Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
giovedì 26 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
cantine

WILLIAMS&HUMBERT E LO SHERRY DENTRO AD UN QUADRO

di Cristian 23/02/2017
di Cristian 23/02/2017
FacebookLinkedinEmail

“Sherry, Girl?”

WILLIAMS&HUMBERT
La “Sherry Girl”

Non è un invito a bere rivolto ad una ragazza, ma il nome dell’opera d’arte che il pittore inglese Powell Frith ha dipinto nel 1853 e che è stato acquistato dalla cantina Williams&Humbert, una delle aziende vitivinicole storiche di Jerez de la Frontera, diventandone il simbolo.

Situata all’interno della zona conosciuta come il Marco de Jerez, venne fondata dagli inglesi Alexander Williams e Arthur Humbert, che intuirono le potenzialità del vino di Jerez (vedi nostro articolo sul vino di Jerez) e nel 1877 fondarono questa cantina (bodega in spagnolo); questo è un periodo d’oro per Jerez, durante il quale gli inglesi soprattutto vi si trasferirono dalla terra natia con l’intenzione di fare vino da commerciare poi in Inghilterra, visto il grande successo riscontrato in patria.

Come abbiamo potuto constatare di persona, nella cantina Williams&Humbert il vino si fa senza tanti fronzoli. E se ne fa tanto e buono, e per buono si intende di qualità sopraffina.

In quella che è la cantina più grande d’Europa – 180 mila metri quadrati di cui 60 mila dedicati alla bottaia – trovano dimora circa 50 mila botti da 500 e 600 ettolitri dove il Jerez può riposare in santa pace coccolato dall’esperta mano dell’enologa Paola Medina.

Una bottaia, quindi, da guinness dei primati e che ha vinto anche il Premio Nazionale di Architettura. Studiata negli anni ‘70, è stata realizzata con tecniche costruttive che per quegli anni erano vere e proprie innovazioni, come per esempio il soffitto a forma di “ombrello rovesciato”, utile per raccogliere e convogliare l’acqua piovana in speciali vasche sotterranee che vengono utilizzate per umidificare l’ambiente dove stazionano le botti durante le calde giornate estive.

Lì, dove riposa il vino…il “mare di botti”

Il Palomino (l’uva da cui si ricava lo Jerez) qui trova il suo regno, anche se deve spartire il palco non con una, ma con un gruppo di persone che lavora incessantemente per fare in modo che l’opera finale sia di tutto rispetto. Gruppo guidato dalla famiglia Medina, che è entrata nel Consiglio di Amministrazione negli anni ‘60 e dal 2013 è diventata il proprietario unico. Una famiglia jerezana di viticoltori, appassionati ed amanti della loro terra, come nella migliore tradizione.

WILLIAMS&HUMBERT

Persone che credono nel loro lavoro e nel loro vino e alla fine il risultato è percepibile, e non solo a livello di papille gustative. Persone come Cristina Medina e Consuelo García Tubío (nella foto a lato), le nostre guide durante la visita alla cantina. Ci hanno preso per mano e ci hanno accompagnato descrivendoci passato, presente e futuro dell’azienda. Parlandoci del loro Jerez e di come lo fanno, dalla vigna attraverso la botte per arrivare in bottiglia. Con loro abbiamo “sentito” la passione che si cela dietro ad un vino e possiamo dire che la passione che ora proviamo per il Jerez, un po’ è anche merito loro.

Abbiamo attraversato i 140 anni di storia di Williams&Humbert grazie ai racconti di Cristina e Consuelo. Abbiamo parlato del Jerez e dei mille e uno volti che questo vino può assumere.

Abbiamo visto quello che loro chiamano un “mare di botti”. Ed è stato come vederle per la prima volta, perché per quante cantine si abbiano visto in Italia o nel resto del mondo, un sistema come il criadera e solera (cos’è?) esiste solo qua.

Vino giovane e vino vecchio, insieme. Annate, vendemmie, crianzas diverse che si mescolano per formare un vino unico. Visitare Williams&Humbert significa fare un salto nel passato ed allo stesso tempo capire che questo è un vino senza fine, dove il futuro è rappresentato da sfide sempre nuove, tentativi, successi e fallimenti.

Una metafora raccontataci da Consuelo ci ha colpito particolarmente: il paragone del sistema criadera e solera con la famiglia. Il primo livello, quello più in alto rappresenta i giovani, le nuove leve, piene di forze ma ancora poco espressive, così come il vino giovane; il secondo livello sono i genitori, che hanno già acquisito in esperienza ma peccano ancora in maturità, e lo stesso vale per il vino a questo stadio; infine il terzo, i nonni, maturi e con l’esperienza necessaria per lasciare il segno, così come lo è il vino pronto per essere imbottigliato.

Tre generazioni, imprescindibili una per l’altra.

Con Cristina e Consuelo abbiamo anche attraversato le variegate sfumature del loro Jerez. Ed è stato come guardare dentro ad una scatola con mille pastelli colorati, messi in ordine di colore, dal più chiaro al più scuro. Abbiamo guardato, annusato ed assaporato come prima non ci era mai successo.

I vini che abbiamo degustato, parzialmente disponibili in Italia, rappresentano al meglio l’impegno e la passione che Williams&Humbert mette in ogni bottiglia. Nell’ordine sono stati:

  • Fino Colección Añadas Vendimia 2009. Fino di annata come da altre parti non se ne fa, una rarità ed una scommessa, vinta, dell’enologa Paola. Qui vecchio e giovane non si mescolano, si usa solo vino proveniente da una sola annata. Secco, profumato e complesso, si sente la differenza con un Fino tradizionale;
  • Pando. Fino, Palomino 100%. Secco e gradevolissimo, che ti lascia in bocca la sensazione di freschezza. Crianza tutta passata sotto la flor, che lascia profumi di lievito e di panificazione. Il nome deriva dalla compagnia navale inglese P&O che qui si era stabilita e Pando è il modo con cui i locali la chiamavano, P-and-O. Oggigiorno il Pando è uno dei vini Top serviti sulle crociere della P&O;
  • DrySack. Oloroso, vino de licor dove il Palomino incontra il Pedro Ximénez (PX), ma la dolcezza è comunque molto delicata e piacevole. Vino complesso grazie ai due signori sopracitati, che entrambi si esprimono con armonia e senza prevalere l’uno sull’altro;
  • Canasta. Oloroso dolce, Palomino e PX. Qui il dolce si fa un po’ più sentire, senza risultare stucchevole perché sapientemente equilibrato dalle note secche del Palomino;
  • DrySack Solera Especial 15 Años. Oloroso abboccato, Palomino e PX. Il dolce ricorda la marmellata e al palato risulta vellutato. Non ancora un dolce “totale” perché comunque il Palomino è un duro e la sua presenza si fa sempre sentire, bilanciandolo. Invecchiamento di 15 anni e tanto di cappello;
  • Jalifa. Amontillado Solera Especial 30 Años, VORS. Palomino in purezza quindi secco. Aroma pungente, intenso e con una nota di nocciola tostata. Corpo possente, con un finale lungo che non si scorda;
  • Don Guido. Pedro Ximénez Solera Especial 20 Años, VOS. Come dice il nome, PX in purezza. Vino scuro, denso, quando arriva in bocca ti lascia di stucco. La sua dolcezza è morbida, vellutata e non pungente, una carezza alla lingua ed al palato.

Vini da degustare ma soprattutto, come ci tengono a sottolineare Cristina e Consuelo, da bere. E se un inglese chiedesse loro se può berli freddi o con il ghiaccio loro risponderebbero Por supuesto (“Certamente”). Perché il Jerez è sì complesso, intenso ed aromatico, ma è soprattutto un vino che non si dà arie, si adatta a tutti i palati e si lascia bere nel modo che uno più desidera.

Noi abbiamo lasciato Jerez e la cantina Williams&Humbert con la voglia di tornare, e presto torneremo.

Hasta pronto!

Cantinespagnavini del mondovini fortificati

Dallo stesso argomento...

Tra Mencía e Treixadura, alla scoperta della “Ribeira...

CANTINE DA VISITARE NEL DOURO: QUINTA DO NOVAL

CANTINE A MADEIRA: HENRIQUES & HENRIQUES

SCOPRIRE LE CANTINE DI MADEIRA CON IL FOOD&WINE...

IL MADEIRA, VINO FORTIFICATO DELL’ATLANTICO

Bodegas Vi Rei: il vino di Maiorca e...

IL PINOTAGE, L’AUTOCTONO DEL SUDAFRICA

LE NUOVE (MA NEANCHE TANTO…) FRONTIERE DEL VINO:...

LE METE DEL VINO: LA RIOJA IN SPAGNA

LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO: GLI STATI UNITI

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA