Dici Manduria e la prima cosa che pensi è il Primitivo. Un’associazione quasi automatica per chi ama il vino, dovuta al fortissimo legame creatosi tra il territorio ed il suo prodotto più rappresentativo.
Il Primitivo di Manduria è diventato il simbolo e l’elemento di riconoscibilità di una zona, il Salento, ormai famosa in tutto il mondo, e non solo per la bontà del suo vino.
Racchiuso tra la provincia di Lecce e parzialmente quelle di Brindisi e Taranto, è un territorio fortemente caratterizzato dalla presenza dei due mari, lo Ionio e l’Adriatico; il famoso “tacco” della penisola ha visto il susseguirsi di vari popoli antichi, primi tra tutti i Messapi, provenienti dalla penisola balcanica e di cui ancora oggi ne sono rimaste le tracce in alcuni paesi dell’entroterra.
Quello che vi proponiamo è un breve ma intenso viaggio ( qui la mappa dell’itinerario) in una particolare zona del Salento, quella di Manduria e dei suoi dintorni, alla scoperta delle cantine locali e dei luoghi dove poter godere di una cultura eno-gastronomica – ma non solo – unica in Italia e capace di soddisfare davvero tutti i palati.
In questo articolo puoi trovare
Le cantine di Manduria e dintorni
Dal punto di visto vitivinicolo, questa è la zona del Primitivo: portato dai Messapi ai tempi del loro sbarco nelle terre salentine, l’antenato dell’odierno vitigno ha superato secoli, anche difficili dal punto di vista enologico, giungendo a noi in forma smagliante.
Le cantine del Salento, e nel nostro caso quelle di Manduria, hanno naturalmente puntato sul loro vitigno più importante, ma non solo; infatti, oltre al già citato Primitivo, potrete degustare degli ottimi vini bianchi e dei magnifici rosati, retaggio quest’ultimo di una cultura nata ad inizio secolo, quando la Puglia è stata la prima regione produttrice di questa tipologia di vino.
Una nota da tenere in considerazione riguardo alle visite in cantina: solitamente, durante il periodo della vendemmia e quello immediatamente antecedente (seconda metà di Agosto e Settembre), le cantine non effettuano visite, limitandosi alla sola degustazione.
PRODUTTORI VINI MANDURIA – MANDURIA
Storica cantina di Manduria, i Produttori sono una cooperativa nata ufficialmente nel 1932 e da allora coltivano e difendono la tradizione del Primitivo, a partire dalla tipica coltivazione ad alberello.
Vari sono i motivi per cui consigliamo una visita presso le loro cantine: in primis il vino che producono, di qualità eccelsa; secondo, la presenza del Museo della Civiltà del Vino Primitivo, che vi aiuterà a scoprire la storia di questo vino e delle tradizioni agricole e vinicole dei primi anni del Novecento; ultimo, ma non in ordine di importanza, lo staff che vi accompagnerà lungo questo percorso, dal Museo alla degustazione, tutto al femminile, è competente e disponibile a spiegare ogni dettaglio riguardante la cantina ed il vino.
È consigliata la prenotazione della visita/degustazione in anticipo – Tel. +39 099 9735332

CANTOLIO – MANDURIA
Nata agli inizi degli anni 60 da pochi amici, consta ad oggi più di 700 soci viticoltori, sparsi tra le province di Taranto e Brindisi.
I vigneti sono, come li definiscono loro, di “mare” e di “terra”, entrambi con peculiarità che li rendono unici ed inimitabili.
La produzione, dal 2008, è interamente sostenuta da energia da fonti rinnovabili, nel loro caso fotovoltaico, il che la rende una cantina ecosostenibile.
Viene prodotto anche l’olio EVO, seguendo le antiche lavorazioni tradizionali come la raccolta a mano e la spremitura a freddo.
Per piccoli gruppi (fino a 2 persone), non è necessaria la prenotazione della visita/degustazione in anticipo – Tel. 099 979604

Vuoi fare un regalo davvero originale!?
Regala un filare in Toscana o in Puglia!
GIANFRANCO FINO – SAVA
È un’azienda giovane, nata nel 2004 con pochi ettari ma capace in pochi anni di aumentarli e diventare uno dei punti di riferimento della Denominazione.
Gianfranco è un viticoltore profondamente legato alle sue radici, che affondano salde nel terreno salentino; questo amore lo si può trovare nei suoi vini, frutto di un impegno volto a difendere la caratteristica coltivazione ad alberello, utilizzando viti molto “datate”, tra i 50 ed i 90 anni.
Il suo vino di punta, “Es”, è stato vincitore di vari concorsi italiani ed internazionali, nonché il vino scelto dalla regina Margherita II di Danimarca per festeggiare i suoi 70 anni.
È consigliata la prenotazione della visita/degustazione in anticipo – Tel. +39 099 7773970

CANTINA DI SAVA PALMENTO GALILEI – SAVA
Una delle altre tipicità del Sud Italia e della Puglia è costituita dal palmento: si tratta di una vasca scavata nella roccia nella quale veniva pigiata l’uva per ottenere il mosto. I primi ad utilizzarla furono i greci che esportarono questa tecnica in tutto il Mediterraneo, specialmente in Puglia e Calabria.
Paolo Mancino, proprietario della cantina, nel 2009 all’età di 29 anni acquista il “Palmento Galilei”, situato nel centro di Sava, e lo trasforma nel “centro” delle sue attività enologiche.
Una cantina giovane, dunque, ma in grado di incrementare l’indice di gradimento anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia.
È consigliata la prenotazione della visita in anticipo – Tel. 380 3127832

Dove mangiare a Manduria e dintorni
Se siete dei buongustai (e diamo per scontato di sì), il Salento è sicuramente il posto che fa per voi.
I piatti e le preparazioni tipiche sono molteplici, dai taralli alle pucce, dai piatti di pesce alle orecchiette fresche, dalle mozzarelline ai dolci a base di mandorla.
Una varietà gastronomica che soddisfa ogni palato, a cui abbinare di volta in volta un vino rigorosamente del posto, non importa se Primitivo, Salice Salentino, un bianco o un rosato, di cui i Salentini sono maestri e in un certo senso gli “inventori”.
Ecco la nostra selezione di locali in cui trovare la cucina vera e tradizionale, dove gli alimenti vengono cucinati sul momento, dove l’attesa significa prendersi un momento di relax tra una cantina e l’altra, consapevoli che mani esperte vi stanno preparando qualcosa di straordinario.
LA PARANZA – SAVA
La paranza è l’imbarcazione tipica usata dai pescatori, e da cui prende il nome la celeberrima frittura.
Qui la cucina presenta un mix di tradizione unito ad un tocco personale fatto con maestria; la passione per quello che cucina, Alessandro, lo chef, la fa trasparire in ogni preparazione, ogni piatto che viene servito vi farà capire un po’ di più della storia gastronomica locale.
Da sottolineare la disponibilità nel preparare sul momento piatti indicati per ogni tipo di intolleranza.
La Paranza, via Santa Filomena 102 – Sava (TA) – tel. 333 479 2307 / 099 201 6889

ALL’HOSTARIA – MANDURIA
Se state cercando un locale “differente” e unico All’Hostaria troverete quello che fa per voi.
Mangerete in un cortile di un vecchio edificio nel quartiere ebraico di Manduria, con pochi tavoli ed un atmosfera romantica che vi farà sentire come dentro ad un film.
I piatti sono quelli della tradizione salentina, ricercati e rivisitati dallo chef e li potrete abbinare con gli ottimi vini delle cantine locali.
All’Hostaria, via Ferdinando Donno 27 – Manduria (TA) – tel. 099 400 4988

PIZZERIA ARNOLD’S – MANDURIA
Se diciamo puccia, cosa vi viene in mente?
Ecco, se state cercando un locale dove mangiarne una delle migliori, la pizzeria Arnold’s è uno dei Sancta Sanctorum.
Locale con tavoli ma anche take-away storico di Manduria, dove troverete un vasto assortimento tra pucce, pizze, panzerotti e focacce; la pucceria preferita dagli abitanti del posto, e scusate se è poco.
Pizzeria Arnold’s, via del Fossato 5 – Manduria (TA) – tel. 346 056 6286

SHOKO LAND “CANNATURIE”
Le cannaturìe, nel dialetto salentino, sono i peccati di gola.
Ora, qui le tentazioni vanno dal cioccolato artigianale prodotto dai più prestigiosi maestri cioccolatieri, ai dolci tradizionali di varie regioni; dalle specialità dolci e salate agli ottimi vini da degustare in abbinamento a prodotti tipici locali.
Shoko Land “Cannaturie”, piazza Commestibili, 32 (centro storico) – Manduria
Dove dormire a Manduria e dintorni
Che si tratti di un week-end o di un soggiorno più lungo, anche dormire bene ha la sua importanza; e se oltre a dormire bene si è anche coccolati con le attenzioni dei proprietari di casa, allora tutto assume un’aura di magia.
Quelli che seguono sono i nostri consigli se vorrete vivere l’esperienza salentina con questo tocco di magia, che non è solo legato ai prodotti o alle bellezze locali, ma è fatto anche di persone che vi accoglieranno facendovi sentire come a casa.
B&B SINE TEMPORE – MANDURIA
Le camere sono in un edificio molto bello e se prenoterete la suite avrete anche un bellissimo giardino tutto per voi.
La pulizia, la tranquillità e la spaziosità delle camere sono gli aspetti che vi colpiranno di più, uniti alla cortesia e gentilezza della proprietaria.
Sarete nel centro storico di Manduria, comodi per raggiungere i punti più interessanti a piedi.
B&B Sine Tempore, Via Castorio Sorano 5B – Manduria (TA)
B&B LA MADIA – MANDURIA
Un B&B dove i proprietari vi coccoleranno da quando arrivate a quando li saluterete con un “arrivederci”.
Situato nel centro storico di Manduria, comodo per tutte le attrazioni del paese e a 10 minuti dal mare.
La camera è pulita e climatizzata e la colazione degna di nota, con brioches calde e crostata fatta in casa…insomma una delizia in ogni e per ogni senso, dove vi sentirete come a casa vostra.
B&B La Madia, via Giuseppe Pacelli 77 – Manduria (TA)
BHB HOTEL – MANDURIA
Il BHB Hotel è una di quelle soluzioni per chi sta cercando un soggiorno di piacere assoluto e completo.
Situato a poca distanza dal centro storico, questo lussuoso hotel saprà soddisfare tutte le vostre esigenze e sarete seguiti da un personale attento e disponibile.
BHB Hotel, via Roma 84 – Manduria (TA)
WINE RESORT VINILIA – MANDURIA
Per un soggiorno chic, esclusivo, unico e fortemente legato al vino, Vinilia è il nostro consiglio.
Un castello ristrutturato che era la dimora estiva di una famiglia di nobili locali è diventato il luogo in cui trascorrere del tempo immersi tra storia, cultura, gastronomia e arte enologica locale.
Un posto da cui è difficile staccarsi e, se siete curiosi, ne abbiamo parlato QUI nell’articolo dedicato ai migliori Wine Resort del Salento.
Vinilia Wine Resort, Contrada Scrasciosa – Manduria (TA
I punti di interesse
Manduria è una città di origine messapica, ovvero fondata da quell’antico popolo proveniente dai Balcani e che quasi sicuramente importarono il vitigno attualmente conosciuto come Primitivo.
Numerosi sono i resti ancora presenti di questa civiltà, come le Mura messapiche, facenti parte del Parco Archeologico delle Mura Messapiche, o il Fonte Pliniano (da Plinio il Vecchio, che lo visitò e lo descrisse nella sua opera Naturalis Historia), una sorgente di acqua situato all’interno di una grotta naturale: venerato dai messapi, a rendere il luogo più incantevole si trova un grande lucernario che si apre sulla sommità della volta. In corrispondenza del lucernario, esternamente, vi è la rappresentazione dello stemma civico della città, ossia l’albero di mandorlo all’interno di un pozzo.
A Manduria poi non può mancare una passeggiata nel quartiere ebraico, situato proprio nel centro del paese; anche Manduria aveva la sua Sinagoga: divenuta nel XVII secolo casa padronale, conserva ancora oggi il caratteristico portale con 14 elementi decorativi floreali, divisi al centro da una maschera, molto probabilmente di valenza propiziatoria.

Se siete nei paraggi in estate poi, da non mancare è un tuffo nelle splendide acque poco lontano da Manduria: a un quarto d’ora in macchina troverete le bianchissime, incontaminate, di notevole interesse paesaggistico e naturale spiagge di Punta Prosciutto, Salina dei Monaci e San Pietro in Bevagna.
