WINE HOTEL NEL SALENTO: SCOPRIAMO IL LEONE DE CASTRIS WINE HOTEL

di Cristian

La tenuta Leone de Castris Wine Hotel è una delle strutture ricettive più importanti del Salento che ha saputo accostare un’eredità importante vitivinicola con l’ospitalità più raffinata e ricercata nel segno della tradizione.

Qui potrete degustare il vino salentino e pugliese famoso in tutto il mondo.

La Tenuta Leone de Castris Wine Hotel

Una vacanza nella tenuta Leone de Castris Wine Hotel significa un tuffo nella storia dell’impresa vitivinicola salentina, che racconta un percorso iniziato nel lontano 1665, quando cominciarono a essere piantate le viti che ancora oggi regalano vini pregiati, come il Negroamaro.

La proprietà è quella di Villa Donna Lisa, che sorge nelle campagne di Salice Salentino, a metà strada tra i 2 mari Adriatico e Ionio.

La sua posizione privilegiata nel cuore del Tacco d’Italia permette di muoversi in tutte le direzioni utili per visitare anche i dintorni e i luoghi più suggestivi del Salento, dalla regina del Barocco, Lecce, fino alle coste più belle paragonate ai mari esotici delle Maldive.

Winery Hotel

Il tema centrale dell’ospitalità della tenuta Leone de Castris è il Wine Hotel, che unisce la storia di questa azienda con l’eccellenza del vino e quindi del turismo legato all’enogastronomia e alla scoperta del territorio.

Il Wine Hotel si compone di 28 camere, tra singole, matrimoniali, triple e quadruple e con vasca idromassaggio.

Sono tutti ambienti molto spaziosi e arredati con quel gusto semplice, ma elegante, che concilia una vacanza in pieno relax, immersi nella campagna salentina.

L’eccellenza del vino va di pari passo con il cibo e anche il ristorante, che si trova all’interno, mantiene alta la tradizione dei piatti tipici salentini, impreziositi da rivisitazioni sempre accostate ai prodotti locali.

L’intera azienda è votata alla lavorazione e trasformazione dei prodotti esclusivamente pugliesi. Per questo può considerarsi un vero e proprio baluardo delle eccellenze locali vitivinicole, che hanno saputo esportare tutto il mondo la qualità.

Diversi sono i tour organizzati per visitare la tenuta, i vitigni, ma anche le aree destinate alla lavorazione dell’uva e all’imbottigliamento.

Per gli appassionati del vino è un vero e proprio percorso sensoriale dove al centro ci sono il gusto, i profumi, il territorio e le tradizioni sempre vive.

Il museo del vino

Una storia lunga più di 350 anni che riguarda la tenuta Leone de Castris Wine Hotel non poteva che essere protagonista di un museo del vino interno alla struttura.

Qui si possono osservare utensili e procedure usate fin da quando è stata avviata la lavorazione delle uve all’inizio di questo secolo, ma anche di quello che è stato prima, con gli avi della famiglia che hanno avuto cura dei vitigni.

Nella cantina puntualmente si svolgono le degustazioni con mini lunch e i vini associati a prodotti tipici, come formaggi, salumi, pane locale e preparazioni tipiche.

Sono molto apprezzati anche gli aperitivi che preludono alla visita dell’intera tenuta.

Il Five Roses

Il Five Roses è il vino di punta della produzione nelle tenute Leone de Castris e non può mancare tra le proposte del Wine Hotel.

Molte sono le delegazioni che qui arrivano dall’Italia e dall’estero per scoprire un prodotto che ha già conquistato negli anni i mercati orientali e quelli americani e continua a estendere la sua fama.

Il nome inglese si deve a una curiosa storia legata a una casualità: gli antenati hanno per lungo tempo sempre avuto tutti 5 figli, da cui il nome di un feudo detto “Cinque Rose”.

Durante le ultime battute della II guerra mondiale un generale americano che sovrintendeva alle derrate delle truppe, pretese di avere una consistente fornitura di un vino dal nome anglosassone. Il vino che soddisfò la sua richiesta proveniva dal feudo chiamato, appunto “Cinque Rose”, che fu prontamente cambiato nella versione inglese dal generale stesso.

Un segno del destino, se si pensa che oggi si trova sui tavoli di mezzo mondo e dei migliori ristoranti.

Una vacanza nel Wine Hotel della Tenuta Leone de Castris vi permetterà di gustare anche vini come il Verdeca e Malvasia Nera, l’Aleatico, il Primitivo, l’Ottavianello e il Susumaniello.

Alcuni angoli della tenuta sono espressamente dedicati alla degustazione con 2 wine bar in un’atmosfera rilassata, elegante e riservata, ed esaltano i prodotti tipici che qui arrivano da tutta la regione.

Visitare il Salento

La posizione privilegiata del Leone de Castris Wine Hotel è ideale come punto di partenza per visitare i centri più importanti del Salento e le sue splendide coste.

Lecce, con i suoi palazzi barocchi in pietra locale dista solo 23 Km e Gallipoli poco più di 40.

Un’occasione imperdibile per ammirare luoghi di straordinaria bellezza, dalle spiagge con sabbia bianchissima e coste selvagge, dove tuffarsi in acque più volte premiate con la Bandiera Blu per la purezza.

Arte, architettura, siti archeologici messapici, musei, sono la parte culturale di questo territorio che non smette di stupire per ogni sito visitato lasciando il segno di un piacevole ricordo.

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE:

Dallo stesso argomento...