Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
venerdì 3 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
eventi

“EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

di Cristian 02/01/2023
di Cristian 02/01/2023
FacebookLinkedinEmail

[ Articolo scritto in collaborazione con Turismo Torino e provincia, l’ente provinciale di promozione turistica ]

Oggi tutti parlano di vermouth: da New York a Singapore i migliori bartender al mondo propongono alla propria clientela un vero simbolo della grande tradizione italiana.

Il vermouth è una vera eccellenza nazionale e piemontese: un vino aromatizzato nato alla fine del Settecento alla corte dei Savoia e subito diventato irrinunciabile per l’aristocrazia europea dell’epoca. 

Il suo nome deriva dal tedesco wermut, termine utilizzato per indicare l’artemisia, erba aromatica che fin dalla sua origine caratterizza questo prodotto.

Tra le tante cose che caratterizzano Torino una forse è la meno conosciuta, e si tratta proprio del vermouth.

Il capoluogo piemontese oggi è famoso per la cioccolata, per la sua storia, per la bellezza delle sue piazze, per i portici, per i suoi caffè ma, ahimé, lo è meno per questa bevanda, allo stesso tempo così unica e così riconoscibile.

E’ finalmente tornato di moda, dunque, il vermouth.

Che sia bevuto liscio con una scorza di arancia oppure come ingrediente dei cocktail più famosi (dice niente il Negroni, l’Americano o il Manhattan?), questo tipico vino aromatizzato si sta riprendendo il posto che gli spetta tra i consumatori di tutto il mondo.

E parlo di mondo non a caso, perché dopo aver conversato con i gestori di molti locali di Torino, sembrano essere proprio gli stranieri in visita alla città i più affezionati e profondi conoscitori del vermouth, con i francesi (sì, proprio loro!) a guidare la classifica dei più ferventi appassionati.

Per saperne di più sul vermouth

Dunque una cultura, quella del vermouth, che è partita da lontano nel tempo e che ancora oggi solletica le papille gustative di coloro i quali cercano qualcosa di differente da bere ai loro aperitivi, qualcosa che sia unico e con una sua propria e precisa identità.

Per far conoscere il vermouth ai torinesi – e non solo – l’ente del Turismo di Torino si è fatto promotore di un’iniziativa bella ed interessante: Extra Vermouth.

Chiunque voglia deliziarsi gustando gli autentici vermouth di Torino IGP è sufficiente che si rechi in uno dei locali aderenti all’iniziativa e chiedere di Extra Vermouth.

I locali aderenti ad Extra Vermouth li puoi trovare QUI, la pagina ufficiale che Torino Turismo e provincia dedica a questa iniziativa.

La formula è la seguente: a seconda del locale in cui ti trovi, ti verranno proposti tre vermouth in purezza – solitamente uno bianco, uno rosso ed un dry – oppure, per chi li fa, un cocktail a base vermouth. Come dicevo poc’anzi, in entrambi i casi quelli che degusterai sono imprescindibilmente vermouth di Torino IGP, ovvero vermouth prodotti seguendo il disciplinare introdotto nel 1991, che ne regola la produzione.

Quando sono venuto a conoscenza di Extra Vermouth, da bravo ed orgoglioso torinese non ho saputo resistere e, dato che alle passioni non si comanda, è nata una bellissima collaborazione con Torino Turismo e provincia.

[ A questo link puoi trovare la mappa di Google Maps relativa ai locali che ho visitato ]

Gambe in spalla, mi sono messo a gironzolare per Torino seguendo i profumi e gli aromi del vermouth, scoprendo così locali, persone, cocktail e una disponibilità che spesso nel capoluogo piemontese viene – a torto – data per assente.

Il mio tour è iniziato in Piazza Vittorio Veneto, una delle piazze porticate più grandi in Europa. Ai piedi della collina, con il Po che placido scorre nel lato meridionale della piazza e con la Gran Madre che quasi la domina, questa parte di Torino è tra le più affascinanti della città. 

  • LA DROGHERIA
  • BORGIATTINO FORMAGGI
  • SMILE TREE
  • BōL HOUSE

LA DROGHERIA – Piazza Vittorio Veneto 16 bis/E

Inizio il tour di Extra Vermouth da quello che è uno dei locali più rinomati della movida torinese. 

La Drogheria è nata da un’idea di Edoardo Colombo, e risale a una ventina di anni fa e occupa gli spazi di un’antica farmacia. Al suo interno si possono trovare sia gli arredi tipici delle farmacie di una volta (grossi armadi con ante in vetro e cassetti) che altri più moderni e molto raffinati e ricercati.

Per Extra Vermouth Edoardo ha scelto di puntare sulle tre tipologie di vermouth per eccellenza: il bianco (Mulassano), il rosso (Cocchi Storico) ed il dry (Chazalette ExtraDry della Regina).

La degustazione di questi tre vermouth avviene in abbinamento a un piatto di antipasti tipici torinesi e per concludere un dolce (il buonissimo “bunet”).

BORGIATTINO, FORMAGGI DAL 1927 – C.so Vinzaglio 29

Seconda tappa di Extra Vermouth dai miei amati formaggi. Borgiattino è un negozio di formaggi che rappresenta uno dei punti di riferimento in città per chiunque voglia deliziare il proprio palato con produzioni casearie particolari e rare, sia italiane che estere.

Luciano gestisce il locale con passione e accoglie i propri ospiti con delicatezza ed efficienza, così anche io ho potuto constatare quanto la fama sia legittima.

Da Borgiattino ho degustato i vermouth Drapò prodotti dalla Turin Vermouth (TuVè), l’ultima e tuttora unica azienda produttrice di vermouth presente sul suolo cittadino.

Anche in questo caso vi erano le tre tipologie classiche (bianco, rosso e dry) a cui si sono aggiunte, in via eccezionale, altre etichette come il rosè ed il Gran Riserva.

Sottolineo con piacere come tutti i vermouth degustati si siano rivelati di ottima qualità, ed ognuno è stato capace di esprimere il suo tratto distintivo, grazie alla sapiente scelta delle botaniche utilizzate per l’infuso da cui parte la produzione del vermouth.


Vuoi fare un regalo davvero originale!?
Regala un filare in Toscana o in Puglia!

SMILE TREE – Piazza della Consolata 9c

Continuo il mio tour da Smile Tree, il cocktail bar situato proprio di fronte al maestoso Santuario della Consolata (una visita a questo basilica in stile barocco è fortemente consigliata).

Ero partito con l’idea di fare solo degustazioni di vermouth lisci, ma da Smile Tree mi sono dovuto ricredere, vista la fama di cui godono i cocktail che escono dalle sapienti mani dei suoi bartender, veri artisti del mixology.

Con curiosità ordino Le Vie en Rose, cocktail a base di vermouth di Torino, campari infuso alle rose, Porto e soda.

Risultato? Eccellente, e in questo caso il mio scetticismo si è taciuto di fronte a tanta bontà.

Per accompagnare mi è stata proposta una serie di stuzzichini molto piacevoli, sia per la qualità che per la quantità, e oltretutto molto ben studiati nell’abbinamento a questo particolare cocktail.

BōL HOUSE – Via San Francesco da Paola 4b

Quarta e ultima tappa del mio tour del vermouth di Torino da BōL House, ed è stata una scoperta entusiasmante.

Tutto parte da un pane, la cui forma è stata studiata appositamente e corrisponde  pressapoco quella di un piccolo panettone che viene scavato ed il suo interno farcito in vari modi: dalla zucca e orata ai funghi e salsiccia, passando per una o più preparazioni vegetariane/vegane.

Il motto è: “you can eat all”, proprio perché si può mangiare tutto, dal ripieno al contenitore panaceo.

Per Extra Vermouth i ragazzi di BōL House hanno preparato dei mini bōl in chiave piemontese: vitello tonnato, acciughe in salsa (rossa), insalata russa, mentre il vermouth è quello Del Professore, un brand storico piemontese, buonissimo!

Anche in questo caso trittico di bianco, rosso e dry, un’autentica delizia abbinati con i mini bōl piemontesi.

Termina così il mio tour alla (ri)scoperta del vermouth di Torino; sono felice di averlo fatto perché adoro il vermouth e apprezzo chiunque scelga di promuovere una bellissima città – come quella piemontese – attraverso iniziative capaci di coinvolgere i prodotti tipici di un territorio.

Il vermouth è senza dubbio uno dei patrimoni italiani da difendere, e l’unico modo per farlo è conoscerlo e provarlo, lasciandosi travolgere dai suoi sapori dolcemente amaricanti.


Se sei curios@ e vuoi provare alcuni dei vermouth di Torino che ho degustato durante il tour, ecco qualche suggerimento:

Vermouth Del Professore bianco

Vermouth del Professore rosso

Chazalette ExtraDry della Regina

Cocchi Storico Vermouth di Torino

Se invece vuoi imparare a conoscere il vermouth, ecco qualche consiglio letterario:

Il Vermouth di Torino. Storia e produzione del più famoso vino aromatizzato

Il grande libro del Vermouth e dei liquori italiani –

Vermouth di Torino. Dai liquoristi del Settecento il nobile vino aromatizzato che inebria il mondo


torino

Dallo stesso argomento...

IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA...

DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

LE 8+1 MIGLIORI ENOTECHE DI TORINO, DOVE DEGUSTARE...

VIGNE METROPOLITANE: PARIGI, VIENNA, TORINO

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA