Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
giovedì 26 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari italia

IL MUSEO DEL VINO/ENOTECA REGIONALE DI BERCHIDDA IN SARDEGNA

di Cristian 11/03/2020
di Cristian 11/03/2020
FacebookLinkedinEmail

Nella bellissima Gallura, patria dell’unica DOCG sarda, il Vermentino di Gallura, si trova il piccolo paese di Berchidda, sede del Museo del Vino Sardo (Museo de Su Inu in sardo) nonché dell’Enoteca regionale, l’unica dell’isola.

Ci siamo passati per visitarlo durante il nostro viaggio in Sardegna alla scoperta del Cagnulari, trovandosi a circa mezz’ora di strada da Olbia, sulla via che porta a Sassari e successivamente ad Alghero (mappa).

Il Museo del Vino/Enoteca regionale è stato fondato nel 1999 in questo piccolo centro ai confini della Gallura, regione famosa per il suo vino bianco fresco e minerale ottenuto dal Vermentino, che in questa terra ha trovato le condizioni ottimali per dare il suo frutto migliore.

A vent’anni dalla sua apertura, il Museo del Vino/Enoteca regionale è diventato un punto di riferimento per l’enologia dell’isola, ma soprattutto è il luogo ideale da cui partire alla scoperta del vino sardo, dalle sue origini fino ai giorni nostri.

Il Museo del Vino ci accompagna in un percorso di conoscenza dei vitigni, degli attrezzi da lavoro utilizzati in vigna ed in cantina per la lavorazione delle uve, del sughero per l’imbottigliamento.

Aperto tutto l’anno (tranne i Lunedì), questa interessantissima realtà eno-turistica svolge un ruolo fondamentale, ovvero quello di spiegarci il complesso mondo del vino in Sardegna, il cui inizio è datato diverse migliaia di anni fa. È difatti recente il ritrovamento di vinaccioli di vernaccia e malvasia, risalenti a circa tremila anni fa, nel pozzo che fungeva da “frigorifero” nel nuraghe Sa Osa di Cabras, in provincia di Oristano.

Il Museo è organizzato in sezioni, ognuna corredata di pannelli descrittivi e fotografie.

La prima sezione riguarda la storia, dalla comparsa del vino sull’isola, rivelataci grazie ai ritrovamenti come quelli di cui si parlava poco fa, sino a quella recente, del secolo scorso e dei giorni nostri, con i grandi cambiamenti legati soprattutto all’introduzione della tecnologia in vigna ed in cantina.

La sezione successiva riguarda i vitigni coltivati in Sardegna; qui possiamo scoprire che, tra le tante informazioni presenti sui vari cartelli, nell’isola sono presenti e coltivati 97 vitigni differenti, con una netta predominanza di quelli tipici, Cannonau su tutti.

Si può quindi facilmente intuire l’ampiezza dell’ampelografia sarda, che include varietà a bacca bianca come il già citato Vermentino, il Nuragus, un importante vitigno autoctono coltivato soprattutto nella zona di Cagliari, il “piccolo” Semidano, la cui diffusione è limitata ad una quarantina di ettari soprattutto nelle province di Oristano e Nuoro, o il Torbato, coltivato da due sole cantine in provincia di Sassari, e varietà rosse, che rappresentano il 70% del patrimonio varietale sardo. Già detto del Cannonau, sull’isola troviamo il Carignano, coltivato nella zona sud-occidentale della regione ed utilizzato per la produzione dell’omonima DOC (Carignano del Sulcis), la Monica, interessantissimo vitigno coltivato su tutta l’isola e che nelle zone di Cagliari ed Oristano dà origine alla DOC Monica di Cagliari, o il Cagnulari, bellissima realtà dell’algherese di cui abbiamo parlato in recenti articoli (Cagnulari: il giovane “vecchio” vitigno sardo e L’itinerario del Cagnulari ad Alghero e dintorni).

Ad attenderci alla fine di questa prima parte, una piccola zona video, dove in autonomia si può scegliere in quale parte della Sardegna farsi trasportare attraverso le splendide immagini: si resta letteralmente rapiti dalla bellezza dei paesaggi naturali e delle città, con la loro storia fatta di dominazioni straniere e che ha lasciato in eredità un’architettura unica nel suo genere.

A fatica ci si stacca da queste immagini per entrare in un’altra interessante area, quella relativa alla produzione del sughero, di cui la Gallura e la Sardegna tutta è grande produttrice e famosa in tutto il mondo.

Qui scopriamo l’attrezzatura usata un tempo per la raccolta e la lavorazione di questo materiale naturale, estratto dalla Quercia da Sughero non prima dei 25 anni di età della pianta, dopodiché l’estrazione avviene ogni 10 anni. 

Il sughero viene utilizzato principalmente per la produzione di tappi per il vino, come isolante dal caldo e dal rumori, come galleggiante nella pesca, ed in passato nelle attività agricole e pastorali per creare recipienti, tazze e vassoi. 

Per ultimo possiamo ammirare le bottiglie d’epoca dentro una bacheca di vetro, con le loro etichette semplici, in alcuni casi, o più elaborate, in altri, ad identificare l’importanza del produttore o del vino contenuto. 

Finita la visita al Museo, inizia quella all’Enoteca regionale, che offre un interessante selezione dei vini della Sardegna, in degustazione e vendita, anche in abbinamento ai prodotti tipici dell’isola. Incluso nel biglietto di ingresso, vi è anche un bicchiere di Vermentino.

Le etichette sono davvero tante e provenienti da tutta l’isola, pertanto è divertimento puro scegliere quale degustare durante un aperitivo, un brunch o una semplice pausa, dal momento che l’Enoteca è aperta e accessibile anche separatamente dal Museo.

Con l’Enoteca regionale e la degustazione finisce la visita al Museo del Vino/Enoteca regionale di Berchidda; un’esperienza culturale enoica imprescindibile per apprendere a fondo il meraviglioso panorama vitivinicolo della Sardegna.

VISITE

Ottobre-Aprile 9-13/15-18 (Sabato e Domenica 15-19) – Lunedì chiuso

Maggio-Settembre 10-14/15-18 (Sabato e Domenica 15-19) – Lunedì chiuso

sardegna

Dallo stesso argomento...

5 DOMANDE A…GIANMICHELE COLUMBU

IL TORBATO, VITIGNO RARO E PREZIOSO DELLA SARDEGNA

LA MALVASIA DI BOSA, LUMINOSO VINO DI SARDEGNA

L’ITINERARIO DEL CAGNULARI AD ALGHERO E DINTORNI

CAGNULARI: IL GIOVANE “VECCHIO” VITIGNO SARDO

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA