Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
venerdì 3 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
cantinediVin dormire

LA FILOSOFIA NATURALE DELLA CANTINA ROCCO DI CARPENETO

di Cristian 29/06/2020
di Cristian 29/06/2020
FacebookLinkedinEmail

A Carpeneto, in provincia di Alessandria, tra le dolci colline dell’Alto Monferrato, si trova la cantina a conduzione biologica che recentemente siamo andati a visitare, Rocco di Carpeneto.

Lidia e Paolo, proprietari ed ideatori di questo progetto, hanno acquistato i terreni nel 2008 costruendo la cantina dalle fondamenta, iniziando da subito il lento recupero delle vigne, per liberarle e depurarle dai prodotti chimici fino ad allora utilizzati dai viticoltori precedenti.

L’obiettivo, sin dai primi giorni della cantina, è stato – ed è tuttora – quello di far crescere le viti in un ambiente libero da prodotti non naturali, che hanno l’unico effetto di indebolire la pianta rendendola dipendente da queste pratiche invasive.

I 12 ettari di proprietà, suddivisi in tre appezzamenti, sono l’emblema della filosofia naturale; tra i filari nascono erba di campo, erbe officinali e selvatiche capaci di cedere al terreno le sostanze che poi vengono assorbite dalla vite, rendendola forte, vigorosa, autosufficiente e resistente agli attacchi da parassiti e malattie.

E la differenza si vede già ad occhio nudo: le piante sono vive e dimostrano una vitalità che altrimenti sarebbe impossibile ottenere. Non è semplice da raccontare a parole, ma camminando tra i filari si percepisce nettamente che la vite è sana e vitale, e questo non fa che dimostrare quanto sia concreto ed efficace questo sistema.

La biodiversità è dunque la protagonista, e non si limita alle erbe tra i filari; qua il paesaggio è costituito da un’alternanza di vigne e boschi, questi ultimi utili a generare un microclima ed una escursione termica tra il giorno e la notte che giovano alla vite.

Il metodo di Lidia e Paolo poggia le basi su una filosofia che prevede un minimo impatto dell’essere umano, sia nelle fasi in vigna che in cantina.

Ciò non significa però non prendersi cura della vigna o del vino durante la sua produzione: i vigneti vengono seguiti quotidianamente e vengono svolti controlli accurati sullo stato e sul benessere delle piante e dell’uva (la cantina è anche dotata di un laboratorio in cui vengono effettuati vari controlli). In cantina succede lo stesso, e la temperatura volutamente non controllata obbliga ad avere ancora maggior attenzione durante le fasi della vinificazione.

I vigneti di Rocco di Carpeneto sono stati impiantati tra il 1955 ed il 1985 e le varietà presenti sono quelle tipiche ed autoctone: l’immancabile Cortese, data la vicinanza con Gavi, la Barbera, il Dolcetto ed il Nebbiolo. Trovano spazio anche vari filari di Albarossa, una varietà creata nel 1938 dall’ampelografo Giovanni Dalmasso, come risultato dell’incrocio tra la Barbera ed il Nebbiolo di Dronero, meglio conosciuto come Chatus, un vitigno autoctono alpino presente in varie parti del Piemonte.

L’ottima qualità delle uve è il presupposto fondamentale per la vinificazione, durante la quale vengono ridotti al minimo gli interventi dell’uomo. Le fermentazioni, spontanee grazie alla presenza ed al lavoro dei lieviti indigeni, si svolgono in botti di legno esauste, in anfore di terracotta di Impruneta (leggi qui la nostra intervista a Leonardo, fondatore di Artenova, una delle maggiori aziende produttrici di anfore per la vinificazione) o in vasche di acciaio e cemento. 

Durante tutte le fasi in cantina viene escluso l’utilizzo di qualsiasi additivo chimico, fatta eccezione per un piccolo quantitativo di solfiti (il vino imbottigliato presenta un massimo di 10 mg/litro) e non si ricorre a filtrazione, chiarifica né stabilizzazione.

Le etichette poi, sono un richiamo alla tradizione piemontese, in quanto si rifanno ai termini dialettali tipici della zona di Carpeneto: admura (balocco), losna (lampo del fulmine), rapp (grappolo), ròo (alone della luna), steira (stella), reitemp (suono delle campane che annunciano l’arrivo del temporale). Termini poetici ed evocativi, per la maggior parte caduti in disuso, che Lidia cerca di mantenere vivi attraverso i suoi vini.

Abbiamo assaggiato i vini ancora da imbottigliare ed abbiamo così potuto constatare come si addica l’espressione “radicali” a vari Cortese, Dolcetto e Barbera di Lidia e Paolo; filari e vigne vinificati separatamente danno un vino che è espressione di un territorio vocato e di un terreno sano che preserva la vite e le permette di dare un frutto che non ha bisogno di alcuna correzione.

Dalle cisterne di acciaio e dalle botti in legno sono arrivati nei nostri calici vini netti, distinguibili, senza trucco e, seppur con ancora del tempo davanti necessario ad affinarli, già in grado di dimostrare le caratteristiche tipiche del vitigno.

EcoBio Agriturismo La Bella Vite – Camere con Vigna

Il progetto di Lidia e Paolo si completa con La Bella Vite, un complesso di camere affacciate direttamente sulle vigne di proprietà.

Una serie di camere adatte per ospitare chiunque voglia trascorrere momenti di vero relax immersi nella natura; l’offerta comprende case sopraelevate tra gli alberi con grandi terrazze, stanze-in-vigna con i filari ad un passo dal patio, dépendances in giardino con grandi finestre direttamente affacciate sui vigneti, l’ampia piscina e l’area benessere.

E non è finito, perché alla Bella Vite potrete ricevere massaggi bioenergetici, cenare con le materie prime a km 0, bio e spontanee (il tartufo bianco in autunno, le erbe di campo a primavera), e per chiudere il cerchio, i vini radicali di espressione naturale di Rocco di Carpeneto.

Info e prenotazioni

piemontevini naturali

Dallo stesso argomento...

DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN PIEMONTE: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO AD...

L’ALTO MONFERRATO, LUOGO AUTENTICO E TUTTO DA SCOPRIRE

ORANGE IS THE NEW… OLD WINE

GASPARE BUSCEMI, L’ARTISTA DEL VINO “ARTIGIANO”

VINI NATURALI DEL PIEMONTE, UN’ACCOPPIATA VINCENTE

10 OTTOBRE 2020, Wine Wine Wine – ALLA...

CANTINE IN VENDEMMIA: GLI EVENTI DI SETTEMBRE E...

SASSOTONDO: IL TUFO, IL VULCANO E I “CRU”...

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA