Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
martedì 24 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari italia

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A BAROLO

di Irene 24/07/2020
di Irene 24/07/2020
FacebookLinkedinEmail

Barolo è la capitale simbolica delle Langhe non a caso, in quanto storicamente legata alla produzione di vino nonché quella che dà il nome ad uno dei vini italiani più famosi ed apprezzati al mondo, il Barolo appunto.

Borgo di antiche origini, nel cuore di quello che oggi è un territorio proclamato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, è da sempre legato all’agricoltura ed alla viticoltura in particolare, Barolo negli ultimi anni si sta elevando a meta per i turisti che vogliono scoprire le origini di un vino leggendario.

Il borgo è dominato dal Castello Falletti di Barolo, appartenuto all’ultima Marchesa Falletti, Julie Colbert, benefattrice e donna di grande intelligenza e acume, insieme al Conte Cavour tra coloro che contribuirono a dare al vino Barolo quegli impulsi innovatori che ancora oggi ne fanno uno dei vini più amati in Italia e nel mondo.

Cosa troverai in questo articolo

 

  • COSA FARE A BAROLO
  • LE CANTINE A BAROLO
  • DOVE MANGIARE E BERE A BAROLO
  • CHICCHE GASTRONOMICHE A BAROLO
  • DOVE DORMIRE A BAROLO

COSA FARE A BAROLO

Tra i musei nel centro del paese segnaliamo:

  • il Museo del Vino, il WiMu, proprio all’interno del Castello, ideato da Francois Confino, l’autore di numerosi allestimenti museali in tutto il mondo tra cui il Museo nazionale del cinema alla Mole Antonelliana di Torino. È un omaggio alla storia del castello e ai personaggi illustri che lo hanno abitato, nonché un percorso alla scoperta del vino e degli elementi che concorrono alla sua creazione. Il percorso, che parte dall’ultimo piano, si conclude nel modo più appagante all’Enoteca Regionale del Barolo, nelle antiche cantine marchionali che tennero a battesimo questo vino leggendario. Lo spettacolo delle grandi etichette e delle annate memorabili.
  • il Museo dei Cavatappi, poco fuori dal castello, che presenta 500 esemplari dal ‘700 ai giorni nostri, di varie epoche, nazioni e tipologie. L’allestimento proposto permette di comprendere quella che è stata la nascita e l’evoluzione nei secoli di questo utensile di uso quotidiano.

A luglio si tiene annualmente (non in questo 2020 causa Covid) il Collisioni Festival, il Festival Agrirock di Barolo che negli anni si è saputo imporre sulla scena dei grandi eventi grazie alla partecipazione di cantanti famosi del calibro di Liam Gallagher, i Depeche Mode, Steven Tyler e Lenny Kravitz, solo per citarne alcuni.

LE CANTINE A BAROLO

Numerose sono le cantine sparse per il borgo, un’aspetto questo che rende Barolo estremamente interessante; alcune più antiche ed altre più recenti, ma tutte invariabilmente legate ad un territorio ed un vino che sembrano immortali.

Queste alcune tra le più famose e visitate:

Barale Fratelli, via Roma 6 – tel. 0173 56127

Cantina storica di Barolo, attiva da 150 anni ed orgogliosamente legata al territorio e ad un vitigno nobile come il Nebbiolo. Eleonora e Gloria, sorelle coadiuvate dal papà Sergio, portano avanti un progetto che ha radici lontane nel tempo ma molto attuale e degno di essere scoperto (ne abbiamo scritto in quest’articolo).

Giacomo Borgogno & Figli, Via Gioberti 1- tel. 0173 56108

Camminando per il centro di Barolo è impossibile non imbattersi nella cantina di Borgogno, attiva dal 1761. Un simbolo di e del Barolo, grazie ad etichette che sono entrate nella storia di questo vino. Molto bella da visitare, Casa Borgogno è la bottega attraverso cui degustare i vini della casa e partire alla scoperta delle cantine sotterranee a cui è collegata.

Giuseppe Rinaldi, Via Monforte 5- tel. 0173 56156

La storia della cantina inizia nel 1890 da Battista Rinaldi che, da contadino diventa pian piano vinificatore, aiutato dai suoi figli. Di generazione in generazione, la cantina arriva ai giorni nostri, con Marta, la figlia di Giuseppe, a dirigere l’azienda. Molto interessante la visita alle cantine e la degustazione dei loro vini; l’azienda è appena fuori dal centro storico di Barolo, sulla sinistra, in curva, lungo la strada per Monforte.

Marchesi di Barolo, Via Roma 1- tel. 0173 564491

La storia della Marchesi di Barolo si intreccia con quella della Marchesa Julie Colbert nel momento in cui Pietro Abbona, nel 1929, acquista le antiche cantine in cui la Marchesa vinificava i primi Barolo della storia. Da allora la famiglia Abbona porta avanti un progetto in cui il vino di qualità è l’unico obiettivo che conta. Marchesi di Barolo è uno dei must per chi vuole immergersi nella storia e nel presente di questa incredibile Denominazione.


Vuoi fare un regalo davvero originale!?
Regala un filare in Toscana o in Puglia!

DOVE MANGIARE E BERE A BAROLO

LA VITE TURCHESE, Via Alba 5, Barolo – tel. 366 455 6744

Molto più di una semplice enoteca. Qui si viene accompagnati, con competenza e professionalità, in percorsi degustativi con vini abbinati a salumi e formaggi. Bella atmosfera e ottimo rapporto qualità prezzo.

LOCANDA IN CANNUBI, Via Crosia 14, Barolo – tel. 0173 56294

Uno dei più rinomati vigneti di Langa fa da cornice a questa locanda frutto dell’attenta ristrutturazione di un elegante edificio del Settecento, di proprietà dell’azienda agricola Tenuta Carretta. Sapori freschi e di stagione, con una costante ricerca delle materie prime e un’abile “riscrittura” delle ricette più antiche, che non vengono snaturate ma semmai rese più moderne con tocchi originali ed artistici.

EASY COSÌ VINERIA, Piazza del Municipio 4, Barolo – tel. 331 299 9407

Bella locanda/vineria nella piazza del Municipio, che propone i piatti della tradizione piemontese e langarola nello specifico, con la piacevole caratteristica che le materie prime arrivano direttamente dall’orto gestito dai proprietari. Freschezza e stagionalità, dunque. Per chiudere in bellezza, ospita anche un grazioso b&b.

Il B&B

OSTERIA ROSSOBAROLO, Via Roma 16, Barolo – tel. 0173 56133

L’osteria si sviluppa su due piani, dove si pranza e si cena circondati dalle etichette del Barolo. Simpatica l’idea di ospitare varie opere di artisti locali e non. Ad accogliervi ci sarà Patrizia in sala ed Emanuele ai fornelli, che con i loro collaboratori propongono i piatti della tradizione locale con un tappeto di buona musica selezionata da Emanuele grande appassionato (nonché batterista faidate). Anche qui, un raffinato affittacamere a completare l’opera.

IL BOSCO DELLE GALLINE VOLANTI, Via Acqua Gelata 2/A – tel. 329 216 9311

Bel locale in cui acquistare il pacchetto visita cantina + pranzo degustazione: prima si fa la visita della cantina, poi si assaggiano i vini in abbinamento alle diverse portate del pranzo. Tutte le preparazioni sono eseguite con ingredienti genuini e a km 0 e si possono assaggiare i vini della cantina Germano di Barolo ed il dolce, il famoso gelato fatto da loro.

CHICCHE GASTRONOMICHE A BAROLO

PANETTERIA FRATELLI CRAVERO, via Roma 63

Specialità assoluta i tajarin delle Langhe, ma anche i grissini stirati a mano, classici o con noci, nocciole, sesamo, olive, peperoncino e rosmarino; quindi foglie di grano, farro, cipolla e rosmarino, ma anche una buona selezione di salumi e formaggi. Molto apprezzati anche i biscotti al mais.

MACELLERIA SANDRONE FRANCO, via Roma 41

Nel raccolto centro di Barolo, dal 1998 Franco Sandrone gestisce questa attività erede della storica Macelleria Canonica. Da un paziente lavoro ottiene i migliori tagli bovini scelti, provenienti da produttori locali. Quindi specialità come salsiccia all’Arneis, salame crudo e cotto al Barolo. Non mancano piatti tipici di Langa quali tajarin e agnolotti del plin (con ripieno di carne bovina e suina oppure di coniglio).

DOVE DORMIRE A BAROLO

AN FRONT

Mini Luxury Accomodation è una dimora di lusso nel centro storico di Barolo. La struttura possiede quattro camere progettate secondo due stili opposti, classico e moderno.

Per info e prenotazioni, CLICCA QUI
CASA SVIZZERA AGRITURISMO

L’Agriturismo “Casa Svizzera” ha sede nel complesso storico che, dal 1902 al 1930, fu adibito all’imbottigliamento della Cantina Sociale di Barolo. Dal 1936 proprietà della famiglia Germano (cantina storica di Barolo) e recentemente ristrutturato, prende il nome da quello che fu, ai primi del novecento, l’Albergo Svizzero. Le stanze dell’agriturismo si trovano nell’area pedonale del centro storico di Barolo, comodamente raggiungibile in auto grazie ad una stradina privata con parcheggio.

Per info e prenotazioni, CLICCA QUI
RESIDENCE DELLE ROSE

Il Residence delle Rose offre in affitto case vacanze in una zona suggestiva a pochi chilometri da Barolo e Monforte d`Alba e a 15 minuti da Alba. Dispone di due appartamenti e una casetta rossa e di una piscina in giardino di rose antiche con una vista magnifica.

Per info e prenotazioni, CLICCA QUI
HOTEL BAROLO

La famiglia Brezza gestisce questo albergo da tre generazioni; oggi,  Antonio e Oreste con le mogli Mariuccia e Carla ed i figli Giacomo, Tiziana, Enzo accolgono i visitatori in questa struttura completamente restrutturata e dotata di ogni comfort, e con una piscina che si affaccia sui vigneti.

Per info e prenotazioni, CLICCA QUI
CÀ SAN PONZIO COUNTRY HOUSE

La vecchia casa dei nonni restaurata in modo da offrire una sistemazione semplice e suggestiva in un ambiente rustico, tipico, genuino, dove respirare antiche sensazioni ormai (purtroppo) dimenticate. La struttura conta 12 camere tutte dotate di balcone, una suggestiva cantina dove gustare in qualunque momento i nobili vini della regione, accompagnandoli magari con un tagliere di salumi e formaggi tipici ed una bella ampia piscina con acqua leggermente salata, che si affaccia su vigneti e noccioli e con una magnifica vista sulla valle del fiume Tanaro e sulla corona delle Alpi dominata dal Monviso.

Per info e prenotazioni, CLICCA QUI

Vino, cibo e ottima ospitalità: Barolo è in grado di offrire questo e molto altro.

Non resta altro da fare che partire alla scoperta di questo incantevole borgo incastonato nel meraviglioso paesaggio delle Langhe.

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE:

  • LANGHE: PICCOLA GUIDA PER L’APPAGAMENTO DEI SENSI
  • LE SOLIDE RADICI DI BARALE FRATELLI A BAROLO
  • BAROLO: IL MUSEO DEL VINO ED IL MUSEO DEI CAVATAPPI
  • WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A BRA
Booking.com
piemonteWeekend di Vino

Dallo stesso argomento...

DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO AD...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN PORTOGALLO: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN PORTOGALLO: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

TRA BAGLI E PALMENTI: I MIGLIORI WINE RESORT...

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA