Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
venerdì 3 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
curiosità

GLI AROMI DEL VINO BIANCO: COME IMPARARE A RICONOSCERLI

di Cristian 22/04/2020
di Cristian 22/04/2020
FacebookLinkedinEmail

Identificare e riconoscere gli aromi nel vino è uno degli esercizi più complicati cui ogni appassionato di vino si cimenta ogni volta che si ritrova con l’amata bevanda nel calice.

Individuare determinati sentori, note e sfumature è un’abilità che va allenata, essendo l’olfatto il senso che più spesso viene stimolato da una infinita serie di input che vanno a costituire la nostra memoria olfattiva.

Ricordarsi un profumo

Il dossier in cui il nostro cervello va a catalogare queste informazioni è in continuo aggiornamento, e la capacità di riconoscere un profumo piuttosto che un altro dipende da quanto questo dossier è ricco e completo.

Se non abbiamo mai sentito il profumo emanato dalla vaniglia, per esempio, è impossibile riuscirlo ad identificare, nonostante questo aroma sia uno dei più comuni nel vino, dovuto all’utilizzo delle botti di legno durante l’affinamento.

Ad ogni vitigno il suo aroma

E questo vale per ogni profumo, il cui aroma può essere o meno ritrovato in un vino in base al vitigno utilizzato, al tipo di affinamento e all’evoluzione più o meno lunga effettuata una volta imbottigliato.

Nonostante queste variabili, che messe insieme possono creare un ventaglio di possibilità pressoché infinito, ogni varietà presenta aromi ricorrenti che permettono di identificarlo.


Iscriviti alla Newsletter


Le classi di aromi

Per entrare un po’ più nel dettaglio, ma non troppo, è riconosciuto che nel vino i sentori olfattivi si suddividono in tre classi: aromi primari, secondari e terziari.

Gli aromi primari sono quelli legati ai vitigni aromatici come il Moscato ed il Gewurztraminer, per citare i più conosciuti; nei vitigni aromatici si possono riconoscere aromi come la salvia, il finocchio, l’alloro, il timo, il basilico, la lavanda, l’origano, il prezzemolo e la maggiorana e di solito sono quelli che arrivano alla prima “annusata”. Sono tipici dei vini bianchi e di qualche rosato.

Gli aromi secondari sono basicamente gli aromi di fiori e frutta. In entrambi i casi vale l’abbinamento cromatico tra i fiori e la frutta ed il relativo vino; vale a dire che in un vino bianco ritroveremo aromi di fiori bianchi e frutta a polpa bianca, e viceversa per i rossi. Fanno parte dei secondari anche i sentori erbacei, che di solito richiamano sentori di vegetali verdi ed erba appena tagliata. La gamma di aromi secondari si ritrova tanto nei vini bianchi che in quelli rossi, sia giovani che invecchiati.

Gli aromi terziari sono tipici dei vini che hanno subito una certa evoluzione in bottiglia, quindi più facilmente riscontrabili nei vini rossi. Rientrano in questa categoria i sentori di spezie come l’anice, la cannella, il chiodo di garofano, la liquirizia, la noce moscata, lo zenzero, il pepe, la vaniglia e lo zafferano. Oltre alle spezie, ne fanno parte gli aromi di cioccolato e tabacco, di legno bagnato (o quello che viene chiamato “sottobosco”) e cuoio.

Un vitigno ha degli aromi caratteristici

Lo schema che vi proponiamo in questo articolo prende in considerazione i vitigni a bacca bianca (ne seguirà uno sui vitigni a bacca rossa), dai quali si possono ricavare vini secchi fermi e secchi vivaci (frizzanti), bollicine come spumanti e champagne, vini dolci e dolci naturali, ognuno con caratteristiche organolettiche diverse ed aromi particolari.

” Il vitigno è l’anima autentica del vino, si ispira al suolo su cui cresce, al clima ed al vignaiolo che ne cura l’evoluzione, per offrire un bouquet aromatico unico. “

Prima di lasciarvi alla scoperta degli aromi, un piccolo consiglio specifico per i vini bianchi: provate a degustarli a temperatura ambiente, vale a dire intorno ai 14/16ºC (tipica dei vini rossi), sentirete molto meglio i profumi rispetto ad un vino refrigerato in cui al contrario vengono annientati dal freddo. 😉

Eccoci dunque ai principali e più conosciuti vitigni bianchi coltivati in Italia e dai quali si ottengono la maggior parte dei vini bianchi prodotti nel nostro Paese:

Chardonnay: mela, pepe, vaniglia, nocciola, pane tostato

Chenin Blanc: albicocca, cannella, mela cotogna, brioche, tiglio

Gewurztraminer: litchi, spezie, rosa, ananas, violetta

Glera: fiori bianchi, mela, pera

Grenache: pesca, finocchio, anice

Malvasia: albicocca, nocciola, fiori, miele

Manseng (petit e gros): albicocca, buccia d’arancia, mela cotogna, miele

Müller-Thurgau: fiori, noce moscata, limone, albicocca

Moscato: arancia, pesca, vaniglia, gelsomino, caramello

Pinot Bianco: agrumi, fiori bianchi, mela, pesca, mandorla

Pinot Grigio: agrumi, mela, albicocca, mandorla, miele

Sauvignon Blanc: limone, erba tagliata, pompelmo, mandorla

Soave: limone, melone, mandorla

Trebbiano Toscano: agrumi, mela cotogna, resina

Vermentino: limone, pesca, anice, tiglio

Viognier: pesca bianca, albicocca, miele, buccia d’arancia, acacia

Una gran varietà di aromi, vero?

È però normale che alcuni di loro la nostra memoria olfattiva non li abbia quasi mai riscontrati, soprattutto vivendo nelle città dove i profumi della natura scarseggiano.

Se il nostro naso non è abbastanza allenato e l’olfatto presenta delle lacune, ci vengono in aiuto i kit degli aromi del vino, contenenti campioni in cui ritrovare i sentori specifici.

Riguardo ai vini bianchi, vi suggeriamo i seguenti kit di aromi (clicca sull’immagine per entrare nella pagina prodotto):

Set di 12 profumi tipici dei vini bianchi. Ideale per chi è all’inizio e vuole allenare l’olfatto a riconoscere i principali aromi dei vitigni a bacca bianca.

Ideale per: Chi vuole iniziare a muovere i primi passi nel mondo degli aromi del vino bianco.

Kit contenente i 24 aromi principali dei vini bianchi. Dagli agrumi alla frutta a polpa bianca, dai fiori ai sentori erbacei fino ai terziari tipici del vino bianco, secco e bollicine.

Ideale per: approfondire la conoscenza degli aromi dei vini bianchi, imparando a riconoscere le note e le sfumature caratteristiche.

Il Kit Maestro Aromi del Vino è la collezione più completa di aromi del vino al mondo e annovera 88 degli aromi più comuni presenti nei vini frizzanti, bianchi, rossi e dolci prodotti in tutto il mondo.

Ideale per: costruirsi una memoria olfattiva in grado di captare ogni minima sfumatura, dai vini bianchi alle bollicine, dai vini rossi ai vini dolci.

L’alternativa a questi kit è iniziare ad annusare qualsiasi cosa, dalla marmellata in frigo alla frutta fresca, dai fiori nel vaso a quelli del giardino, o le spezie; ogni profumo serve per allenare il nostro olfatto, insegnandogli a riconoscere quegli aromi che successivamente ritroveremo nei vini che berremo.

Imparare a riconoscere un aroma è sì esercizio complicato, ma forse il più bello ed entusiasmante, soprattutto se si considera che i profumi spesso rievocano ricordi particolari della nostra vita, ed immediatamente ci trasportano là, magari in quei periodi della nostra infanzia spensierata.

ABC del Vino

Dallo stesso argomento...

IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA...

IL VITIGNO PIÙ FAMOSO: IL CABERNET SAUVIGNON

IL VINO E IL MARE

IL PARMIGIANO REGGIANO ED IL VINO: STORIA DI...

GLI AROMI DEL VINO ROSSO: COME IMPARARE A...

LE BOLLICINE ITALIANE

LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE: COSA SONO

PER QUESTO VINO, QUALE BICCHIERE USO?

LA BOTTIGLIA, QUESTA SCONOSCIUTA

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA