Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
mercoledì 31 Maggio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari europa

A SPASSO NEL VINO DI LANZAROTE

di Cristian 17/11/2016
di Cristian 17/11/2016
FacebookLinkedinEmail
3,3K

(aggiornato al 2023)

Camminare è sicuramente il modo più economico ed ecologico di spostarsi, e oltretutto ti permette di godere e cogliere, grazie alla lentezza, tutti quei particolari che stimolano i nostri sensi. Proprio per questo motivo, concedersi del tempo per camminare tra le vigne de La Geria di Lanzarote, può essere un’esperienza che difficilmente si dimentica.

Lungo il nostro cammino, a stuzzicare la nostra vista sono i colori predominanti del paesaggio: il nero del terreno che fa da sfondo, il verde delle viti che spuntano sembra quasi da sotto il terreno, l’azzurro del cielo che a Lanzarote non manca mai e il bianco delle bodegas e delle abitazioni tipiche.

Tutto sapientemente mescolato, dove nessuna tonalità sovrasta le altre in modo da risultare perfettamente equilibrato.

vino di lanzarote

Al naso arriva prima di tutto e soprattutto il mare; mare che è ovunque, e su un’isola non potrebbe essere altrimenti, che fa sentire la sua presenza attraverso i venti che lo trasportano fin dentro il cuore di questa terra. Un mare, anzi un oceano, che si sente anche dentro il vino donando una caratteristica sapidità dai toni minerali mai troppo invadenti.

E alla bocca? Restano solo espressioni di meraviglia e talvolta si resta senza parole, oltre a quell’acquolina che nasce dalla curiosità di assaggiare un vino così particolare, dal bianco (blanco) fatto con la Malvasía Volcánica (vite autoctona), al rosso (tinto) prodotto con la uva Listán negra (altra specie autoctona Canaria) o il syrah.

vino di lanzarote

Ma andare a spasso per La Geria non significa solo apprezzare le bellezze del paesaggio, ma anche imbattersi in cantine che offrono al turista una interpretazione propria del vino locale, talvolta prodotto utilizzando uve autoctone in purezza e talvolta in uvaggi (per il vino tinto) sapientemente scelti per valorizzare dal punto di vista aromatico le uve locali.

CANTINE (mappa)

Il vino di Lanzarote può fregiarsi della Denominaciòn de Origen Vinos de Lanzarote (l’equivalente della nostra DOC) dal 14 dicembre 1993. Questo riconoscimento certifica da un lato la qualità del vino prodotto nell’isola, e dall’altro garantisce, attraverso una serie di controlli che vengono effettuati a partire dalla vendemmia fino all’imbottigliamento, che il vino prodotto rispetti tutte le caratteristiche previste dal disciplinare.

Fanno parte di questa Denominación 18 cantine (o bodegas), per una produzione annuale che si aggira su una media di 1,5 mln di bottiglie all’anno, di cui solo circa un 15% destinato all’esportazione.

La maggior parte di queste bodegas si trova nella zona dell’isola conosciuta come La Geria, situata nel cuore dell’isola, all’interno di un triangolo al cui vertice sud c’è il comune (pueblo) di Uga, in quello a est San Bartolomé ed in quello a nord-ovest Tinajo.

Vi è un’altra piccola area a nord dell’isola dove si trovano dei vigneti ed alcune bodegas: è l’area di Ye-Lajares, situata fra il pueblo di Haría e quello di Orzola, nella punta settentrionale di Lanzarote.

Delle 18 bodegas facenti parte della Denominaciòn, solo una parte sono sempre aperte al pubblico ed offrono visite guidate sia in cantina che in vigna, mentre solo una offre la possibilità di effettuare la visita ad un vero Museo del Vino, dove sono custoditi antichi macchinari ed utensili utilizzati per la vendemmia e la produzione di vino.

Andiamo a vedere quali sono le cantine più interessanti da visitare!

EL GRIFO

È La bodega più antica delle Canarie, ed una delle più antiche in Spagna, che vanta una storia vitivinicola a partire dal 1775.

È anche la sede del Museo del Vino, in cui sono conservati gli attrezzi usati nel passato, i primi macchinari impiegati per fare il vino (gli antenati delle attuali diraspatrici e pigiatrici), i locali dove veniva affinato il vino ed una vasta galleria fotografica raffigurante i campesinos (contadini) dell’epoca impegnati durante le fasi della vendemmia.

vino di lanzarote

Una peculiarità di El Grifo è la presenza di viti di moscatel risalenti alla metà del 1800 e che ancora oggi instancabilmente producono uva.

Una longevità del genere è dovuta al fatto che a Lanzarote non sia arrivata la fillossera con i suoi devastanti effetti. Mentre nel resto d’Europa si sono dovuti attivare modi drastici per arginarla, qui le piante sono potute crescere indisturbate raggiungendo forme e dimensioni difficilmente immaginabili per chi è abituato ai classici vigneti continentali.

vino di lanzarote

Ovviamente da El Grifo, come nelle altre cantine isolane, si è deciso di puntare sul vino di qualità e quello prodotto da questa azienda mescola le tradizioni di un tempo con le esigenze attuali, per venire incontro ai palati contemporanei.

La produzione passa dal blanco prodotto con la Malvasía Volcánica, in alcuni casi con affinamento in barrique, al tinto prodotto con Listán negro in purezza o in uvaggio con l’internazionale syrah.

Da segnalare un vino tinto, la Reserva de Familia, monovarietale prodotto con uve syrah, molto strutturato nei profumi che volgono allo speziato così come nel sapore, con i tannini morbidi e maturi dovuti alla fermentazione in barrique, ed una lunga e piacevole persistenza.

LA GERIA

Proseguendo nel nostro trekking enologico, un’altra bodega importante è La Geria, fondata alla fine del 1800 e proprietaria di molti ettari all’interno della omonima zona.

vino di lanzarote

Anche a La Geria le uve coltivate sono le classiche Malvasía Volcánica, il Moscatel, il Listán Negro e, come per le altre realtà isolane, si cerca di dare al proprio vino una connotazione personale, un’identità riconoscibile, con dei risultati veramente notevoli.

Da segnalare il loro vino blanco, il Manto, prodotto con un’attenta selezione di uva Malvasía Volcánica.

Se ancora non si è stanchi di camminare e degustare, le altre bodegas dove poter effettuare una visita sono LOS BERMEJOS, VEGA DE YUCO, RUBICÓN,  LA FLORIDA e STRATVS, tutte situate lungo la LZ30 e tutte con un notevole tasso qualitativo e sempre alla ricerca di rendere il proprio vino unico.

Ma la cosa più importante è godersi il vino. Quindi ad un certo punto posiamo le scarpe, rilassiamoci e godiamoci il viaggio.

Se hai ancora sete di Lanzarote, clicca qua e sarai teletrasportato nel nostro articolo “Il vino che  nasce dal centro della Terra”

TI POTREBBE INTERESSARE…

Idee su Lanzarote by Lularound
Canarie

Dallo stesso argomento...

BODEGA LOS BERRAZALES: VINO E CAFFÈ IN PUREZZA

DISTILLERIE AREHUCAS, IL RUM DI GRAN CANARIA

PLATÉ, IL VINO OTTENUTO DALLA BANANA

CERVEZA LANZAROTE NAO, LA BIRRA CHE VIENE DAL...

MALPEIS, IL CORAGGIO DIVENTA BIRRA

COSA ACCOMUNA LANZAROTE E LE CINQUE TERRE?

A LANZAROTE IL VINO NASCE DAL CENTRO DELLA...

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • 5 DOMANDE A…DAVIDE MUSCI, PRODUTTORE DI “PRIMO”, IL PRIMO VERMOUTH DI LANZAROTE

  • WEEKEND DI VINO A PRAGA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO NELLA CAPITALE CECA

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vermouth vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vermouth vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2023 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed with ❤️ - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA