Cosa sono i vini naturali?
È questa una delle domande che più spesso viene fatta a vignaioli, esperti e appassionati.
Solo negli ultimi anni il vino naturale è finito sotto le luci della ribalta, grazie ai tanti movimenti che vi sono nati intorno, ma anche grazie al lavoro instancabile di altrettanti vignaioli che in questa filosofia hanno creduto sin da tempi non sospetti. E non si parla di uno nè di cinque anni fa, ma molti di più.
Sta di fatto che definirle il vino naturale in modo univoco non è così semplice, ed il dibattito è aperto anche tra gli stessi addetti ai lavori.
Ma “non essere semplice” non è sinonimo di impossibile; cerchiamo allora di capire insieme cos’è il vino naturale attraverso la lettura di questi libri, scritti da persone che lo praticano o lo conoscono da molto tempo.
Letture sicuramente utili che ci illuminano su uno dei temi enoici più interessanti del XXI secolo.
Buona lettura!
VINI NATURALI – CHE COSA SONO?
In poche pagine, per chi vuole avere un’infarinatura sui vini naturali, questo breve testo ci illustra in modo chiaro e conciso quando e perché si possa a buon diritto ritenere “naturale” un vino. L’autore spiega la differenza tra vini naturali, biologici e biodinamici con approfondimenti sull’approccio utilizzato in vigna ma anche sulla filosofia e le pratiche utilizzate in cantina nella fase della vinificazione.

VINO NATURALE. UN’INTRODUZIONE AI VINI BIOLOGICI E BIODINAMICI FATTI IN MODO NATURALE
Una buona guida alla conoscenza e al consumo del vino naturale che illustra i processi implicati nella produzione vinicola, presenta una selezione dei viticoltori più interessanti e fornisce note di degustazione su oltre 140 tra i migliori vini naturali al mondo.

VINO NATURALE PER TUTTI
Una bella introduzione al mondo dei vini naturali, per veri neofiti, scritto da Alice Feiring, una delle persone più influenti nel dibattito internazionale sul vino naturale. Cos’è, dove trovarlo e come imparare ad amarlo.

VINO (AL) NATURALE
L’autrice descrive questo mondo in fermento, con i suoi protagonisti così diversi tra loro per personalità e modo di affrontare il proprio lavoro, accomunati tuttavia dal rispetto per la natura e dalla volontà di far parlare, attraverso i vini, il territorio in cui nascono. Ci porta così dalla California al Beaujolais, per narrare le origini del “vino naturale”, alla ricerca dei primi tentativi di produrre vino senza aggiungere solfiti.

COME FARE…IL VINO NATURALE. GUIDA COMPLETA ALL’ARTE DI FARE IL VINO
Questo manuale, illustrato con acquarelli originali, non è soltanto un dettagliato racconto di cos’è il vino naturale e delle tecniche per produrlo, ma anche una guida completa dedicata all’arte del fare il vino: dalla coltivazione della vite alla raccolta dell’uva, a come si trasforma, a come si beve e molto altro.

GUIDA AL VINO CRITICO. STORIE DI VIGNAIOLI ARTIGIANI IN ITALIA
Questa guida è una bussola per orientarsi nel mondo del vino contadino, artigiano e critico, che qualcuno oggi definisce vino “naturale”. I principi e le prassi dei vignaioli che vengono raccontate si ispirano alle proposte di Luigi Veronelli, che a questo movimento dedicò ì suoi ultimi anni.
101 vignaioli che meritano di essere conosciuti – magari “camminando” le loro vigne – perché hanno una storia da raccontare: i loro vini sono testimonianza di passione, umanità, rispetto per la terra, rifiuto di ogni omologazione. Il libro contiene due preziose interviste al produttore biodinamico Nicolas Joly e al regista-scrittore Jonathan Nossiter.


L’ESSENZA DEL VINO E DELLA VITICOLTURA NATURALE
Il Prof. Lorenzo Corino è l’ideatore del Metodo Corino, metodo scientifico per la produzione di uva e vini naturali rispettando la natura. In questo libro viene data forma organica ai suoi numerosi testi, delineando il suo pensiero non solo in riferimento al vino e alla vigna ma anche, più largamente, all’agricoltura e alla produzione del cibo.

LA VIGNA, IL VINO E LA BIODINAMICA
Nicolas Joly – produttore francese titolare della Coulée de Serrant, artefice di uno dei vini bianchi più famosi del mondo, convinto sostenitore e divulgatore della viticoltura biodinamica – presenta in queste pagine una visione diversa della vite e del vino, basato su un approccio alla terra rispettoso e pulito.
Tracciando una netta demarcazione tra i vini “costruiti in cantina” – per rimediare a una viticoltura chimica e industrializzata – e i vini “autentici” prodotti dalla vite in una rinnovata armonia con il cosmo, Joly ci introduce nel mondo dell’agricoltura biodinamica.

RESISTENZA NATURALE
Non si tratta di un libro ma del film documentario di Nossiter in cui il regista prende in considerazione vignaioli liberi da preconcetti e rispettosi del terroir che li circonda, spaziando dal Verdicchio al Chianti classico, passando per Nebbiolo e Barbera.

