Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
sabato 4 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari italia

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A MONTEPULCIANO

di Cristian 28/07/2022
di Cristian 28/07/2022
FacebookLinkedinEmail

Il borgo medievale di Montepulciano sorge al confine meridionale della Toscana con l’Umbria e non lontano dal lago Trasimeno, sulla sommità di un monte ad un’altezza di circa 600 metri slm, in posizione dominante a cavallo tra la Valdichiana e la Val d’Orcia.

Una posizione favorevole che ha fatto di Montepulciano uno dei comuni più fiorenti del periodo medievale, a cui si deve sommare una ricca attività commerciale e agricola.

Caratteristiche che attirarono l’attenzione di due città potenti come Siena e Firenze, che se la contesero a suon di battaglie per vari secoli. Passò dall’una all’altra, per finire alla fine sotto il controllo dei potenti senesi (anche se i poliziani a quei tempi preferivano Firenze).

I poliziani, gli abitanti di Montepulciano, sono orgogliosi del loro nobile passato, durante il quale la nobiltà di quell’epoca sceglieva Montepulciano per costruire i propri imponenti edifici in cui vivere e gestire i propri commerci.

Nobiltà che si riflette inevitabilmente nel vino, ed il Nobile di Montepulciano è proprio l’esempio più eclatante. È stata la prima DOCG italiana, datata 1980, ed ha vissuto alterne vicende che hanno visto questa denominazione passare da una specie di oblio ad una fiorente rinascita, specie negli ultimi anni.

Il Nobile di Montepulciano è una denominazione basata principalmente su un biotipo del Sangiovese, localmente chiamato Prugnolo Gentile, che in alcuni casi viene assemblato insieme ad altri vitigni storici toscani quali Canaiolo, Mammolo o Colorino.

Ma la caratteristica più interessante, almeno dal punto di vista architettonico, sono le cantine sotterranee. Il tesoro della città si nasconde sotto terra; bisogna infatti calarsi nei sotterranei di alcuni palazzi antichi che si affacciano sui vicoli del centro storico sotto i quali si cela una fitta rete di gallerie scavate nel tufo. Qui, da secoli, riposa indisturbato il Nobile di Montepulciano. Addentrati nelle Cantine Redi, vere e proprie cattedrali del vino.

Ma è arrivato il momento di scoprire cosa puoi fare, vedere e degustare a Montepulciano.

Cosa troverai in questo articolo

  • 🔸CANTINE
  • 🔸DOVE MANGIARE E BERE A MONTEPULCIANO
  • 🔸CHICCHE GASTRONOMICHE A MONTEPULCIANO
  • 🔸DOVE DORMIRE A MONTEPULCIANO
  • 🔸COSA FARE A MONTEPULCIANO E DINTORNI

Cantine

AVIGNONESI

Avignonesi è una delle cantine storiche di Montepulciano e prende il nome dalla famiglia che nel 1974 la fondò. Oggi è di proprietà di Virginie Saverys, rinomata avvocata belga appassionata del vino toscano, che l’ha rilevata nel 2009. Virginie ha portato molte innovazioni, tra le quali la filosofia biodinamica con cui produce i suoi vini.

Si possono fare tour della cantina con degustazione, guidati dal personale dell’azienda e alla fine degustare i vini prodotti.

INFO

Via Colonica 1, Montepulciano (SI)

Tel.: 0578 72 43 04 – 0578 72 43 07 – 0578 72 43 08

TALOSA

Talosa nasce nel 1972 dall’imprenditore romano Angelo Jacorossi e possiede 33 ettari di vigneto in una tra le più belle zone Cru di Montepulciano, località Pietrose, ad una altitudine di 350-400 mt s.l.m. con esposizione sud-ovest.

È possibile visitare la cantina storica del 1500 situata nel centro storico di Montepulciano e precisamente nei sotterranei di due tra i più antichi palazzi della città: Tarugi e Sinatti.

INFO

Via Talosa 8, Montepulciano (SI)

Tel.: 0578 75 79 29

CONTUCCI

Contucci è una famiglia presente sul territorio di Montepulciano sin dal Medioevo, quando già produceva vino. Le cantine storiche si trovano sotto il palazzo Contucci, nel centro del paese, e sono datate XV/XVI secolo e si articolano su tre piani.

L’azienda agricola si estende su 170 ettari, di cui 21 coltivati a vigneto e di questi 15 sono iscritti all’Albo del Nobile, mentre gli altri vengono utilizzati per la produzione di Rosso di Montepulciano, Bianco della Contessa, Il Sansovino e Vin Santo. I vigneti dell’Azienda Contucci sono ubicati in una delle migliori zone di produzione, l’altitudine varia tra i 280 e 450 metri.

INFO

Via del Teatro 1, Montepulciano (SI)

Tel.: 0578 75 70 06

MASSIMO ROMEO

Massimo Romeo è un vignaiolo storico di Montepulciano, e possiede due poderi posti in posizioni differenti e capaci di “catturare” le caratteristiche dei relativi terroir e trasferirle nei vini.

I vigneti di Massimo Romeo occupano una superficie di 5 ettari e mezzo e sono coltivati con le varietà tipiche del Nobile: Sangiovese Grosso, Colorino e Mammolo, i tre vitigni che finiscono nel meraviglioso Nobile di Montepulciano Riserva dei Mandorli.

INFO

Podere Corsica SS. 326 n°25 Loc. Nottola, Montepulciano (SI)

Tel.: 0578 70 85 99

CANTINE DEI

Caterina Dei oggi porta avanti quello che nel 1964 suo nonno Alibrando aveva creato partendo da un solo vigneto. Il primo vino in commercio esce nel 1985, ovviamente un Nobile di Montepulciano, e da allora Dei occupa stabilmente un posto nei cuori di tutti gli amanti di questa denominazione.

Le visite sono delle esperienze: percorrerai la rampa circolare per scendere sette metri e visitare le quattro aree della cantina sarà l’inizio del viaggio; potrai ascoltare la storia della famiglia, del Vino Nobile di Montepulciano e del suo territorio saranno le tappe intermedie. Tappa finale la degustazione dei vini Dei.

Da Dei è possibile anche soggiornare.

INFO

Via di Martiena 35, Montepulciano (SI)

Tel.: 0578 71 68 78

SALCHETO

Salcheto nasce come fattoria multi-colturale negli anni ’80, da un podere con al centro un vigneto storico del territorio. La vocazione vitivinicola uscirà fuori negli anni ’90, durante il periodo di rinascita del vino italiano che con l’alta qualità e la territorialità creò un prodotto esperienziale.

Con l’arrivo di Michele Manelli questo percorso si accelera e dal 1997 l’azienda si specializza in vino, ottenendo subito importanti riconoscimenti, anche internazionali, per i suoi Vino Nobile.

Il nome è ispirato al ruscello che la costeggia, un tempo luogo dei “Salco”, o salici in toscano popolare antico, i cui rami servivano a legare le viti ai pali.

INFO

Via di Villa Bianca 15, Montepulciano (SI)

Tel.: 0578 79 90 31

CROCE DI FEBO

Una piccola realtà vitivinicola che produce vini biodinamici attraverso un’agricoltura a basso impatto ambientale. La diversità della terra di Montepulciano dà un carattere specifico al Sangiovese. A ciò si aggiunge l’influenza dei boschi circostanti che in questo angolo di Toscana crea un microclima unico. In questo contesto, coltiviamo poco più di 4 ettari di vigna, disposti in 2 vigneti, in cui coesistono in armonia 9 suoli differenti. Qui le viti, grazie alla simbiosi tra il terroir di ogni appezzamento e la pianta, vivono in perfetto equilibrio.

Le visite si effettuano presso il Podere “Pietra del Diavolo”, dove potrai passeggiare tra le vigne e l’orto, e capire l’importanza di una viticoltura sostenibile. Dopo aver visitato la cantina, potrai degustare il vino naturale espressione della terra e del lavoro di Croce di Febo:  il Rosso di Montepulciano, il Vino Nobile di Montepulciano ed uno dei nostri IGT di Toscana.

INFO

Via di Fontellelera 19/A, Montepulciano (SI)

Tel.: 340 281 19 72


Vuoi fare un regalo davvero originale!?
Regala un filare in Toscana o in Puglia!

Dove Mangiare e Bere a Montepulciano

CAFFÈ POLIZIANO

Locale storico d’Italia, unanimemente riconosciuto come uno dei dei più belli dello stivale, il Caffè Poliziano è una tappa obbligatoria. Colazione, pranzo o cena, sarà un’esperienza sensoriale. Le loro bellissime sale con terrazza sulla Valdichiana, i loro vari modi di fare il caffè, i croissant, i pasti con i “pinci” o la carne tipica di queste parti della Toscana, sarà una goduria senza precedenti.

INFO

Via Voltaia nel Corso 27/29, Montepulciano (SI)

 Tel.: 0578 75 86 15

LE LOGGE DEL VIGNOLA

Se stai cercando un’atmosfera intima e raffinata, allora Le Logge del Vignola è quello che fa per te. Piatti della tradizione ma anche rivisitazioni fanno di questo locale uno dei più frequentati di Montepulciano.

INFO

Via dell’Erbe 6, Montepulciano (SI)

Tel.: 0578 71 72 90

OSTERIA ACQUACHETA

L’osteria è da oltre un decennio uno dei ritrovi più popolari di Montepulciano. Apprezzata dai locali per il suo clima genuino e informale rimane un punto di riferimento per chi visita Montepulciano. L’Osteria propone una cucina sincera, fortemente legata al territorio da cui provengono tutti gli ingredienti. I piatti sono semplici e di carattere; qui si privilegia la qualità e il gusto.

INFO

Via del Teatro 22 , Montepulciano (SI)

Tel.: 0578 71 70 86

Chicche Gastronomiche a Montepulciano

LO SFIZIO

Lo Sfizio nasce come vendita di prodotti locali come pecorini e salumi di cinta senese, ma con gli anni ha ampliato la sua offerta con spezie provenienti da varie parti del mondo.

INFO

Via dell’Opio del Corso 29, Montepulciano (SI)

Tel.: 0578 71 72 37

Dove Dormire a Montepulciano

ALBERGO LA TERRAZZA DI MONTEPULCIANO

Per info e prenotazioni clicca QUI

AGRITURISMO COGNANELLO

Per info e prenotazioni clicca QUI

AGRITURISMO IL FIENILE

Per info e prenotazioni clicca QUI

Cosa Fare a Montepulciano e Dintorni

PIAZZA GRANDE

La piazza Grande è il luogo di incontri di Montepulciano. È il cuore vibrante della città, tutte le principali manifestazioni si svolgono o finiscono in Piazza Grande. Sarà un susseguirsi di imponenti palazzi rinascimentali, di botteghe artigiane, chiese dalle splendide facciate e con interni ancora più belli e interessanti, come la bellissima Cattedrale, una quasi copia del Palazzo della Signoria di Firenze. Da vedere anche il pozzo con stemma dei Medici disegnato da Sangallo. Progettati dai migliori architetti del Rinascimento, come Antonio da Sangallo il Vecchio, Michelozzo Michelozzi ed Ippolito Scalza, gli edifici di Piazza Grande sono meravigliosi.

TEMPIO DI SAN BIAGIO

Capolavoro di Angelo da Sangallo, il più alto edificio con pianta a croce greca dell’architettura rinascimentale troneggia nel mezzo di un verdeggiante prato. È posto al di sotto del centro storico di Montepulciano, ma ne vedrai subito la maestosità.

PIENZA E MONTICCHIELLO

Pienza

A pochi chilometri da Montepulciano, Pienza e Monticchiello sono due splendidi borghi medievali che vale la pena di visitare, fosse anche solo per la strada per arrivarci. Pienza, tra le altre cose, è il paese del famoso Pecorino di Pienza, assolutamente da provare, nelle varianti semistagionato e stagionato.

Ti potrebbe interessare…

Booking.com
toscanaWeekend di Vino

Dallo stesso argomento...

FESTA D’AUTUNNO DA CASALSOLE!

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO AD...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN PORTOGALLO: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN PORTOGALLO: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

MONNA CATERINA, IL WINE RESORT ISPIRATO DA LEONARDO

CENA TOSCANA IN VIGNA

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA