Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
venerdì 3 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari italia

BAROLO: IL MUSEO DEL VINO ED IL MUSEO DEI CAVATAPPI

di Cristian 17/09/2019
di Cristian 17/09/2019
FacebookLinkedinEmail

Se avete in programma di visitare Barolo e le sue cantine, vi consigliamo di lasciarvi qualche oretta libera per un excursus storico degno di nota attraverso il Museo del vino ed il curioso Museo dei cavatappi.

Un paese come Barolo, così centrale nella storia dell’omonimo vino, non poteva infatti non ospitare un museo che raccontasse il rapporto profondo che ci lega al nettare di Bacco, antico di millenni eppure ancora così forte e palpabile.

WIMU, IL WINE MUSEUM

Situato all’interno del Catello Falletti, il WiMu (WIneMUseum) non poteva avere collocazione migliore. Il Castello Falletti è infatti appartenuto ai Marchesi Carlo Tancredi Falletti di Barolo e sua moglie Juliette Colbert, ovvero gli inventori del Barolo così come lo conosciamo, e beviamo, oggi. A tutti gli effetti quindi, il Museo del Vino si trova nella residenza in cui il vino Barolo è nato.

Nel WiMu sono il vino e la sua storia ad essere i protagonisti, e nello specifico è la storia del rapporto che è sempre esistito tra l’essere umano ed il vino, come espressamente citato dal curatore del Museo, l’architetto svizzero François Confino:

«Ho visitato diversi musei dedicati al vino nel mondo. Ma nessuno di essi racconta la dimensione straordinaria e culturale del vino. E per me, invece, era fondamentale creare un percorso di visita poetico. Non un luogo dove si apprende come si fa il vino, ma un luogo che parli del rapporto tra noi e “lui”».

Un percorso esperienziale conduce il visitatore fin dentro i “segreti” del vino, e per traslare nella realtà questo concetto, Confino ha strutturato il WiMu in modo da partire dal terzo piano, il più alto, per finire nelle cantine del Castello Falletti, 5 piani più in basso, il cuore pulsante dove la Marchesa Giulia nel XIX secolo ha iniziato a produrre il mitico vino.

Protagonisti di questo viaggio sono in primis la natura, senza la quale nessun vino potrebbe esistere, poi l’uomo, che nei secoli ha saputo trarre da un frutto una bevanda che ha conquistato l’unanimità (o quasi) dei palati, ed il vino, ovviamente, elemento comune – ma mutevole – nelle varie civiltà che si sono fin qui succedute.

Al WiMu trovano però anche un meritato spazio le persone che hanno abitato il castello rendendolo celebre, i Marchesi Falletti di Barolo. Un’ampia zona è dedicata al Marchese Tancredi e la Marchesa Giulia, protagonisti del Risorgimento italiano e noti filantropi, nonché, nel caso della Marchesa, fautrici di un nuovo modo di vinificare, “alla francese”, che ha trasformato radicalmente il prodotto finale, non più il dolce e leggermente frizzante Nebbiolo ma un vino secco, più alcolico e sicuramente più adatto al consumo durante i pasti. Questo accadeva verso la metà del 1800, più o meno contemporaneo all’Unità d’Italia.

Il Castello Falletti è anche sede dell’Enoteca Regionale del Barolo, dove sono rappresentati tutti gli 11 comuni della Denominazione e dove si svolgono eventi e degustazioni.

VISITE

Orari: tutti i giorni, 10.30 – 19 (ultimo ingresso 18)

Telefono: + 39 0173 38 66 97 / email: info@wimubarolo.it

Si possono effettuare degustazioni personalizzate su prenotazione.

IL MUSEO DEI CAVATAPPI

È con ogni probabilità l’oggetto che un amante del vino utilizza con più frequenza, e allo stesso tempo quello che maggiormente si dà per scontato senza considerare che una storia ce l’ha, eccome.

Il cavatappi, o tire-bouchon per dirla alla francese, ha iniziato a comparire in Inghilterra verso gli inizi del 1700. È infatti di un inglese, Samuel Henshall, il primo brevetto di cavatappi, in origine destinato alla nobiltà anglosassone visti gli alti costi di realizzazione, dovuti ai materiali utilizzati come corno, avorio o madreperla, ed alle personalizzazioni effettuate a seconda del compratore.

In Italia arriva molto tempo dopo, nella seconda metà dell’Ottocento, quando con Regio Decreto viene istituito finalmente anche a casa nostra l’ufficio Brevetti e di conseguenza introdotto questo strumento che non lascerà più le nostre tavole.

Dalla sua invenzione, di cavatappi ne sono stati creati di tutte le forme, dimensioni e tipologie, considerato il fatto che la sua dolce metà, la bottiglia, ha attraversato anche lei diverse trasformazioni fino ad arrivare alle versioni più utilizzate oggigiorno, la Bordolese per i vini rossi, la Borgognona per i bianchi e la Champagnotta per le bollicine.

Anche il cavatappi, dunque, ha una sua storia da raccontarci, ed è il motivo per cui è stato istituito, sempre a Barolo, il Museo del Cavatappi, nato nel 2006 nei locali di un’antica cantina nel centro del paese.

Un percorso attraverso più di 500 esemplari, provenienti da varie parti del mondo e di differenti epoche storiche. Dai primi inglesi, a quelli francesi e americani, fino ai modelli nostrani che per primi arrivarono sulle tavole degli italiani.

Cavatappi come non si sono mai visti, di pregiata fattura, dalle forme più strane ed inconsuete che magari sono rimasti esemplari unici vista la loro poca praticità.

È possibile fare degustazioni al calice, anche di vini di gran pregio, Barolo su tutti, per rendersi conto della qualità raggiunta dalle aziende locali.

VISITE

Orari: tutti i giorni, 10-13 / 14-18.30

Telefono: +39 0173 56 05 39 / email: info@museodeicavatappi.it

Ecco, se avete appena concluso il vostro itinerario nelle Langhe ed avete ancora qualche ora a disposizione, il Museo del Vino ed il Museo dei Cavatappi a Barolo sono sicuramente due valide idee per restare in tema enoico!


Booking.com
piemonte

Dallo stesso argomento...

DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO AD...

L’ALTO MONFERRATO, LUOGO AUTENTICO E TUTTO DA SCOPRIRE

VINI NATURALI DEL PIEMONTE, UN’ACCOPPIATA VINCENTE

10 OTTOBRE 2020, Wine Wine Wine – ALLA...

CANTINE IN VENDEMMIA: GLI EVENTI DI SETTEMBRE E...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

LE SOLIDE RADICI DI BARALE FRATELLI A BAROLO

CASCINA BARBÀN, RITORNO ALLA VITA CONTADINA

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA