Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
martedì 24 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
curiosità

VITIGNI DA RISCOPRIRE: DALLA PUGLIA, LA VERDECA

di Cristian 18/11/2020
di Cristian 18/11/2020
FacebookLinkedinEmail

Se negli ultimi anni vi siete interessati ai vini pugliesi vi sarete sicuramente accorti che nella gamma di vitigni regionali è spuntata, dapprima timidamente poi con più forza, una varietà che si sta facendo conoscere sempre di più e che raccoglie continuamente nuovi estimatori.

È la Verdeca, vitigno storico della Puglia ma dai natali sconosciuti, probabilmente greci, come una buona parte delle varietà presenti nel meridione d’Italia.

La Verdeca, vitigno autoctono pugliese

Si può dunque considerare la Verdeca come un vitigno autoctono pugliese, coltivato perlopiù nelle provincie di Taranto, Brindisi e Bari.

Se dal punto di vista storico la genetica non ha ancora dato nessuna certezza, è stata invece riscontrata una somiglianza con il DNA di una varietà portoghese, la Alvarinho. Resta quindi da stabilire in che modo questi due vitigni possano essere parenti tra di loro, e magari si riuscirà anche a fare luce sul mistero legato alla provenienza della Verdeca.

Dove si coltiva la Verdeca

È la Valle d’Itria, una depressione carsica che si estende proprio tra queste tre province, ad essere diventata il fulcro per la coltivazione della Verdeca, quella con la più alta concentrazione di vigneti di Verdeca.

Scorcio della Valle d’Itria

Locorotondo, Cisternino e Martina Franca sono i paesi pugliesi al cui interno si sviluppa la Valle d’Itria, e quelli in cui la Verdeca, grazie anche ai vignaioli locali, ha trovato l’habitat migliore per far crescere i suoi grappoli.

Verdeca, un nome un perché

Questo vitigno deve il suo nome al caratteristico colore dei suoi acini maturi, una colorazione che poi passa al vino e si rivela con interessanti sfumature verdoline che fanno da contorno al classico giallo paglierino.

Vermouth e vini dolci erano le tipologie di vino a cui la Verdeca era destinata fino a qualche decennio fa, poi qualche viticoltore lungimirante ha intravisto le potenzialità di questo vitigno ed ha coraggiosamente iniziato a vinificarlo in purezza.

Il vino prodotto con la Verdeca ha, come dicevamo, un colore giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso sentori agrumati, di ananas e bergamotto, mentre al palato presenta una struttura leggera, dotato di una buona acidità e di conseguenza una piacevole freschezza, una buona sapidità e di una certa persistenza.

I produttori di Verdeca

Oggigiorno sono vari i produttori che vinificano la Verdeca in purezza con notevoli risultati; ecco le migliori etichette di Verdeca in commercio:

  • Verdeca, Puglia IGT – Cantele
  • Verdeca, Valle d’Itria IGP Verdeca – Paolo Leo
  • Verdeca, Puglia IGT – Felline
  • Messapia, Verdeca Salento IGT – Leone de Castris
  • Verdeca, Puglia IGT – Polvanera
  • Talò, Puglia IGP – San Marzano
  • Verdeca, Puglia IGT – Angiuli
  • Faraone, Verdeca Valle d’Itria IGP – I Pastini
  • Petraluce, Salento IGT – Castello Monaci

Una bella selezione, un ricco gruppo di produttori che si è cimentato con questo vitigno, anche lui espressione del territorio al pari dei suoi più rinomati “conterranei”.

Sicuramente la Verdeca è indispensabile per diffondere il messaggio che la Puglia non è solamente regione da grandi rossi, ma è altresì capace di produrre un bianco degno di stare sullo stesso piano qualitativo di un Primitivo o un Negroamaro.

Merito della simbiosi che la Verdeca è riuscita a stabilire con il territorio e della mente e mano dell’essere umano, capace di sondare nuove frontiere ed osare un vino fuori dagli schemi tipici della regione.

LETTURE CONSIGLIATE:

  • Vino al Vino di Mario Soldati
  • Atlante Geologico dei Vini d’Italia di Attilio Scienza
  • La Stirpe del Vino di Attilio Scienza

TI POTREBBE INTERESSARE:

  • IL TORBATO, VITIGNO RARO E PREZIOSO DELLA SARDEGNA
  • FOGLIA TONDA, IL VITIGNO RISCOPERTO IN TOSCANA
  • VINO ITALIANO, QUALE SCEGLIERE? 12 LIBRI SUI MIGLIORI VINI D’ITALIA
  • CAGNULARI: IL GIOVANE “VECCHIO” VITIGNO SARDO
  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE
vitigni riscoperti

Dallo stesso argomento...

IL NIBIÖ, IL VITIGNO PIEMONTESE PICCOLO FUORI MA...

24 OTTOBRE 2020, “VITIGNI DA RI-SCOPRIRE: DALLA SARDEGNA,...

IL TORBATO, VITIGNO RARO E PREZIOSO DELLA SARDEGNA

FOGLIA TONDA, IL VITIGNO RISCOPERTO IN TOSCANA

CAGNULARI: IL GIOVANE “VECCHIO” VITIGNO SARDO

IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA...

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA