Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
venerdì 3 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari italia

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A PITIGLIANO

di Irene 29/09/2020
di Irene 29/09/2020
FacebookLinkedinEmail

La bellezza del mondo del vino sta nel suo essere costituito da donne e uomini che amano a prescindere da ogni cosa la terra ed il territorio su cui lavorano, indipendentemente da ogni discorso economico, da qualsiasi fattore o variabile che esso porta con sé.

Prendi Pitigliano, per esempio, la “città del tufo” nel cuore della Maremma grossetana. Non siamo a Montalcino, Montepulciano, Barolo o Valdobbiadene, paesi universalmente conosciuti e riconoscibili per i loro vini.

Pitigliano è un piccolo e incantevole borgo conosciuto anche come la “piccola Gerusalemme”, per via di un passato che ha visto una nutrita comunità ebraica viverci e trovare un’integrazione improbabile altrove.

Ma nonostante non goda della stessa fama e dell’aura mitica degli altri paesi citati poco fa, questo splendido borgo toscano non è assolutamente da meno, anzi.

Perché Pitigliano è la patria di una delle prime DOC in Italia, il Bianco di Pitigliano, anno 1966, lo stesso in cui venivano creati i disciplinari del Barolo e del Brunello, tanto per citarne un paio.

Perché siamo al cospetto di una realtà che oggigiorno costituisce uno dei territori più interessanti da scoprire dal punto di vista vitivinicolo.

Perché a Pitigliano e nei suoi dintorni vivono e lavorano vignaioli che hanno compreso quanto un terreno vulcanico (ebbene sì…) possa essere incredibilmente adatto e vocato alla coltivazione alla vite.

Ecco perché Pitigliano è da visitare, e per noi è un sincero piacere dare qualche consiglio per viverla al meglio!

COSA TROVERAI IN QUESTO ARTICOLO

  • COSA FARE A PITIGLIANO
  • LE CANTINE A PITIGLIANO E DINTORNI
  • DOVE MANGIARE E BERE A PITIGLIANO
  • LE CHICCHE GASTRONOMICHE DI PITIGLIANO
  • DOVE DORMIRE A PITIGLIANO

COSA FARE A PITIGLIANO

Cosa fare a Pitigliano è abbastanza semplice da consigliare, trattandosi di un antico borgo che ha conservato i suoi tesori sotto forma di edifici, vicoli e piazzette in modo esemplare.

“Perdersi” tra i vicoli, ed alcuni qui sono davvero stretti, è una delle nostre attività preferite quando si tratta di scoprire un piccolo paese. I rischi sono limitatissimi ed il vantaggio è che ci ritrova in zone non battute dai turisti ma altrettanto affascinanti; un modo per godersi degli angolini caratteristici in assoluta solitudine.

Una delle zone sicuramente da visitare è il Ghetto ebraico, nel passato uno dei più importanti della Toscana e di tutto il centro-sud Italia.

A Pitigliano vi sono poi le Vie Cave, antichissime vie di comunicazione scavate dagli Etruschi nella roccia che costituiva la vallata; il tracciato di questi percorsi semi-sotterranei copre l’area circostante il borgo antico e si estende complessivamente per vari chilometri, suddivisi però in tratte percorribili singolarmente.

Se vuoi scoprire in modo più approfondito le bellezze di Pitigliano, Lularound ha recentemente pubblicato un articolo su questo incantevole borgo; un modo per poter sfruttare al massimo il tuo soggiorno pitiglianese.

LE CANTINE A PITIGLIANO E DINTORNI

Le cantine a Pitigliano, e nei paesi adiacenti, sicuramente non mancano; ecco allora il nostro itinerario eno-turistico utile per scoprire tutte le realtà della zona ed assaggiare i loro vini.

I dintorni di Pitigliano vedono diverse cantine capaci di offrire un’esperienza unica ai visitatori. Grandi vignaioli che hanno fatto di questo territorio vulcanico il luogo dove trovare vini che esprimono in modo impeccabile il trittico uomo-terreno-vitigno.

LA CANTINA DI PITIGLIANO – Pitigliano (Gr)

Nasce nel 1954 come cantina cooperativa di 11 soci che ad oggi sono diventati 400. Il territorio vitato si estende nelle colline dei comuni di Pitigliano, Sorano e Manciano, per un totale di circa 450 ettari. Qui vengono coltivati tra i bianchi il Trebbiano toscano, la Malvasia toscana, lo Chardonnay, il Sauvignon Blanc, il Vermentino, il Viognier, l’Ansonica ed il Verdello; tra i rossi il Sangiovese, il Merlot, il Ciliegiolo, il Cabernet Sauvignon e l’Aleatico.

Sono prodotte varie etichette, tra cui la Doc Bianco di Pitigliano, ma anche rossi come la Doc Sovana e la Doc Maremma Ciliegiolo e altri Igt Toscani.

Quattro diverse tipologie di visite e degustazioni: l’Assaggio Gratuito (1 vino); la Degustazione Semplice (3 vini); la Degustazione Tipica (3 vini con tagliere di salumi e formaggi); la Degustazione Completa (4 vini e vari accompagnamenti gastronomici).

Prenotazioni obbligatorie chiamando il numero +39 0564 616133, via e-mail info@cantinadipitigliano.it o tramite il form.

SASSOTONDO – Sovana (Gr)

Una cantina vulcanica all’interno di un territorio vulcanico. Non poteva essere altrimenti. Il territorio vulcanico di cui stiamo parlando corrisponde al comprensorio del lago di Bolsena, creatosi millenni orsono dal collassamento della caldera di un vulcano.

La cantina è nata dalla voglia di Carla, trentina, ed Edoardo, romano, di vivere a contatto con la natura e di dare libero sfogo alla loro comune passione per il vino.

I vigneti occupano una superficie pari a 12 ettari, di cui circa 9 a bacca rossa ed i restanti a bacca bianca; tra le varietà rosse troviamo Ciliegiolo, Sangiovese, Teroldego (in onore alle origini trentine di Carla) e Merlot, mentre tra quelle a bacca bianca Trebbiano, Greco e Sauvignon.

L’azienda è piccola, i vini sono un prodotto “artigianale”: se vi interessa saperne di più potrete visitare cantina e vigneti, acquistare i vini o anche partecipare ai brevi seminari di introduzione alla coltivazione della vite e alla vinificazione.

La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero +39 0564 614218 o all’email info@sassotondo.it

Se vuoi saperne di più, abbiamo scritto un articolo dedicato a Sassotondo.

LA BIAGIOLA – Sovana (Gr)

La Biagiola è una giovane azienda di Sovana, che coltiva le viti nel più grande riguardo dell’habitat, su un terreno vulcanico e generoso, fin da epoca antichissima destinato a vigneti.

L’estrema attenzione nell’ottenere un’uva sana e di eccellenti caratteristiche è il fiore all’occhiello dell’azienda, attenta a produrre vini che abbinino sempre l’equilibrio e l’armonia tra profumi e sapori.

Tutte autoctone le varietà coltivate: Sangiovese e Vermentino principalmente, con una piccola parcella di Alicante. Interessante la vinificazione, perché al classico legno di rovere si affianca il cocciopesto, materiale già utilizzato dagli antichi Romani con cui oggi si producono le anfore ad uso enologico.

L’azienda vanta anche un piccolo parco archeologico, in cui cui sono stati portati alla luce di una villa romana di età imperiale su cui in età medievale venne eretta una necropoli longobarda.

Pere le visite, le degustazioni in cantina e la vista all’Archeoparco è obbligatoria la prenotazione chiamando il numero +39 366 6766400

VILLA CORANO – Loc. Corano – Pitigliano

La Cantina dell’azienda Vitivinicola Villa Corano è situata a circa 3 km dall’abitato di Pitigliano (Gr) in località Corano.

Nei vigneti dell’azienda sono coltivate varietà come il Procanico, la Malvasia toscana, l’Ansonica, il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay, il Sangiovese, il Ciliegiolo, il Cabernet Sauvignon, il Merlot ed il Syrah.

Villa Corano si presta a visite guidate di gruppi di persone, la cui attenzione sarà senz’altro focalizzata sulla cantina, vero e proprio fiore all’occhiello dell’azienda, caratterizzata dalla moderna tecnologia dei macchinari utilizzati per produrre vini che riscoprono i sapori del passato.

La cantina si compone della zona fermentazione e del locale riservato all’invecchiamento dei vini in barriques; all’esterno una grande quercia secolare offre la graditissima ombra durante le degustazioni.

Per le visite in cantina e la degustazione è obbligatoria la prenotazione chiamando il numero +39 349 5016047 o via email all’indirizzo villacorano@tiscali.it

LA MALIOSA – Manciano (Gr)

Azienda bio a pochi km dalle Terme di Saturnia.

Abbiamo recentemente conosciuto e visitato Fattoria la Maliosa (potete leggere la nostra esperienza qui) durante un viaggio a Pitigliano e dintorni, nel cuore della Maremma in provincia di Grosseto. Una bella cantina, una realtà ben integrata nel territorio ed attenta alle tematiche ambientali.

Una sensibilità che si ritrova nei vini, fatti con cura durante ogni fase, e dove il consumatore finale viene messo al centro attraverso la ricerca della salubrità del vino e non solamente per compiacerne il palato o la moda.

La proprietà possiede anche un bell’appartamento a Montemerano a pochi Km da Manciano, il Maliosa Natural Apartment, ubicato in un tipico casale toscano immerso nel verde.

Prenotazioni obbligatorie al numero +39 327 1860416

MONTAUTO – Campigliola (Gr)

A 30 km da Pitigliano, in Loc. Campigliola, è una cantina presente a Manciano (Gr) da molti anni, fondata da nonno Enos e proseguita dal nipote Riccardo.

I vigneti sono gestiti in maniera ecologica e naturale mentre in cantina una cura e un’attenzione maniacali permettono di realizzare vini brillanti, puliti, freschi e minerali; vini le cui caratteristiche fondamentali sono l’eleganza e la bevibilità.

L’azienda è proprietaria anche del bellissimo agriturismo Le Cascatelle alle Terme di Saturnia, con torrente termale privato e la possibilità di raggiungere le Cascate del Mulino di Saturnia a piedi.

Prenotazioni obbligatorie al numero +39 0564 183 6068

TENUTA CAVALLINI – Manciano (Gr)

Azienda storica in Maremma, tra le colline che da Manciano scendono verso il mare tra Capalbio e Saturnia.

La Tenuta Cavallini si estende per 330 ettari di vigne, oliveti, boschi, seminativo e pascoli. Ospitalità, viticoltura e olivicoltura sono integrati con l’attività zootecnica di allevamento di mucche da latte e con le coltivazioni a esse destinate.

I vitigni coltivati sono il Sangiovese, l’Alicante, il Merlot ed il Vermentino, utilizzati nelle cinque etichette prodotte.

Per chi fosse alla ricerca di relax e tranquillità, può soggiornare nelle Dimore di Charme e degustare i vini prodotti dall’azienda, circondati da in un’atmosfera piacevolmente esclusiva.

Prenotazioni obbligatorie al numero +39 0564 609008


Vuoi fare un regalo davvero originale!?
Regala un filare in Toscana o in Puglia!

DOVE MANGIARE E BERE A PITIGLIANO

Abbiamo raccolto una serie di locali in cui potersi divertire negli abbinamenti grazie ad un’offerta eno-gastronomica degna di nota.

Un modo per entrare a contatto con le tradizioni locali, che da sempre hanno costituito il punto forte per chi vuole conoscere e capire questo territorio.

Tradizioni che, dall’offerta enoica a quella gastronomica, hanno molto da raccontare. E noi siamo qui per ascoltare, no? 😉

PANCACIUA, Via Cavour 32 – tel. 392 200 6417

PANe, CACIo e UvA, letteralmente, ma quello che troverai al Pancaciua è molto di più. Situato proprio all’ingresso del borgo, si fa apprezzare per i taglieri di salumi e formaggi e per la carta dei vini. Anche le bruschette sono buone e molto varie.

LA CORTE DEL CECCOTTINO, Via Vignoli – tel. 0564 615423

Il ristorante si trova nella centrale Piazza San Gregorio ed ha due terrazze all’aperto che la dominano, una delle quali sotto il loggiato; all’interno si trovano due accoglienti salette, elegantemente ristrutturate. Piatti tipici e pasta fatta in casa ma anche rivisitazioni per accontentare i palati più esigenti.

TRATTORIA IL GRILLO, Via Cavour 18 – tel. 0564 615202

Piccolo e accogliente locale alle porte del centro di Pitigliano. È uno dei “must” per chi vuole vivere un’esperienza eno-gastronomica che ricorderà in futuro. Piatti della tradizione toscana locale, ben curati, sia per le materie prime utilizzate che per la presentazione. Consigliata la prenotazione.

LA ROCCA, Piazza Della Repubblica 92 – tel. 0564 614267

Ristorante ubicato nei pressi della terrazza di Piazza della Repubblica, i cui tavoli all’aperto sono posizionati sotto un magnifico platano. Il personale è molto cortese e attento e la cucina, che spazia dalla carne al pesce alla pizza, è sicuramente di qualità e ben curata.

LA PAPPA AL POMODORO, Via Roma 92 – tel. 340 534 1272

Il nome dice tutto…qui la regina è la toscanissima pappa al pomodoro, e la versione di Anna Lisa è da leccarsi i baffi.

LA CANTINA INCANTATA, Porta della Cittadella 8 – tel. 0564 616002

La Cantina Incantata è un’enoteca che si occupa della vendita di vini. Posizionata nel centro storico è caratterizzata dall’ambiente rustico e da una magnifica cantina sotterranea scavata nel tufo. È una bottiglieria, quindi potrete trovare vini locali da portare a casa, tra cui il Bianco di Pitigliano, ma anche altri prodotti gastronomici locali molto buoni.



Vuoi fare un regalo davvero originale!?
Regala un filare in Toscana o in Puglia!

LE CHICCHE GASTRONOMICHE DI PITIGLIANO

GHIOTTORNIA, via Roma, 111/130/139

Fa parte di una triade di luoghi del gusto, l’uno in fila all’altro. Quindi un grazioso laboratorio artigianale che produce e vende confetture, conserve, sottoli, sughi e sfiziosità di ogni genere; un’enoteca fornita di vini provenienti da tutta Italia (ma anche ottime grappe e Vin Santo selezionati, oli e altre specialità regionali) e una macelleria famosa per la lavorazione della carne di cinghiale.

PANIFICIO CELATA, via Unità d’Italia, 48

Dal 1964 in questo panificio si producono i biscotti della tradizione toscana come anicini, pan di bosco o baci d’angelo al limone. Questi ultimi si possono trovare anche preparati con ingredienti bio, insieme a Brutti ma buoni, petit soleil o fantasie di cereali al cioccolato, accanto a cantuccini e ciambelline al vino in versione dietetica. Imperdibili infine gli sfratti e i tozzetti, i biscotti tipici di Pitigliano.

SALUMERIA POLIDORI, via Roma, 144

In questa salumeria-laboratorio esperti norcini realizzano tutti i salumi tipici della Maremma come lardo, finocchiona e salami. Inoltre ottimi prosciutti e carne secca di cinghiale, lavorata artigianalmente.

DOVE DORMIRE A PITIGLIANO

Potrai scegliere di soggiornare nel centro abitato, il suggestivo borgo tufaceo caratterizzato da stretti vicoli impreziositi da piccoli ma preziosi locali, oppure nella campagna immediatamente circostante, rigogliosa di natura incontaminata, l’ideale per godersi il relax lontano ma non troppo dal paese.

Ecco dunque di seguito varie proposte per entrambe le soluzioni, a te la scelta!

LOGGIA DEL CAPITANO

Pitigliano borgo

È il luogo dove anche noi abbiamo soggiornato, una casetta in pietra … ci siamo innamorati della terrazza da cui ammirare un bellissimo panorama e degustare un buon Bianco di Pitigliano.

Per info e prenotazioni, CLICCA QUI

LA CASA DEGLI ARCHI

Pitigliano borgo
Per info e prenotazioni, CLICCA QUI

B&B DIMOR’À

Pitigliano borgo
Per info e prenotazioni, CLICCA QUI

AGRITURISMO ECO BIO VILLA VACASIO

Loc. Vacasio (Pitigliano)
Per info e prenotazioni, CLICCA QUI

AGRITURISMO SAN GIACOMO

Località Poggio Dell’Olivo (Pitigliano)
Per info e prenotazioni, CLICCA QUI

AGRITURISMO NAIOLI

Loc. Meletello, Case Sparse (Pitigliano)
Per info e prenotazioni, CLICCA QUI

Il recente viaggio che abbiamo fatto a Pitigliano ci ha permesso di scoprire un angolo di Toscana ancora poco conosciuto ma che merita di essere visitato; la sua storia, il paesaggio che lo circonda, il vino che viene prodotto sono le caratteristiche che ci hanno fatto innamorare di questo incantevole borgo.

E siamo sicuri che faranno innamorare anche te!

TI POTREBBE INTERESSARE…

Booking.com
toscanaWeekend di Vino

Dallo stesso argomento...

FESTA D’AUTUNNO DA CASALSOLE!

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO AD...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN PORTOGALLO: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN PORTOGALLO: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

MONNA CATERINA, IL WINE RESORT ISPIRATO DA LEONARDO

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA