Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
venerdì 3 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari europa

CERVEZA LANZAROTE NAO, LA BIRRA CHE VIENE DAL MARE

di Cristian 17/04/2017
di Cristian 17/04/2017
FacebookLinkedinEmail

Abbiamo incontrato Miguel, il Mastro Birraio di NAO, in un caldo pomeriggio primaverile Lanzaroteño.

Ci sediamo al bancone del locale adibito a birreria, dove nelle sere del weekend si possono bere le sue birre. In quel momento della giornata è chiuso al pubblico, sicché l’atmosfera è tranquilla e la temperatura interna è fresca, la calura resta fuori.

CERVEZA LANZAROTE NAO

Il bancone dove gustare le birre NAO – foto © NAO

Miguel inizia a raccontarci la storia sua e della Cervecería: come spesso succede, tutto ha inizio da una passione smisurata per la birra artigianale, che dapprima lo spinge a prodursela per sé ed i suoi amici e successivamente a frequentare un corso per Mastro Birraio a Barcellona.

Il passo successivo è quello di trasformare la sua passione e ciò che ha imparato in un vero e proprio lavoro, e da quel punto di vista Lanzarote non rappresenta certo il più facile dei luoghi dove scommettere su un prodotto così poco conosciuto.

Ma Miguel non si scoraggia e anzi, decide di puntare sull’artigianalità a 360˚. Ad inizio 2015 si mette alla ricerca della location ideale, che deve essere il più possibile tipica di Lanzarote e rappresentare in tutto e per tutto l’anima marinara dell’isola e dei suoi abitanti. E alla fine la trova: è un vecchio magazzino che tempo addietro era stato utilizzato per le reti dei pescatori, situato nel più antico porto di Arrecife, Puerto Naos.

 

 

Si tratta di tre locali adiacenti: il locale dove siamo noi, arredato in modo minimal con elementi che rievocano situazioni legate alla vita marinara di Lanzarote; un altro che funge da birrificio, con tutti i macchinari e le attrezzature per produrre le birre; ed infine il magazzino, dove stazionano le bottiglie prima della spedizione.

Trovata la location, Miguel deve pensare a come trasformarla in birreria e birrificio. Compito reso complicato dal fatto che a Lanzarote sono in pochi a conoscere le tecniche necessarie per creare dal nulla un birrificio; non gli resta altro da fare che mettersi a studiare per conto suo e successivamente, con l’aiuto di qualche amico, riesce in quella che all’inizio sembrava un’impresa titanica.

Ma non è finita, ovviamente, perché a quel punto inizia un periodo di sperimentazione e prove utili a trovare il tipo di birra da proporre sul mercato di Lanzarote. Un mercato reso difficile dalla scarsa abitudine dei locali a consumare birra artigianale, nata dalla poca cultura in materia e dalla totale assenza, fino ad allora, di birrifici artigianali.

Come sappiamo gli ingredienti principali per fare la birra sono tre: cereali, luppolo ed acqua. Durante questo periodo di sperimentazioni Miguel va in giro per il mondo a cercare i migliori finché non li trova: cereali maltati da Germania e Belgio e luppolo dagli Stati Uniti. Una ricerca che lo spinge fuori dall’isola in quanto, acqua a parte, gli altri ingredienti sono scarsamente reperibili. Una difficoltà che comunque non ostacola Miguel, il quale, per legare ancora di più le sue birre a Lanzarote, decide di utilizzare in ogni ricetta una parte di cereali provenienti dall’isola.

Le birre. Sono tre quelle prodotte durante tutto l’anno e altre invece sono stagionali. Quelle che troviamo sempre sono La Gloria, la Capitán e la Marinera. Tre nomi che evocano immagini tipiche marinaresche e, nel caso de La Gloria, anche un pezzo di storia di Lanzarote, essendo questo il nome di una antica barca a vela tra le più famose dell’isola.

cerveza lanzarote nao

Tre birre, tre stili diversi. Partendo dalla più beverina, troviamo La Gloria, una Berliner Weisse fatta con malto di grano e orzo e luppolo americano. Bionda leggera (3,5%vol.) e adatta alle giornate calde di Lanzarote. Al palato si sentono note fruttate e leggermente agrumate, la schiuma è soffice e persistente. Considerata la volontà di Miguel di portare lentamente i gusti locali verso le birre artigianali, questa è sicuramente quella giusta con cui iniziare questo processo di iniziazione!

Segue la Marinera, una bionda ALE dalle sfumature dorate e dal carattere un pochino più complesso. Vengono usati tre tipi di malto differenti ed una accurata selezione di luppoli che le donano aromi e sapori che tendono al tostato. La schiuma è fine e persistente. L’alcol moderato (4.6%) la rende ideale per qualsiasi momento della giornata ma anche come accompagnamento alle tapas tipiche spagnole.

Per ultima, troviamo la Capitán. È un’ American Pale Ale dal colore ambrato con riflessi marroncini che già ci preannunciano cosa andremo a bere. L’alcol, nonostante non sia eccessivo (5.2%), dà il suo apporto rendendola piacevolmente complessa. Tre tipi di malto ed un luppolo anche qui selezionato conferiscono corpo ed amarezza, ideali per accompagnare piatti come formaggi stagionati (quelli di Lanzarote sono di capra) o la classica paella.

 

 

A parte queste birre che vengono prodotte tutto l’anno, troviamo come detto quelle stagionali. L’ultima di casa è la Maresía, una bionda alla quale viene aggiunto il mosto ottenuto con la Malvasía Volcánica della Bodega Vulcano de Lanzarote. Anche in questo caso il nome evoca contesti marinareschi, in quanto in dialetto locale con Maresía si indicano le goccioline microscopiche di mare che si innalzano dalle onde rotte dal vento e che arrivano piacevolmente sulla pelle. Senza scordare che, come ci ha fatto notare Miguel, Maresía è anche la contrazione tra le parole Mar e Malvasía, ad ulteriore riprova che anche lei è una birra  che viene dal mare.

Altre birre stagionali sono in fase di studio, e Miguel sta pensando di coinvolgere nella lavorazione frutta, come fichi o more, oppure la batata, tipico tubero dolce lanzaroteño di cui il paese di San Bartolome ne è il principale produttore.

CERVEZA LANZAROTE NAO

Ma la creatività del nostro Mastro Birraio Miguel non si ferma qui. Sono in fase di organizzazione varie iniziative che si svolgeranno durante l’estate, tutte differenti e rivolte a far conoscere sia ai locali che ai turisti questa vera gemma di Lanzarote: dai concerti che si svolgeranno nella birreria, alle visite guidate nel birrificio fino a serate a tema, dove l’abbinamento birra-cibo sarà il protagonista e verranno coinvolti produttori di formaggio locali o chef che prepareranno la mitica paella.

Una scommessa vinta, dunque. Una passione, quella per la birra artigianale, che ha travolto e trascinato Miguel in questa impresa fino a trasformarla in realtà.

A noi non resta che consigliarvi caldamente di passare dalla sua birreria (clicca qui per la mappa) – che apre i battenti, per ora, il venerdì a pranzo/cena ed il sabato a pranzo – per degustare le sue birre. Siamo sicuri che non ne sarete delusi!

 

 

birraCanarie

Dallo stesso argomento...

REGALI SIMPATICI O SCHERZOSI PER GLI AMANTI DI...

FARSI LA BIRRA IN CASA: I MIGLIORI LIBRI...

14 LIBRI SULLA BIRRA: ARTIGIANALE, DA DEGUSTARE E...

BODEGA LOS BERRAZALES: VINO E CAFFÈ IN PUREZZA

DISTILLERIE AREHUCAS, IL RUM DI GRAN CANARIA

PLATÉ, IL VINO OTTENUTO DALLA BANANA

COSA REGALO AD UN AMANTE DELLA BIRRA?

DOVE BERE UN’OTTIMA BIRRA ARTIGIANALE A BARCELLONA

A SPASSO NEL VINO DI LANZAROTE

MALPEIS, IL CORAGGIO DIVENTA BIRRA

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA