
Durante le “cene con degustazione” che ho organizzato in giro per l’Italia sempre più persone mi chiedevano, a fine serata, se tenessi dei corsi per avvicinarsi al vino.
Spinto allora dalle tante richieste che ricevevo e dall’entusiasmo che vedevo a tutti gli eventi, mi sono convinto ed ho deciso di proporre la mia versione di corso sul vino.
Un corso che nasce dalle domande più comuni e dalle curiosità che stanno alla base della conoscenza del vino, che mi sono state rivolte di volta in volta e a cui rispondo sempre con grande entusiasmo.
Ed eccomi qua…benvenut@ sulla pagina di presentazione del Corso di Avvicinamento al Vino del Nomade di Vino!
Corso di Avvicinamento al Vino: A CHI E’ INDIRIZZATO
Ho pensato molto a chi orientare il corso, poi la risposta mi è venuta proprio dai vari eventi che organizzo e dalle persone che vi partecipano.
La decisione quindi è stata automatica: il corso di avvicinamento al vino è indirizzato a coloro che vogliono entrare nel mondo del vino per essere consapevoli di quello che stanno bevendo.
E’ indirizzato alle persone comuni spinte dalla passione per il vino quanto ai ristoratori ed operatori del settore che vogliono imparare a muoversi all’interno di questo mondo “unico e particolare”.
Molte persone nutrono curiosità ed interesse nei confronti del vino, ma spesso sono frenati perché ne sono intimoriti; il vino è un tema che è sì complicato, ma che può essere spiegato in modo semplice per poter essere compreso da tutti. Capire il vino non è un’esclusiva di enologi e sommelier, ma un argomento per tutti e di tutti…quindi perché non iniziare un percorso per conoscerlo meglio?

Per quanto riguarda i ristoratori, invece, l’esperienza mi dice che non sempre i ristoranti hanno una carta dei vini che rispecchi il proprio menù, e ancor più raramente il servizio del vino è appropriato al livello del ristorante, per non parlare della conoscenza del vino da parte del personale che vi lavora, talvolta in difficoltà addirittura ad aprire una bottiglia.
Questo corso è dunque la soluzione per chiunque voglia entrare nel mondo del vino con consapevolezza, sicuro dei propri mezzi e senza più esitazioni o timori quando ci si trova di fronte ad una bottiglia o ad un calice di vino.
Corso di Avvicinamento al Vino: COME FUNZIONA
Viviamo nell’era digitale, che ci permette di affrontare e svolgere ogni attività da remoto grazie ad una buona connessione internet.
Per questo ho scelto di proporre un corso online, dal vivo e one-to-one.
Cosa significa?
Che saremo solo io e te, senza nessun altro; potremo così concentrarci sulla tua preparazione, andando per gradi e senza correre. Perché in questo mondo la fretta non è mai una buona consigliera.
Decideremo insieme le date e gli orari delle lezioni, per poter avere il tempo necessario da dedicare al tuo apprendimento.
Utilizzeremo la piattaforma che preferisci: Google Meet, Zoom, Whereby, Skype, etc. in modo da ottimizzare il tempo a disposizione.
Il Corso di Avvicinamento al Vino si articola in tre lezioni da 1 ora e mezza ciascuna, in cui studieremo ed analizzeremo il vino in tutti i suoi aspetti: storico, geografico, la viticoltura e le pratiche enologiche, l’ampelografia, la legislazione del vino e le denominazioni, l’abbinamento con il cibo ed il servizio del vino.
Al termine di ogni lezione, ci sarà tempo per le tue domande di approfondimento e i dubbi da fugare.
Last but not least…la degustazione tecnica guidata, con i vini che avremo scelto insieme (o se preferisci dietro un mio consiglio); il modo migliore per dare sostanza alla teoria imparata e per capire cosa significa analizzare le qualità organolettiche di un vino attraverso le analisi visiva, olfattiva e gustativa.
Corso di Avvicinamento al Vino: QUANTO COSTA
Prima di parlare dei costi, facciamo un breve riassunto di quello che faremo insieme durante il corso:
- Tre lezioni da due ore (senza il cronometro!) in cui saremo soli e potremo dedicarci alla tua preparazione;
- Vedremo insieme tutti gli aspetti legati al vino:
- la sua storia;
- la geografia del vino ed i territori vocati in Italia ed all’estero;
- l’ampelografia del vino e i vitigni principali italiani ed internazionali;
- le tipologie di vino: bianco, rosso, rosato, bollicine e minori come anfora, rifermentati e macerati;
- la viticoltura e le tecniche in vigna ed in cantina;
- la legislazione del vino e le denominazioni;
- abbinamenti cibo-vino, anche in ottica vegetariana/vegana;
- il servizio del vino.
- Avrai tutto il tempo per farmi le domande che riterrai necessarie per conoscere al meglio il vino;
- A fine lezione, faremo insieme una degustazione tecnica guidata – visiva, olfattiva e gustativa – per apprendere e riconoscere le qualità organolettiche del vino;
- Se segui un regime alimentare vegetariano o vegano, potrò darti informazioni riguardo ai vini vegani ed agli abbinamenti con la cucina a base vegetale;
- Riceverai via email le dispense di ogni lezione, in modo da avere una traccia del percorso fatto e un “memo” per il futuro.
Ora che abbiamo fatto un veloce recap del corso, passiamo al lato economico.
Ho studiato due opzioni, per andare incontro a tutte le esigenze ed alle varie tipologie di interlocutore, sia tu un appassionat@ curios@ che vuole saperne di più oppure un ristoratore che vuole dare una marcia un più al proprio locale.

OPZIONE “APPASSIONATO”
Se nutri passione per il vino e vuoi iniziare il tuo percorso in questo magico mondo, allora questa è l’opzione che fa per te!
Il costo per l’opzione “appassionat@” è di:


OPZIONE “RISTORATORE”
Se sceglierai l’opzione “ristoratore” avrai tutto quello sopra descritto più una consulenza per la stesura di una corretta carta dei vini da abbinare al tuo menù e per un corretto servizio del vino al tavolo.
Questa opzione ha il costo di:

Corso di Avvicinamento al Vino: COSA FARE ADESSO
Il prossimo passo da fare, se avrai deciso di seguire questo Corso di Avvicinamento al Vino, consiste nel compilare il form che trovi qui sotto.
In questo modo entreremo in contatto e potremo parlare direttamente del corso ed accordarci sulle modalità e tempistiche; ovviamente sono disponibile per apportare alcune modifiche alle mie proposte a seconda delle tue esigenze.

Mi auguro che questo corso possa essere la risposta a ciò che stai cercando! Per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni, puoi scrivermi all’indirizzo info@ilnomadedivino.com oppure contattarmi telefonicamente al n. 388 889 4672
Non mi resta che ringraziarti per l’attenzione e augurarti tante degustazioni con dell’ottimo vino ma anche con la compagnia giusta!