Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
martedì 24 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
curiosità

IL TORBATO, VITIGNO RARO E PREZIOSO DELLA SARDEGNA

di Cristian 15/02/2020
di Cristian 15/02/2020
FacebookLinkedinEmail

Se siete alla ricerca di un vitigno raro che solo un paio di cantine in Italia, e poche altre nel mondo, coltivano e ne vinificano le uve con dei risultati peraltro eccellenti, allora segnatevi questo nome: Torbato.

Prima di tutto identifichiamo l’area, o per meglio dire le aree geografiche dove questa varietà ha trovato nei secoli il suo habitat ideale: in Italia è la Sardegna, nella zona di Alghero, il luogo prediletto dal Torbato. Segue la regione francese ai piedi dei Pirenei, corrispondente alla denominazione AOC Côtes du Roussillon, ed infine il Portogallo.

Un tempo, tra le nazioni produttrici vi era anche la Spagna, ma le non poche difficoltà legate alla coltivazione di questa pianta hanno scoraggiato i produttori locali al punto di convincerli ad abbandonarla, sostituendola con altre varietà più resistenti e fruttifere.

Un destino simile toccato anche nelle altre zone, senza però arrivare all’estinzione del vitigno. Fortunatamente.

Tra le tre zone sopra citate, quella che al giorno d’oggi detiene lo scettro di maggior produttrice di vino da uva Torbato in purezza è senza dubbio la Sardegna, dove risiedono le uniche due cantine che possono vantare questa preziosa produzione: la storica Sella&Mosca e la più giovane Parpinello, entrambe nel territorio di Alghero (SS).

La vigna di Torbato di Parpinello

Il Torbato giunge in Sardegna con la dominazione spagnola degli Aragonesi intorno al XIV secolo, i quali a loro volta la importarono grazie ai Fenici dalla Grecia, patria di tutte le Malvasie e di cui il Torbato è un discendente. Un giro del Mediterraneo tipico per le uve di quel tempo, come dimostra l’espansione della Malvasia nelle sue molteplici forme in molte delle nazioni bagnate da questo mare.

La Sardegna, dunque, ha riscoperto questa varietà vinificandola in purezza, senza l’aggiunta di altri vitigni come capita invece nelle altre regioni europee dove viene coltivata. Una scelta coraggiosa, senza dubbio, ma che col tempo si è dimostrata vincente.

Il coraggio è scaturito dalla volontà di superare le varie difficoltà che la coltivazione di questa pianta porta con sé: una produttività incostante, una spiccata sensibilità agli insetti ed alle malattie parassitarie come oidio e peronospora ed una problematica vinificazione dovuta all’acino troppo fibroso. Mica poco.

Nonostante queste complicazioni, Sella&Mosca prima e Parpinello poi non si sono date per vinte ed hanno portato avanti i loro progetti di recupero e sviluppo di questa antica varietà, che per i sopra citati motivi ha rischiato di scomparire anche dalla Sardegna.

Impegno, dedizione e tanto tempo sono le componenti fondamentali di questo salvataggio in extremis, senza i quali noi oggi non potremmo degustare gli eccellenti vini ottenuti dal Torbato.

Ma andiamo a scoprire i Torbato di Parpinello e Sella&Mosca!

IL TORBATO DI PARPINELLO

La storia del Torbato di Giampaolo Parpinello è recente e molto interessante, caratterizzata dalla sua ferrea volontà di preservare questo vitigno pressoché estinto.

Tutto nasce da dieci bacche con dieci gemme ciascuna, dalle quali sono nate le prime cento viti con cui hanno impiantato il primo piccolo vigneto di Torbato. Era il 2006. Tredici anni dopo quel piccolo vigneto è diventato un grande vigneto di 11 ettari con 50 mila piante.

Una sfida, quella del Torbato, al pari di quella del Cagnulari, altra varietà autoctona riscoperta da Parpinello con grande soddisfazione di Giampaolo e gradimento da parte degli appassionati, sia italiani che esteri.

I Torbato di Parpinello sono soprattutto eleganti, e lo si nota già al primo assaggio; il bouquet floreale è intenso, così come i sentori minerali, mentre quelli citrici arrivano dopo un po’, ma arrivano; in bocca sono acidi quanto basta, freschi e morbidi, lunghi sul finale che tarda a lasciare il palato, in una parola suadenti. Le bollicine del brut sono fini e persistenti, i profumi fruttati ed il sapore aromatico e minerale, con un finale leggermente amarognolo a donargli una personalità tutta sua.

Questi i vini da Torbato prodotti da Giampaolo Parpinello:

  • Torbato DOC – Alghero Torbato DOC
  • Torbato Centogemme – Alghero Torbato DOC
  • Torbato Centogemme Spumante Brut

La degustazione del Torbato di Giampaolo Parpinello è un viaggio dentro la Sardegna, in cui scoprire la storia ed il presente di un vitigno che molto ha da dire e di cui sentiremo parlare in futuro.

IL TORBATO DI SELLA&MOSCA

La cantina Sella&Mosca è stata quella da cui è scoccata la scintilla per il Torbato, dedicandogli circa 140 ettari all’interno della sua tenuta, in quella zona nord-occidentale della Sardegna chiamata Nurra, caratterizzata da un clima caldo e asciutto e da terreni calcareo-argillosi non troppo elevati.

Qui, in queste condizioni, la pianta ha trovato il suo habitat ed è stata in grado di dare, anno dopo anno, un frutto via via migliore capace di resistere ad una vinificazione anche molto elaborata come il metodo Charmat.

I vini prodotti da Sella&Mosca ottenuti dal Torbato sono quattro:

  • Torbato Brut – Alghero Torbato Spumante DOC
  • Terre Bianche Cuvée 161 – Alghero Torbato DOC
  • Oscarì – Alghero Torbato Spumante Brut Metodo Classico DOC
  • Catore – Alghero Torbato DOC

Quattro vini che stanno a dimostrare un impegno che va avanti già da molti anni, e che ben evidenziano la filosofia dell’azienda, improntata al rispetto delle varietà autoctone presenti sull’isola da molti secoli.

Viaggiare nel mondo del vino significa anche, o forse soprattutto, questo, ovvero scoprire che c’è sempre qualcosa da scoprire, o riscoprire, come nel caso del Torbato. Si impara che dal passato si possono trarre le risorse con cui affrontare il futuro, e che spesso non è la moda a dettare le linee guida di un mercato, ma la passione e l’impegno con cui si lavora in vigna ed in cantina a farlo.

Il vino ci parla, tocca a noi saperlo ascoltare.

TI POTREBBE INTERESSARE:

  • FOGLIA TONDA, IL VITIGNO RISCOPERTO IN TOSCANA
  • VINO ITALIANO, QUALE SCEGLIERE? 12 LIBRI SUI MIGLIORI VINI D’ITALIA
  • CAGNULARI: IL GIOVANE “VECCHIO” VITIGNO SARDO
  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE
  • VITIGNI DA RISCOPRIRE: DALLA PUGLIA, LA VERDECA
sardegnavitigni riscoperti

Dallo stesso argomento...

IL NIBIÖ, IL VITIGNO PIEMONTESE PICCOLO FUORI MA...

VITIGNI DA RISCOPRIRE: DALLA PUGLIA, LA VERDECA

24 OTTOBRE 2020, “VITIGNI DA RI-SCOPRIRE: DALLA SARDEGNA,...

5 DOMANDE A…GIANMICHELE COLUMBU

IL MUSEO DEL VINO/ENOTECA REGIONALE DI BERCHIDDA IN...

LA MALVASIA DI BOSA, LUMINOSO VINO DI SARDEGNA

FOGLIA TONDA, IL VITIGNO RISCOPERTO IN TOSCANA

L’ITINERARIO DEL CAGNULARI AD ALGHERO E DINTORNI

CAGNULARI: IL GIOVANE “VECCHIO” VITIGNO SARDO

IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA...

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA