Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
giovedì 26 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari mondo

LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO: NUOVA ZELANDA

di Cristian 17/06/2016
di Cristian 17/06/2016
FacebookLinkedinEmail

La Nuova Zelanda è una delle nazioni emergenti nel panorama vitivinicolo mondiale; la sua giovane storia enologica non deve trarre in inganno, perché ad oggi la qualità che si ritrova dentro ad un bicchiere di vino neozelandese è vicina a raggiungere i livelli tipici di un vino europeo.

I Maori, la storica civiltà presente in Nuova Zelanda da vari millenni, non ha mai coltivato la vite né, ovviamente, prodotto vino; non avendo contatti con il resto del mondo, questa pianta e la sua coltivazione semplicemente non erano conosciuti. La storia del vino inizia intorno al 1819, quando Samuel Marsden, un missionario inglese, sbarca in Nuova Zelanda portando con sé delle barbatelle di vitis vinifera, che pianta nel Northland, la più settentrionale della nazione.

Quasi due secoli dopo, dopo un lungo periodo nel quale si è prodotto vino senza badare troppo alla qualità, possiamo affermare che la Nuova Zelanda è diventata una nazione molto importante nel mondo del vino; questo è dovuto sia all’incremento delle zone vitate e del numero di produttori, che all’impegno di questi ultimi nel migliorare un prodotto che fino ad allora era poco considerato, soprattutto dal mercato internazionale.

Per crescere e ritagliarsi il suo spazio nel mercato al di fuori dei confini nazionali, i vignaioli hanno studiato molto il sistema francese; si è potuto così carpirne le metodologie sia in vigna che in cantina, ed infatti oggi molte aziende seguono i dettami dei grandi produttori bordolesi e della Borgogna. Questi studi, inoltre, sono stati molto utili per individuare le varietà di uva che meglio avrebbero reso a quelle latitudini.

Dopo varie prove e sperimentazioni si è quindi potuto capire che, data l’assenza di un vero vitigno autoctono, Sauvignon blanc, Pinot Nero, Chardonnay e Riesling erano le varietà che meglio si sarebbero adattate in Nuova Zelanda; il vino prodotto da queste uve è capace di dare risultati senza eguali, grazie ad un ambiente pedoclimatico particolare e variegato.

È proprio grazie all’impegno dei vignaioli e alla qualità del vino ottenuto da queste varietà che la Nuova Zelanda è riuscita a guadagnare la stima e la considerazione del resto del mondo enoico. Questi vitigni internazionali hanno trovato nel clima e nei terreni della Nuova Zelanda le condizioni per svilupparsi e crescere al meglio, favorite dalla vicinanza dell’Oceano e dalla presenza di colline e catene montuose che influiscono positivamente sul meteo.

La Nuova Zelanda presenta alcune curiose similitudini con l’Italia: la sua conformazione, per esempio, molto simile ad uno stivale rovesciato, solo con qualche piccola differenza (sono due isole: l’Isola del Nord e l’Isola del Sud); la catena montuosa denominata Southern Alps, che attraversa longitudinalmente l’isola del Sud; la sua latitudine, che corrisponde all’incirca a quella dell’Italia, però nell’emisfero boreale.

I distretti vinicoli sono su entrambe le isole, con una maggiore concentrazione sull’isola del Nord; Northland, Auckland, Bay of Plenty, Waikato, Hawke’s Bay, Gisborne e Wairarapa sono le regioni vitivinicole nella parte settentrionale del Paese. Era la parte del Paese più vocata alla viticoltura e di conseguenza quella più famosa a livello internazionale (Northland è stato dove Marsden impiantò le prime viti europee); ruolo che con gli anni è stato via via preso dall’Isola del Sud, e nello specifico dalla regione di Marlborough, diventato il centro qualitativamente più importante della nazione. Nella parte sud, oltre al già citato Marlborough, si trovano Canterbury, Waipara Valley e Otago, quest’ultimo il distretto vinicolo più meridionale del mondo.

A queste latitudini, trattandosi dell’emisfero boreale, la vendemmia ha luogo nei mesi di Febbraio e Marzo, quando cioè la stagione estiva sta volgendo al termine e le uve raggiungono la giusta maturazione.

Il sistema messo a punto dai produttori neozelandesi è basato sulla filosofia naturale; qui nessuno, in vigna o in cantina, si permetterebbe mai di usare prodotti chimici. Rame e zolfo sono le uniche due sostanze utilizzate in vigna e vengono accompagnate da prodotti tipici delle gestioni biologiche e biodinamiche.

A differenza di quello che succede in altre parti del mondo, qui il vino dei produttori naturali è dunque una consuetudine, dettata dal rispetto per la natura ed i suoi ritmi, un tema verso il quale i neozelandesi hanno una particolare sensibilità.

Produttori ed enologi, inoltre, sono molto aperti e disponibili ad insegnare ma soprattutto ad ascoltare chi, magari, viene da molto lontano per partecipare ad una vendemmia, o anche come aiuto in cantina. In tal senso, per chi volesse intraprendere una esperienza locale in un’azienda vitivinicola, sul sito di workaway  si possono trovare tanti annunci di proprietari che, in cambio di vitto ed alloggio, cercano persone a cui affidare lavori in vigna o in cantina; ma consigliamo anche di visitare il sito www.nzwine.com dove sono elencate tutte le cantine neozelandesi alle quali inviare i propri CV.

La Nuova Zelanda è dunque ormai una bella ed interessante realtà enologica, dove la cultura del vino ha assunto una notevole importanza anche per i consumatori locali, disposti a spendere qualche dollaro in più per una buona bottiglia di vino.

Gli sforzi fatti negli ultimi decenni dai produttori e dagli enologi stanno dando i loro meravigliosi frutti sotto forma di acini e grappoli apprezzati ovunque; per questo motivo non dovrete stupirvi se, nella carta di un ottimo ristorante, doveste trovare un Sauvignon blanc o uno Chardonnay proveniente dalla mitica terra dei Maori.

TI POTREBBE INTERESSARE
  • A SPASSO NEL VINO DI LANZAROTE
  • LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO: GLI STATI UNITI
  • SCOPRIRE IL VINO A BALI
  • LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO: LA GEORGIA
  • LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO: ARGENTINA
vini del mondo

Dallo stesso argomento...

IL PINOTAGE, L’AUTOCTONO DEL SUDAFRICA

LE NUOVE (MA NEANCHE TANTO…) FRONTIERE DEL VINO:...

LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO: GLI STATI UNITI

LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO: LA GEORGIA

AL VIA LA SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLO SHERRY

SCOPRIRE IL VINO A BALI

IL VINO GEORGIANO CONQUISTA BARI

WILLIAMS&HUMBERT E LO SHERRY DENTRO AD UN QUADRO

LO SHERRY, IL VINO DI JEREZ…QUE MARAVILLA!!!

LE NUOVE FRONTIERE DEL VINO: ARGENTINA

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA