PERCORSI DEL VINO E DEL TARTUFO: ABBINAMENTI AUTUNNALI DA PROVARE

Un viaggio sensoriale nel cuore dell'Italia, tra vigne dorate e boschi profumati

di Cristian
21 visualizzazioni 5 minuti tempo di lettura

L’autunno è il momento magico in cui la natura si trasforma, regalando colori caldi, profumi avvolgenti e sapori intensi. In questa stagione, la terra italiana offre due dei suoi tesori più preziosi: il tartufo e il vino. La loro combinazione dà vita a esperienze enogastronomiche che stimolano tutti i sensi, da quelli visivi e olfattivi a quelli gustativi, offrendo un viaggio multisensoriale unico nel suo genere.

Immaginate di camminare tra le vigne dorate delle Langhe o nelle colline toscane, con l’aria fresca e l’odore della terra che si mescolano al profumo di un tartufo appena trovato. La caccia al tartufo, seguita dalla visita di cantine storiche e dalla degustazione di vini pregiati, è un’esperienza che racconta la storia di un territorio, delle sue tradizioni e dei suoi artigiani, che da secoli coltivano e custodiscono questi doni della natura.

Il tartufo, con il suo aroma inconfondibile e la sua rarità, diventa il protagonista di piatti straordinari che si sposano perfettamente con i grandi vini delle regioni italiane. Ogni tipo di tartufo ha il suo momento, la sua stagione e il suo vino ideale: dal tartufo bianco, che esplode in autunno con il suo profumo ricco e avvolgente, ai tartufi neri che maturano in inverno, passando per il più delicato tartufo scorzone che arricchisce i piatti estivi e autunnali.

Non si tratta solo di mangiare e bere, ma di un vero e proprio rituale che coinvolge la scoperta e la connessione con la terra, il vino e il tartufo, in una sinergia perfetta tra natura e tradizione. Dalle valli del Piemonte alle colline dell’Umbria, dal cuore della Toscana alle Marche, ogni regione offre la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile, dove la ricerca del tartufo e la degustazione di vini diventano l’occasione per imparare, gustare e, soprattutto, emozionarsi.

In questo articolo, vi guiderò attraverso i migliori itinerari del vino e del tartufo, suggerendo gli abbinamenti più raffinati e raccontandovi le caratteristiche uniche di ogni tipo di tartufo, dal bianco pregiato al nero, fino allo scorzone. Vi invitiamo a lasciarvi trasportare in un viaggio che celebra il meglio della tradizione enogastronomica italiana, dove ogni sorso di vino e ogni scaglia di tartufo vi racconteranno una storia da assaporare lentamente.

Pronti a scoprire un’autentica festa per il palato? 🍷🍂

I diversi tipi di tartufo: origine, caratteristiche e abbinamenti perfetti

Il Tartufo Bianco (Tuber magnatum Pico) è senza dubbio il re indiscusso dei tartufi, amato per il suo aroma intenso, inconfondibile e sofisticato. La sua raccolta avviene durante l’autunno, un periodo in cui la terra si prepara al riposo invernale, ma regala ancora i suoi frutti più pregiati. Le terre delle Langhe, dell’Alto Piemonte, ma anche di San Miniato in Toscana, sono i luoghi più ricercati per trovare questo prezioso fungo sotterraneo. La sua fragranza avvolgente, con note di aglio, formaggio stagionato e sottobosco, lo rende ideale per piatti delicati ma intensi, come risotti, pasta fresca o semplici uova. Il tartufo bianco è l’emblema della raffinatezza e dell’eleganza, un vero e proprio tesoro della gastronomia italiana.

Tartufo Bianco: caratteristiche

  • Periodo di raccolta: Da ottobre a dicembre.
  • Motivo: Il tartufo bianco raggiunge il massimo della sua maturazione in autunno inoltrato, quando sprigiona l’aroma intenso che lo caratterizza.
  • Consigli per la visita: La “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco” di Alba, che si tiene tra ottobre e novembre, è un’ottima occasione per vivere quest’eccellenza nel suo periodo migliore.
  • Origine: Il tartufo bianco (Tuber magnatum Pico) è il più pregiato e ricercato. Le principali aree di produzione sono Alba e le Langhe in Piemonte, ma si trova anche nelle Crete Senesi in Toscana, in Umbria e nelle Marche (Acqualagna).
  • Caratteristiche organolettiche:
    Il suo aroma è intenso e avvolgente, con note di aglio, formaggio stagionato, e sentori terrosi che ricordano il sottobosco. Il sapore è delicato ma persistente, rendendolo ideale per essere servito crudo su piatti semplici, come pasta fresca, risotti o uova.
  • Abbinamenti enologici e etichette consigliate:

Langhe Chardonnay DOC (Gaja “Rossj-Bass”).Un bianco strutturato e armonico, con una buona acidità e sentori di frutta matura e miele che si sposano con l’eleganza del tartufo.

Pinot Nero Alto Adige DOC (San Michele Appiano). La delicatezza e la leggera speziatura del Pinot Nero completano senza sovrastare l’aromaticità del tartufo bianco.

Il Tartufo Nero Pregiato (Tuber melanosporum) è il tartufo che incarna l’autenticità e la forza della natura, ed è perfetto per i piatti invernali. Raccolto da dicembre a marzo, il suo profumo caldo, con note di cacao, noce moscata e sottobosco, si sposa magnificamente con piatti più robusti, come carni rosse e formaggi stagionati. Le regioni dell’Umbria, del Molise, del Lazio e della Toscana, in particolare, sono celebri per le loro terre ricche di questo fungo dal sapore deciso. Il tartufo nero pregiato è un ingrediente che sa arricchire ogni piatto, esaltandone i sapori senza mai sopraffarli. La sua versatilità lo rende un compagno ideale per vini rossi strutturati, creando un equilibrio perfetto tra la terra e la tavola.

Tartufo Nero Pregiato: caratteristiche

  • Periodo di raccolta: Da dicembre a marzo.
  • Motivo: Durante l’inverno, il tartufo nero pregiato sviluppa al meglio i suoi aromi caldi e speziati. È un ingrediente protagonista di piatti robusti tipici della stagione fredda.
  • Consigli per la visita: Le manifestazioni in Umbria, come “Nero Norcia” (febbraio-marzo), permettono di assaporare il tartufo nero fresco e abbinarlo a vini locali.
  • Origine: Il tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum) è diffuso principalmente in Umbria (Norcia e Spoleto) e in alcune aree della Toscana, del Molise e del Lazio.
  • Caratteristiche organolettiche:
    Il nero pregiato è meno aromatico del bianco, con note più calde e speziate che ricordano il cacao, la noce moscata e il fieno. È perfetto sia crudo che cotto, e si sposa bene con piatti ricchi come carni rosse e formaggi.
  • Abbinamenti enologici e etichette consigliate:

Brunello di Montalcino DOCG (Biondi Santi “Tenuta Greppo”). I tannini vellutati e le note di frutti di bosco e sottobosco richiamano la complessità del tartufo nero.

Barolo DOCG (Pio Cesare). Il bouquet di rose, liquirizia e spezie di questo vino piemontese si intreccia magnificamente con le note aromatiche del tartufo nero.

Il Tartufo Scorzone (Tuber aestivum e Tuber uncinatum) è il tartufo che più di tutti rappresenta la versatilità e la freschezza della natura. Più accessibile rispetto ai tartufi bianco e nero, lo scorzone si raccoglie principalmente d’estate (ma anche in autunno, nella sua varietà invernale) ed è caratterizzato da un aroma meno potente ma comunque affascinante, con sentori di nocciola e funghi freschi. Viene spesso utilizzato per piatti leggeri e freschi, come frittate, bruschette e insalate, e si sposa benissimo con vini bianchi freschi e giovani. La sua raccolta avviene soprattutto nelle zone boschive di Toscana, Marche e Umbria, dove i terreni calcarei e l’ambiente fresco e umido creano l’habitat perfetto per questo tartufo dal profilo aromatico più delicato. Lo scorzone è l’essenza della semplicità, un tartufo che arricchisce senza mai esagerare.

Tartufo Scorzone: caratteristiche

  • Periodo di raccolta:
    • Variante estiva (Tuber aestivum): Da maggio ad agosto.
    • Variante invernale (Tuber uncinatum, o scorzone invernale): Da ottobre a dicembre.
  • Motivo: Lo scorzone estivo, meno aromatico, è ideale per piatti leggeri e freschi, mentre lo scorzone invernale sviluppa un profilo più intenso, seppur meno complesso rispetto al nero pregiato.
  • Consigli per la visita: la “Sagra del Tartufo Scorzone” a Montespertoli (FI) a giugno/luglio o ad Acqualagna, nelle Marche, eventi dedicati allo scorzone si svolgono in estate.
  • Origine: Il tartufo scorzone (Tuber aestivum) si trova in tutta Italia, soprattutto in Toscana, Umbria e Marche. È meno pregiato ma molto versatile e abbondante, disponibile anche in estate.
  • Caratteristiche organolettiche:
    Ha un profumo più delicato rispetto agli altri tartufi, con sentori di nocciola e funghi freschi. Il sapore è leggero, adatto per essere utilizzato in preparazioni quotidiane come bruschette o frittate.
  • Abbinamenti enologici e etichette consigliate:

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC (Umani Ronchi “Casal di Serra”). La freschezza e le note agrumate di questo Verdicchio esaltano la delicatezza del tartufo scorzone.

Dolcetto d’Alba DOC (Pecchenino “San Luigi”). Un rosso giovane, fruttato e leggero, che non copre i sapori semplici e genuini dello scorzone.

Perché questi abbinamenti?

L’abbinamento tra vino e tartufo segue la regola dell’equilibrio: il vino deve valorizzare l’aromaticità e la struttura del tartufo, senza sovrastarlo né risultare troppo semplice.


Il Chardonnay e il Pinot Nero per il tartufo bianco sono ideali perché i loro profumi raffinati e la complessità si fondono con l’aroma unico di questo prezioso ingrediente.


I grandi rossi come il Brunello e il Barolo completano il tartufo nero pregiato grazie ai tannini morbidi e alle note speziate che si armonizzano con il suo carattere intenso.


Per il tartufo scorzone, vini più freschi e giovani come il Verdicchio o il Dolcetto evitano di sopraffarne la delicatezza, mantenendo l’esperienza gastronomica bilanciata e piacevole.


La meta che non ti aspetti: San Miniato (Pi)

San Miniato, in provincia di Pisa, è uno dei principali centri di produzione del tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum Pico), un tesoro che cresce nei suoi boschi e nei terreni calcarei. La città ospita la storica Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco che ogni anno, generalmente a novembre, celebra questo prodotto con eventi, mercati e degustazioni, attirando appassionati e gourmet da tutta Italia e oltre. La fiera è una delle occasioni migliori per vivere un’esperienza immersiva nel mondo del tartufo, partecipando a cacce guidate, incontri con esperti tartufai e assaggi di piatti a base di tartufo preparati da chef locali.

Perché non dimenticare San Miniato

Il tartufo di San Miniato è noto per la sua qualità e intensità aromatica, tanto che molti considerano la zona una delle migliori in Italia per la produzione di questo pregiato fungo sotterraneo. Il periodo di raccolta va da ottobre a dicembre, con il picco massimo a novembre, quando il tartufo bianco raggiunge la sua maturazione perfetta.

Sicuramente, includere San Miniato negli itinerari del tartufo è fondamentale, in quanto rappresenta uno dei luoghi più autentici dove vivere una vera e propria esperienza sensoriale legata alla scoperta del tartufo e alla degustazione dei vini locali. Oltre al tartufo, la zona è famosa anche per i suoi vini, che si prestano a perfetti abbinamenti con piatti a base di tartufo.

La Mostra Mercato di San Miniato – 16-17 / 23-24 / 30 NOV e 1 DIC 2024

Sabato 16 novembre 2024 ha preso il via la 53ª edizione della “Mostra Mercato del Tartufo Bianco” di San Miniato, una delle tre principali manifestazioni italiane dedicate a questo pregiatissimo fungo sotterraneo. Saranno presenti un centinaio di espositori che offriranno l’opportunità di degustare e acquistare il tartufo direttamente dai produttori locali, con mostre tematiche e visite guidate nel centro della città.

La mostra si ripeterà nei weekend del 23-24 novembre e 30 nov-1 dic


Corso di Avvicinamento al Vino

Live (non registrato) da remoto e 1:1. Tre lezioni da due ore circa. Scopri il mondo del vino in tutte le sue principali componenti (vigna, cantina) e le attività di un vignaiolo. Impara a comprendere il vino e a degustarlo. Degustazione guidata a fine lezione.

E ora… si mangia!

Come abbiamo visto, ogni tipo di tartufo – dal bianco pregiato al nero, fino al più delicato scorzone – possiede una sua personalità, un profilo aromatico che richiede un compagno che non solo completi, ma arricchisca il piatto. Se il tartufo bianco, con la sua fragranza intensa e avvolgente, si sposa perfettamente con vini freschi e aromatici, il tartufo nero pregiato, con la sua potenza e profondità, trova il suo alleato ideale in vini rossi strutturati e corposi. Lo scorzone, dal profilo più delicato, si presta a vini più giovani e freschi.

In questo capitolo, esploreremo alcune delle migliori combinazioni tra tartufo e vino, suggerendo piatti gourmet che esaltano le qualità di entrambi, affinché ogni sorso e ogni boccone diventino un’esperienza sensoriale indimenticabile. Che tu sia un amante della cucina raffinata o un appassionato di vini pregiati, questo viaggio culinario ti guiderà alla scoperta dell’arte dell’abbinamento, dove il tartufo e il vino si fondono in un’unica, perfetta sinfonia di sapori.

Risotto al Tartufo Bianco

  • Preparazione: Un classico piatto che esalta la delicatezza e l’aroma del tartufo bianco. Il risotto è preparato con un brodo leggero, burro, parmigiano reggiano e, alla fine della cottura, il tartufo bianco viene grattugiato finemente sopra il piatto.
  • Abbinamento vino: Langhe Arneis (Piemonte)
    Un vino bianco aromatico e fresco, con una leggera mineralità che si sposa perfettamente con il profumo e la delicatezza del tartufo bianco, creando un equilibrio armonioso senza sovrastare i sapori. L’Arneis ha una buona acidità che aiuta a bilanciare la cremosità del risotto.

Tagliatelle al Tartufo Nero Pregiato

  • Preparazione: Pasta fresca all’uovo, come le tagliatelle, saltata in burro fuso con una grattugiata abbondante di tartufo nero pregiato. È un piatto semplice ma estremamente saporito, dove il tartufo nero arricchisce ogni boccone con il suo profumo intenso.
  • Abbinamento vino: Chianti Classico Riserva (Toscana)
    Un Chianti Classico Riserva, con i suoi tannini morbidi e il sapore fruttato e speziato, si abbina perfettamente con la forza e la complessità del tartufo nero. Il vino aiuta a bilanciare la ricchezza del piatto e ne esalta l’aroma terroso.

Uova al Tartufo Scorzone

  • Preparazione: Uova al tegamino o strapazzate, cotte con burro e un’aggiunta di tartufo scorzone grattugiato sopra. Un piatto semplice, che esalta la delicatezza del tartufo scorzone, perfetto per una colazione gourmet o un antipasto.
  • Abbinamento vino: Verdicchio dei Castelli di Jesi (Marche)
    Il Verdicchio, un vino bianco fresco e sapido, è l’abbinamento ideale per piatti leggeri come le uova al tartufo. La sua acidità rinfrescante e i sentori minerali si completano perfettamente con il sapore più delicato e fresco dello scorzone.

Carpaccio di Manzo con Tartufo Bianco

  • Preparazione: Un piatto elegante e raffinato, dove sottilissime fette di manzo crudo vengono arricchite con una generosa grattugiata di tartufo bianco, olio extravergine di oliva e scaglie di parmigiano. È un piatto che esalta il tartufo senza sovrastarlo, permettendo al suo aroma di brillare.
  • Abbinamento vino: Barolo (Piemonte)
    Un vino rosso robusto e strutturato come il Barolo si abbina magnificamente con la delicatezza del tartufo bianco e la ricchezza del manzo. I tannini eleganti e la complessità del Barolo non solo bilanciano la carne cruda, ma esaltano anche l’intensità del tartufo, creando un contrasto perfetto.

Pizza con Funghi e Tartufo

  • Preparazione: Una base di pizza margherita o bianca, guarnita con funghi freschi e fettine di tartufo nero o bianco. Dopo la cottura, una grattugiata finale di tartufo rende il piatto ancora più ricco e saporito.
  • Abbinamento vino: Fiano di Avellino (Campania)
    Un vino bianco con una struttura complessa e una buona acidità, il Fiano si abbina bene ai funghi e al tartufo, grazie alla sua freschezza e al suo bouquet aromatico che non si scontra con la pizza ma la esalta in modo delicato.

Patate al Forno con Tartufo Nero

  • Preparazione: Patate tagliate a fette sottili e cotte al forno con olio d’oliva, aglio e un po’ di rosmarino. Una volta cotte, vengono arricchite con una generosa grattugiata di tartufo nero pregato per un piatto rustico e saporito.
  • Abbinamento vino: Montepulciano d’Abruzzo (Abruzzo)
    Il Montepulciano d’Abruzzo, un vino rosso di corpo medio, si abbina alla perfezione con la terra e il profumo delle patate al tartufo nero. Le sue note fruttate e speziate si sposano bene con il sapore deciso del tartufo, creando un equilibrio tra freschezza e intensità.

Adotta o regala un filare

Puoi scegliere tra l’adozione di un filare in Toscana (Chianti) o in Puglia (Salento). L’adozione del filare dura 12 mesi e può iniziare in qualsiasi momento. L’adottante riceverà:

  • aggiornamenti e approfondimenti mensili via email;
  • il certificato di adozione e verrà apposta la targhetta in legno personalizzata sul filare;
  • n.6 bottiglie di vino prodotto con il vitigno scelto