Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
martedì 24 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari italia

LA MALVASIA DI BOSA, LUMINOSO VINO DI SARDEGNA

di Cristian 11/01/2020
di Cristian 11/01/2020
FacebookLinkedinEmail

Era il 1975 quando uno dei primi Nomadi di Vino – forse il più famoso -, Mario Soldati, giungeva a Bosa per conoscerne la sua Malvasia, da lui assaggiata con soddisfazione poco tempo prima su consiglio di un amico, durante il suo viaggio in Sardegna (parte integrante del suo racconto sul viaggio nel mondo del vino italiano “alla ricerca dei vini genuini”, VINO AL VINO).

Quell’anno era il terzo dalla nascita della relativa Denominazione di Origine, datata 1972, e ancora tanta strada ci sarebbe stata da percorrere per arrivare ai riconoscimenti ed i premi assegnati a questo vino successivamente.

Bosa è una cittadina incantevole, attraversata dal fiume Temo, l’unico navigabile in Sardegna; è proprio grazie a questa sua caratteristica che i Cavalieri Templari, di ritorno via mare dalle Crociate e diretti verso il Continente, importarono a Bosa la Malvasia greca.

Da una parte del fiume le vecchie concerie oramai dismesse, i cui lavori erano famosi in tutta l’Europa nei secoli XVIII e XIX, e dall’altra il borgo, arroccato su un crinale e dalle case tutte colorate, fino a giungere alla sommità, in cui si trova il famoso castello della famiglia Malaspina, finito di edificare nel 1112.

Il fiume Temo

Come spesso succede nel mondo del vino, questa varietà si è adattata alle condizioni peculiari dei terreni e del clima bosano e di questa adattabilità ne hanno approfittato gli agricoltori locali, che la vinificarono sin dai primi anni.

Ma è il 1957 l’anno zero della Malvasia di Bosa, così come la conosciamo noi oggi. È l’anno in cui a Bosa arriva dalla Barbagia un giovane insegnante, Giovanni Battista Columbu, su invito di un collega con il quale aveva già collaborato.

Qui Battista Columbu intuisce da subito le potenzialità di questo vitigno, avendo la moglie ereditato due vitigni coltivati a Malvasia nei pressi della città. La situazione sociale ed agricola della zona, però, non era delle migliori, e Columbu si impegnò fortemente nell’alfabetizzazione dei contadini bosani, anche al fine di tramandare le loro conoscenze sulla Malvasia alle generazioni future.

Contestualmente a questo progetto, cresceva anche la passione per il vino, stimolata da un parente della moglie, Salvatore Deriu detto “Zegone” (Ciecone in bosano) per via della cecità che lo affliggeva, vigneron tra i primi a seguire la monocoltura in vigna, contrariamente a quanto si faceva a quei tempi.

Questo impegno profuso da Columbu e Deriu contribuì alla creazione, ad inizio anni ‘70, della DOC, primo passo verso quella certificazione di qualità che la Malvasia di Bosa meritava.

La dedizione con cui Columbu ha affrontato gli anni a venire, quelli del lento ma sempre maggiore apprezzamento della “sua” Malvasia, è un’eredità importante che rispecchia pienamente le due anime che hanno caratterizzato il suo lavoro: da un lato l’impegno sociale, volto a rendere l’istruzione accessibile a tutti, dall’altro quello enologico, per fare in modo che questo vino ottenesse il riconoscimento adeguato.

Un approccio al mondo del vino ed in generale alla vita che non è sfuggito al regista americano Jonathan Nossiter, che nel 2004 scrive, dirige e produce il documentario Mondovino, pietra miliare per tutti gli enoappassionati. Un viaggio tra i viticoltori americani e quelli italiani e francesi, mettendo in luce il contrasto tra le cattive prassi dei grandi gruppi finanziari e coloro che difendono, con tenacia e fatica, le denominazioni di origine. Tra questi, c’è Battista Columbu e la sua Malvasia di Bosa, rappresentanti di una realtà tanto piccola quanto immensa nella sua dignità.

La caratteristica peculiare che rende questo vino “mitico” è la sua resistenza all’ossidazione, grazie all’opera di quel particolare tipo di lieviti naturali chiamati flor.

Fa parte del medesimo gruppo, molto ristretto a dire il vero, anche la Vernaccia di Oristano, prodotta a pochi chilometri di distanza da Bosa. Caso unico al mondo in cui due vini ossidativi distinti vengano prodotti in un raggio così limitato.

Malvasia di Bosa Riserva di Columbu

Talune Malvasie di Bosa sono, dunque, vini ossidativi, laddove l’ossigeno svolge un’azione importante durante la maturazione, congiuntamente ai lieviti flor. Ossigeno che entra a contatto con il vino dentro la botte, opportunamente non completamente riempita, che grazie allo strato di questi particolari lieviti formatosi sulla superficie del liquido, non risulta dannoso ma concorre a creare quel colore e quei profumi tipici dei vini appartenenti a questa categoria. Oltre che a garantirne una notevole longevità, dai 50 anni in su, unico esempio di vino bianco non fortificato (contrariamente ai vini Jerez o Porto che prevedono l’aggiunta di alcol) con una capacità di invecchiamento così lunga. 

La Malvasia di Bosa Riserva di Columbu è uno dei rari esempi di Malvasia in stile ossidativo, mentre le altre in commercio seguono un procedimento più tradizionale, con una vinificazione in acciaio e la commercializzazione circa un anno dopo la vendemmia.

La cantina Giovanni Battista Columbu è situata nel centro storico  di Bosa, ed è una delle tappe da non lasciarsi sfuggire: il modo migliore per conoscere questa piccola realtà che produce “solo” due vini, l’altro è l’Alvarega (nome locale con cui si identifica l’uva bianca greca, la Malvasia appunto), vinificato seguendo il metodo più classico dell’acciaio.

La cantina Columbu e Giovanni Battista Columbu

Se poi volete degustarne altre, il nostro consiglio è di fare un salto da Don Carlo Delicatessen; qui, oltre alle varie Malvasia di Bosa (e tanti altri vini sardi) potrete assaggiare i dolci della tradizione locale, davvero squisiti, e chiacchierare amabilmente con i ragazzi del locale, tutti gentili e disponibili.

Don Carlo Delicatessen

E per chiudere il cerchio perché non dormire in un vero wine-hotel a Bosa?

Bussola puntata allora su Aghinas, l’albergo diffuso gestito dalla figlia di Battista Columbu, Angiola, situato in Piazza del Carmine 17.

Se avrete tempo, e vi consigliamo di riservarvene un pochino, sarà piacevolissimo parlare con lei di suo papà, vista la quantità di aneddoti che vivere con una persona come Battista Columbu riserva.

Aghinas, l’albergo diffuso e Angiola Columbu

Parlando di eventi, invece, uno da tenere in considerazione è la Primavera nel cuore della Sardegna, una manifestazione annuale che coinvolge vari paesi dell’isola, di cui Bosa è tappa solitamente nei primi giorni di Maggio; un modo interessante per conoscere meglio la città ed il suo lungo passato, con un occhio di riguardo per la Malvasia e le sue cantine.

Alla fine, che sia per un giorno o un soggiorno più lungo, Bosa vi sorprenderà come ha fatto con noi: le sue strette viuzze, le scalinate che portano al castello Malaspina, le case colorate…senza dimenticare il suo vino ovviamente!

Chiudiamo come abbiamo iniziato, con Mario Soldati ed una sua citazione in merito alla Malvasia di Bosa: “[…] La sua Malvasia (di Zegone, ndr), in compenso, è luminosa. Nessun aggettivo, malgrado l’arditezza organolettica di questo traslato, pare più proprio a descriverne la fragranza ed il gusto.” 

44 anni dopo, è ancora così.

sardegna

Dallo stesso argomento...

5 DOMANDE A…GIANMICHELE COLUMBU

IL MUSEO DEL VINO/ENOTECA REGIONALE DI BERCHIDDA IN...

IL TORBATO, VITIGNO RARO E PREZIOSO DELLA SARDEGNA

L’ITINERARIO DEL CAGNULARI AD ALGHERO E DINTORNI

CAGNULARI: IL GIOVANE “VECCHIO” VITIGNO SARDO

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA