Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
sabato 4 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari europa

ITINERARIO ENOTURISTICO NEL DOURO: CANTINE, WINE HOTEL E ALTRE CHICCHE ENOICHE NELLA REGIONE PIÙ BELLA DEL MONDO

di Cristian 25/05/2022
di Cristian 25/05/2022
FacebookLinkedinEmail

Il Douro è una tra le regioni vitivinicole più spettacolari al mondo, sia paesaggisticamente che enologicamente.

Riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità nel 2001 (ne abbiamo parlato in questo articolo) il Douro Vinhateiro, così come viene definito, è oggigiorno una delle mete preferite dai wine lovers di tutto il mondo.

Il Douro è la culla storica del vino di Porto e negli ultimi anni anche di alcuni tra i rossi più apprezzati del Portogallo; due tipologie che hanno potuto completare l’offerta enologica della regione, rendendola unica e irripetibile.

Abbiamo percorso le strade del Douro in ogni direzione, per visitare borghi, cantine, musei e belvedere, e da ognuno di questi posti ci portiamo dietro ricordi e sensazioni indimenticabili.

Ecco allora che vi proponiamo il nostro itinerario nel Douro; un itinerario che comprende vari aspetti della regione, e che può regalare bellissimi spot per le foto così come incredibili degustazioni in cantina.

INDICE DEGLI ARGOMENTI

  • 🔸QUANDO VISITARE IL DOURO?
  • 🔸PARTENZA DA PORTO
  • 🔸PRIMA TAPPA, MESÃO FRIO
  • 🔸SECONDA TAPPA, PESO DA RÉGUA
  • 🔸TERZA TAPPA, PINHÃO
  • 🔸QUARTA TAPPA, SÃO JOÃO DA PESQUEIRA
  • 🔸QUINTA TAPPA, VILA NOVA DE FOZ CÔA – TORRE DE MONCORVO
  • 🔸IL PASSAPORTE DOURO
  • 🔸SE HAI SOLO UN GIORNO DI TEMPO…

🔸QUANDO VISITARE IL DOURO?

L’inverno è solitamente freddo e piovoso, ma può regalare delle giornate terse di cielo azzurro come in nessun altro periodo dell’anno. È il periodo della potatura delle viti, quindi di grande operosità in vigna, naturalmente spoglia.

La primavera è, insieme all’autunno, il momento migliore per visitare il Douro Vinhateiro. Le viti sono germogliate e le foglie fanno la loro comparsa. Verso fine Maggio poi ci sono le fiere delle ciliegie e nella zona di Foz Côa c’è anche la possibilità di vedere i mandorli in fiore. Inoltre è ancora bassa stagione e potete godervi i magnifici posti in solitaria.

In estate fa molto caldo ed è la stagione con la presenza maggiore di turisti. Ma è anche la stagione migliore per tutte le attività acquatiche che vengono proposte lungo il fiume e per un tuffo in piscina in una delle numerose quintas in cui soggiornerete.

L’autunno, la stagione della vendemmia, è forse il momento migliore per godere delle incredibili sfumature delle vigne del Douro. Le giornate sono ancora relativamente calde e molte cantine offrono la possibilità di partecipare alla vendemmia. Per questi motivi, i mesi di Settembre e Ottobre sono i più gettonati.

🔸PARTENZA DA PORTO

Porto, oltre ad essere la città che dà il nome all’omonimo vino, è un’ottima base di partenza per esplorare il Douro.

È una tra le città più belle del Portogallo, e noi gli abbiamo dedicato un articolo che trovate qui. Benché non sia vicinissima al Douro, grazie al suo aeroporto internazionale servito da molte compagnie lowcost, resta il miglior punto di partenza (e fine) per l’itinerario nella regione.

Noi abbiamo scelto di percorrere strade statali e non l’autostrada, per goderci i piccoli paesi che si incontrano lungo il percorso. 

In questo modo i tempi di percorrenza si allungano (2h e mezza contro 1h in meno in autostrada), ma avendo un’andatura più lenta si possono ammirare i paesaggi locali.

-| LA STRADA NAZIONALE 222 (EN222) |-

La strada nazionale 222 è la strada statale che collega Vila Nova de Gaia, di fronte a Porto, con il piccolo borgo di Almendra, nel comune di Vila Nova de Foz Côa, la propaggine orientale del Douro poco distante dal confine spagnolo.

Fare i 226 km della N222 è un roadtrip che di per sé merita per la grande varietà di paesaggi urbani e naturalistici che si incontrano lungo il tragitto.

Nei circa 27 km tra Peso da Régua e Pinhão seguirete il corso del fiume, con i vigneti che si dipanano lungo i versanti delle colline, fino a lambire le acque del Douro. Per molti questa strada, e questo tratto in particolare, rappresenta la wineroad più bella del mondo!

Dove dormire a Porto
The Yeatman
Per info e prenotazioni clicca qui

Vuoi fare un regalo davvero originale!?
Regala un filare in Toscana o in Puglia!

🔸PRIMA TAPPA, MESÃO FRIO

Andando in direzione est, la prima tappa che si incontra è Mesão Frio con il Centro Interpretativo do Barco Rabelo (mappa).

Siamo alle pendici occidentali del Douro, e questo museo è interessante perché è dedicato alle persone che nel corso dei secoli hanno lavorato con il vino ed anche alle tipiche imbarcazioni (i barcos rabelos) che venivano utilizzate per trasportare il vino dalle quintas fino a Porto.

All’interno c’è spazio anche per una sala proiezioni per i documentari sul tema ed una dedicata all’artigianato locale.

Dove dormire a Mesão Frio
Quinta de São Bernardo
Per info e prenotazioni clicca qui

🔸SECONDA TAPPA, PESO DA RÉGUA

Peso da Régua viene di fatto considerata la vera porta d’accesso al Douro Vinhateiro; potrete passeggiare sul suo bel lungo fiume e anche attraversarlo grazie al ponte pedonale.

Ma soprattutto Peso da Régua è il paese dove si trova il Museu do Douro (mappa) uno dei tre musei che consigliamo assolutamente di visitare (il primo è quello di Mesão Frio). Ispirato dalla storia della regione, qui vengono illustrate e descritte le principali attività che in passato si svolgevano lungo le rive del fiume e nelle sue vallate: agricoltura ed artigianato, con uno speciale focus sul vino (a tutti gli effetti il prodotto più importante). 

Museu do Douro

Finale con bicchiere di Porto sulla terrazza che si affaccia sul lungofiume e sul Douro.

Le cantine nel territorio comunale che consigliamo di visitare sono Vasques de Carvalho (mappa, per prenotazioni inviare email a: geral@vasquesdecarvalho.com) e 100 Hectares (mappa, per prenotazioni inviare email a: comercial100hectares@gmail.com), entrambe realtà con un’ottima ricettività e proposte riguardo alla visita in cantina ed alle degustazioni.

Non fatevi mancare il famoso miradouro (punto panoramico) di São Leonardo de Galafura (mappa), uno dei punti più spettacolari da cui vedere il Douro e le sue vigne dall’alto.

Panorama da São Leonardo de Galafura
Dove dormire a Peso da Régua e nei suoi dintorni
Quinta da Pacheca
Per info e prenotazioni clicca qui
Quinta do Vallado
Per info e prenotazioni clicca qui
Quinta de Casaldronho Wine Hotel
Per info e prenotazioni clicca qui
Quinta da Estrada Winery Douro Valley
Per info e prenotazioni clicca qui

🔸TERZA TAPPA, PINHÃO

Prima di arrivare a Pinhão, più o meno a metà strada con Peso da Régua fermatevi presso Quinta Seara d’Ordens, azienda vitivinicola posta lontano dal fiume ma veramente interessante, sia per la visita che per la degustazione (mappa, ne abbiamo parlato qui).

Dal punto di vista architettonico Pinhão non ha molto da offrire, a parte una bella zona ribeirinha (lungofiume) da cui potersi imbarcare per un tour in barca e la stazione dei treni del XIX secolo con le pareti ricoperta di azulejos ritraenti la vita agricola della zona e con una interessante enoteca all’interno. 

La stazione dei treni di Pinhão

Vale la pena passare da Pinhão soprattutto per le cantine presenti nell’area.

Noi abbiamo visitato Quinta do Noval (mappa, per prenotazioni scrivere a: noval@quintadonoval.pt) e ne abbiamo parlato approfonditamente qui. Inoltre, non lontano dal centro del paese, ci sono Quinta das Carvalhas, una tenuta appartenente alla grande famiglia Real Companhia Velha, una delle più antiche aziende vitivinicole del Portogallo (mappa, per prenotazioni inviare email a: carvalhas@realcompanhiavelha.pt), e Quinta do Bonfim, azienda storica di Pinhão (mappa, per prenotazioni clicca qui).

Prima di lasciare Pinhão, fate una breve tappa nel grazioso borgo medievale di Provesende (mappa). Per arrivarvi percorrete la famosa Estrada Municipal 323 (EM323): si tratta di una strada panoramica lungo la quale troverete moltissimi miradouros uno più spettacolare dell’altro ed ognuno con un panello dedicato alle specificità del Douro.

Dove dormire a Pinhão e nei suoi dintorni
Quinta Nova de Nossa Senhora do Carmo
Per info e prenotazioni clicca qui
Quinta da Padrela
Per info e prenotazioni clicca qui
Quinta do Monte Travesso
Per info e prenotazioni clicca qui
Quinta da Casa Cimeira
Per info e prenotazioni clicca qui
Casa dos Barros
Per info e prenotazioni clicca qui

🔸QUARTA TAPPA, SÃO JOÃO DA PESQUEIRA

Il cuore geografico del Douro Vinhateiro vede in São João da Pesqueira il suo centro maggiore, per la bellezza del suo piccolo centro storico e per la presenza del terzo museo che vivamente consigliamo: il Museu do Vinho (mappa). Tappa imprescindibile per entrare mani e piedi nel vino del Douro, sia esso il vino di Porto che quello da tavola.

Museu do Vinho

È molto ben studiato, diviso per argomenti e con moltissimi reperti storici, utili a comprendere cosa significava coltivare una vigna nei secoli scorsi.

Ma non c’è solo il museo.

A São João da Pesqueira ci sono varie cantine e quella che assolutamente segnaliamo è Quinta dos Nogueirões, appena fuori del centro cittadino. Helder sarà felice di accogliervi per una visita in cantina con degustazione dei suoi fantastici vini (abbiamo parlato di Quinta dos Nogueirões approfonditamente qui).

Da vedere anche Praia fluvial de São Martinho (mappa), una bella spiaggia con area pic-nic nei pressi del vicino borgo di Nagoselo do Douro e, poco distante, la Cappella di Nossa Senhora de Lourdes, punto panoramico tra i più meritevoli della zona (mappa).

-| CONSIGLIO ENOGASTRONOMICO |-

Nella vicina Ervedosa do Douro fermatevi a pranzo da Costa Verde (mappa). Maria e Antonio gestiscono da una vita questo bar/ristorante e propongono ai loro ospiti i piatti tipici del Douro, abbinandoli a dei gran vini, tra cui quelli di Quinta dos Nogueirões.

Noi l’abbiamo provata e ve la consigliamo senza indugio!

Quinta dos Nogueirões e Costa Verde
Dove dormire a São João da Pesqueira e nei suoi dintorni
Quinta de Santa Marinha
Per info e prenotazioni clicca qui
The Vintage House Douro
Per info e prenotazioni clicca qui

🔸QUINTA TAPPA, VILA NOVA DE FOZ CÔA – TORRE DE MONCORVO

Inseriamo come ultime tappe questi due paesi nella parte orientale del Douro, quasi al confine con la Spagna.

Sono due bei paesi (Torre de Moncorvo è uno dei più autentici tra quelli che abbiamo visitato) a venti minuti circa di distanza l’uno dall’altro e che meritano di essere scoperti.

A Vila Nova de Foz Côa siamo andati a visitare il bel Museu do Côa e Parque Arquelógico, di importanza nazionale, dal momento che nei suoi pressi sono state ritrovate iscrizioni rupestri risalenti al Paleolitico. Fa parte del museo il ristorante con una bellissima vista sul Douro.

Vista dal Museu Arqueológico de Foz Côa

Nei pressi di Vila Nova de Foz Côa si trovano Quinta dos Bons Ares (mappa) e Quinta de Ervamoira (mappa) entrambe della famiglia Ramos Pintos e capaci di offrire un’esperienza enoturistica davvero molto interessante.

🔸IL PASSAPORTE DOURO

È disponibile presso tutte le attrazioni del Douro e negli uffici turistici il Passaporte Douro, una miniguida interessantissima in cui sono illustrati tutti i luoghi da visitare all’interno dei 19 comuni della regione.

In ogni attrazione che visiterete potrete farvi apporre un timbro che certifica il vostro passaggio. Quando avrete terminato tutte le attrazioni ed il vostro passaporto sarà pieno di timbri, riceverete un attestato ufficiale di eccellenza ed un esclusivo regalo dell’Instituto do Vinho do Douro e Porto.

🔸SE HAI SOLO UN GIORNO DI TEMPO…

Se hai poco tempo a disposizione, è possibile effettuare delle crociere che garantiscono una full immersion nel Douro in giornata.

Vi imbarcherete a Porto ed in meno di due ore di navigazione sarete nella regione del Douro, fermarvi nei posti più belli e degustare i vini in due cantine.

Nel box qui sotto potete trovare tutte le info ⬇️

Qui termina l’itinerario che vi suggeriamo nel Douro.

È quello che abbiamo seguito anche noi e siamo rimasti così colpiti ed estasiati che abbiamo già deciso di ritornare, magari in Autunno per godere di quelle sfumature che solo una vigna in quel periodo riesce a regalare!

Ti potrebbe interessare…

🔸Rio Douro, il fiume del vino di Porto

🔸Scopriamo il vino di Porto

🔸Il vino in Portogallo: breve guida

🔸Il Wine Hostel nel centro di Porto

Portogallo

Dallo stesso argomento...

DOVE BERE VINO A LISBONA E A PORTO:...

WEEKEND DI VINO IN PORTOGALLO: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

CANTINE NEL DOURO: QUINTA DOS NOGUEIRÕES

DOVE DORMIRE A MADEIRA: IL WINE RESORT QUINTA...

WEEKEND DI VINO IN PORTOGALLO: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

CANTINE DA VISITARE NEL DOURO: QUINTA DO NOVAL

IL VINO DELLE AZZORRE: VIAGGIO A TERCEIRA

CANTINE A MADEIRA: HENRIQUES & HENRIQUES

IL RUM DI MADEIRA

SCOPRIRE LE CANTINE DI MADEIRA CON IL FOOD&WINE...

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA