Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
sabato 4 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
cantine

FEUDI DI GUAGNANO: IL RECUPERO DEI VIGNETI DI UNA VOLTA

di Cristian 29/07/2016
di Cristian 29/07/2016
FacebookLinkedinEmail

Feudi di Guagnano è per noi un’ “antica” conoscenza, quando nell’ambito di una ricerca sui vini vegani in Italia ci imbattemmo in una vera chicca: sono i produttori del primo vino ottenuto da uve Negroamaro completamente vegano, il Vegamaro (ne parliamo qui).

Un recente soggiorno in Puglia è stato l’occasione da non perdere per poter conoscere di persona questa realtà e, come per il Vegamaro, è stata un’esperienza molto interessante.

Come sta fortunatamente succedendo sempre più frequentemente nel Salento e più in generale in Puglia, molti imprenditori decidono di dedicarsi alla riscoperta dei terreni ed al rilancio di vini di qualità prodotti con le uve più rappresentative di un territorio col quale fondano oramai un binomio inscindibile: il Primitivo ed il Negroamaro

Ed è proprio con questo spirito che nel 2002 Gianvito, Franco e Carlo decidono di unire le forze e salvare dapprima i vigneti dei loro nonni, ed in seguito acquisirne molti altri. Operazione grazie alla quale molti vigneti che non venivano più accuditi, che sarebbero stati venduti per farne campi fotovoltaici, estirpati grazie ai fondi comunitari, oppure definitivamente abbandonati, ritrovano invece vita e, con le cure appropriate, riprendono a offrire quell’uva con la quale oggi Feudi di Guagnano produce i propri vini apprezzati in Italia ed all’estero.

Grazie alla disponibilità di Gianvito, abbiamo potuto constatare di persona la bontà e l’efficacia dei loro sforzi, effettuando un tour alla scoperta di quei vigneti strappati ad una cattiva sorte e che ora invece sono il fiore all’occhiello di questa terra.

La prima tappa è stata la vigna di Negroamaro utilizzato per il vino Nero di Velluto, costituita perlopiù da fitti alberelli impiantati nel 1935 i quali, non avendo lo schema ordinato proprio dei filari, ricordano le tipiche pennellate di un quadro impressionista. 

Vigneto Feudi di Guagnano

Caratteristica di una parte di questa vigna è l’allevamento che in salentino viene chiamato razzuto: si prende un ramo di una vite (lu razzu, che in dialetto locale è il braccio), lo si piega verso il basso e lo si fa passare sotto il terreno, in modo da creare la pianta accanto e garantire così continuità e resa, anche nel caso di eventuali problemi nella vite “madre”. Da questo vigneto si produce un’uva che viene raccolta e selezionata manualmente per dare origine ad un numero limitato di bottiglie.

Siamo poi passati alle vigne poste nella contrada denominata “Camarda”. Qui viene allevato un clone di Negroamaro selezionato dai nonni dei proprietari che dà vita ad un grappolo più spargolo, cioè meno fitto, rispetto al tradizionale rendendolo meno attaccabile dalle muffe. Su questi terreni arrivava anticamente il mare, e lo si può constatare trovando qua e là i resti fossili delle creature che popolavano quelle acque.

Feudi di Guagnano

Durante il nostro tour abbiamo riscontrato anche una notevole varietà di coltivazioni all’interno dei vigneti; varietà costituita da piante di fico e fico d’india, ulivi e legumi che, come ci ha spiegato Gianvito, originariamente garantiva il sostentamento delle famiglie dei contadini che vendevano invece l’uva per trarne un seppur minimo profitto.

Oggigiorno queste piante hanno perso il loro scopo originario, ma sono ugualmente importanti perché garantiscono un contributo fondamentale cedendo al terreno quelle sostanze nutritive che, alla fine, sono utili anche per la crescita sana delle viti.

feudi-guagnano

Per ultimo, una nota degustativa di colore…rosa. Abbiamo assaggiato con piacere Rosarò, rosato di Feudi di Guagnano ottenuto da uve Negroamaro, il quale si presenta al colore rosa intenso ed al naso con note di frutta rossa, al palato una gradevole acidità e una giusta persistenza. Rosarò rappresenta al meglio il tentativo dei Feudi di riportare in auge questa tipologia di vino, che piano piano sta ritrovando il posto che le spetta, anche grazie al fatto che la Puglia ha una bella storia che merita di essere raccontata (e lo faremo!).

Cantinepuglia

Dallo stesso argomento...

WINE HOTEL NEL SALENTO: SCOPRIAMO IL LEONE DE...

10 GIUGNO – DEGUSTAZIONE DI SUSUMANIELLO AL ROYAL...

GASPARE BUSCEMI, L’ARTISTA DEL VINO “ARTIGIANO”

IL ROSSESE DI DOLCEACQUA, IL VINO ROSSO SIMBOLO...

LE RADICI TOSCANE DEL VINO DI DANTE

IL VINO “PURO TOSCANO” DI PODERE EMA

LA MALVASIA (E NON SOLO…) DI MONEMVASIA WINERY

VILLA SALETTA, IL BORGO DI VINO

PIETRO BECONCINI WINERY: IL TEMPRANILLO IN TOSCANA

BADIA DI MORRONA: LA TOSCANA NEL CALICE

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA