La Malvasia di Bosa è una perla racchiusa in una regione bellissima, la Sardegna. Ne abbiamo parlato con Gianmichele Columbu, proprietario della più storica ed importante cantina di Bosa.
sardegna
Il Museo del Vino/Enoteca Regionale di Berchidda in Sardegna è il punto di partenza ideale per conoscere a fondo il mondo del vino sardo.
Se siete alla ricerca di un vitigno raro, di cui solo un paio di cantine in Italia, e poche altre nel mondo, coltivano e vinificano con risultati eccellenti, allora segnatevi questo nome: Torbato.
Uno dei vini più amati da Mario Soldati, la Malvasia di Bosa. Per citarlo: “…finissima, leggera, setosa, profumata e saporosa di rosa e di ginepro”.
È un vitigno strano e difficile, il Cagnulari, parola dei vignaioli che abbiamo incontrato nel nostro recente viaggio in Sardegna alla scoperta di questa intrigante varietà autoctona.
Il Cagnulari, o Cagliunari come viene chiamato ad Alghero, è una varietà a bacca rossa presente in terra sarda da molti secoli, ma le sue origini sono state per molto tempo un mistero.