Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
martedì 24 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari italia

LE 8+1 MIGLIORI ENOTECHE DI TORINO, DOVE DEGUSTARE UN BUON BICCHIERE SOTTO LA MOLE

(aggiornato il 27/9/2022)

di Cristian 10/06/2020
di Cristian 10/06/2020
FacebookLinkedinEmail

Scrivere un articolo su Torino e le migliori enoteche cittadine, ma anche conoscere chi le guida e le ha fondate, sono state attività che ci hanno entusiasmato e divertito, soprattutto per me che a Torino sono nato ed è la città che più di ogni altra sento “mia”, quella che per molti anni ha ospitato le mie serate, nottate, pomeriggi e mattine.

È soprattutto la città che conosco meglio, l’unica (forse) che il mio scarso senso dell’orientamento riesce a gestire; e questo l’ho capito da quando a Torino non vivo più, perché sapere andare ad occhi (quasi) chiusi da un posto ad un altro del centro di una città non è mi è mai più capitato, per quanto lunga ne fosse la permanenza.

Quello che credo sia oggettivamente indiscutibile è la sua bellezza che a tratti può stupire per quanto sia spavalda e immediata, la regalità del suo centro storico, la maestosità delle sue piazze e la raffinatezza delle sue vie interne e dei suoi viali alberati, la decadenza nostalgica di alcuni suoi quartieri oggi ritornati alla moda, la perfezione nei dettagli dei suoi edifici storici.

Torino è una città che si mette in mostra più di quanto i suoi abitanti siano disposti ad ammettere e ad apprezzare; il suo centro storico, da Piazza Vittorio a Piazza San Carlo passando per Piazza Castello è l’emblema di quanto di più bello si possa trovare in una città a portata di passeggiata, lungo i suoi incantevoli portici.

Questa breve introduzione è stata per me inevitabile, un omaggio dovuto alla città che per prima ho conosciuto, vissuto e respirato in tutte le sfaccettature possibili, generando una mole di sensazioni, emozioni e ricordi che insieme concorrono a far sentire “tua” una città.

Ma può servire anche per far comprendere meglio il contesto in cui le enoteche sono inserite; un ambiente urbano in cui il vino si è inserito a meraviglia, aiutato anche dalla vicinanza ad uno dei luoghi più emblematici e famosi che il panorama vitivinicolo possa esprimere, le Langhe.

Le enoteche di Torino sono ovviamente diverse tra loro ma accomunate dalla passione e dalla competenza dei propri gestori; ognuna a modo suo ha saputo integrarsi nel tessuto sociale e culturale in cui si trova, diventando luogo di ritrovo per habituè e nuovi avventori, riuscendo a soddisfare entrambi.

Non vi è niente di più bello di una città che ti offre un buon calice di vino ed allo stesso tempo l’opportunità di godere di un paesaggio urbano come ne esistono pochi in Italia.

È arrivato il momento di partire alla scoperta delle 8+1 migliori enoteche di Torino! (mappa)

 

  • ENOTECA PARLAPÀ
  • BISTROT TURIN
  • GOJA RISTORO
  • LA BUTA STUPA
  • ENOTECA BOTZ
  • ENOTECA MASTROVINI
  • VINERIA TRE GALLI
  • LUOGO DIVINO
  • BONUS: ENOTECA P.I.A.N.A.

ENOTECA PARLAPÀ

A pochi passi da piazza della Repubblica e Porta Palazzo, l’antico mercato di Torino, sorge questa importante enoteca-ristorante, che porta il nome di una tradizionale esclamazione di piacevole sorpresa in dialetto torinese: Parlapà!

Qui siamo al cospetto di una carta dei vini super-selezionata e di etichette solo italiane, con il Piemonte a fare da capofila. Il tocco di internazionalità viene dato dai distillati quali whisky, cognac, armagnac, gin e rum.

Parlapà è sulla cresta dell’onda da circa vent’anni, ed il motivo di questa fama è chiaro appena varcata la soglia. I vini sono in bella mostra alle pareti e circondano i tavoli dove potersi sedere per gustarsi il proprio calice.

E’ presente anche una sala al piano inferiore, una cui estremità è occupata da una antica cantina con gli archi a volta in mattone, tipica delle “crote” torinesi.

Vino e cibo da Parlapà si sposano a meraviglia, e non rimarrai certamente deluso.

Info utili:

Corso Principe Eugenio 17 – tel. 011 436 5899 (meglio prenotare) – orario 10.30/23.30 chiuso la Domenica

BISTROT TURIN

Nella centralissima e bellissima Via Po, l’arteria che collega Piazza Vittorio Veneto con Piazza Castello, troviamo questa enoteca capace di garantirti un’esperienza enogastronomica di tutto rilievo.

I portici di Via Po sono una delle attrazioni di Torino, e sotto di essi troverai Bistrot Turin con la sua offerta di preparazioni culinarie tradizionali ed una carta dei vini selezionati apposta per abbinarsi con la tua scelta.

Potrai infatti pranzare e cenare in uno dei tavolini sotto i portici oppure al piano superiore, all’interno di una caratteristica sala arredata a tema vino.

Bistrot Turin è un angolo di autentica tradizione enogastronomica nel cuore pulsante di Torino, a due passi dal monumento più caratteristico della città, la Mole Antonelliana.

Info utili:

Via Po 21/b – tel. 011 698 9032 (non è necessario prenotare, ma è sempre una buona idea) – orario: 07/23.30 tutti i giorni

GOJA RISTORO

Nel cuore di Vanchiglia, uno dei quartieri più parisien di Torino, ci incontriamo con Egla nella sua osteria, Goja.

Enoteche Torino_Goja Ristoro
Enoteche Torino_Goja Ristoro
Enoteche Torino_Goja Ristoro

Egla è nata a Londra e da molti anni vive a Torino, affascinata dalla città ma soprattutto da quello che il Piemonte enoico può offrire.

Appassionata di vino, nella sua osteria trovano spazio più di 120 etichette, perlopiù di origine piemontese.

Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Pelaverga sono le protagoniste della carta, sapientemente coadiuvate da etichette provenienti da altre parti d’Italia.

Goja (che in dialetto di Langa significa gioia), è stata fortemente voluta ed arredata unicamente da Egla, è un ambiente rilassante, con le luci soffuse e la musica piacevole di sottofondo.

I tavoli e le sedie sono a km0, presi al Balon (il mercatino dell’antiquariato più famoso della città) e sapientemente restaurati per dargli un tocco vintage ed un po’ naïf, stili molto apprezzati da Egla.

La cucina è espressa, molto curata e tradizionale, la scelta più saggia se hai delle bottiglie che parlano di Piemonte.

Goja è un posto caratteristico e interessante, che a noi è piaciuto davvero tanto.

Il nostro consiglio è di uscire di casa ed andare al Goja di Egla, sarà una piacevole scoperta.

Info utili:

Via Santa Giulia 42/D – tel. +39 340 489 5339 – meglio prenotare – orario 19.30/24, chiuso la Domenica

Enoteche Torino_Goja Ristoro
Enoteche Torino_La Buta Stupa

LA BUTA STUPA

È un modo di dire tipicamente torinese che indica la bottiglia (di vino) ancora chiusa o per essere più precisi, “tappata” ma pronta per essere aperta; siamo da La Buta Stupa, proprio sotto il simbolo per antonomasia di Torino, la Mole Antonelliana.

Enoteche Torino_La Buta Stupa
Enoteche Torino_La Buta Stupa
Enoteche Torino_La Buta Stupa

Fondano questa caratteristica enoteca nel 2012 Alberto, sommelier, e Patrizia, chef professionista, unendo così le due anime dell’eno-gastronomia in un perfetto connubio in cui il Piemonte recita la parte del protagonista.

Preparazioni create sul momento da Patrizia e sapienti abbinamenti consigliati da Alberto sono le caratteristiche portanti de La Buta Stupa; se a questo aggiungete il fatto di essere all’ombra della Mole, davvero diventa difficile chiedere di più.

Le etichette sono più di trecento ed ovviamente, come ci tiene a sottolineare Alberto, è il Piemonte a detenere la maggioranza, ma si possono comunque trovare interessanti espressione del resto d’Italia e anche del mondo.

Un bel locale, nel centro di Torino, ideale per gustarsi un calice di vino accompagnato da un piatto della tradizione piemontese.

Info utili:

Via Gaudenzio Ferrari 5/F – tel. +39 011 5823842 / 338 473 3583 – meglio prenotare – orario lun/gio 11/15 e 19/23, ven 11/15 e 19/24, sab 11/15 e 19/01, dom 11/17

Enoteche Torino_La Buta Stupa
Enoteche Torino_La Buta Stupa

ENOTECA BOTZ

In Via Santa Giulia, proprio di fronte alla bellissima chiesa di Santa Giulia, si trova uno dei ritrovi più amato dai giovani di Torino, l’Enoteca Botz.

Enoteche Torino_Enoteca Botz
Enoteche Torino_Enoteca Botz
Enoteche Torino_Enoteca Botz

Se passerete da Elia dalle 18 in poi, vi renderete conto di quanto questo locale sia frequentato, e non solo dai giovani, ma anche da appassionati ed intenditori di tutte le età.

I vini alla mescita sono per la maggior parte naturali, biologici o biodinamici, e l’ottima selezione di Elia dimostra il livello della sua conoscenza in materia.

Etichette dall’Italia ma non solo, tanti altri Paesi trovano posto sugli scaffali di Botz.

E per accompagnare il vostro vino, taglieri di salumi e formaggi locali (ma anche da altre regioni), aiuteranno ad apprezzare meglio il nettare che avete nel calice.

Tavoli e sedie di legno fanno da cornice ad un’atmosfera decisamente informale, in cui ritrovarsi con gli amici per bere dei vini sicuramente di nicchia.

Info utili:

Via Santa Giulia 48A – non è richiesta prenotazione – orario lun/gio 18/02, ven e sab 18/03, dom 18/24

Enoteche Torino_Enoteca Botz
Enoteche Torino_Enoteca Botz

Vuoi fare un regalo davvero originale!?
Regala un filare in Toscana o in Puglia!

ENOTECA MASTROVINI

La tappa successiva del tour tra le enoteche di Torino è l’Enoteca Mastrovini, in via Nizza ai margini di San Salvario, sul lato destro della stazione Porta Nuova e ad un minuto dalla fermata Marconi della Metro.

Enoteche Torino_Enoteca Mastrovini
Enoteche Torino_Enoteca Mastrovini
Enoteche Torino_Enoteca Mastrovini

Comodissima da raggiungere coi mezzi, è il luogo ideale in cui concedersi un calice di vino piemontese con qualche digressione verso altre regioni.

L’aspetto interessante di Mastrovini è che seppur nel mezzo della movida e della frenesia torinese, dentro vi ritroverete circondati da un’atmosfera rilassata e pacata.

Carlo, il proprietario, vi accoglie con la disponibilità dell’enotecaro dispensatore non solo del nettare di Bacco ma anche di notizie riguardo i vini alla mescita e le relative cantine.

I calici, generosi, si possono degustare con gli assaggi che Luca dispone nel bancone appena dietro la mescita, e potete stare tranquilli che non sarete mai senza una delle preparazioni preparate sul momento.

Agli scaffali le immancabili bottiglie che si possono comprare per un take away nel caso si voglia organizzare una cenetta a casa propria.

A Mastrovini non manca davvero nulla, e noi non vediamo l’ora di tornarli a trovare!

Info utili:

Via Nizza 29 – tel. +39 392 920 0267 – orario lun/mer 17/24, gio/sab 17/02, dom chiuso

Enoteche Torino_Enoteca Mastrovini
Enoteche Torino_Enoteca Mastrovini

VINERIA TRE GALLI

Ci spostiamo nel cuore del Quadrilatero Romano, nel quartiere che dai primi anni del XXI secolo è diventato il più frequentato da torinesi e non solo durante il weekend.

Enoteche Torino_Tre Galli
Enoteche Torino_Tre Galli
Enoteche Torino_Tre Galli

La Vineria Tre Galli può contare su oltre 1200 etichette, con tanto Piemonte ma anche resto d’Italia e del mondo – con molte etichette rare – ed un menù che propone la classica tradizione culinaria regionale, come l’insalata russa, il vitello tonnato e gli agnolotti fatti in casa, ma anche piatti innovativi e particolari, reinterpretando i classici piemontesi in maniera creativa e ricercata.

L’atmosfera è quella di un bistrot parigino, ma risulta comunque più informale rispetto ai cugini delle Tre Galline e del Carlina, le altre due anime della proprietà; informale ma comunque con stile, e lo si capisce dal servizio, attento ma non invadente, e dalle preparazioni, curate in ogni dettaglio.

Info utili:

Via Sant’Agostino 25/B – tel. +39 011 521 6027 – meglio prenotare – orario 12.30/14.30 e 18.30/20 (per aperitivo), 19.30/22.30 (per la cena)

Enoteche Torino_Tre Galli
Enoteche Torino_Tre Galli

LUOGO DIVINO

L’allegra brigata (come si autodefiniscono) del Luogo Divino vi accoglie con un sorriso e vi conduce all’interno di un locale sapientemente arredato in cui minimalismo e stile vanno a braccetto.

Enoteche Torino_Luogo Divino
Enoteche Torino_Luogo Divino
Enoteche Torino_Luogo Divino

L’atmosfera è familiare, in tutti i sensi, ed è un po’ come ritrovarsi ad un pranzo tra parenti a Natale; la cucina a vista, poi, permette di entrare nel vivo della preparazione, e sentirsi vicini allo chef ed i suoi collaboratori mentre preparano i piatti che si ordinano.

La carta dei vini è ampia e variegata, sia per quanto riguarda il vino in bottiglia, frutto della selezione di Diego, il proprietario, che quello alla mescita, in cui viene dato risalto ad espressioni locali sempre differenti, sia italiane che di oltre confine.

La provenienza delle etichette è sconfinata come in nessuna altra enoteca di Torino che abbiamo visitato, frutto dell’esperienza internazionale di Diego e della sua passione per i vini di tutto il mondo; Spagna, Francia, Portogallo, Germania ma anche tanta Italia, davvero non c’è che l’imbarazzo della scelta.

La cucina e le preparazioni sono d’avanguardia, curate in ogni minimo particolare, in modo da soddisfare anche la vista; si spazia dalle tapas ai piatti veri e propri, tutti che fanno il giro del mondo proprio come le etichette dei vini.

Info utili: 

Via San Massimo, 13, tel. +39 011 1932 3530 – meglio prenotare – orario mar/dom 18/01, lun chiuso

Enoteche Torino_Luogo Divino
Enoteche Torino_Luogo Divino

BONUS: ENOTECA P.I.A.N.A.

Ecco. Se dopo aver degustato tanto buon vino ne cerchi anche da riportare a casa, questo è un indirizzo che in una guida come si deve non può mancare (ed infatti non manca).

Mi riferisco ad un locale autenticamente storico, datato inizio Novecento, Enoteca P.I.A.N.A., dove in principio Piana era il cognome del fondatore, diventato negli anni a seguire acronimo di Prodotti Internazionali Alcolici e Non Alcolici.

È un tempio del vino, con pavimento in legno anti-rottura bottiglie su cui hanno camminato migliaia di clienti appassionati. Vino ovunque sugli scaffali selezionato in modo a dir poco sorprendente. Abbiamo trovato etichette internazionali di produttori che avevamo conosciuto in loco e che mai più avremmo pensato o sperato di trovare in Italia.

I prezzi sono “da cantina”, perché da P.I.A.N.A. la filosofia è ancora quella secondo la quale il vino è sì un bene, ma non di lusso, ed i prezzi devono essere il più possibile vicini al loro reale valore.

Il nome dice enoteca, ma non aspettarti di assaggiare del vino. Questa è una vera bottiglieria, dove comprare il vino, di quelle che vanno sfortunatamente scomparendo.

Info utili:

Via Garibaldi 38, Torino

Torino si presenta così, accogliendo gli appassionati di vino con vinerie e wine-bar che uniscono con saggezza e consapevolezza il vino ed il cibo, sia che parlino lo stesso dialetto o un idioma differente.

Il Piemonte vinicolo e gastronomico è trattato con rispetto da chef e sommelier, e nei casi che abbiamo potuto constatare di persona, le rivisitazioni in chiave contemporanea aggiungono un tocco di stile che non sovrasta mai la tradizione ma anzi, la completa.

Fermarsi in queste enoteche e ritagliarsi un momento di relax enoico serve anche a conoscere un po’ meglio Torino ed il suo meraviglioso centro storico, guidati solo dalla curiosità e dagli aromi di un buon calice di vino.

360 idee per innamorarsi di Torino
€17,57
Torino Lonely Planet
€12,82
A spasso per Torino
€11,30

Ti potrebbe interessare:

LANGHE: PICCOLA GUIDA PER L’APPAGAMENTO DEI SENSI

BAROLO: IL MUSEO DEL VINO ED IL MUSEO DEI CAVATAPPI

VIGNE METROPOLITANE: PARIGI, VIENNA, TORINO

Enoteche di cittàpiemontetorino

Dallo stesso argomento...

“EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR...

IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA...

DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO AD...

L’ALTO MONFERRATO, LUOGO AUTENTICO E TUTTO DA SCOPRIRE

LA STORIA ED IL PRESENTE DELLE BUCHETTE DEL...

VINI NATURALI DEL PIEMONTE, UN’ACCOPPIATA VINCENTE

10 OTTOBRE 2020, Wine Wine Wine – ALLA...

CANTINE IN VENDEMMIA: GLI EVENTI DI SETTEMBRE E...

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA