Hai mai sentito parlare del Bag in Box? È per definizione, una sacca in una scatola, e si sta affermando come una valida alternativa alla classica bottiglia. Questo innovativo imballaggio, infatti, presenta molti vantaggi, non solo dal punto di vista economico, ma anche ambientale, oltre che strettamente pratico.
Caratteristiche che hanno convinto l’imprenditore toscano Matteo Bencini ad aprire Gimmewine.it, lo shop online che raccoglie il meglio dei vini in formato Bag in Box, italiani e internazionali con oltre 200 etichette diverse e lo ricevi casa tua in sole 24/48 ore anche con pagamento in contrassegno.

Ma come funziona il Bag in Box? Tutto quello che devi fare è aprire il rubinetto situato sulla scatola, versarti un bicchiere di vino e chiuderlo, non serve il cavatappi! Il bag può essere riposto ovunque, e una volta aperto, puoi goderti il vino all’interno per diverse settimane, senza il timore che vada a male o di sprecarlo. Grazie alla facilità di utilizzo e alla sua lunga durata, infatti, è adatto sia a pasti abbondanti con la famiglia o con gli amici, sia a un consumo moderato da solo o in coppia.
Acquistare il vino in formato bag in box ha anche altri vantaggi. È una soluzione ecologica, perché il cartone è facilmente riciclabile. Il bilancio del carbonio (contabilità delle emissioni di gas serra) è 10 volte inferiore sia nella produzione che nel riciclaggio rispetto a quello del vetro. Inoltre, la scatola contenente il vino è resistente, solida e pratica da trasportare.

Un altro aspetto positivo del bag in box è che il vino mantiene inalterate le sue caratteristiche organolettiche. La sacca e il rubinetto, infatti, assicurano una barriera ottimale all’ossigeno.
Insomma, il bag in box è il packaging del futuro, e ce n’è per tutti i gusti!
Articolo sponsorizzato