Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
venerdì 3 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari italia

VIGNE METROPOLITANE: PARIGI, VIENNA, TORINO

di Cristian 24/11/2016
di Cristian 24/11/2016
FacebookLinkedinEmail

Nell’immaginario collettivo le metropoli sono quei luoghi dove vive e lavora un gran numero di persone; di fatto sono spesso frenetiche, veloci, trafficate, senza verde e con una gran quantità di cemento.

In uno scenario del genere un vigneto sembrerebbe impossibile, perché una vigna è l’esatto opposto di come vediamo le metropoli: è lento perché segue i ritmi della natura e pertanto non tollera la frenesia, ovviamente non conosce il traffico se non quello delle persone che lo animano durante la vendemmia, è verde ma non solo (avete presente lo spettacolo delle vigne d’autunno?), e soprattutto non tollera il cemento.

Quello delle vigne metropolitane è un tema che ultimamente sta interessando molte città, italiane ed europee, perché rappresenta un elemento di discontinuità verso le metropoli tradizionali e, soprattutto, attira quel turismo che ai giorni nostri è sempre più affamato, o per meglio dire assetato, di storie di vino.

vigne-metropolitane

In Europa al momento sono tre le vigne metropolitane che hanno dato vita ad un network che punta alla collaborazione per la promozione dei rispettivi vigneti e dei propri vini: Parigi con Clos-Montmartre, Vienna con i suoi quasi 700 ettari vitati ed infine, ultima arrivata, Torino, che con il vigneto di Villa della Regina rappresenta l’unica vigna metropolitana in Italia.

Un itinerario virtuale lungo quasi 1800 km, necessario però per ammirare questi tre esempi unici dove la peculiarità è rappresentata dalla singolare convivenza tra le tradizioni vinicole trapiantate all’interno del territorio metropolitano.

Tre metropoli dunque – Parigi, Vienna e Torino – con i loro rispettivi vigneti. Vediamole.

PARIGI

Vigne Metropolitane: Clos-Montmartre

All’interno del 18° arrondissement, quello dove sorge Montmartre, troviamo la vigna conosciuta come Clos-Montmartre.

Dolcemente adagiati all’ombra della Basilica del Sacré-Cœur sorgono i quasi 1600 mq della vigna cittadina. La storia del vigneto inizia nel XII secolo, quando sulla collina (la cosiddetta butte) di Montmartre fu eretta un’abbazia benedettina; abbazia che andò distrutta durante la rivoluzione francese, mentre il vigneto fu miracolosamente risparmiato.

Non ebbe invece la stessa fortuna all’inizio del XX secolo quando tutte le viti del vigneto furono annientate dalla fillossera. È solo verso gli anni 30 del Novecento che un artista parigino, Francis Poulbot, invia una petizione ai governanti per ripristinare la vigna di Montmartre; i governanti di allora diedero il loro assenso e fu così che nel 1933 il vigneto tornò in vita.

Ai giorni nostri in questo fazzoletto di terra sono coltivate viti di Gamay e Pinot nero che annualmente danno origine a circa 1500 bottiglie da mezzo litro e che ogni anno vengono messe all’asta per beneficienza durante la Fête des vendanges de Montmartre, nel mese di ottobre.

VIENNA

Vigne Metropolitane: Vienna

Con i suoi 700 ettari, Vienna detiene il primato della metropoli europea con più terreno vitato.

La storia dei vigneti viennesi è lunga ma meno complessa dei cugini di Clos-Montmartre. Già l’Imperatrice Sissi amava degustare il vino prodotto nelle vigne della sua residenza estiva, quel Castello di Schönbrunn appartenuto agli Asburgo.

I vigneti oggigiorno sono perlopiù situati nella zona nord di Vienna, nel distretto di Döbling. I vini prodotti sono talmente pregiati da aver ottenuto la Denominazione di Origine (DAC in austriaco) ed il vino di punta è il Wiener Gemischter Satz.

Vino storico della tradizione viennese, è ottenuto con un procedimento particolare ed insolito, dal momento che varietà diverse di uva ma provenienti dalla medesima vigna vengono vendemmiate insieme ed assemblate durante la vinificazione e l’affinamento.

Grazie all’impegno ed alla costanza di sei vignaioli che hanno deciso di unire le loro forze, è nato il progetto WienWein, con l’intento di tutelare e promuovere questo famoso vino viennese.

TORINO

Vigne Metropolitane: Villa della Regina

Nella capitale piemontese si trova uno dei due vigneti metropolitani italiani (l’altro è a Napoli) facente parte del network europeo delle vigne metropolitane.

Situato sulle colline che si estendono sulla riva destra del fiume Po, all’interno del magnifico scenario della Villa della Regina, questa vigna ha rivisto la luce solo negli ultimi anni in seguito ad un massiccio restauro della Villa e dei terreni attigui.

Come suggerisce il nome, è appartenuta alla regina Anna d’Orleans, moglie del re Vittorio Amedeo II che nel Seicento affidò a Filippo Juvarra gli studi per la sua costruzione.

Dopo anni di abbandono, il ripristino della vigna è stato affidato all’Azienda Vitivinicola Balbiano, che dopo vari studi sui vitigni da impiantare ha optato per la varietà Freisa di Chieri, facendo la prima vendemmia nel 2009 con conseguente commercializzazione.

Parigi, Vienna e Torino sono le città che per prime hanno intuito i benefici, sociali, economici e culturali che le vigne metropolitane possono apportare alla collettività, specie se situate all’interno del perimetro metropolitano, luogo della vita di tutti i giorni così come del turismo.

Un turismo che si estende così anche agli amanti del vino che potranno ammirare lo splendore delle vigne in un inedito contesto urbano.

TI POTREBBE INTERESSARE

  • QUANDO LEONARDO INCONTRÒ L’UVA
  • 4 PASSI NELLE VIGNE METROPLITANE DI SIENA
  • LE VIGNE METROPOLITANE DI NAPOLI
torinovigne metropolitane

Dallo stesso argomento...

“EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR...

IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA...

DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

LE VIGNE CITTADINE DI VENEZIA E DELLA LAGUNA

4 PASSI NELLE VIGNE METROPOLITANE DI SIENA

LE 8+1 MIGLIORI ENOTECHE DI TORINO, DOVE DEGUSTARE...

QUANDO LEONARDO INCONTRÒ L’UVA

LE VIGNE METROPOLITANE DI NAPOLI

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA