Se sei nel Salento e stai cercando un posto dove alloggiare, che non sia un hotel qualsiasi ma sia immerso tra i vigneti, dove tutto parla di vino, dove non ci si ferma solo per dormire ma per vivere un’esperienza indimenticabile…
Ecco, abbiamo noi la soluzione…anzi, ne abbiamo due!
Il Salento, con i suoi paesini, il suo paesaggio incomparabile, i suoi vigneti, le sue cantine e le sue masserie, è una delle mete preferite per chi come noi ama il vino e tutto ciò che gli ruota intorno.
È in un contesto del genere che sorgono due tra i più bei Wine Resort pugliesi e quasi quasi si potrebbe dire italiani.
Si tratta del Vinilia, a Manduria, e della Masseria Wine Resort Amastuola, a Crispiano.
Due strutture veramente da sogno, in cui sentirsi coccolati e godere di tutto quello c’è intorno, dal paesaggio mozzafiato alle strutture che uniscono sapientemente l’architettura tradizionale salentina con la modernità orientata al funzionale e all’essenziale.
Ma andiamo a dare un’occhiata più da vicino…seguiteci!
VINILIA WINE RESORT
Situato in contrada Scrasciosa, a Manduria, in mezzo alle campagne salentine, è un castello neo-medievale ristrutturato in modo da conservarne le caratteristiche peculiari ed allo stesso tempo offrire tutte le comodità tipiche di una casa moderna.

Un’antica dimora storica che diventa un concetto nuovo di design, al punto da portare il Vinilia ad essere una delle mete più amate per gli intenditori del vino in cerca di un’esperienza davvero unica, dove il vino è il protagonista assoluto ed indiscutibile.
Il progetto del Vinilia nasce dalle sorelle Marika e Simona Lacaita, imprenditrici del vino e fondatrici della cantina Trullo di Pezza. Con questo Wine Resort hanno chiuso così il cerchio legato a tutte le esperienze che si possono vivere intorno al vino: dalla coltivazione della vite alla produzione del vino, fino al pernottamento nel Wine Resort, dove godere del tempo e potersi rilassare con un calice di vino in mano.
È infatti possibile effettuare visite presso la cantina situata a pochi Km, dove si possono degustare i loro vini e i prodotti tipici della tradizione salentina; un modo davvero entusiasmante per entrare in contatto con la realtà locale, fatta di semplicità ed armonia al tempo stesso, in un equilibrio dei sensi che stupisce ogni volta.
Il ristorante del Vinilia, il Casamatta, è il luogo dove questo equilibrio trova la sua sublimazione: lo chef Pietro Penna ha saputo collegare l’alta cucina con la tradizione pugliese più autentica, andando alla ricerca di materia prima di ottima qualità oppure attingendo dall’orto biologico del resort per trasformarla in piatti che stupiscono boccone dopo boccone.
Tutto accompagnato da una carta dei vini studiata apposta per rendere queste preparazioni un’esperienza difficile da dimenticare: protagonisti, come è giusto che sia, sono i vini pugliesi e del salentino in particolare, in modo da rendere omaggio ad una terra ricca, preziosa e sempre accogliente.




Contrada Scrasciosa – Manduria (TA) – Mappa
WINE RESORT AMASTUOLA
Ci spostiamo a Crispiano, località Amastuola, per trovare il Wine Resort Amastuola, che sorge laddove un tempo c’era una masseria del 1400.

Il paesaggio qui è sicuramente incantevole, con viti, ulivi secolari e muretti a secco a definire un territorio che pare non subire il passare del tempo; inserito in questo contesto, Amastuola è senza dubbio il posto ideale in cui godere di tanta bellezza.

La masseria ha una lunga storia ed il restauro conservativo che ne ha trasformato l’utilizzo, ha permesso di mantenere inalterato quel fascino tipico delle costruzioni antiche unendolo al design ed al comfort dei tempi moderni.

Una bottaia, due sale per la degustazione ed una libreria sono i luoghi “di culto” in cui poter scoprire la magia delle tradizioni locali: dai vini Amastuola ai prodotti tipici della gastronomia salentina sarà un percorso in tutti i sensi affascinante.

Tutto intorno al Wine Resort sorge il fiore all’occhiello di Amastuola, il vigneto giardino progettato dal famoso paesaggista Fernando Caruncho che ha disposto i filari in onde parallele in modo da creare un effetto “ad onde” stupefacente.

Questo vigneto, con una superficie di oltre 100 ettari, è il “fornitore” ufficiale delle uve da cui viene prodotto il vino Amastuola; il metodo di coltivazione orientato al biologico e le tecniche di vinificazione che cercano di ridurre al massimo l’utilizzo dei solfiti, fanno sì che questo vino rispecchi le caratteristiche che la terra, il clima ed il sole tipici della Puglia trasmettono alla vite.
Vigneto protagonista anche delle visite guidate, con differenti formule in base al tipo di esperienza che si desidera fare e disponibili tutto l’anno, in cui scoprire i vini Amastuola, le tecniche di coltivazione e vinificazione, nonché degustarli ed accompagnarli con una ricca selezione di prodotti tipici pugliesi.
Strada Provinciale, 42 – Crispiano (TA) – Mappa
Vi è piaciuto questo giretto tra i Migliori Wine Resort del Salento?
Fatecelo sapere nei commenti!