Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
lunedì 20 Marzo 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
interviste

5 DOMANDE A…DAVIDE MUSCI, PRODUTTORE DI “PRIMO”, IL PRIMO VERMOUTH DI LANZAROTE

di Cristian 28/02/2023
di Cristian 28/02/2023
FacebookLinkedinEmail
95

Eccoci con una nuova intervista.

Era da un po’ di tempo che non mi dedicavo alle interviste, ma appena ne ho avuto l’occasione l’ho colta al volo!

E l’occasione è arrivata nel momento in cui, preso dalla mia passione per il Vermouth, ho conosciuto Davide Musci, ideatore e produttore di Primo de Lanzarote, il primo – e unico – vermouth prodotto a Lanzarote.

Primo è un vermouth, anzi il vermouth di Lanzarote fatto con il vino locale e con le essenze provenienti dall’isole, ovviamente dove possibile.

Inutile dire che è un prodotto che in poco tempo ha scalato l’indice di gradimento dei locali, poco abituati a questo genere di vino, diversamente da quanto succede nella Spagna peninsulare, dove il vermouth è quasi un’istituzione.

Ma lascio la parola a Davide, buona lettura e buon vermouth!

1. Ciao Davide, per coloro che non ti conoscono, raccontaci il tuo background e il perché di una scelta di vita (trasferirsi a Lanzarote) così importante
– Davide Musci con la Malvasia Volcanica –

Sono Piemontese con una parte di radici pugliesi. A Torino lavoravo per un’agenzia pubblicitaria ed in seguito in una tv privata. Successivamente con mio fratello abbiamo creato una società di produzioni video, offrendo servizi ad aziende e televisioni nazionali.

Dopo essermi trasferito a Roma ho lavorato sempre nel mondo della televisione, anni frenetici ma anche ricchi di emozioni.

Seguendo la passione per la cucina e per l’ospitalità mi sono tuffato nella ristorazione aprendo un piccolo ristorante piemontese gourmet sempre a Roma, a Testaccio: il Satollo.

Tante soddisfazioni ma troppi e grandi sacrifici economici e fisici!

Così nel 2012 con la mia compagna e un figlio appena nato abbiamo deciso di emigrare a Lanzarote, isola che ci ha stregati e che abbiamo frequentato per 7 anni durante le vacanze estive.

2. Come è nata in te la voglia di produrre vermouth e perché produrre vermouth a Lanzarote?

Il mio sogno già prima del trasferimento era quello di aprire una distilleria per produrre distillati di vinaccia e frutta locale, progetto complicato ma non abbandonato.

L’idea di creare un vermouth invece mi è venuta appena mi sono trasferito definitivamente nel 2012 conoscendo più a fondo i vini e la cultura vitivinicola locale.

Grazie anche alla spinta di due amici e soci è nato il progetto “Primo De Lanzarote”.

Lanzarote, dichiarata Riserva della Biosfera dall’Unesco, offre paesaggi unici ed impressionanti.

Il suo suolo vulcanico rende possibile la produzione dei suoi vini a denominazione di origine.

La zona più emblematica per la coltivazione della vite è La Geria, dichiarata paesaggio protetto: sembra disegnata, in realtà è creata dal duro lavoro dei contadini.

La Spagna peninsulare è un grande produttore e consumatore di vermut, mentre alle Canarie non c’era l’abitudine di questa bevanda così ho deciso di creare il primo vermouth delle Canarie utilizzando una varietà caratteristica e unica al mondo: la Malvasía Volcánica, di grande qualità per il suo equilibrio, sapore e profumo.

Altre varietà importanti sono la Diego, Listán Blanca, Moscatel de Alejandría e Listán Negro, tutte varietà pre-fillossera, a piede franco (non innestato su radice americana, ndr).

Abbiamo deciso di utilizzare queste uve e questi vini di qualità per creare il nostro vermouth, per vantarci di “imbottigliare un paesaggio”, rappresentando così Lanzarote nel settore del Vermut con un prodotto estremamente legato al territorio.

Siamo orgogliosi di essere stati i primi ma anche di aver aperto la strada ed il mercato ad altre cantine delle Isole Canarie che hanno deciso di produrre vermut con vino locale.

– La Geria ed i vigneti di Lanzarote –

Vuoi fare un regalo davvero originale!?
Regala un filare in Toscana o in Puglia!

3. Il vermouth è un vino aromatico, la cui base sono il vino e le spezie. Nel tuo caso, da dove provengono e che tipo di erbe/spezie utilizzi per l’infuso dei tuoi vermouth?

Scegliendo una base di qualità, abbiamo voluto mantenere le sfumature uniche, sia olfattive che gustative, delle varietà utilizzate.

Elaboriamo Bianco e Rosso, entrambi hanno in comune una nota di impatto dell’artemisia, con macerazioni a freddo delle diverse erbe e spezie.

Il bianco semi-dolce è dominato dagli aromi della Malvasia e dalle note agrumate delle arance delle Canarie, e tra le altre cannella, salvia canaria, noce moscata,  il rosso da note più amare di genziana e rabarbaro, con un colore rubino dovuto all’infusione  di fico d’India e di “miele” di palma.

La nostra ricetta originale prevede, dove possibile, l’utilizzo di erbe e prodotti autoctoni delle Isole Canarie.

Da dicembre 2020 abbiamo una nuova referenza: si tratta di un vino quinado, realizzato con Listan Negro e una macerazione di vari tipi di spezie, come corteccia di Quina Calissaja (pianta peruviana dalla cui corteccia si ricava la china, ndr) liquirizia, cardamomo. 

Ci siamo ispirati al vino chinato piemontese ed ai vini di China spagnoli in auge negli anni ´60. È un vino dal forte carattere digestivo, con un gusto dolce-amaro. Può essere consumato come elegante fine pasto o come aperitivo, ottimo abbinato al cioccolato fondente.

4. Come è stato accolto “Primo, il Vermut di Lanzarote” dal mercato?

Già dalla prima produzione di solo 2000 bottiglie abbiamo avuto un’accoglienza inaspettata tra il pubblico e tra i professionisti del settore. In un’edizione del congresso gastronomico “Madrid Fusion”, il leggendario chef Martín Berasategui ci ha detto che è il miglior vermouth che abbia mai assaggiato! Anche Ferrán Adriá lo ha provato durante una visita a Lanzarote e si è congratulato per l’originalità del prodotto.

Attualmente abbiamo una buona distribuzione e vendite costanti in tutte le Isole Canarie, il nostro mercato principale.

Siamo presenti sia nei ristoranti stellati sia in tutti i locali che vogliono offrire qualcosa di originale, essendo Primo considerato un vermouth “gastronomico” con un forte legame al territorio da cui proviene.

Esportiamo anche in Spagna continentale (Madrid, Alicante), Olanda e Regno Unito ed anche in Italia dove stiamo cercando un distributore che sappia valorizzare il nostro prodotto.

È una produzione artigianale limitata, che cresce anno dopo anno.

5. Per un italiano che viene a trascorrere le proprie vacanze a Lanzarote, dove si possono trovare i tuoi Vermouth? E’ possibile reperirli anche in Italia?

Abbiamo una buona distribuzione in tutte le Canarie e quindi anche a Lanzarote dove si possono trovare in svariati ristoranti, bar e in negozi gourmet.

A questo link si possono trovare i punti vendita alle Canarie dove è possibile trovare il Primo de Lanzarote: http://www.primodelanzarote.com/index.php/puntos-de-venda.html

Vi invito tutti a visitare Lanzarote e a godervi il suo paesaggio e la sua gastronomia.

Ora che grazie alle parole di Davide hai scoperto anche il vermouth di Lanzarote, non ti resta che comprare un volo per questa magnifica isola delle Canarie e seguire il suo consiglio, per visitare l’isola e per degustare Primo de Lanzarote, il primo vermouth di Lanzarote!

Se vuoi approfondire il tema “Vermouth”, ti consiglio questi articoli:

IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI
“EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’
spagnavermouth

Dallo stesso argomento...

“EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR...

IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA...

Tra Mencía e Treixadura, alla scoperta della “Ribeira...

Bodegas Vi Rei: il vino di Maiorca e...

LE METE DEL VINO: LA RIOJA IN SPAGNA

VIÑA IJALBA A LOGROÑO: LA RIOJA NON È...

DOVE BERE UN’OTTIMA BIRRA ARTIGIANALE A BARCELLONA

PRAKTIK VINOTECA, WINE BOUTIQUE HOTEL A BARCELLONA

BARCELLONA: I WINE BAR IMPERDIBILI

MONVÍNIC, LUXURY WINE BAR A BARCELLONA

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • 5 DOMANDE A…DAVIDE MUSCI, PRODUTTORE DI “PRIMO”, IL PRIMO VERMOUTH DI LANZAROTE

  • WEEKEND DI VINO A PRAGA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO NELLA CAPITALE CECA

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vermouth vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vermouth vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA