Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
mercoledì 25 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
curiosità

IL PINOTAGE, L’AUTOCTONO DEL SUDAFRICA

di Cristian 29/03/2021
di Cristian 29/03/2021
FacebookLinkedinEmail

È l’unico vitigno autoctono del Sudafrica, la bandiera enologica con la quale il Paese degli Springboks cerca una consacrazione a livello internazionale: stiamo parlando del Pinotage, la varietà a bacca rossa simbolo dell’enologia nazionale.

Corre l’anno 1925 quando un giovane professore di viticoltura (il primo della storia in Sudafrica) dell’Università di Stellenbosch, Abraham Izak Perold, incrocia due varietà importate in seguito ad una ricerca commisionatagli dal suo governo, finalizzata a scoprire le migliori varietà da impiantare nel Paese.

Durante i suoi viaggi in Europa, resta affascinato dalle caratteristiche dei vitigni coltivati in Francia. Perold viaggia molto attraverso vigneti e cantine, imparando le tecniche migliori e a conoscere i vitigni che avrebbe poi importato in patria. Tra tutti, resta affascinato dal Pinot Nero della Borgogna, un vitigno nobile, sensibile a vari fattori ma capace di dare vini straordinari.

Tornato a casa inizia a sperimentare l’adattabilità dei vari vitigni conosciuti ma fin dall’inizio i risultati non sono del tutto soddisfacenti. Decide allora di provare a incrociarli, per creare una varietà capace di adattarsi all’ambiente sudafricano.

Amante del Pinot Nero, varietà dalla potenza e dall’eleganza indiscutibili, ma anche sensibile alle condizioni climatiche e del terreno e con scarsa una capacità di adattamento, il professore decide di utilizzarlo come base e di aiutarlo incrociandolo con il Cinsault (a quei tempi conosciuto come Hermitage), un’uva più resistente ai climi caldi e secchi tipici del suo Paese.

Nasce così il Pinotage, la prima e finora unica uva tipica del Sudafrica.

Nonostante però rappresenti questa unicità, resta un vino piuttosto raro, dato che solo circa il 20% dei vigneti del Sudafrica è allevata a Pinotage, a cui vengono preferiti i più blasonati Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah (o come viene chiamato qui Shiraz), Chardonnay e Chenin Blanc. Peraltro con ottimi risultati.

La vita del Pinotage è stata caratterizzata da alti e bassi. Ha vissuto una certa popolarità – come vino economico – intorno agli anni Settanta, per poi cadere in una sorta di oblio per i trent’anni successivi. Fino ai primi anni Novanta, quando viene riportato alla ribalta grazie al premio vinto al concorso  “International Wine and Spirits Competition” di Londra nel 1991.

Questo evento segna un po’ lo spartiacque nel destino del Pinotage, perché da quel momento il Sudafrica inizia sempre più ad incrementare la qualità dei suoi Pinotage, vinificati sia in purezza che con le altre varietà coltivate.

Il clima del Sudafrica offre alle varietà rosse, e di conseguenza al Pinotage, le condizioni ideali per la loro crescita: si potrebbero definire mediterranee, con l’importante influenza combinata dell’Antartide e dell’Oceano Atlantico e giornate assolate per la maggior parte dell’anno, con temperature anche elevate.

Una ritrovata riconoscibilità ed una maggiore attenzione da parte dei produttori sono le cause che hanno permesso un ritorno di interesse verso il Pinotage, a partire dall’anno del premio di Londra fino ai giorni nostri.

Il Pinotage ha sicuramente ereditato alcune peculiarità dai suoi genitori, come per esempio dal Pinot Nero la sensibilità spiccata e la necessità di cure costanti in vigna ed in cantina.

D’altra parte però, gli enologi assoldati dalle cantine sudafricane che riescono a soddisfare queste esigenze raccolgono notevoli soddisfazioni dal vino fatto con quest’uva. Tra l’altro riuscendo a creare anche diversi stili di vino, dal vino di facile beva a quelli più strutturati e con lunghe maturazioni in botti di rovere. 

Dal Cinsault ha invece ereditato il carattere vigoroso, ed il notevole livello di zuccheri e tannini, grazie allo spessore della buccia, maggiore che nelle altre varietà coltivate nel Paese.

Un mix davvero interessante per un vino che, nelle sue versioni ed etichette migliori, riesce a dare un’immagine di sé per certi versi innovativa. Un’impulso verso il futuro che le cantine sudafricane stanno alimentando con i propri Pinotage, portabandiera di una nazione e, perché no, anche di una nuova filosofia.

Il vino prodotto dal Pinotage ha generalmente un sapore speziato e corposo, e ha un buon potenziale di evoluzione. Il naso solitamente presenta sentori di frutti rossi come la prugna, la mora, mentre quelli speziati virano verso la liquirizia ed il tabacco.

Abbiamo ovviamente cercato online delle etichette che potessero dare un’idea del Pinotage e delle sue qualità e potenzialità organolettiche; ve ne segnaliamo con piacere qualcuna qui di seguito.

[amazon table=”14182″]

Per molti il Sudafrica è la Borgogna dell’emisfero australe ed il Pinotage il suo prodotto più caratteristico. Sicuramente rappresenta il modo migliore di conoscere il lato vitivinicolo di una nazione a noi così distante e desiderosa di essere scoperta attraverso il suo vitigno più rappresentativo.

vini del mondo

Dallo stesso argomento...

LE NUOVE (MA NEANCHE TANTO…) FRONTIERE DEL VINO:...

LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO: GLI STATI UNITI

LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO: LA GEORGIA

AL VIA LA SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLO SHERRY

SCOPRIRE IL VINO A BALI

IL VINO GEORGIANO CONQUISTA BARI

WILLIAMS&HUMBERT E LO SHERRY DENTRO AD UN QUADRO

LO SHERRY, IL VINO DI JEREZ…QUE MARAVILLA!!!

LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO: ARGENTINA

LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO: NUOVA ZELANDA

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA