Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
sabato 4 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
curiosità

ORANGE IS THE NEW… OLD WINE

di Cristian 10/11/2020
di Cristian 10/11/2020
FacebookLinkedinEmail

Prendiamo in prestito il nome di una famosa serie tv per dare a questo articolo un titolo volutamente provocatorio, essendo i cosiddetti orange wines tutt’altro che nuovi, ma il risultato di una nuova tendenza che li ha portati ultimamente alle luci della ribalta.

Sì perché i vini “aranciati”, dal colore ambrato quasi opalescente e talvolta leggermente torbidi, sono l’eredità di una tradizione antica, italiana ma non solo, che negli ultimi anni è stata rispolverata da alcuni temerari vignaioli con tante soddisfazioni e qualche sporadica ombra.

Partiamo dalla tradizione, perché è nel passato che questo metodo affonda le sue radici.

Cosa sono gli Orange Wines

Innanzitutto c’è da dire che quelli che ora chiamiamo orange wines sono vini secchi (non dolci!), risultato di una lunga macerazione sulle bucce, sistema tipicamente utilizzato per i vini rossi ed in questo caso traslato sui bianchi.

La macerazione sulle bucce ha la funzione di estrarre dalla buccia dell’acino quelle sostanze polifenoliche, come i tannini e gli antociani, responsabili rispettivamente di astringenza e colorazione.

Si tratta di una tecnica antica, con gli anni caduta in disuso per dare spazio al giallo paglierino caratteristico dei vini bianchi degli ultimi decenni; un cambio di registro dettato in modo consistente dal mercato, che segue i cambiamenti dei gusti dei consumatori, diventato più incline ai bianchi “puliti”, netti, talvolta così estremizzati da risultare incolore.

Gli Orange Wines oggi

Come spesso succede, dunque, nel corso degli anni la tradizione viene surclassata e dimenticata, ed anche nel caso degli orange wines si è potuto assistere a questo cambio di paradigma. Non più vini bianchi dorati e dai profumi intensi ma giallo paglierino e dai sentori più delicati ed aromatici.

Un tempo, quando non si andava troppo per il sottile, i vini erano vinificati pressoché nello stesso modo, bianchi o rossi che fossero: macerazioni più o meno lunghe e affinamento in botti di legno, attività naturalmente dettate dalla necessità e dai mezzi e conoscenze allora a disposizione.

Gli anni, il progresso tecnologico in cantina, le maggiori conoscenze scientifiche in campo enologico ed il mercato hanno, in un certo senso, decretato la fine degli orange wines, e con essi tutta quella vasta serie di sfumature che li caratterizzavano.

Si deve poi fare una doverosa parentesi linguistica, perché spesso si parla di vini orange e macerati come se fossero la stessa cosa: se tecnicamente possono essere accomunati, è nella pratica che dimostrano alcune sostanziali differenze.

La durata della macerazione a contatto con le bucce, la presenza di ossigeno durante la macerazione e la propensione, o meno, di una varietà a lunghe macerazioni sono tre fattori che creano condizioni particolari e che a tutti gli effetti differenziano un orange wine da un bianco macerato.

Va da sé che ci si può tranquillamente trovare di fronte ad un vino bianco macerato o un orange wine e capire che non sono lo stessa cosa, sia per i differenti colori, profumi e sapori che li contraddistinguono e li pongono su piani sensoriali diversi.

Nuove regole, vecchie tradizioni e Josko Gravner

Dopo anni – decenni – in cui abbiamo assistito al progressivo successo di vini bianchi sempre più brillanti, limpidi, in cui le bucce venivano divise dal mosto appena dopo la pressatura dell’uva, una nuova tendenza partita dal nord-est del Paese e guidata da un manipolo di produttori, ha scombussolato tutto e ridefinito i contorni di un nuovo modello.

Uno dei fondatori di questa filosofia è il friulano Josko Gravner, mostro sacro della vitivinicoltura mondiale, non solo italiana; se negli anni Ottanta era stato uno dei primi a introdurre in Italia tecniche d’avanguardia, era stato poi anche fra i primi ad abbandonarle, lasciando perdere acciaio e barrique e puntando su una nuova forma di sperimentazione, quella legata all’antica tecnica georgiana di produrre il vino in grandi anfore di argilla rivestite di cera d’api e poi interrate fino al collo.

Josko Gravner

La tecnica di vinificazione utilizzata da Gravner all’interno delle anfore era, ed è tuttora, quella della lunga macerazione sulle bucce, metodo ancestrale già in uso presso i popoli caucasici millenni orsono insieme alle botti in terracotta.

Un binomio – quello tra gli orange wines e le anfore – che non deve però essere considerato inscindibile, dal momento che tanto gli orange quanto i bianchi macerati possono essere vinificati anche in altri contenitori, come botti di legno (usato), vasche di acciaio o di cemento.

Orange wines e vini naturali

Il metodo di Josko Gravner ha trovato negli anni sempre più vignaioli pronti a seguirlo, così come nella filosofia naturale ha trovato una valida spalla grazie alle affinità con i principi che di base vengono seguiti dai produttori di orange wines. Si possono citare, ad esempio, la tendenza comune a far partire la fermentazione spontaneamente ed un minor impiego di solforosa per preservare il vino; due pratiche poco invasive riscontrabili in entrambi i metodi.

Naturale ed orange sono quindi due filosofie che viaggiano spesso a stretto contatto ma non sovrapponibili né identificabili l’una nell’altra, visto che orange wine non è sinonimo di vino naturale. È pur vero che molti produttori di orange wines rifiutano l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi, di pratiche enologiche invasive e prediligono le fermentazioni spontanee, ma questi non sono dei prerequisiti necessari per produrre questa tipologia di vini.

Quando ci si trova davanti ad un’etichetta di un orange wine, si deve tenere in conto che quello che si ha di fronte non è un vino banale; è un vino bianco con le caratteristiche tipiche dei vini rossi, che deve essere servito non troppo freddo per non trasformarlo in un vino banale, che deve essere abbinato con molta cura e che, talvolta, è meglio scaraffare un paio di ore prima per permettergli una adeguata ossigenazione.

In ultimo, gli orange sono vini che reggono bene un notevole invecchiamento in bottiglia, pertanto li si può lasciare in cantina qualche anno senza timore che si danneggino con il tempo.

Ecco spiegato dunque il perché del titolo, Orange is the new…old wine. Si tratta di un modo nuovo e pressoché sconosciuto dai consumatori contemporanei di intendere il vino bianco, andando a ripescare un metodo che risale a moltissimi anni fa. 

Una filosofia alternativa, un nuovo paradigma dedicato ai curiosi che mai si conformano agli standard e che cercano sempre nuove strade con entusiasmo e senza preconcetti.

LETTURE CONSIGLIATE:
  • Amber Revolution: How the world learned to love orange wine di Simon J. Woolf 
TI POTREBBE INTERESSARE:
  • LIBRI SUL VINO, DA REGALARE E REGALARSI
  • È USCITA LA NUOVA EDIZIONE AGGIORNATA E IN ITALIANO DELL’ATLANTE MONDIALE DEI VINI
  • VINI NATURALI, COSA SONO? 8+1 LIBRI PER APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEL VINO NATURALE
  • VINO ITALIANO, QUALE SCEGLIERE? 12 LIBRI SUI MIGLIORI VINI D’ITALIA
  • I MIGLIORI LIBRI SUGLI ABBINAMENTI CIBO-VINO
vini naturali

Dallo stesso argomento...

GASPARE BUSCEMI, L’ARTISTA DEL VINO “ARTIGIANO”

VINI NATURALI DEL PIEMONTE, UN’ACCOPPIATA VINCENTE

10 OTTOBRE 2020, Wine Wine Wine – ALLA...

SASSOTONDO: IL TUFO, IL VULCANO E I “CRU”...

LA MALIOSA, QUANDO IL VINO DIVENTA AMMALIANTE

IL VINO DEI MONTI PISANI: FATTORIA SAN VITO

LE SOLIDE RADICI DI BARALE FRATELLI A BAROLO

CASCINA BARBÀN, RITORNO ALLA VITA CONTADINA

LA FILOSOFIA NATURALE DELLA CANTINA ROCCO DI CARPENETO

LE 6 MIGLIORI ENOTECHE DI GENOVA, TRA MARE...

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA