Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
sabato 4 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
curiosità

IL LATO DIGITALE DEL VINO

di Cristian 12/06/2019
di Cristian 12/06/2019
FacebookLinkedinEmail

Internet ed il vino nel 2019

Alle soglie del 30º compleanno di Internet una considerazione sorge spontanea, conseguenza dell’aver girato parecchio per le vigne e per il web, lavorando ed allo stesso tempo seguendo la nostra passione: quanto è diventato importante – anzi, fondamentale – Internet per il mondo del vino e quanto il vino può trarre vantaggio da questo mezzo dalle potenzialità infinite.

L’apparente e sostanziale differenza che sembrerebbe esserci tra vino e web si è ormai assottigliata al punto da non risultare neanche visibile; stiamo parlando di due mondi strettamente connessi, dove il vino e gli addetti ai lavori viaggiano ad una velocità che fino a qualche decennio fa non era neanche immaginabile se accostata ad un mondo tradizionalista così come lo conosciamo, specialmente noi italiani.

Sì perché grazie alla rete, informazioni, studi scientifici, prove, tentativi fallimentari e tentativi riusciti sono diventati alla portata di tutti ed in tempo reale, al punto che se un’università della Nuova Zelanda scopre una qualsiasi novità, viene immediatamente diffusa attraverso la rete ed un vignaiolo europeo può, diciamo quasi in real time, mettere in pratica ciò che è stato scoperto.

Cosa sarebbe stata ad esempio la fillossera nel 2019? Un temibile insetto, debellato in poco tempo grazie alla diffusione pressoché immediata dell’informazione che le radici americane ne risultano immuni, impedendogli di provocare quel disastro che invece ha provocato a cavallo tra il XIX ed il XX secolo.

Internet nel 2019 significa globalizzazione. Un termine che può ancora spaventare e trovare qualche scettico ma che, a mio parere, porta invece con sé incredibili possibilità, basti pensare alla enorme diffusione ed alla conseguente commercializzazione che può avere un vino di una Cantina di un Paese lontano in un mercato che prima sarebbe stato difficilmente raggiungibile.

Globalizzazione significa anche difesa delle diversità che caratterizzano il mondo del vino: un terroir, un vitigno, un sistema di coltivazione o una denominazione sono tutti elementi intrinsecamente legati tra loro e conseguentemente anche al mondo del vino ma che, senza un supporto come la Rete, difficilmente sarebbero alla portata di tutti e altrettanto difficilmente sarebbero difendibili se non se ne fosse a conoscenza.

il lato digitale del vino

L’importanza di un buon sito web

Se si vuole poi entrare nel dettaglio, definirei di inestimabile valore i vantaggi che una diffusione capillare come quella di internet può offrire ad una Cantina, piccola o grande essa sia. Un sito internet è la vetrina virtuale attraverso la quale un vignaiolo può far conoscere i propri prodotti ad un bacino di utenza potenzialmente sconfinato, un obiettivo che con i “vecchi” sistemi di diffusione pareva una chimera.

Un sito internet può, anzi deve, rispecchiare quella che è la filosofia enologica del vignaiolo, in modo da trasmettere all’utente che lo visita un sentimento di fiducia fin da subito, affinché sia invogliato a rimanere e continuare a navigare e, perché no, anche comprare delle bottiglie da farsi spedire a casa.

In un sito internet di una Cantina si deve ritrovare la medesima qualità del vino che vi viene prodotto: perché mai deve essere fondamentale la qualità in un vino e non quella relativa alla sua diffusione online?

La qualità in rete la si raggiunge nel momento in cui si attua quella che è una virtù non solo in ambito virtuale, ma anche nella vita di tutti i giorni: la semplificazione.

Un sito web per essere definito di qualità non deve essere “complicato”, ma deve dare all’utente l’idea di capirlo dal primo istante in cui vi atterra, un po’ come entrare a casa propria: si sa dove sono le stanze, dove appoggiare le chiavi e quale è la zona per il relax.

Dopotutto quella che viene chiamata user experience nient’altro è che quell’insieme di sensazioni che proviamo quando navighiamo su un sito. Se un sito ci piace o meno lo capiamo a prima vista: se ha dei colori gradevoli e ben accostati tra loro, se le immagini che sono state utilizzate sono a tema con il sito e di buona qualità, se nel testo vengono utilizzati termini comprensibili senza scadere nel banale e soprattutto se è facilmente navigabile. E, se per avere una sensazione positiva o negativa che derivi da questi elementi non è necessario essere un programmatore o un esperto di siti web, per giungere al miglior risultato possibile è fondamentale avere una piena conoscenza dell’argomento.

I social nel vino

In seguito alla ricerca annuale condotta da FleishmanHillard Il gusto digitale del vino italiano, negli ultimi due anni gli elementi su cui le Cantine italiane stanno puntando per diffondere un messaggio di qualità attraverso i propri siti sono quelli legati alla territorialità, ai vitigni autoctoni, alla sostenibilità ambientale ed all’efficienza energetica. Sempre secondo la ricerca, l’altro canale di promozione su cui stanno investendo è quello costituito dai social, che stanno ricevendo una maggiore attenzione da parte dei vignaioli, con Facebook in testa seguito da Instagram, grazie alla sostanziale crescita di followers e delle interazioni che sempre più spesso si convertono in business (cliccando qui potete trovare il report del 2018).

Il trend, dunque, è positivo ed indirizzato ad una maggior consapevolezza delle potenzialità della rete, dove una maggiore attenzione alla qualità ed all’aggiornamento dei contenuti è diventata importante come seguire l’affinamento di un vino in cantina.

Dal punto di vista dell’utente, vale a dire colui al quale sono rivolti gli sforzi digital dei vignaioli, questa infinita mole di informazioni, siti internet, post sui social, si può tradurre in un’inevitabile e generalizzata confusione e disorientamento, rischiando quindi di perderlo in partenza. È questo il motivo per cui è necessario semplificare, rendere un sito smart, perché se da un lato deve passare il messaggio e la filosofia della Cantina, dall’altro vi è una persona sempre meno incline a passare del tempo su un sito senza capire dove andare o in attesa di una pagina troppo “pesante” per essere caricata velocemente.

Ma semplificare non è l’unico mezzo per ottenere la qualità di un sito, ovviamente. Altri elementi ne concorrono all’ottimizzazione, come il lavoro sui testi per raggiungere un buon posizionamento nei risultati dei motori di ricerca (SEO), oppure quello finalizzato a rendere un sito adattabile per la visualizzazione sui dispositivi mobili, dal momento che quasi la maggior parte avviene sugli smartphones. E molto molto altro a dire il vero, ma faremo in seguito un altro articolo a tal proposito.

Questa dunque è la sfida che oggigiorno deve stimolare il lavoro di chi costruisce e gestisce siti web, alla ricerca di un equilibrio perfetto tra domanda e offerta, considerando le peculiarità di entrambe e creando nel contempo un prodotto che sia bello, efficiente ed efficace. Una vetrina virtuale, uno specchio in cui vedere riflessa la propria filosofia ed allo stesso tempo una finestra alla quale affacciarsi per scoprirla, trasformando quell’esperienza virtuale in una reale, attraverso una visita in Cantina o partecipando ad una degustazione.

Se vuoi un sito web che rispecchi la tua filosofia, dal più semplice al più strutturato, oppure se stai cercando una soluzione per rinnovare il tuo sito online, scrivici all’indirizzo email collaborazioni@ilnomadedivino.com e saremo contenti di aiutarti, proponendoti soluzioni smart ed efficaci!
wine&web

Dallo stesso argomento...

IL LATO SOCIAL DEL VINO

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA