Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
venerdì 3 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
curiosità

I DISTILLATI DEL MONDO: IL WHISKY

di Cristian 16/06/2020
di Cristian 16/06/2020
FacebookLinkedinEmail

Iniziamo questa nuova rubrica dedicata ai distillati partendo da quello che probabilmente è il più famoso ed il più celebrato di tutti, il whisky.

Una storia pluricentenaria, che coinvolge varie nazioni e tantissime persone, pronte a correre dei rischi per produrre o consumare questa mitica bevanda.

Scopriamola insieme!

Cos’è il whisky

Il whisky è un distillato ottenuto dalla fermentazione e distillazione dei cereali. All’interno di questa definizione troviamo un’infinità di variabili, di diverse lavorazioni e concezioni, di ricette segrete, tutto inscindibilmente legato all’area geografica di provenienza di ogni whisky.

Le nazioni che oggi vantano la produzione dei whisky più amati e conosciuti dagli appassionati sono fondamentalmente cinque: le storiche Scozia e Irlanda, gli Stati Uniti, il Canada ed il Giappone, elevatosi a produttore di qualità “solamente” agli inizi del Novecento.

Al giorno d’oggi la prima differenza che si riscontra è la sua grafia, presente nelle due variabili note come whisky oppure whiskey. La pronuncia sostanzialmente non cambia e rappresenta il primo indizio in aiuto al consumatore per comprenderne l’origine: è scritto whisky se proviene dalla Scozia, dal Canada e dal Giappone, mentre si aggiunge la “e”, whiskey, se arriva dall’Irlanda e dagli Stati Uniti.

La storia del whisky affonda le sue radici in un passato così lontano che le notizie relative ai suoi natali risultano tutt’oggi incerte: una paternità contesa da molto tempo da Scozia e Irlanda senza un esito inequivocabile, a causa della mancanza di riferimenti scritti ufficiali.

La genesi della parola whisky risale all’antica lingua gaelica parlata nell’isola britannica già prima dell’arrivo dei Romani; veniva infatti chiamata “uisce beatha”, traducibile in acqua di vita, una bevanda molto simile al whisky che i Romani tradussero successivamente in aqua vitae, intendendo tutte le bevande distillate il cui scopo fosse quello terapeutico. L’odierna “acquavite” deriva proprio da questo modo di dire latino.

La distillazione è un processo noto all’essere umano da tempi antichissimi, praticata abilmente da Babilonesi ed Egizi, civiltà famose anche per i loro studi di alchimia, ambito nel quale questo procedimento è stato inventato.

Per produrre il whisky sono fondamentali tre ingredienti: l’acqua, i lieviti ed i cereali, ognuno apportatore di qualità organolettiche che messe insieme fanno la differenza tra un whisky ed un altro.

Il ruolo da protagonista però è interpretato dai cereali, e quelli utilizzati per la produzione del whisky sono principalmente tre: l’orzo, il mais e la segale, in alcuni casi distillati in purezza, mentre in altri vengono mescolati tra di loro (o con altri cereali) per ottenere varie tipologie di blend (chiamati Blended Whisky). 

La Scozia, l’Irlanda ed il Giappone lo producono dall’orzo, gli Stati Uniti dal mais (con una piccola aggiunta di altri cereali) ed il Canada dalla segale (anche in questo caso con una piccola percentuale di altri cereali); i risultati sono sorprendentemente differenti.

Andiamo dunque a vedere nello specifico in cosa si differenziano le varie tipologie di whisky.

Il whisky scozzese

Non potevamo non partire da quello che -a buon merito – viene considerato il whisky per antonomasia, il whisky scozzese, ovvero lo Scotch Whisky.

Il Single Malt è sicuramente il più conosciuto e caratteristico tra gli Scotch Whisky, prodotto con il solo utilizzo di malto d’orzo, ed è sicuramente quello che più divide gli appassionati, a causa del suo particolare sentore “torbato”.

Questo particolare aroma viene assorbito dal chicco di orzo durante la tostatura, che avviene con la torba, un particolare carbone vegetale “giovane”, tipico delle terre scozzesi, la cui principale caratteristica è quella di bruciare provocando un odore molto intenso.

Molto importante per la produzione del Single Malt è quello che in gergo viene chiamato wood finish, ovvero un periodo minimo di tre anni dentro le botti di legno, anche se gli scozzesi preferiscono consumarlo mai prima dei sette anni di invecchiamento. 

Il Blended Whisky è un’altra tipologia di Scotch Whisky, meno “austera” dei Single Malt ma sicuramente la più venduta al mondo. 

I Blended Whisky sono il risultato di un sapiente mix di distillati provenienti da diverse distillerie, spesso prodotti utilizzando vari tipi di cereali, fermo restando la supremazia del malto d’orzo.

Il frutto di tale miscela è un whisky dalla maggior morbidezza al palato, più adatta al consumatore medio che non sempre apprezza i forti sentori torbati dei Single Malt.

Se vuoi degustare degli Scotch Whisky, clicca qui.

Il Whiskey Irlandese

Anche l’Irlanda recita una parte da protagonista nel mondo dei distillati, ed il Whiskey Irlandese, l’Irish Whiskey, vanta una storia non meno articolata di quello scozzese, ed in alcuni punti le due si sovrappongono curiosamente, in un misto tra storia e leggende.

L’ebook del Nomade sul whisky

Ciò che l’uomo divide, l’Irish Whiskey unisce; è infatti grazie al whiskey che i confini tra le due “irlande” scompaiono, e sotto il suo nome viene inteso il whiskey prodotto sull’isola, intesa geograficamente e non politicamente.

Le differenze con lo Scotch Whisky sono sostanzialmente legate alle lavorazioni dell’orzo, che spesso non prevedono la maltazione e né l’utilizzo della torba. Se da un lato quindi troviamo un prodotto con sentori meno caratteristici e caratterizzanti, dall’altro piace trova molti estimatori proprio per la sua morbidezza e rotondità al palato.

Se ti interessano gli Irish Whiskey, clicca qui.

Il whiskey americano

Le acqueviti statunitensi sono figlie dirette dei whisky europei e ci raccontano una storia che ai suoi inizi è vagabonda e movimentata, e successivamente stabilizzatasi nella sua attuale collocazione definitiva. Oggi infatti gli stati federati che vantano la più grande e famosa produzione sono quelli del Kentucky e del Tennessee.

Il whiskey americano ha una storia turbolenta, fatta di scontri, talvolta anche  violenti come la “rivolta del whiskey” del XVIII secolo, e di migrazioni, anch’esse non sempre pacifiche.

Il whiskey statunitense più famoso è quello prodotto in Kentucky, noto come Bourbon.

Bourbon è il nome della contea, attraversata dal fiume Mississippi, in cui si stabilirono i primi distillatori, ma è anche la dicitura che questi apponevano sui barili che caricavano sulle navi da trasporto per certificarne l’origine.

Questa semplice ma importante scritta ne decretò fama e riconoscibilità fino ai giorni nostri.

Il Bourbon ed il Tennessee Whiskey hanno una caratteristica che li accomuna tra loro ed allo stesso tempo li differenzia dai distillati europei: il mais. Cereale autoctono che cresce spontaneamente, il mais venne trovato in abbondanza dai primi coloni irlandesi che si stabilirono in Virginia e Pennsylvania, diventando il componente principale dei whiskey americani, con l’aggiunta di segale e orzo, quest’ultimo in piccole percentuali utili solamente a stimolare la germinazione degli altri due.

Le botti di rovere rigorosamente nuove sono dove sia il Bourbon che il Tennessee Whiskey invecchiano, come da disciplinare, ma con la differenza che quest’ultimo prima di finire in botte deve essere filtrato passando attraverso vari strati di carbonella di legno di acero locale.

Se ti interessano i Bourbon, clicca qui, se invece vuoi provare i Tennessee Whiskey, clicca qui.

Il Whisky Canadese

Il Canada è tra i grandi produttori di whisky a livello mondiale dal XVIII secolo, quando gli immigrati inglesi e scozzesi giunsero nei suoi territori ed iniziarono a distillare stabilendosi nelle regioni del Quebec e dell’Ontario.

Il clima rigido tipico del Canada poco si addice a cereali quali orzo o mais, pertanto il cereale preferito è la segale, più adatta ai climi freddi, da cui il whisky prende il nome: Rye Whisky (whisky di segale).

Nonostante la segale sia il cereale più utilizzato, non lo è mai in purezza, in quanto vengono usati regolarmente in maniera minore orzo, mais e grano, perlopiù importandoli dagli Stati Uniti.

Quelli canadesi sono dunque dei blended whisky, ottenuti con cereali vari (importati dagli Stati Uniti) ma sempre partendo da una base di segale; il risultato sono whisky un po’ più secchi, in stile scozzese anche se con le doverose distinzioni, prime fra tutte la mancanza del malto d’orzo e della torba.

Vuoi assaggiare i whisky canadesi? Clicca qui.

Il Whisky Giapponese

Il whisky del Sol Levante è quello che tra tutti ha la storia più recente, che narra di  un ragazzo fondatore della prima distilleria giapponese e che negli anni ha saputo imporsi nel mondo entrando nel ristretto gruppo dei più prestigiosi.

Il whisky in Giappone nasce nel 1934, quando viene fondata Nikka, la prima distilleria progettata da un giovane giapponese, la cui passione per il whisky scozzese si sviluppa durante un’importante esperienza lavorativa vissuta proprio nelle distillerie della Scozia.

Questo suo background lo guida nella scelta dell’ubicazione della distilleria, caduta su un villaggio dalle caratteristiche pedoclimatiche simili alle Highland scozzesi, in cui inizia a produrre whisky seguendo pedissequamente le lavorazioni dello Scotch Whisky.

L’unica differenza che si concede è sull’utilizzo della torba, dal momento che non è reperibile in Giappone.

Saranno gli anni ’30 del Novecento a vedere la commercializzazione del primo whisky giapponese: il Nikka Whisky.

Se ti interessa gustare il whisky giapponese, clicca qui.

Se vuoi approfondire la tua conoscenza del whisky, allora abbiamo quello che fa per te!

Abbiamo da poco pubblicato una guida (in formato ebook) ai whisky del mondo, breve ma esaustiva, pensata per offrire a chiunque voglia approfondire questo tema la possibilità di conoscere gli aspetti storici, culturali e sociali del distillato più famoso del mondo.


Un viaggio alla scoperta delle sue origini, delle vicende che lo hanno visto protagonista, dei luoghi in cui viene prodotto, delle curiosità e degli aneddoti nascosti tra le sfumature del suo intrigante colore.

Altri prodotti legati al whisky che ti potrebbero interessare

(clicca sull’immagine o sulla descrizione per maggiori info)

Cofanetto da 6 bicchieri da whisky, confezione Prestige

Per altri bicchieri, clicca qui

Kit Aromi del Whisky – 24 Aromi

Per altri kit aromi del whisky, clicca qui

Set 8 cubetti in acciaio inox per whisky

Per altri cubetti, clicca qui

Il piacere di un bicchiere di whisky non è necessariamente da vivere in solitaria, nonostante il suo essere da meditazione lo faccia pensare.

Condividerlo sarà un piacere che si somma ad un altro, quello che vi esporrà ad un parere diverso, costruito grazie ad esperienze che inevitabilmente portano a sentire aromi e sapori che magari non percepiamo.

Il whisky è anche questo, condivisione e apertura, perché se da una parte è bello farsi un’idea personale su quello che si sta bevendo, dall’altro lo è altrettanto sentirne una differente o perché no, contraria.

Potere del whisky.

Distillati

Dallo stesso argomento...

IL RUM DI MADEIRA

I MIGLIORI 10 RUM ED ALTRI REGALI PER...

35 IDEE REGALO PER GLI AMANTI DEL WHISKY

I 7 (+1) MIGLIORI LIBRI SUL WHISKY

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA