Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
sabato 4 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
interviste

5 DOMANDE A…CHARLIE ARTURAOLA

di Cristian 01/07/2017
di Cristian 01/07/2017
FacebookLinkedinEmail

Charlie Arturaola, un personaggio che non ha bisogno di presentazioni.

Più di 30 anni trascorsi nel mondo del vino con lo stesso spirito con cui ne parla: passione e tanto amore.

Visitare il suo sito charliewines è il modo migliore per capire la sua filosofia, ma noi abbiamo avuto il piacere di intervistarlo, chiacchierando a tutto tondo sul vino, dalla sua infanzia fino alle sue attuali esperienze.

Ci siamo dunque. Lasciamoci travolgere dall’entusiasmo di Charlie per il vino! 😉

Il nomade diVino: Vorrei iniziare questa intervista partendo dagli albori della tua carriera, quando il profumo del vino e del legno delle botti dei tuoi vicini di casa permeava l’aria che respiravi. Quali erano le sensazioni che il charlie bambino viveva? Era già in qualche modo consapevole che quella sarebbe stata la sua vita ed il suo mondo?

charlie arturaola

Charlie Arturaola: Ottima domanda. Per niente! Non avevo idea che il profumo di una vecchia botte mi avrebbe accompagnato per tutta la vita! Ho impiegato almeno 18 anni per trovare la mia strada nel mondo del vino. A 24 anni ho ottenuto il mio primo lavoro come cameriere addetto al vino viaggiando da New York a Madeira…il termine Sommelier è divenuto di moda molto tempo dopo.

Studiando la tua storia e la tua carriera mi sono reso conto che il tuo è uno di quei casi in cui si adatta a pennello il detto “cittadino del mondo”, nella fattispecie del mondo del vino. Hai lavorato nei maggiori paesi produttori di vino, conoscendo vignaioli, viticoltori, sommelier, ristoratori, acquisendo un background enorme. Quanta importanza ha avuto per te conoscere le persone ed i luoghi che stanno dietro ad una bottiglia di vino?

Infatti, sono un “cittadino del mondo del vino”…o un  “migrante dell’uva”, come era solita chiamarmi mia suocera! Ho imparato dai migliori professionisti ed in molte lingue, davvero un grande vantaggio! Ma la vera chiave è chi e cosa sta dietro l’etichetta e la vigna. Le famiglie del vino sono molto importanti: la storia della loro terra, la loro passione, la tradizione familiare e la dedizione nel fare il vino, la conoscenza del terreno in cui crescono le loro viti. Con pazienza e facendo molta ricerca, inizi pian piano a mettere insieme il puzzle. In modo da “impacchettare” il tutto e creare una migliore consapevolezza dell’area che ti interessa far conoscere.

Non ci sono dubbi che avere un passato nella gastronomia mi ha aiutato molto. Sono stato fortunato nel lavorare a contatto con molte cucine. Dalla cucina giapponese agli Chef messicani, da coloro che fanno la pasta a mano ai maestri della griglia, dalla cucina Dim Sum, da uno grande Chef italiano o uno spagnolo esperto nell’arrostire maialini o costolette di agnello. Sono state tutte grandi occasioni per confrontarmi con colleghi, viticoltori o vignaioli, durante la mia infinita ricerca per l’abbinamento del vino col cibo. In 32 anni di carriera nel vino, sto ancora accumulando conoscenze e informazioni e imparando l’arte del cibo e del vino.

Nel 2012 hai vinto il premio come International Wine and Spirits Communicator of the Year, a riprova delle tue grandi doti di comunicatore. Nella storia del vino moderna la comunicazione è cambiata molto, arrivando ai social network dei giorni nostri. Quale dovrebbero essere secondo te le tre regole d’oro di un buon comunicatore di vino?

Charlie Arturaola

Ero molto emozionato quando la IWSC inglese, la più antica competizione sul vino al mondo, ha premiato la mia carriera per la mia abilità nel comunicare con il pubblico in molte lingue per più di 30 anni. È stato un grande onore ricevere un premio internazionale così rinomato. Non lo dimenticherò mai, e non solo per la serata di gala, ma per i grandi esperti e conoscitori internazionali lì riuniti da ogni parte del mondo, fini intenditori del calibro di Warren Winiarski, Neal McGuigan, Maurizio González Byass, Marco Caprai, Frances Horder solo per citarne alcuni.

Le mie tre regole d’oro per essere un buon comunicatore di vino sono queste:

1. Poco fa ho parlato di “impacchettare una storia”, costruire bene il concetto che vuoi comunicare, renderlo facile e “digeribile” per chi è nuovo nel mondo del vino o ne conosce solo le basi. Non serve fare troppo il secchione. Sorseggiare un vino deve essere divertente! E non c’è bisogno di una laurea per farlo! Rispetto pienamente i Master da Sommelier ed i diplomi di Master di vino. Una piccola parte di questo mondo ha bisogno di loro. Ma c’è anche una marea di consumatori di vino che ha anche bisogno di @charlieswines!!

2. Le competenze linguistiche nel mondo di oggi sono un must! Servono almeno due lingue. Oppure imparare le basi del processo di vinificazione. Io sono molto fortunato nel saper parlare e scrivere in quattro lingue. Mia mamma quando ero bambino mi ha fatto studiare inglese e francese. Italiano e portoghese li ho imparati più tardi, da ragazzo. Imparare una lingua ed essere in grado di parlare con un vignaiolo nel vigneto alle 8 di mattina o vendemmiare con un gruppo di lavoratori sono magnifiche esperienze. E tempo fa ho imparato che i libri sul vino sono obsoleti. Si impara meglio frequentando le vigne di cui sei interessato!

3. Non smettere mai di imparare. Anche la legislazione sul vino è in continuo cambiamento, ti devi costantemente aggiornare. C’è sempre di più da imparare. Quando ho scoperto il vino Sant’Antimo toscano non era ancora una DOC e molto tempo fa lo Chateauneuf Du Pape era fatto rigorosamente con 13 vitigni; le cose cambiano. Quando ho frequentato le mie prime lezioni sul vino spagnolo, in Spagna c’erano appena 39 D.O., ora ce ne sono più di 70!

Riassumo le mie regole d’oro così: sii convinto di quello che stai comunicando, crea una storia e studia per il tuo pubblico! E buona fortuna!

Il vino è uno di quei rari prodotti che riesce ad abbracciare armonicamente passato, presente e futuro. Se pensiamo alla sua storia quasi millenaria, si resta stupiti davanti al fatto che alcuni viticoltori di oggi utilizzino tecniche di affinamento come le anfore di terracotta inventate nientemeno che dagli antichi romani, peraltro con ottimi risultati. In base alle tue esperienze passate, come vedi il futuro del vino e quali cambiamenti pensi siano alle porte?

charlie arturaola

Io sono favorevole all’evoluzione! Il futuro è davvero luminoso! Guarda cosa accade oggi, nel senso che il Vecchio ed il Nuovo Mondo del vino condividono tecnologie e segreti. Non ci sono grandi differenze tra il vino fatto in Cile o a Bordeaux dal punto di vista della vinificazione. Grazie ai flying winemakers (categoria di vignaioli che hanno interessi in più zone della Terra, e contribuiscono a diffondere e condividere il sapere locale, NDR) e ai consulenti, questo fenomeno va avanti da più di vent’anni! In fin dei conti, tempo fa i vignaioli utilizzavano anche grandi contenitori in cemento per invecchiare il vino, non il legno. Oppure un mix tra il cemento ed il legno. Anche usare un mix di legni francesi, americani o sloveni era comunque una novità!

Ora stiamo riscoprendo la storia, gli enologi stanno tornando ad usare le anfore ed altre “nuove” vecchie idee nel processo di vinificazione. Dopotutto, le basi della vinificazione ci sono arrivate dagli Etruschi più di 2000 anni fa. Ora noi utilizziamo droni per misurare i cambiamenti climatici nelle vigne, elicotteri per combattere le gelate notturne e le grandinate, oppure macchinari per la microssigenazione e tutta questa innovazione è davvero benvenuta. Nuovi vitigni sono reimpiantati in terreni che vengono riconosciuti più adatti alle loro caratteristiche. Ho sempre detto agli enologi “Potrete sempre fare vini BIO o organici se capirete e rispetterete la vigna”. Con l’accumularsi di nozioni riguardo la vinificazione, niente è impossibile! Evviva!!

Infine, una domanda sui tuoi due film, EL CAMINO DEL VINO e THE DUEL OF WINE, dove reciti un te stesso che perde il suo “palato”, e delle varie avventure che vivi per riuscire a ritrovare “il senso perduto”. Come vivrebbe nella realtà Arturaola una situazione del genere? Il “palato” è un dono innato o qualcosa che si costruisce nel tempo e con le esperienze?

Prima di tutto se perdessi il mio palato sarebbe una catastrofe! Non ci voglio neanche pensare…forse cambierei lavoro e magari diventerei un giocatore di bocce! Però lasciami dire che interpretare questi ruoli nei due film non è stato per nulla facile. Ho lavorato con un grande regista, Nico Carreras, che si impegna al massimo per ottenere delle scene perfette. Il palato o il naso sono doni naturali, ma dipende dalla tua volontà apprendere le tecniche e le regole prima di sederti ad una degustazione. È possibile fare in modo che il tuo palato sia ancora più fine. Puoi arrivare ad individuare il profilo o lo stile di un vitigno, identificandone l’acidità, l’alcool, i tannini e i sentori di frutta!

La vita è piena di emozioni, aromi e sapori e dipende dalla tua abilità olfattiva applicarli quando stai cercando la giusta nota degustativa, portandoti indietro nel tempo ad una emozione o un profumo della tua infanzia, la scuola, un giardino pieno di rose o, nel mio caso, il profumo del legno delle botti dove ero solito nascondermi. Il famoso Chef e precursore della cucina americana, James Beard, ha scritto nel suo libro, Delizie e Pregiudizi, “La memoria gustativa, l’abilità di richiamare alla memoria delle sensazioni gustative, è un talento divino, simile all’orecchio assoluto, che rende la tua vita migliore se lo possiedi…” Ad un Film Festival in Danimarca ho incontrato un professore che aveva perduto il suo palato, la sua sensibilità nel gusto e nell’olfatto. Il problema era durato vent’anni; mi ha raccontato quanto fosse stato difficile ricostruire il suo palato. Pertanto, la buona notizia è che puoi ritornare ad avere il tuo palato. Non pensiamoci proprio a perdere il nostro palato. Dopotutto, che gusto ci sarebbe a vivere una vita senza vino 😀 Viva il vino!

 

Esatto Charlie, Viva il vino!

Grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza; vivere una vita come la tua è il sogno di qualunque amante del vino!

A presto Charlie! 😉

 

(qui la versione in inglese)

interviste

Dallo stesso argomento...

5 DOMANDE A…SANDRO SANGIORGI

5 DOMANDE A…ARIANNA OCCHIPINTI

5 DOMANDE A…GIANMICHELE COLUMBU

5 DOMANDE A…FRANCO GIACOSA

5 DOMANDE A…LEONARDO PARISI, PRODUTTORE DI ANFORE DI...

5 DOMANDE A…MATTEO GALLELLO

5 DOMANDE A…BENITO TROYA HENRÍQUEZ, WINE AMBASSADOR GRUPO...

5 DOMANDE A…PIERO MASTROBERARDINO

5 DOMANDE A…ISABELLE BRUNET, MAÎTRE SOMMELIER DEL MONVÍNIC

5 DOMANDE A…JULIEN MIQUEL, DI “SOCIAL VIGNERONS”

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA