Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
giovedì 26 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
cantine

LE SOLIDE RADICI DI BARALE FRATELLI A BAROLO

di Cristian 12/07/2020
di Cristian 12/07/2020
FacebookLinkedinEmail

Se il Barolo ha un futuro davanti a sé, e si può guardare ai prossimi anni con ottimismo, è proprio grazie a cantine come la Barale Fratelli, guidate da persone che non temono i confronti con il passato e da esso traggono i giusti insegnamenti.

Siamo stati recentemente a visitare la cantina che Eleonora Barale, insieme alla sorella Gloria ed al papà Sergio, conducono con spirito innovativo ed allo stesso tempo tradizionalista, due anime di uno stesso progetto che nel caso di Barale vanno d’amore e d’accordo.

L’innovazione è rappresentata dalla nuova generazione, Eleonora e Gloria, che con saggezza ed intelligenza hanno saputo mediare con la generazione precedente, quella del papà Sergio, in modo da trarre il meglio per la cantina.

Due generazioni, due anime che per rispetto verso i loro avi, ma anche per tutelare una denominazione, un territorio ed un vitigno, hanno accantonato ogni velleità egocentrica e quotidianamente si parlano e confrontano, sempre alla ricerca del dialogo e mai dello scontro.

Barolo ed i comuni limitrofi sono un territorio che all’apparenza può sembrare tranquillo e mansueto, ma nella realtà dei fatti è una zona per certi aspetti rivoluzionaria. Il fenomeno dei Barolo boys, a cavallo tra anni 80 e 90 del secolo scorso, è un chiaro esempio, oppure la recente riconversione al biologico di molte cantine della zona, segno di una certa sensibilità non solo nei confronti delle mode ma anche di rispetto verso l’ambiente.

I vigneti di Barale

Barale Fratelli è andata oltre al biologico: è una cantina che segue la filosofia naturale, quella stessa filosofia per cui l’uomo non deve interferire in vigna con prodotti sistemici che a lungo andare indeboliscono la pianta ed inquinano il terreno.

Interferenza che non ha luogo neanche in cantina, dove l’uva prima ed il vino poi vengono seguiti quotidianamente ma senza azioni volte a correggere o modificare alcunché, segno che l’uva arriva in cantina sana perché cresciuta su un terreno privo di prodotti chimici.

L’orgoglio di Eleonora però non deriva da questo approccio virtuoso, ma dal fatto che è sempre stato così; quello che oggi vediamo come una novità, il vino dei produttori naturali, è stata per la sua famiglia una consuetudine consolidata nei decenni, un atteggiamento “naturale” in quanto non artificioso né cercato e soprattutto di rispetto verso ciò che la natura riesce a fare in autonomia.

La storia della Barale Fratelli inizia 150 anni fa a Barolo da Francesco Barale, il trisnonno di Eleonora e Gloria; un secolo e mezzo durante il quale le generazioni che si sono succedute si sono sempre distinte per il rispetto e la grande considerazione verso il lavoro di quelle precedenti; una saggezza capace di dare continuità e  riconoscibilità al territorio che il Nebbiolo ha eletto come suo preferito, le Langhe.

L’azienda e la cantina, situate nella centralissima Via Roma sotto la rocca del Castello di Barolo, sono ospitate dentro quelle stesse mura in cui gli avi di Sergio, Eleonora e Gloria facevano il vino, ed ogni mattone su cui poggiano potrebbe raccontare aneddoti legati alle persone che vi hanno quotidianamente lavorato. 

La bottaia, posta sotto il livello del suolo, è il luogo fresco in cui riposano i vini dentro le botti grandi; legni con vari passaggi già alle spalle che permettono l’ossigenazione necessaria ed allo stesso tempo trasmettono al vino solo le virtù e non i vizi.

Dolcetto, Barbera, Langhe Nebbiolo, Barolo e Barbaresco; questi sono i vini prodotti da Barale Fratelli. Una gamma decisamente “langarola”, composta da veri e propri ambasciatori delle Langhe nel mondo.

L’essere liberi da ogni componente estranea a ciò che la natura fornisce, è una qualità che permette ai vini di Barale di esprimersi secondo le caratteristiche tipiche di ogni varietà.

L’acidità e la freschezza della Barbera, il tannino morbido del Dolcetto, la rotondità un poco spigolosa del Langhe Nebbiolo, la morbidezza, l’eleganza e la finezza dei Baroli; ad ogni vitigno la sua specificità, ad ogni annata la capacità di apportare qualcosa di diverso dalla precedente.

Vini non programmati, non studiati in precedenza a tavolino; il vino di Barale che dalla bottiglia passa nel calice è quello che la pianta crea attraverso l’uva, e che la mano dell’uomo trasforma in un liquido squisito. La mano dell’uomo c’è ma non si vede e non si sente, il miglior modo di fare vino solo dall’uva.

LA DEGUSTAZIONE

Questi i vini degustati insieme ad Eleonora Barale:

Dolcetto d’Alba Le Rose DOC 2018. Breve affinamento in botti di rovere e poi bottiglia, per questo Dolcetto dal colore rosso rubino con sentori fruttati e intensi; al palato è asciutto e di buon corpo, con una leggera tannicità ed un finale di mandorla amara tipica della varietà. Vino “rustico”, schietto e beverino, grazie alla sua freschezza aromatica.

Barbera d’Alba Castlè DOC 2018. Dalla vigna Castellero di Barolo (Castlè in dialetto) arriva questa Barbera che affina un anno in botte grande e almeno 6 mesi in bottiglia prima della commercializzazione; caratteristico colore rosso rubino intenso, profumo di prugne in confettura e sapore piacevolmente acido, di buon corpo.

Langhe Nebbiolo DOC 2018. Stesso affinamento della Barbera per questo Langhe Nebbiolo. Colore rosso rubino che tende al granato con l’invecchiamento, i profumi sono ampi, di frutta rossa e di fiori come la rosa, al palato dimostra carattere anche se un po’ giovane, con un tannino ancora da ammorbidirsi con l’invecchiamento, che risulta comunque fine ed elegante.

Barolo DOCG Castellero 2016. Castellero è il vigneto più importante di Barale. Tre anni in botte di media dimensione, senza chiarifiche né stabilizzazione, dopodiché almeno un anno in bottiglia. Il colore è un rosso granato intenso, profumi minerali, di frutta rossa matura, e più evoluti come tabacco e cioccolato, al palato è sapido e vellutato, con tannini morbidi che lasciano una certa dolcezza sul finale. È un giovane esuberante che aspetta di stupire nei prossimi anni.

Barolo DOCG Bussia 2015. Dal cru Bussia di Monforte arriva questo Barolo che subisce lo stesso affinamento del Castellero. Colore rosso granato con tendenze aranciate, profumi di frutta in confettura (ciliegie) e sentori più evoluti, come la liquirizia e il pepe, in bocca è pieno e con una buona struttura, morbido e con una trama tannica complessa ed equilibrata.

Barolo DOCG Cannubi 2015. Si cambia cru e si passa al Cannubi, il vigneto per eccellenza di Barolo. Vino che presenta un colore rosso granato intenso, profumi ampi con note balsamiche naturali e sentori di frutta rossa matura, in bocca è caldo e vellutato, ricco di tannini nobili con una piacevole lunga persistenza.

La piacevolezza dei vini di Barale è completa, perché riescono ad affascinare per le loro caratteristiche nette e ben definite, in cui poter ritrovare la tipicità di un vitigno, finalmente tornato protagonista.

Barale Fratelli è una cantina che ha saputo valorizzare i metodi di lavoro in vigna ed in cantina che seguivano i nostri nonni senza rigettare gli aspetti legati alla modernità, riuscendo saggiamente a fonderli tra loro.

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE

Langhe: piccola guida per l’appagamento dei sensi

Weekend divino: camere con vigna in Piemonte

Itinerario eno-gastronomico a Bra, la città d Slow Food

Barolo: il Museo del Vino ed il Museo dei Cavatappi

piemontevini naturali

Dallo stesso argomento...

DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO AD...

L’ALTO MONFERRATO, LUOGO AUTENTICO E TUTTO DA SCOPRIRE

ORANGE IS THE NEW… OLD WINE

GASPARE BUSCEMI, L’ARTISTA DEL VINO “ARTIGIANO”

VINI NATURALI DEL PIEMONTE, UN’ACCOPPIATA VINCENTE

10 OTTOBRE 2020, Wine Wine Wine – ALLA...

CANTINE IN VENDEMMIA: GLI EVENTI DI SETTEMBRE E...

SASSOTONDO: IL TUFO, IL VULCANO E I “CRU”...

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA