Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
mercoledì 25 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
curiosità

LA BOTTIGLIA, QUESTA SCONOSCIUTA

di Cristian 01/07/2016
di Cristian 01/07/2016
FacebookLinkedinEmail

È la fedele compagna di viaggio del vino, attraverso la quale il nostro amato nettare viene conservato e fatto invecchiare nel modo migliore. La bottiglia porta con sé una lunga storia, durante la quale ha assunto forme e dimensioni diverse. Sempre però al servizio del vino, che fosse per proteggerlo nei lunghi viaggi di un commerciante dell’epoca romana o semplicemente dai raggi solari, che ne impediscono un perfetto invecchiamento.

Verso il XVII secolo il vetro entra nelle case delle persone e diventa un materiale di uso comune. Molti degli oggetti che prima erano fatti con il ferro o il legno, trovano nuova vita con il vetro, e la bottiglia inizia ad essere utilizzata come contenitore per il vino.

Le prime bottiglie sono tozze – basse e larghe – dal momento che non si affinava ancora il vino, ma lo si beveva subito dopo la vendemmia, ed in molti casi si beveva il mosto. Successivamente assumeranno forme più strette e slanciate, simili a quelle attuali, molto più comode per essere stivate e conservate in cantina.

Al giorno d’oggi, la bottiglia di vetro è diventata lo strumento preferito per la conservazione del vino.

Le parti di cui è composta la bottiglia di vino sono la base, il corpo, la spalla ed il collo:

– la base ha solitamente una forma concava, dovuta originariamente ad esigenze di produzione quando ancora il vetro veniva soffiato; è stata mantenuta questa forma perché, soprattutto per i vini rossi, permette agli eventuali sedimenti di depositarsi lungo la rientranza sul fondo, soprattutto quando la bottiglia è verticale.

Le parti della bottiglia

– il corpo e la spalla sono le parti più voluminose della bottiglia e poste tra la base ed il collo. La spalla può essere più o meno accentuata a seconda del vino contenuto: la spalla più accentuata serve da barriera per evitare all’eventuale deposito del vino di finire nel bicchiere, quindi è indicata per i vini rossi, mentre è poco pronunciata per i vini bianchi, dal momento che non creano deposito.

– il collo è la parte stretta posta in cima alla bottiglia, caratterizzata da un anello chiamato “cercine”. Inizialmente serviva per ancorare il tappo alla bottiglia tramite la gabbietta metallica; oggi tale pratica è in uso solo per le bollicine, ma il “cercine” è rimasto su tutte le bottiglie.

Le bottiglie possono avere diverse forme, e di solito sono originarie delle zone di provenienza del vino che contengono.

Abbiamo quindi la bordolese, originaria di Bordeaux, che è la bottiglia più usata al mondo; la borgognona o borgognotta, che arriva dalla Borgogna; il flauto o renana o alsaziana, originarie della regione del Reno e l’Alsazia; la champagnotta, famosissima per lo Champagne; la albeisa, tipica bottiglia delle Langhe.

Bottiglia

Detto delle forme, la dimensione classica di una bottiglia di vino è quella da 0,750 ml. Questa particolarità deriva dal passato, e precisamente è un’invenzione degli inglesi nel 1700 circa. La storia narra che, per convenzione, le casse per il trasporto dovessero contenere ciascuna 2 galloni (circa 9 litri) di vino e 12 bottiglie; da questa equazione sono nate le dimensioni delle bottiglie così come le conosciamo ancora oggi.

Esistono in commercio altre dimensioni, dalla mezza bottiglia (0,375 ml) al cosiddetto Magnum (1,5 litri) – ideale soprattutto per i vini rossi da affinamento in quanto la minore quantità di ossigeno in relazione alla quantità di vino ne consente una minore ossidazione e quindi una migliore conservazione – fino a bottiglie più grandi ma comunque sempre multipli della bottiglia classica e solitamente utilizzate per il vino Champagne.

Le tipologie di bottiglie

A differenza del calice da vino, che dovrebbe essere trasparente per apprezzarne al meglio il contenuto, la bottiglia, specie se contiene vino rosso, deve essere scura perché i raggi solari danneggiano il vino, rovinandone l’affinamento. Per questo motivo il vetro solitamente è verde o marrone scuro. Si possono talvolta incontrare bottiglie trasparenti per il vino bianco, dal momento che non necessita affinamento, ma sono casi rari.

Il tappo usato in molti casi è di sughero. Ciò fa sì che la bottiglia, se tenuta coricata, permetta al vino di tenere il tappo costantemente bagnato, impedendone il restringimento e di conseguenza l’ossidazione del vino. Per questo motivo è consigliata sempre la posizione orizzontale, per un’ottimale conservazione ed affinamento in bottiglia.

ABC del Vino

Dallo stesso argomento...

IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA...

IL VITIGNO PIÙ FAMOSO: IL CABERNET SAUVIGNON

IL VINO E IL MARE

IL PARMIGIANO REGGIANO ED IL VINO: STORIA DI...

GLI AROMI DEL VINO ROSSO: COME IMPARARE A...

GLI AROMI DEL VINO BIANCO: COME IMPARARE A...

LE BOLLICINE ITALIANE

LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE: COSA SONO

PER QUESTO VINO, QUALE BICCHIERE USO?

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA