Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
martedì 24 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
interviste

5 DOMANDE A…ISABELLE BRUNET, MAÎTRE SOMMELIER DEL MONVÍNIC

di Cristian 08/08/2017
di Cristian 08/08/2017
FacebookLinkedinEmail

Abbiamo avuto il piacere di conoscere Isabelle durante il nostro wine-tour a Barcellona.

Prima del viaggio, avevamo pianificato di fare una visita al Monvínic, piacevolmente colpiti dalle recensioni positive e dai numerosi articoli scritti dai più grandi giornalisti di vino.

Ma mai avremmo pensato di conoscere una Maître Sommelier come Isabelle Brunet! Una forza della natura, disponibile, cordiale, con una lunga esperienza nel mondo del vino accumulata in anni passati a girare il mondo del vino.

Il suo inizio è stato nel ristorante dei genitori, in un piccolo paese in Francia, dopodiché non si è più fermata, vivendo sempre nel mondo del vino e della ristorazione.

Esperienze incredibili vissute sul campo, una grande Donna ed una grande Sommelier.

Questa è la nostra intervista, buona lettura!

Il nomade diVino: Se guardassimo i timbri che hai sul passaporto, sarebbe come fare un viaggio nella geografia del vino. Sei partita da un piccolo villaggio non lontano dalla regione della Loira ed hai attraversato tutti i più grandi Paesi produttori di vino: Francia, Germania, Inghilterra, SudAfrica, Stati Uniti, Cuba, Australia e Nuova Zelanda. Hai vissuto esperienze importanti nella ristorazione e nelle cantine, conosciuto molte persone del vino e toccato con mano tante realtà diverse. Ci racconti qual è stata l’esperienza “enologica” che ti ha dato più emozioni? Non parliamo di degustazioni, ma di esperienze vissute sul campo, magari con un vignaiolo durante una vendemmia o un incontro che ti ha lasciato un buon sapore ed una lunga persistenza.

Isabelle Brunet: Beh…è come se mi chiedessi qual è il mio vino preferito.

Come posso scegliere un momento condiviso con persone e vino?

Comunque, se ne dovessi scegliere uno, la mia visita del 1999 a Phillip Jones della cantina Bass Phillip (in Australia, ndr) è stata memorabile.

Ricordo che dopo aver visitato le vigne ci ha portato in un ottimo ristorante italiano con sua moglie Sarong (che è Tailandese) per bere – e non assaggiare – diverse cuvée del suo stupefacente Pinot.

Poi, anni dopo, quando nel 2006 Sergi Ferrer-Salat (proprietario del Monvínic, ndr) mi ha concesso di lavorare per 6 mesi ad una vendemmia alla Bass Phillip, Phillip Jones ha pensato fossi una viticoltrice esperta, e anche se non lo ero ho cercato di aiutarlo nel miglior modo che potevo.

Ho iniziato a lavorare appena scesa dall’aereo e la prima cena tailandese cucinata da Sarong accompagnata nuovamente da quel Pinot è stata davvero incredibile. Avevo ancora gli effetti del jet-lag ma ho chiuso gli occhi ed ho pensato a dove avrei potuto essere…e mi sono ritrovata in Borgogna a bere un Pinot Riserva del 1989. Sono rimasta senza parole…emozione pura.

 

Il nomade diVino: Questo tuo grande background ti ha permesso – tra l’altro – di diventare con merito Maître Sommelier di molti locali senza essere passata dagli studi accademici classici della Sommellerie. Ci puoi spiegare quanto è importante, secondo te, per un Sommelier vivere esperienze dirette sul campo come le tue?

Isabelle Brunet: Già all’età di 10 anni aiutavo i miei genitori nel loro ristorante, a 12 servivo ai tavoli ed a 16 ho frequentato per due anni la scuola di ristorazione; a 18 ho iniziato a lavorare come cameriera…dopodiché ho lavorato con mio fratello a Londra che mi ha formato come sommelier, facendomi partecipare a molte degustazioni.

Alcune persone preferiscono i libri, ma per me le esperienze di vita sono state la scuola migliore. Nel settore della ristorazione gli studi ed i titoli sono importanti, ma la pratica sul campo è fondamentale.

 

Monvínic - IsabelleIl nomade diVino: Il Monvínic crediamo sia un locale che si possa definire “al femminile”, dal momento che i vari incarichi di responsabilità sono affidati alle donne. A partire dalla tua figura di Meître Sommelier, alla Chef, alla Direttrice della Comunicazione fino alle numerose Sommelier di sala. Finalmente vediamo, negli ultimi anni, sempre più donne sommelier e chef, a riprova del fatto che l’impostazione data finora alla ristorazione deve essere rivista. Qual è  secondo te il valore aggiunto, la diversa prospettiva o sensibilità di una donna in questo campo?

Isabelle Brunet: Sono orgogliosa di essere circondata da persone che posseggono alti valori umani e morali, durante questa mia esperienza al Monvínic: il proprietario Sergi Ferrer-Salat e Clara Saludes (Direttrice degli Eventi e Comunicazione) ne sono il migliore esempio! 

Essere sommelier non è un lavoro maschile, trovo socialmente corretto che sempre più donne trovino lavoro ben retribuito…e parlo di qualsiasi tipo di lavoro!

Non sono femminista, ma generalmente noi donne sommelier siamo più delicate e sensibili nel trasmettere la nostra passione e raggiungiamo i nostri obiettivi senza essere troppo aggressive o competitive.

 

Il nomade diVino: Tra i vari locali in cui hai lavorato, c’è anche El Bulli di un “certo” Ferran Adrià. Ci piacerebbe che tu ci raccontassi questa storia e quanto questa esperienza sia stata importante all’interno del tuo percorso formativo e la tua carriera.

Isabelle Brunet: Sono arrivata a Barcellona nei primi anni del 2000 dopo averne trascorsi due a girare per il mondo. Ero con mio fratello Christophe Brunet il quale aveva prenotato un tavolo da El Bulli; dopo una bella chiacchierata con July Soler (co-proprietario de El Bulli, ndr), appena finito il pranzo mi propose l’incarico come sommelier.

Magia è la prima parola che mi viene in mente. La creazione dei piatti da El Bulli era pura adrenalina.

Scegliere il vino da abbinare era la vera sfida, ma la cosa che mi emozionava di più era guardare i volti  delle persone e sentire le loro impressioni riguardo la loro esperienza a El Bulli, che alla fine coinvolgeva tutti i sensi: vista, olfatto, gusto, ma anche i suoni…tutto era una festa!

Personalmente, due stagioni sono state sufficienti e sono stata contenta di lasciare il posto ad altri giovani e talentuosi sommelier.

Naturalmente, questa esperienza da El Bulli è stata fondamentale per entrare nel mondo del food & wine in Spagna.

 

Isabelle BrunetIl nomade diVino: Sei una grande appassionata del vino Jerez (Sherry), come noi dopotutto. Sei stata nominata Ambasciatrice del Jerez dalla relativa D.O., a sancire un legame non solo affettivo con questo vino dai mille aromi e sapori. Ci puoi parlare del Jerez dal tuo punto di vista, di quanto sia importante nel panorama enologico mondiale e di quanto, purtroppo, se ne parli troppo poco.

Isabelle Brunet: Un miracolo della natura.

Qualche migliaio di anni fa una serie di condizioni come la vita, i lieviti ed il clima si sono incontrate in questa parte del mondo per una ragione precisa. Davvero pochi luoghi nel mondo hanno il privilegio di poter invecchiare il loro vino in modo sia ossidativo che biologico (se ti interessa conoscere il vino Jerez, ne parliamo qui).

Il tempo non è un nemico e quando sei là tra le botti e gli aromi pungenti del Jerez, l’orologio si ferma.

Abbinare il cibo con l’intera gamma di Jerez è davvero eccitante, a partire dal vino più secco a quello più ricco di sfumature ed intenso. Il Fino e il Manzanilla con la loro flor (strato di lieviti); l’Amontillado, l’Oloroso e il Palo Cortado con il loro invecchiamento ossidativo… ricordo le emozioni di 9 anni fa come fosse oggi.

Una piccola quantità di Jerez nel bicchiere ti trasmette profumi in grado di trasportarti lontano ed il suo sapore migliora ogni tipo di pietanza.

Ad ogni modo, credo che generalmente le persone siano spaventate dal contenuto alcolico di questo vino.

Se visitate l’Andalusia vedrete quanto sono felici le persone in questa parte di Spagna…coi loro balli e la musica tipica! È l’anima del Flamenco!

*****

È proprio così Isabelle, siamo d’accordo con te! L’Andalusia con il suo Jerez sono perfettamente rappresentate dallo spirito e dall’anima del Flamenco!

Grazie mille per le tue parole, il mondo del vino è meraviglioso perché non si smette mai di incontrare persone come te!

Ci vediamo presto al Monvínic!

*****

Se vuoi conoscere le storie di altri protagonisti del vino, puoi leggere le nostre interviste a Charlie Arturaola, Julien Miquel e Saverio Russo.

interviste

Dallo stesso argomento...

5 DOMANDE A…SANDRO SANGIORGI

5 DOMANDE A…ARIANNA OCCHIPINTI

5 DOMANDE A…GIANMICHELE COLUMBU

5 DOMANDE A…FRANCO GIACOSA

5 DOMANDE A…LEONARDO PARISI, PRODUTTORE DI ANFORE DI...

5 DOMANDE A…MATTEO GALLELLO

5 DOMANDE A…BENITO TROYA HENRÍQUEZ, WINE AMBASSADOR GRUPO...

5 DOMANDE A…PIERO MASTROBERARDINO

5 DOMANDE A…CHARLIE ARTURAOLA

5 DOMANDE A…JULIEN MIQUEL, DI “SOCIAL VIGNERONS”

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA