Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
lunedì 20 Marzo 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
curiosità

IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

di Irene 01/12/2016
di Irene 01/12/2016
FacebookLinkedinEmail
8,8K

È uno dei vitigni riscoperti più caratteristici e rappresentativi di una regione vitivinicola famosissima in Italia e nel mondo per la bellezza del suo territorio e per le bontà tipiche della sua cucina e dei suoi vini, il Salento.

Stiamo parlando del Susumaniello, vitigno a bacca rossa autoctono della Puglia, coltivato prevalentemente nel Salentino, tra le province di Brindisi e Lecce.

Il Susumaniello, di probabili origini dalmate, deve il suo nome così curioso al fatto che il vitigno, specialmente nel suo primo decennio di vita, è molto produttivo, tanto da caricarsi in modo quasi spropositato di grappoli di uva, proprio come un “somarello”, instancabile lavoratore delle campagne.

Un vitigno che, insieme al Negroamaro, rappresenta la storia enoica del Salento, di cui ne costituisce le radici vitivinicole, andando ad affondare in un passato lontano.

I vigneti di Susumaniello ricoprivano un tempo una superficie pari al 20% del totale, tutti coltivati con il tipico sistema ad alberello pugliese, mentre il Negroamaro occupava il restante 80%.

Era infatti comune impiantare queste due varietà in forma mista in modo da garantire una vendemmia che fosse già equilibrata nella composizione delle uve.

Grazie all’esperienza maturata negli anni, i contadini di un tempo riuscivano a capire, anche senza i moderni laboratori di analisi ma con il semplice assaggio dell’acino raccolto dal grappolo, quello che sarebbe stato il risultato della vendemmia.

Chiaro esempio dell’esattezza del detto secondo il quale “il vino si fa in vigna“…

susumaniello

Il Susumaniello è caratterizzato da un acino piccolo e tondo. In generale, più un acino di uva a bacca rossa è piccolo, maggiore è la sua concentrazione di polifenoli e antociani, quindi è molto colorato, ed ha un’acidità molto bassa e un ph alto.

Esattamente l’inverso di quelle che sono invece le caratteristiche del Negroamaro, che ha invece un’acidità molto alta e un Ph molto basso. Questi due vitigni sono quindi contrastanti ma di perfetto equilibrio insieme, in quanto si compensano egregiamente. Le proprietà organolettiche relative ai polifenoli e agli antociani del Negroamaro, venivano quindi compensate ed esaltate dal Susumaniello.

Negli anni, a causa dei finanziamenti europei volti a favorire certi sistemi i coltivazione – a scapito dell’alberello – e degli ammodernamenti che ha subito il sistema dei vitigni italiani, c’è stata un’estirpazione consistente di molte varietà, che ha causato la scomparsa quasi totale anche del Susumaniello.

Un processo che fortunatamente si sta di nuovo invertendo grazie ad un progressivo ritorno al sistema tradizionale ad alberello più idoneo al Susumaniello.

Un altro motivo per cui il Susumaniello ha rischiato di cadere nell’oblio è che con il susseguirsi delle vendemmie la sua abbondante produttività (che ne aveva decretato il successo come uva da taglio) tende a ridursi in maniera sensibile, toccando una media che scende anche al di sotto del kg per pianta.

Ma è proprio quando diminuisce nei numeri che il Susumaniello rivela le sue straordinarie qualità, dando vita a uve cariche del caratteristico colore nero-bluastro e di tutte quelle sostanze capaci di far nascere vini di grande struttura e ricchi di profumi.

Sono molte le cantine del Salento che oggi hanno convertito una parte dei loro vigneti impiantando il Susumaniello con grandi risultati, al punto che negli ultimi anni l’esportazione di questi vini sta crescendo in modo costante.

Abbiamo preparato una mappa (la trovi qui) con le principali cantine che producono vino partendo da questo vitigno, in varie versioni: in purezza, assemblato con il Negroamaro, rosato e perfino spumantizzato.

Questi sono i principali produttori salentini e le loro etichette di Susumaniello:

  • Cantina Due Palme: Serre, Susumaniello Salento IGP
  • Cantine Risveglio: Susù, Susumaniello Salento IGP
  • Tenute Rubino: Torre Testa Rosato, Rosato IGT Salento – Jaddico (Negroamaro 80% e Susumaniello 20%), Rosso DOC Brindisi Riserva – Torre Testa, Susumaniello Salento IGT – Oltremé, Susumaniello Salento IGT – Susumaré 30, 42, 60 Mesi, Vino Spumante Rosato IGT Salento Brindisi
  • Schola Sarmenti: Antieri, Susumaniello Salento IGT
  • Cantina Sampietrana: Settebraccia, Susumaniello Salento IGP
  • Masseria Li Veli: Garrisa, Susumaniello Salento IGT – Askos Rosato, Susumaniello Rosato IGT – Askos, Susumaniello Salento IGT
  • Menhir Salento: Quota 29, Susumaniello Salento IGT – Nº Zero, Negroamaro 70% e Susumaniello 30%, Rosato IGT Salento – Pietra, Primitivo 60% e Susumaniello 40%, IGT Puglia – Pietra Susumaniello, Susumaniello Salento IGT – Petra Rosato, Primitivo 70% e Susumaniello 30% Rosato IGT Salento
  • I Pàstini: Le Rotaie, Rosato Susumaniello Valle d’Itria IGP – Verso Sud, Susumaniello Valle d’Itria IGP
  • L’Astore: L’Astore, Susumaniello Salento IGP – L’Astore Rosato Brut, Vino Spumante Brut Rosè
  • Leone de Castris: Per Lui Susumaniello, Salento IGP – Il Lemos, Susumaniello Salento IGT
  • Apollonio: Elfo, Susumaniello Salento IGP
  • Agricole Vallone: Susumaniello, Salento IGP
  • Cantele: Rohesia, Susumaniello IGT Salento
  • Agricola Felline: Sum, Susumaniello IGP Salento
  • Tagaro: U’Cucci, Valle d’Itria IGP
  • Vignaflora: TreTomoli Rosa, Rosato Puglia IGT – TreTomoli Rosso, Susumaniello IGP Salento

Vi consigliamo di visitare queste cantine durante il vostro prossimo viaggio nel Salento e provare il loro Susumaniello, ma se nel frattempo siete curiosi e volete provarlo, potete dare un’occhiata qui e scegliere quello che più preferite.

Buona degustazione!

TI POTREBBE INTERESSARE:

  • IL TORBATO, VITIGNO RARO E PREZIOSO DELLA SARDEGNA
  • FOGLIA TONDA, IL VITIGNO RISCOPERTO IN TOSCANA
  • VINO ITALIANO, QUALE SCEGLIERE? 12 LIBRI SUI MIGLIORI VINI D’ITALIA
  • CAGNULARI: IL GIOVANE “VECCHIO” VITIGNO SARDO
  • VITIGNI DA RISCOPRIRE: DALLA PUGLIA, LA VERDECA
pugliavitigni riscoperti

Dallo stesso argomento...

WINE HOTEL NEL SALENTO: SCOPRIAMO IL LEONE DE...

10 GIUGNO – DEGUSTAZIONE DI SUSUMANIELLO AL ROYAL...

IL NIBIÖ, IL VITIGNO PIEMONTESE PICCOLO FUORI MA...

VITIGNI DA RISCOPRIRE: DALLA PUGLIA, LA VERDECA

24 OTTOBRE 2020, “VITIGNI DA RI-SCOPRIRE: DALLA SARDEGNA,...

IL TORBATO, VITIGNO RARO E PREZIOSO DELLA SARDEGNA

FOGLIA TONDA, IL VITIGNO RISCOPERTO IN TOSCANA

CAGNULARI: IL GIOVANE “VECCHIO” VITIGNO SARDO

WEEKEND DI VINO IN PUGLIA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

I MIGLIORI WINE RESORT DEL SALENTO

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • 5 DOMANDE A…DAVIDE MUSCI, PRODUTTORE DI “PRIMO”, IL PRIMO VERMOUTH DI LANZAROTE

  • WEEKEND DI VINO A PRAGA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO NELLA CAPITALE CECA

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vermouth vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vermouth vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA