Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
sabato 4 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
curiosità

IL VINO E IL MARE

di Cristian 16/04/2021
di Cristian 16/04/2021
FacebookLinkedinEmail

Vino e mare, mare e vino.

Due elementi che suscitano emozioni forti, perché gli appassionati di uno, dell’altro o di entrambi sono capaci di viverli con un’intensità vera e spontanea che non ha paragoni con niente altro.

L’influenza del mare sul vino ha poi un’importanza che è riconosciuta sin dai tempi remoti. Ma anche in quelli contemporanei si sta cercando, attraverso metodologie e sistemi diversi, di ridare a questo binomio l’importanza che merita.

In tutte le regioni costiere del mondo, nella fattispecie quelle vocate alla viticoltura, il mare rappresenta l’elemento costante, equilibratore e mitigatore, sotto l’aspetto climatico ma non solo.

Nei tre anni vissuti a Lanzarote abbiamo constatato di persona quanto influente sia il mare, in quel caso l’Oceano Atlantico, nella crescita e nello sviluppo della vite.

Ma non solo della vite: già circa 2400 anni fa sull’isola di Chio – una piccola isola di fronte alla Turchia – i Greci avevano capito che il mare poteva avere un’influenza sul vino anche nelle fasi successive a quelle in vigna.

Come?

Il sistema era tanto semplice quanto geniale: l’uva veniva immersa sott’acqua dentro apposite nasse (grosse ceste di vimini usate dai pescatori) al fine di accelerarne il processo di appassimento e preservarne gli aromi caratteristici. Questo procedimento avveniva prima della macerazione svolta nelle caratteristiche anfore di terracotta.

Questo antico sistema è stato riportato in vita all’isola d’Elba dall’azienda vitivinicola di Antonio Arrighi, in collaborazione con il Prof. Attilio Scienza – ordinario di viticoltura all’Università di Milano. Gli studi effettuati hanno dimostrato come il vitigno tipico dell’isola, l’Ansonica – che (pare) proprio di antiche origini greche – fosse adatto a questo particolare procedimento.

Dai documenti giunti fino a noi – tra cui quelli di Plinio il Vecchio – si evince che il vino di Chio aveva qualcosa che gli altri vini non avevano, un segreto che i produttori di questa isola dell’Egeo custodivano gelosamente e che rendeva questo vino particolarmente aromatico e gradevole. 

Ma qual era il segreto?

Le uve immerse nel mare perdevano la pruina più rapidamente facilitando il susseguente appassimento al sole ed il sale riusciva a penetrare in minima parte la buccia, donando poi al vino una piacevole salinità.

Questo particolare procedimento è lo stesso che Arrighi ed il professor Scienza, nel 2018, hanno deciso di seguire per sperimentare e riscoprire un metodo alternativo di fare vino.

Dopo il periodo passato in immersione, il passaggio successivo consiste nel vinificare le uve in anfore di terracotta. 

La presenza di sale nell’uva ha inoltre un effetto antiossidante e disinfettante, il che ha permesso di provare a non utilizzare i solfiti. Da Arrighi sono arrivati a produrre, dopo un anno in affinamento in bottiglia, un vino estremamente naturale e molto simile a quello prodotto 2500 anni fa.

Il metodo utilizzato da Arrighi all’Elba però non è l’unico in Italia, mentre il sistema da lui utilizzato sì. Le aziende che hanno scelto il mare come compagno per i propri vini nelle prime fasi del loro cammino, infatti, sui fondali posizionano le bottiglie di vino durante l’affinamento, con periodi in “apnea” che possono variare da uno a vari anni.

Utilizzare il mare come cantina in cui affinare il vino ha alcuni indubbi vantaggi, quali la temperatura ed un tasso di umidità costanti (ottenuta in modo naturale e non con l’ausilio di macchinari) un inquinamento luminoso scarso (talvolta assente, a seconda della profondità), la mancanza totale di ossigeno.

Quattro componenti che nel periodo dell’affinamento sono fondamentali, e la prova è l’impegno (anche economico) speso dalle aziende per ottenere livelli ottimali e costanti nelle loro cantine, mentre nel fondo del mare sono praticamente sempre presenti.

Le aziende che affinano una parte della loro produzione in mare sono varie e sparse lungo lo stivale: si va dalla cantina Santa Maria La Palma (Alghero) a Bisson e Kottakis in Liguria, Tenuta del Paguro (Ravenna) e la già citata Arrighi dell’isola d’Elba.

Ma non è solo in Italia che si utilizza il mare come “cantina”: in Grecia troviamo Gaia Wines (Santorini), in Spagna Crusoe Treasure (Paesi Baschi), Edivo Vina in Croazia, Bodegas La Grieta a Lanzarote (Canarie).

Un binomio, quello tra mare e vino, che non smetterà mai di appassionare e che stimolerà sempre la nostra curiosità, perché anche se il vino nasce dalla terra, può evolvere in mare, trovando nell’acqua l’ambiente ideale per affinare ed evolversi.

Ecco alcuni vini “sottomarini” trovati online:

[amazon table=”14215″]

In copertina: Nesos, il vino marino di Arrighi

ABC del Vino

Dallo stesso argomento...

IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA...

IL VITIGNO PIÙ FAMOSO: IL CABERNET SAUVIGNON

IL PARMIGIANO REGGIANO ED IL VINO: STORIA DI...

GLI AROMI DEL VINO ROSSO: COME IMPARARE A...

GLI AROMI DEL VINO BIANCO: COME IMPARARE A...

LE BOLLICINE ITALIANE

LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE: COSA SONO

PER QUESTO VINO, QUALE BICCHIERE USO?

LA BOTTIGLIA, QUESTA SCONOSCIUTA

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA