Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
martedì 21 Marzo 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
curiositàpillole di vino

IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

di Cristian 23/11/2022
di Cristian 23/11/2022
FacebookLinkedinEmail
126

Tra le varie eccellenze enologiche di cui l’Italia può andare orgogliosa ce n’è una di cui si parla troppo poco.

Forse perché non si tratta di un vino vero e proprio, almeno non secondo gli standard con cui siamo soliti intendere il vino, da pasto o da dessert, secco o dolce, fermo o frizzante.

Niente di tutto questo. 

Sto parlando del Vermouth.

Nonostante il nome lievemente cacofonico di origine tedesca – wermut significa assenzio – è un prodotto italianissimo, di Torino per la precisione, e si può trovare scritto anche “vermut”, italianizzato, soprattutto nel capoluogo piemontese.

  • La storia del Vermouth a Torino
  • Perché vino aromatizzato?
  • Il Vermouth: come viene prodotto?
  • Come si beve il Vermouth?

La storia del Vermouth a Torino

Chi non ha mai visto una bottiglia di Martini bianco, o non l’ha comprata, alzi la mano.

Nel corso dei decenni il Martini è diventato il Vermouth più famoso a livello internazionale e nel linguaggio comune sono diventati l’uno il sinonimo dell’altro.

Ma nella sostanza non lo sono, perché il Vermouth nasce qualche anno prima della Martini e per opera di un altro grande innovatore, Antonio Benedetto Carpano.

Siamo alla fine del ‘700 e nel capoluogo allora sabaudo questo giovane vercellese, appassionato di letteratura, agronomia e scienze naturali, inizia a miscelare erbe aromatiche e vino, con risultati non sempre esaltanti.

La svolta avviene quando prova il moscato bianco di Canelli rinforzato con alcool e dolcificato con zucchero raffinato, a cui viene aggiunta una miscela di 50 erbe e spezie, tra cui l’assenzio.

Questo vino aromatizzato viene quindi messo in commercio a Torino a partire dal 1786 e da quel momento inizia una lunga storia di successi che lo ha portato fino a noi.

Nasceva così la più valida alternativa ai già allora famosissimi vini liquorosi, come il Porto, lo Sherry ed il Marsala, che da inizio ‘700 spopolavano sui mercati europei, specialmente quello inglese.

Carpano diventa quindi la prima azienda a produrre e commercializzare, in Italia ed all’estero, il suo prezioso vino aromatizzato e continuerà il lavoro del suo fondatore attraverso le generazioni successive, fino ai giorni nostri.

Perché vino aromatizzato?

Tra le diverse tipologie di vino ce ne sono due che potrebbero essere confuse o perlomeno creare qualche dubbio: i vini liquorosi e quelli aromatizzati. 

I vini liquorosi, detti anche fortificati, sono quelli che ad un certo punto della vinificazione vengono addizionati di alcool (solitamente distillato di vino), per aumentarne la gradazione alcolica, interrompere la fermentazione e creare un insieme di profumi e sapori inconfondibili e amati in ogni angolo del pianeta. Stiamo parlando dei vari Porto, Madeira, Sherry e Marsala i quali, ognuno a modo proprio, portano avanti un metodo ed una filosofia risalenti a molti secoli fa e che li ha portati ad essere delle icone riconoscibili immediatamente.

I vini aromatizzati si ottengono invece aggiungendo al vino fatto e finito (bianco o rosso) infusi idroalcolici di erbe o spezie. Sono vini che hanno origini che si perdono nel tempo, essendo ad esempio quasi tutti i vini bevuti dagli antichi Greci e Romani sicuramente più o meno addizionati di spezie e di aromi. Il Vermouth di Torino è dunque un vino aromatizzato, a cui si possono affiancare il Barolo Chinato ed il Retsina, il famoso vino greco.


Vuoi fare un regalo davvero originale!?
Regala un filare in Toscana o in Puglia!

Il Vermouth: come viene prodotto?

Innanzitutto si parte dal vino, che può essere bianco o rosso – a seconda del vermouth che si vuole ottenere – e può provenire dall’Italia o da altre nazioni europee (il Carpano tradizionale oggigiorno utilizza vini provenienti dalla Puglia, dalla Romagna e dalla Sicilia).

La  gradazione e la composizione del Vermouth è regolamentata da una legge italiana del 1958, che specifica una presenza di alcool compreso tra il 14,5 e il 22% in volume, ed un contenuto minimo di estratti di erbe della famiglia delle artemisie, al fine di costituirne l’elemento caratterizzante.

Nel marzo del 2017 è uscito il disciplinare del Vermouth di Torino IG, che comporta criteri più restrittivi. Infatti il vino, sia bianco che rosso, deve essere di origine Piemontese e in retroetichetta può essere indicato il vitigno (ad esempio Moscato o Cortese), se il suo contributo supera il 20% del totale. Le tipologie previste sono il base, con grado alcolico minimo di 16°, il Superiore (17°, massimo 22°), il Dry (50 g/l max di zucchero) ed Extra Dry (30 g/l max di zucchero).

La ricetta per ottenere il Vermouth è qualcosa che i produttori custodiscono gelosamente.

Oltre al vino, infatti, è di primaria importanza la scelta delle piante aromatiche che vengono infuse nell’alcool puro al 95/96%; la principale è l’assenzio (Artemisia absinthium) a cui si può aggiungere piante come la maggiorana, la melissa, il timo e la salvia, fiori come la camomilla, il sambuco e lo zafferano, e spezie come l’anice stellato, il coriandolo, il cardamomo, la noce moscata e la vaniglia.

Ogni vermouth possiede una miscela differente tra queste ed altre piante, ed i risultati possono essere anche molto diversi tra loro.

Come si beve il Vermouth?

Trattandosi di un vino aromatizzato, il Vermouth non si può annoverare tra i vini da tavola, perlomeno non secondo le abitudini moderne.

Il vermouth può essere bevuto liscio, con un semplice cubetto di ghiaccio ed una scorza di limone o arancia. 

Ma è anche l’ingrediente fondante di alcuni tra i più famosi ed apprezzati cocktail nostrani, come il Martini, l’Americano, il Manhattan o il Negroni.

Che sia liscio o sotto forma di cocktail, il Vermouth è da molti anni il compagno ideale degli aperitivi di mezzo mondo, apprezzato per la sua duttilità che lo rende piacevole in ogni momento dell’anno.

Al giorno d’oggi il Vermouth è diventato un po’ “figlio del mondo”; viene infatti prodotto in molte nazioni e molti sono i produttori che si cimentano nella sua elaborazione, seguendo varie metodologie e composizioni, ma mantenendo sempre i suoi tratti unici e caratteristici dati dalla sua dolcezza con retrogusto amarognolo ed il sapore di erbe aromatiche e spezie.

Ma che sia fatto in Spagna o in Portogallo, Francia o alle Canarie (ce n’è uno anche di Lanzarote!), resta comunque il fatto che il Vermouth, questa piccola grande meraviglia, è un ambasciatore di Torino nel mondo.

torinovermouth

Dallo stesso argomento...

5 DOMANDE A…DAVIDE MUSCI, PRODUTTORE DI “PRIMO”, IL...

“EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR...

DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

LE 8+1 MIGLIORI ENOTECHE DI TORINO, DOVE DEGUSTARE...

VIGNE METROPOLITANE: PARIGI, VIENNA, TORINO

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • 5 DOMANDE A…DAVIDE MUSCI, PRODUTTORE DI “PRIMO”, IL PRIMO VERMOUTH DI LANZAROTE

  • WEEKEND DI VINO A PRAGA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO NELLA CAPITALE CECA

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vermouth vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vermouth vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA