Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
martedì 24 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari europa

IL VINO IN GRECIA, VINO DEGLI DEI

di Cristian 08/08/2019
di Cristian 08/08/2019
FacebookLinkedinEmail

Parlare del vino in Grecia significa fare un salto indietro nel tempo al periodo della civiltà greca, quella mitica e mitologica che si studia a scuola, quella che dominava il mondo conosciuto di allora, che aveva scambi commerciali con l’Oriente e l’Occidente, e che grazie a questi commerci ha scoperto prima e diffuso poi la viticoltura nel Mediterraneo e nell’Europa continentale.

vino in grecia - dioniso

Una civiltà che aveva una divinità per ogni umana attività e non poteva quindi mancare quella per il vino: Dioniso, figlio di Giove, governava anche la vite, il teatro e tutte le feste in generale. In poche parole…uno che di divertimento se ne intendeva!

La Grecia è dunque il Paese vinicolo più antico d’Europa e a testimoniarlo sono i numerosi rinvenimenti archeologici risalenti al 2000 a.C. ritrovati nel palazzo di Cnosso, a Creta; ma anche i due poemi classici per eccellenza, l’Iliade e l’Odissea, in cui Omero, tra le varie vicissitudini, ci racconta come tante zone della Grecia, ma anche di Troia, siano ricche di vino e se ne faccia un gran consumo.

Ma il vino degli Antichi Greci era molto diverso da quello prodotto oggigiorno, ricco com’era di sentori dolci dovuti all’aggiunta di miele e spezie, oppure in seguito ad un’appassitura incredibilmente lunga che privava quasi completamente l’acino di acqua, lasciando solo lo zucchero.

Il vino in Grecia oggi è un mondo tutto da scoprire. Sebbene la Grecia sia l’unico Paese europeo dove la superficie vitata è in regressione, molti sono i produttori che negli ultimi trent’anni hanno puntato sulla qualità e su sistemi di vinificazione moderni che stanno dando dei risultati molto soddisfacenti in termine di gradimento internazionale.

vino in grecia - grappolo
photo credits www.discovergreece.com

Un altro fattore determinante è stata la riscoperta e la difesa dei vitigni autoctoni, che gli ampelografi hanno constatato essere più di 300. Una varietà non comune nelle altre parti del mondo, che permette alla Grecia di offrire una carta dei vini unica e variegata, aiutata oltretutto da una geografia caratterizzata da una miriade di isole e isolette con caratteristiche pedoclimatiche differenti ed irripetibili.

vino in grecia - mappa

A riprova di questa tendenza è il dato dei vitigni internazionali coltivati sul territorio nazionale, meno del 15%, a sottolineare quanto si stia cercando di riportare i vitigni storici greci ai fasti di un tempo.

A tutela di un simile patrimonio, ci sono 33 denominazioni di origine protetta, sparse sul territorio nazionale “a macchia di leopardo”, come si può vedere dalla cartina.

I distretti vinicoli più famosi e dai quali provengono i vini più pregiati sono:

  • a Nord, in Macedonia, le regioni di Goumenissa, Naoussa e Amyndeo, dove domina il vitigno rosso Xinomavro, che dà dei vini ricchi e robusti;
  • nel Peloponneso, con le regioni di Patrasso, Nemea e Mandinia, conosciute, specie quella di Nemea, fin dall’antichità per la coltivazione della vite, al giorno d’oggi dominata dal vitigno rosso Agiorgitiko, capace di dare vini con una notevole freschezza e note speziate;
  • a Creta, la più grande delle isole greche, dove sono presenti un gran numero di vitigni autoctoni: i vini bianchi sono prodotti dal vitigno Vilana, mentre i rossi dal Liatico e dal Kotsifali;
  • a Rodi, dove le tradizioni vinicole sono antichissime. I vini bianchi sono prodotti dal Moscato e quelli rossi dal Mandalari (qui chiamato Amorgiano);
  • a Cefalonia, dove il vitigno bianco Robola (parente, se non addirittura lo stesso vitigno, della Ribolla Gialla friulana) copre i 1400 ettari vitati dell’isola e da dei vini freschi e fini. Su quest’isola, con dei terreni molto pietrosi, si usano dei sistemi di coltivazione alti e le viti sono quasi sempre a piede franco;
  • a Santorini, la più meridionale delle Cicladi, famosa fin dall’antichità per i suoi vini. Dopo un periodo di decadimento, furono i commercianti veneziani intorno al 1400 a dare un nuovo impulso alla vinicoltura di Santorini, esportando i suoi vini dolci in tutta Europa. Il vitigno più coltivato è sono l’Assyrtiko, capace di dare dei vini ricchi, morbidi e pieni;
  • a Samos i cui Moscati sono famosi in tutto il mondo. Prodotti dal vitigno Muscat à Petis Grains (Moscato bianco) possono essere dolci naturali o fortificati;
  • a Lemnos, l’isola più settentrionale dell’Egeo, famosa per il suo moscato liquoroso, il Moscato di Lemnos, l’unica varietà a denominazione dell’isola.
vino in grecia - vendemmia
photo credits www.discovergreece.com

Come dicevamo, la Grecia può contare su un numero molto grande di vitigni autoctoni, più di 300, la maggior parte dei quali coltivati nelle zone sopra citate. Volendo estrapolare i più utilizzati, dai quali vengono prodotti i vini più famosi, possiamo citare:

(a bacca bianca)

  • Assyrtiko, coltivato a Santorini e nelle isole dell’Egeo, è ritenuto uno dei migliori vitigni bianchi greci;
  • Savatiano, cresce nell’Attica ed è il vitigno tradizionale utilizzato per fare il vino Retsina, forse il più famoso ed esportato vino della Grecia. questo vino viene vinificato insieme a dei pezzetti di resina di pino e spezie che gli conferiscono aromi e sapori particolari ed inconfondibili;
  • Roditis, tipico del Peloponneso, è diviso in bianco e nero; il nero è più complesso con sentori caramellati, il bianco è fresco con note di speziato;
  • Robola, coltivato a Cefalonia e sulle altre isole ioniche, dà un vino con sentori di limone e secchissimo in bocca;
  • Malvasia, deve il suo nome alla città di Monemvasia, nel Peloponneso. È stato molto probabilmente il primo vitigno esportato dai greci in Europa, e stranamente oggi è uno dei vitigni meno utilizzati del panorama vitivinicolo greco;
  • Moschofilero, vitigno del Peloponneso anche lui. Aromatico ai livelli del Gewürztraminer nei sapori e nei profumi;
  • Vilana, vitigno esclusivo cretese, con aromi di fiori e un sapore fresco di mele verdi.

(a bacca rossa)

  • Agiorgitiko, che deve il suo nome a San Giorgio, è uno dei migliori vitigni rossi greci coltivato soprattutto nella regione di Nemea nel Peloponneso;
  • Xinomavro, coltivato soprattutto nel nord del Paese, nei distretti di Naoussa e Goumenissa, deve il suo nome alle parole xyno “acido” e mavro “nero” che ben identificano le caratteristiche di questo vino;
  • Kotsifali, che cresce soprattutto a Creta, è un vitigno con un profumo speziato ed un alto grado zuccherino.
vino in grecia - vigneto
photo credits www.discovergreece.com

Oltre ad essere uno splendido Paese dove passare le ferie, o come meta di un viaggio itinerante tra le isole del suo arcipelago, la Grecia è a tutti gli effetti un degno produttore di vino di qualità, ed i risultati ottenuti ai vari concorsi internazionali dai suoi vini stanno a certificarlo.

La strada è lunga, ma la direzione presa è quella giusta, nel frattempo cosa c’è di meglio che bere un bicchiere di Retsina davanti ad un tramonto sull’isola di Santorini? (così…giusto per citarne una… 😉 )

vino in grecia - santorini

E voi avete esperienze da raccontare sul vino greco? Scriveteci nei commenti!


STAI PER PARTIRE PER LA GRECIA…?

Booking.com
grecia

Dallo stesso argomento...

IL VINO DI SANTORINI: ITINERARIO ENO-TURISTICO IN GIRO...

IL VINO DI SKIATHOS: DEGUSTAZIONE DA PARISSIS WINERY

LA NOSTRA DEGUSTAZIONE “DALLA GRECIA, I VINI DI...

ALLA SCOPERTA DEL VINO DI SANTORINI

L’EX CANTINA CHE DIVENTA BOUTIQUE HOTEL IN GRECIA

IL VINO E LA MITOLOGIA GRECA: VIAGGIO ENOTURISTICO...

LA STRADA DEL VINO DI CEFALONIA

LA MALVASIA (E NON SOLO…) DI MONEMVASIA WINERY

MONEMVASIA: L’ALBA DELLA MALVASIA

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA