Lo Champagne, un vino diventato leggenda.
Un vino su cui è stato detto e scritto tutto e di tutto, al giorno d’oggi il vino più conosciuto al mondo. Non ha bisogno di presentazioni, lo Champagne.
Eppure quanti possono dire di conoscerlo veramente? Quali sono i vitigni utilizzati, come si coltivano, come si produce, quali sono le attività che ne contraddistinguono la vinificazione, come si legge l’etichetta sulla bottiglia?
Come in tutti i vini del pianeta, anche – e soprattutto – dietro ad una bottiglia di Champagne c’è un mondo fatto di territorio, clima, viti&uve, vendemmia, vinificazione, affinamento.
Ecco, abbiamo selezionato i libri più interessanti, ideali per entrare nell’argomento e conoscere questo vino così tanto – e poco – conosciuto allo stesso tempo.
Vi auguriamo un buon divertimento ed una buona lettura!
La mia Champagne. Tra tecnica, aneddoti e storie…
Il primo libro di Alberto Lupetti è un racconto della Champagne e del suo grande vino come non ha mai fatto nessuno. La sintesi di vent’anni di esperienza, di oltre 200 viaggi nella regione di chiacchierate e confessioni, di ricerche storiche e analisi tecniche, in oltre 460 pagine…

MALEDETTO CHAMPAGNE
Sono trascorsi trecento anni dalla morte di Dom Pérignon, avvenuta nel settembre del 1715. Riflettendo sulla figura di questo eno-monaco, non fu enologo per scelta, e nemmeno per vocazione, perché alte erano le sue attitudini professionali, tanto che qualcuno giurò fosse addirittura astemio; ecco, questo monaco benedettino s’è trovato suo malgrado coinvolto nella creazione dello Champagne. Questa ricorrenza è diventata uno stimolo, forse una scusa, per ridettagliare e ampliare un viaggio interiore nell’universo Champagne. Un vino che nell’attraversare tre secoli ha lasciato segni incancellabili del suo passaggio nelle espressioni della civiltà europea, frantumando regole e tabù, accomunando classi sociali d’estrazione antagonista e distraendo dall’astemia intere generazioni. È il vino dell’accordo e del compromesso enologico-sociale, è il primo e unico vino bipartisan che la storia ci ha presentato.

Enologia : Per Sapere Tutto Sull’Elaborazione Dello Champagne
Opera di riferimento per conoscere tutto sull’elaborazione dei vini di Champagne e dei vini spumanti, questo libro comprende schede tecniche e pedagogiche, con fotografie e schemi. Si rivolge a tutti: appassionati di enologia, allievi e studenti in enologia di tutti i livelli, insegnanti, enologi e vinificatori. Con grande semplicita, le schede con il loro contenuto concreto e preciso, permettono di cogliere tutte le sfumature della spumantizzazione.

Champagne. Degustare il mito
Non si può degustare lo Champagne, è un vino che si muove! Le sue microsfere scintillanti distraggono la vista e la mente, deviano i meccanismi del ponderare e contaminano di felicità gli entusiasmi. I suoi contrasti nell’essere vino riescono quindi più ad attrarre che a distrarre, scuotono, e fanno vibrare i recettori sensoriali, tanto da tenerli sempre in una tensione armoniosa nei momenti del frizzante sorseggiare. I suoi movimenti possono essere raccontati fotografandone gli effetti sensoriali, e queste pagine saranno un gioco per chi vorrà giocare, una riflessione per chi vorrà riflettere, uno studio per chi vorrà studiare.

Grandi Champagne 2022-2023. Guida alle migliori bollicine francesi in Italia
Guida ai migliori Champagne disponibili sul mercato italiano. La guida è suddivisa per produttori, oltre 120, ciascuno con il proprio profilo, mentre a ogni Champagne è dedicata una pagina con informazioni, degustazione e foto a colori della bottiglia. Grazie a diverse degustazioni in anteprima riservate in esclusiva a questa edizione da parte dei più importanti produttori, la guida garantisce la sua contemporaneità per tutto il biennio di commercializzazione (2022-23) e in questo è l’unica. Con l’uscita in anteprima a dicembre 2021, Grandi Champagne 2022-23 rappresenta la sesta edizione della serie, sempre in crescendo, edizione dopo edizione, tanto come contenuti, quanto come numero di pagine.

Champagne senza veli
Si è molto parlato e scritto sui miti e le leggende che circondano lo Champagne. In queste pagine vengono svelate la sua vera storia, le accurate tecniche di produzione ed i reali motivi che lo hanno reso il vino più famoso e conosciuto al mondo.

Champagne: The Essential Guide to the Wines, Producers, and Terroirs of the Iconic Region
Uno straordinario cofanetto, completo di sette mappe vintage. Basato su sei anni di ricerca sul campo e un accesso senza precedenti ai coltivatori di Champagne, questo testo – in inglese – è il primo libro a descrivere effettivamente produttori e vini in base al loro terroir, illuminando i lettori mostrando loro esattamente dove, come e da chi questi grandi i vini sono prodotti. Lo Champagne è uno dei vini più iconici e ricercati al mondo, amato dai collezionisti di vino e dai bevitori di vino di tutti i giorni. Tuttavia, è anche uno dei vini più fraintesi, oscurato da un’industria di marketing multimilionaria che rende difficile per i consumatori giudicare onestamente il valore e capire cosa stanno bevendo. Nello splendido cofanetto sono incluse le mappe vinicole di Louis Larmat, le uniche mappe vinicole dettagliate della regione, commissionate dal governo francese a metà degli anni ’40.

Champagne. Il sacrificio di un terroir
Questo reportage nasce dal desiderio di andare a fondo delle cose, di vedere con i propri occhi, ascoltare i diretti interessati, provare a capire e spiegare la realtà dei fatti. Lontano dalla retorica che lo champagne risveglia, quest’indagine è il frutto discontinuo e sedimentato di anni di studio, ricerca, viaggi, osservazioni, riflessioni, assaggi. Champagne. Il sacrificio di un terroir è stato creato con la collaborazione di Patrizia Pozzato, appassionata dello Champagne e titolare di Winery 51, una piccola casa di distribuzione di Récoltant e selezioni particolari.

Vita effervescente di Madame Clicquot
Fin dai primi istanti trascorsi a Bouzy, nella Champagne francese, Barbe Clicquot è travolta dall’emozione davanti ai vigneti a perdita d’occhio nella luce del tramonto; giorno dopo giorno impara a conoscere i possedimenti della famiglia e l’arte di fare il vino. Alla morte del marito, François, non ha esitazioni: la giovane donna (ha soli 27 anni) è dotata di un carattere forte e di una vera passione per il commercio. Conquisterà nuovi mercati (i Paesi Baltici, la Russia), produrrà il primo champagne millesimato, imporrà un marketing aggressivo, diventerà una delle prime donne imprenditrici dei tempi moderni. Presto, tutti avrebbero conosciuto il nome della “vedova Clicquot”, simbolo di Champagne eccellente. Fabienne Moreau, storica e archivista della cantina Veuve Clicquot Ponsardin, ha avuto accesso agli Archivi della Maison e ha potuto così approfondirne la storia, che ci presenta come romanzo.

TI POTREBBE INTERESSARE
