Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
sabato 4 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari italia

4 PASSI NELLE VIGNE METROPOLITANE DI SIENA

di Cristian 28/12/2020
di Cristian 28/12/2020
FacebookLinkedinEmail

Il nostro itinerario delle vigne metropolitane questa volta ci porta a Siena, una città famosa nel mondo per la sua storia, le chiese, i monumenti ed i suoi palazzi, ma anche per il suo vino proveniente dalle splendide colline che ne caratterizzano il territorio provinciale.

Paesi come Montalcino, Montepulciano, San Gimignano, ed altri del Chiantigiano senese, costituiscono il patrimonio vitivinicolo senese e sono i luoghi da cui provengono alcuni tra i vini più famosi al mondo. Ma da una decina di anni si è ri-scoperta un’antica usanza, condotta all’interno della cinta muraria che racchiude il centro storico di Siena: la coltivazione della vite, presso i piccoli orti oggi ancora presenti e che hanno resistito allo scorrere del tempo.

Quella di coltivare la vite all’interno dell’urbe senese è un’abitudine di lunga data, documentata negli archivi comunali e degli enti religiosi, nonché nel maestoso affresco presente nel Palazzo Pubblico di Siena rappresentante il Buon Governo, datato metà XIV secolo.

Un imponente lavoro di recupero dei vitigni storici coltivati nel centro storico è la base su cui è nato nel 2008 Senarum Vinea, progetto con cui le istituzioni cittadine si sono impegnate per dare a Siena il suo vino cittadino.

La ricerca si è svolta a partire dagli orti rimasti nel centro cittadino, perlopiù privati, ma anche nei conventi, nei terreni appartenenti a enti religiosi e nelle contrade. Uno studio a tappeto utile per riportare alla luce quante più varietà possibile.

Il progetto ha fondamentalmente due obiettivi: salvaguardare la biodiversità dei vitigni riscoperti a rischio estinzione, e produrre il “vino di Siena” in grado di rappresentare l’identità enoica della città.

Riguardo al primo obiettivo, vi è da sottolineare quanto il recupero delle varietà storicamente presenti nel territorio cittadino abbia dato eccellenti risultati; infatti, quasi a sottolineare una vocazione urbana alla viticoltura, sono stati riscoperti una ventina di vitigni di matrice diversa, reperiti nell’area urbana di Siena e nelle sue vicinanze.

Gorgottesco, Tenerone, Salamanna, Prugnolo gentile, Rossone, Mammolo, ma anche Giacché, Pisciona, Uva vecchia bianca sono alcuni tra i vitigni recuperati dall’abbandono grazie alla ricerca effettuata dall’Università di Siena e dall’Istituto Agrario “Bettino Ricasoli” di Siena.

Per acquistare il libro, clicca QUI

Alcune di loro sono state impiantate nei vigneti dell’Azienda Agricola Castel di Pugna, poco distante dal centro di Siena, ed al momento sono in fase di microvinificazione, per accertarne la fattibilità e successivamente poterne ricavare il giusto assemblaggio.

Il secondo obiettivo, ovvero la produzione di un vino cittadino e, perché no, l’ottenimento di una DOC specifica, vede per ora un solo vino prodotto, il Passito degli Etruschi, ottenuto con le uve bianche cittadine vendemmiate tre anni fa nei vigneti di Castel di Pugna.

Ovviamente questa parte del progetto va di pari passo con quella eno-turistica, perché il vino è giusto farlo vivere da vicino, specie se contestualizzato in un ambiente così diverso da come siamo abituati. Per questo motivo, è stato pensato un percorso di eno-trekking cittadino, con cui è possibile visitare le aree reimpiantate ed attrezzate per il turismo. 

Allo stato attuale delle cose, sono cinque i punti in cui è possibile visitare i vigneti metropolitani di Siena: la basilica di San Domenico e il suo orto conventuale, la fonte di Fontebranda, l’ex Ospedale Santa Maria della Scala, il Palazzo Comunale e, infine, l’Orto de’ Pecci con la visita al campo di conservazione dei vitigni storici della città e all’orto medievale.

Ogni tappa è corredata di pannello con QR-code che rimanda alla spiegazione del luogo e la relativa storia.

Ognuna di queste tappe è parte di un percorso di eno-trekking urbano che include anche soste di degustazione che conducono alla scoperta di vigneti storici e forme tradizionali di coltivazione della vite negli spazi verdi interni a Siena e fuori delle mura.

Le vigne metropolitane di Siena sono parte di un nutrito gruppo di “sorelle” europee riunite sotto l’emblematico nome UVA, acronimo di Urban Vineyards Association.

Questa giovane associazione, ideata e presieduta da Luca Balbiano, è riuscita a mettere insieme le vigne di Torino (di cui Balbiano è rappresentante), Milano, Venezia, Siena, Napoli e Palermo in Italia, e Parigi, Lione e Avignone in Francia.


Vuoi fare un regalo davvero originale!?
Regala un filare in Toscana o in Puglia!

Lo scopo dell’Associazione è la tutela e promozione del territorio viticolo proprio di ciascuna metropoli, congiuntamente al recupero delle attività e dei vitigni storicamente presenti in zona.

Un movimento che testimonia la vocazione dei territori urbani alla viticoltura, alternativi alla campagna, quest’ultima solitamente associata ai lavori contadini. Un modo per guardare le città con un occhio diverso, scoprendone i luoghi in cui regna quel lavoro manuale tipico della campagna, in simbiosi con i ritmi della natura. Un ritmo a cui, purtroppo, ci siamo disabituati, specialmente nella vita cittadina.

TI POTREBBE INTERESSARE

  • QUANDO LEONARDO INCONTRÒ L’UVA
  • LE VIGNE METROPOLITANE DI NAPOLI
  • VIGNE METROPOLITANE: PARIGI, VIENNA, TORINO
vigne metropolitane

Dallo stesso argomento...

LE VIGNE CITTADINE DI VENEZIA E DELLA LAGUNA

QUANDO LEONARDO INCONTRÒ L’UVA

LE VIGNE METROPOLITANE DI NAPOLI

VIGNE METROPOLITANE: PARIGI, VIENNA, TORINO

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA