Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
venerdì 3 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
interviste

5 DOMANDE A…LEONARDO PARISI, PRODUTTORE DI ANFORE DI TERRACOTTA PER IL VINO

di Cristian 08/01/2020
di Cristian 08/01/2020
FacebookLinkedinEmail

Uno dei temi che in questi ultimi tempi ci sta affascinando maggiormente è quello relativo ai vini maturati e affinati in anfore di terracotta.

Una tecnica antichissima, probabilmente la prima adottata già dalle popolazioni che vivevano nell’attuale Georgia, vale a dire coloro ai quali recenti scoperte archeologiche attribuiscono la diffusione della Vitis Vinifera in tutta l’Europa continentale.

Diverse migliaia di anni dopo, questa metodologia è stata riscoperta e molte sono le realtà vitivinicole che si sono lanciate in questa avventura; questo tipo di contenitore infatti permette la micro-ossigenazione come succede con le botti di legno, ma a differenza di queste ultime non cede aromi, permettendo al vino di esprimere le caratteristiche varietali del vitigno.

Ma come è fatta un’anfora di terracotta e quali sono i passaggi per produrla?

Abbiamo rivolto queste ed altre domande ad uno specialista del settore, Leonardo Parisi, fondatore dell’azienda Artenova ad Impruneta (Fi), uno dei centri più importanti in Italia per la produzione della terracotta e dei suoi manufatti.

Leonardo ci parla della sua azienda, leader nella produzione di anfore di terracotta utilizzate per l’affinamento del vino, e di tutte le procedure utili per creare questi incredibili manufatti.

Non ci resta che leggere le interessanti parole di Leonardo, buona lettura!

1. Buongiorno Leonardo, ci racconti l’inizio della vostra azienda e come avete capito che le anfore di terracotta destinate all’affinamento del vino sarebbero diventate così “famose” e ricercate sul mercato?

Da un periodo di crisi della nostra attività di produzione di terracotta è nata l’esigenza di reinventarsi, e da qui nasce nel 2008 l’idea delle Giare da vino. All’inizio abbiamo fatto una sperimentazione con l’aiuto di un paio di amici, Sergio Bettini, promotore culturale e proprietario di una piccola vigna a Impruneta e Francesco Bartoletti Enologo. La cosa è nata quasi per gioco, ma appena ci siamo accorti che le analisi sui vini davano ottimi risultati e che il vino prodotto non era assolutamente male, io, mio padre e mio fratello ci abbiamo subito creduto. In tutta onestà, non pensavo a un tale successo. Nel 2008 eravamo i primi e unici produttori di Anfore in terracotta in Italia. Si trovavano solo alcune anfore Georgiane in alcune cantine del nord est Italiano, e qualche altro produttore, in Sicilia, usava anfore spagnole. I vini in anfora erano allora davvero pochi. Così abbiamo cominciato a proporre le nostre Giare ad alcune aziende del territorio e subito qualcuna ha cominciato a manifestare interesse e a comprarle. Rinfrancati che la nostra idea non fosse così “ strampalata”, abbiamo fatto un primo catalogo e un sito internet dedicato. Da lì a poco sono incominciate ad arrivare richieste da tutta Italia ma anche dalla Francia, Australia, Stati Uniti e da molte altre nazioni.

2. Ci puoi spiegare quali sono le fasi di produzione di un’anfora di terracotta dedicata alla vinificazione?

La prima fase è quella di mescolare argilla di Impruneta con acqua in delle vecchie impastatrici simili a quelle per il pane, fino a far raggiungere all’impasto la densità desiderata. Poi cominciamo a lavorarla essenzialmente con due tecniche: la più antica, rimasta invariata nei secoli, è il “colombino”, tecnica così chiamata a Impruneta. Consiste nel preparare dei “lucignoli” (cilindri o “bachi” di argilla) e metterli uno sopra l’altro 10/15 cm al giorno fino alla completa costruzione del manufatto. A seconda della grandezza della Giara ci possono volere dalle 3 alle 5 settimane per completare l’opera. L’altro tipo di lavorazione è quella detta “a calco”. In questo caso si utilizzano stampi in gesso dove si pigia la terra. Una volta finita, la Giara viene messa ad essiccare per il tempo necessario a far evaporare tutta l’acqua che abbiamo utilizzato per impastare l’argilla e rimanga, appunto, solo l’argilla. Soltanto dopo questo processo è possibile metterla in forno. Per essiccare completamente una giara, in inverno, ci possono volere anche tre o quattro settimane, mentre, durante l’estate, il processo è ovviamente più veloce. Una volta cotte devono essere riempite con acqua per testarne la tenuta.

Credits Guillaume Bodin

3. Abbiamo avuto modo di notare come molte cantine stiano sempre più destinando una parte della loro produzione ai vini in anfora; quale risposta sta dando il mercato al giorno d’oggi e quali sono le vostre previsioni per il futuro in merito all’utilizzo della terracotta per la produzione di vino?

Come dicevo prima, il mercato dei vini in anfora negli ultimi anni è cresciuto molto, e da quello che sento dire dai produttori di vino ai loro clienti piace molto e, nella maggior parte dei casi, viene venduto velocemente. Probabilmente la qualità del vino scelto da mettere nelle anfore e la curiosità del consumatore finale sta rendendo più facile la vendita. Per il momento è in crescita e noi speriamo ovviamente che continui a crescere. Sono ottimista e credo ci sia ancora possibilità di crescita, dal momento che la terracotta come contenitore ad uso enologico è stata riscoperta da pochi anni. Soprattutto in un momento come questo dove il mondo, forse, sta prendendo coscienza dei danni provocati alla natura, il ritorno alla “terra” e ai materiali naturali credo possa essere una strada interessante per tanti motivi. Le Anfore, le Giare in terracotta, oltre che un prodotto romantico che ci riporta indietro di molti secoli, sono un inno alla lentezza e una carezza alla natura.

Credits Guillaume Bodin

4. Durante l’evento Food&Wine in Progress alla Leopolda di Firenze, alla quale eravate presenti con il vostro stand, ci hai illustrato la situazione riguardante gli altri produttori di anfore in Italia ed all’estero; ci puoi raccontare e spiegare la mappa geografica dei produttori di anfore in Europa e nel mondo?

Sicuramente il merito va condiviso con gli amici Georgiani e Spagnoli, che in questi secoli hanno continuato a produrre Anfore per la vinificazione, cosa che, nel nostro paese, era stata abbandonata dai tempi dell’antica Roma. Soprattutto in Georgia e Armenia esiste una antichissima tradizione di vini in anfora che ha attraversato i secoli fino ad oggi. Dopo tutto il vino proviene da quelle zone dove la viticoltura esisteva già nel 4000 a.C. Negli ultimi 4/5 anni, sulla scia del nostro successo, i produttori di anfore sono aumentati vistosamente.  Sono le logiche del mercato e della concorrenza, ma purtroppo sento il dovere di far notare che c’è un po’ di confusione sul tema. Ci sono molti produttori che utilizzano ceramiche, gres o altri impasti misteriosi, per la loro produzione di contenitori per il vino. Credo che le vere Giare o Anfore siano quelle prodotte con la terracotta, ovunque le si facciano nel mondo, il resto sono solo copie…che, per carità, possono funzionare benissimo ma che poco hanno a che fare con la tradizione antichissima e il fascino degli oggetti prodotti in terracotta.  Anche come risultati sono abbastanza diversi, infatti la terracotta “respira” mentre la ceramica, il gres o similari, sono più vicini al cemento o all’acciaio che alla terracotta. Oggi stanno nascendo produttori di anfore in terracotta in America, in Francia, Cina ecc.. Penso sia bello che un materiale come la terracotta che sembrava destinato quasi a scomparire sia tornato protagonista!

5. Ultima domanda riguardante Impruneta, il paese in provincia di Firenze così famosa per la lavorazione della terracotta; cosa la ha resa e rende la sua terracotta così ricercata e così richiesta dai produttori di vino?

Sicuramente una maggiore impermeabilità rispetto ad altre argille che si trovano in giro per il mondo. La capacità dei prodotti realizzati con terra di Impruneta di trattenere il vino al suo interno, pur mantenendo la giusta ossigenazione, senza utilizzare altri prodotti o dover interrare le Giare è un vantaggio. Un’altra qualità della terra di Impruneta è il caratteristico colore rosato che la rende molto più bella delle maggior parte delle terrecotte che si trovano sul mercato. Ultimo ma non meno importante, la grande competenza e bravura degli artigiani di Impruneta, e non mi riferisco solo a quelli che lavorano qui all’Artenova che sono bravissimi, ma a tutti quegli artigiani che con fatica e passione provano a mantenere viva una tradizione antichissima.  Vi posso assicurare che non è facile farlo in questo momento storico, soprattutto nella nostra nazione!!


Quello di Leonardo Parisi è un settore sicuramente in crescita ed uno degli ultimi mestieri in cui la manualità è fondamentale; questo è uno dei motivi per cui le anfore di terracotta così bene si sposano con il vino.

Da parte nostra un grandissimo ringraziamento a Leonardo, per la sua disponibilità e le sue interessantissime parole!

Ci vediamo alla prossima intervista!

interviste

Dallo stesso argomento...

5 DOMANDE A…SANDRO SANGIORGI

5 DOMANDE A…ARIANNA OCCHIPINTI

5 DOMANDE A…GIANMICHELE COLUMBU

5 DOMANDE A…FRANCO GIACOSA

5 DOMANDE A…MATTEO GALLELLO

5 DOMANDE A…BENITO TROYA HENRÍQUEZ, WINE AMBASSADOR GRUPO...

5 DOMANDE A…PIERO MASTROBERARDINO

5 DOMANDE A…ISABELLE BRUNET, MAÎTRE SOMMELIER DEL MONVÍNIC

5 DOMANDE A…CHARLIE ARTURAOLA

5 DOMANDE A…JULIEN MIQUEL, DI “SOCIAL VIGNERONS”

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA