Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
mercoledì 29 Marzo 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari europa

IL VINO DI SKIATHOS: DEGUSTAZIONE DA PARISSIS WINERY

di Cristian 17/08/2021
di Cristian 17/08/2021
FacebookLinkedinEmail
666

C’è una cosa che abbiamo scoperto ed approfondito da un paio di anni a questa parte e di cui siamo assolutamente certi: il vino greco e le sue potenzialità nei prossimi anni diventeranno una bellissima realtà e saranno finalmente sotto gli occhi di tutti.

L’ultima prova (in ordine cronologico, per noi) l’abbiamo avuta durante il recente viaggio che abbiamo fatto a Skiathos, piccola isola – meno di 50 km2 – del Mar Egeo settentrionale e facente parte dell’arcipelago delle Sporadi Settentrionali.

Il viaggio a Skiathos è nato sì dall’esigenza di recuperare un po’ le energie profuse nei due mesi e mezzo entusiasmanti e vissuti intensamente (leggi progettazione e organizzazione eventi sul vino e degustazioni varie), ma comunque sempre con un occhio alle realtà vitivinicole locali, intenzionati a scoprirle e conoscerle per soddisfare la nostra onnipresente curiosità enoica.

Realtà che, per quanto riguarda Skiathos, è da declinare al singolare, dal momento che ad oggi è presente sul territorio una sola cantina, che consigliamo vivamente a tutti di visitare: Parissis Winery.

Per prima cosa dobbiamo dire che per raggiungere Parissis è necessario un mezzo di locomozione; noi per provare una nuova esperienza abbiamo optato per il quad, e dobbiamo dire che la scelta è stato quanto mai azzeccata, visto il fondo stradale non sempre liscio e perfetto.

Per arrivare ci si deve inerpicare un po’ per i “monti” dell’isola, ma una volta arrivati verrete ripagati dal meraviglioso panorama sul golfo della capitale e sulle isole circostanti.

Ad accogliervi sarà Maria, la moglie di Giannis Parissis, il proprietario-fondatore, pronta a farvi conoscere la cantina ed i suoi vini.

Ma andiamo con ordine e per iniziare facciamo un po’ di storia della cantina.

La nascita della cantina e gli aneddoti ad essa legati sono molto curiosi e particolari, a tratti unici, a dimostrazione di come, sebbene il caso sia a volte determinante, sia sempre la passione a muovere le persone spingendole verso il mondo del vino.

Giannis Parissis nasce a Skiathos e, come spesso succede a chi nasce su un’isola, ama profondamente il mare, al punto di iniziare la sua vita lavorativa come marinaio. 

Negli anni Novanta del Novecento ha una barca tutta sua e un giorno, a causa del maltempo, è costretto a fermarsi su una piccola isola dell’Egeo abitata solo dai monaci di un monastero.

Una delle attività principali dei monaci è la coltivazione della vite; l’impegno, l’amore e la passione con cui svolgono i lavori in vigna colpiscono Giannis al punto da spingerlo a comprare alcuni vigneti abbandonati a Skiathos ed iniziare lui stesso l’attività di produttore di vino.

Inizia così la storia di Parissis Winery. Nata dal mare, al punto che il motto dell’azienda diventa: “Siamo come le isole sul mare, separate in superficie ma connesse in profondità”.

Oggi Giannis e Maria possono contare su circa 3,5 ettari di terreno vitato – 35 stremma secondo l’antico sistema greco – tutti impiantati con varietà tipiche della Grecia, come il Roditis, l’Assyrtiko, il Malagousia  (tutte varietà a bacca bianca), lo Xinomavro e il Limnio (varietà a bacca rossa).

I vigneti godono di una favorevole esposizione a sud-est, di un terreno argilloso e della benefica influenza del mare, tutti ad un’altitudine media di circa 350 m slm. 

Le piogge sono scarse, al punto che nel 2021, tra Aprile ed Agosto, è piovuto per solo 14 ore. Una media piuttosto bassa, ma che alla vite non crea grandi problemi, specialmente in zone di mare in cui l’umidità dell’aria è relativamente alta e supplisce alla mancanza di pioggia.

La vendemmia su Skiathos parte verso il 20/25 Agosto e dura all’incirca un mese, terminando verso la fine di Settembre. La resa per ettaro è piuttosto bassa, e le circa 13 mila bottiglie prodotte sono destinate tutte al mercato interno dell’isola, non lasciando spazio all’esportazione.

La struttura in cui si viene accolti è nuova e, sebbene sia ricercata e moderna, mantiene un trait d’union con l’architettura tipica dell’isola, con i colori chiari – bianco su tutto – e le immense vetrate che dominano su un panorama incantevole, senza risultare minimamente impattante.

Maria vi accompagnerà nella degustazione dei loro vini – 6 in tutto – e le sue accurate spiegazioni (in inglese) vi daranno modo di cogliere le caratteristiche di ogni etichetta, accompagnate da un tagliere con stuzzichini vari e formaggio locale.

La degustazione completa, comprendente l’intera gamma di produzione, ha un costo di 20€ a persona ed include le 6 etichette di cui 3 di bianco, un rosato, un rosso e un dolce naturale ottenuto da uve surmature e lasciate 25 giorni ad appassire al sole di Skiathos.

La qualità dei vini prodotti e in degustazione è decisamente alta e le caratteristiche organolettiche dei vini sono nette e distinguibili; i vini parlano del – o dei – vitigni da cui vengono prodotti, ed il gioco di ritrovare e riconoscere questa o quella sensazione odorosa e olfattiva è davvero entusiasmante.

La visita da Parissis Winery non ha fatto altro che confermare ciò che ho scritto in apertura di articolo. Le cantine greche – non tutte, ma una buona parte – stanno riconvertendo la loro produzione mirando molto alla qualità piuttosto che alla quantità, ed i risultati sono davvero incoraggianti.

Lo stanno facendo in sordina, non lo urlano né lo pubblicizzano in modo spudorato o smodato, ma stanno seguendo una linea che guarda lontano, ed i primi risultati si vedono già oggi in modo chiaro ed ineluttabile.

Parissis Winery è una di queste realtà, e la visita aiuta a capire questo trend in crescita. Una piccola realtà che sa sfruttare ciò che il territorio ed il clima concedono, in modo non impattante ma allo stesso tempo significativo per la loro capacità di trasformare un prodotto della terra in qualcosa di assolutamente unico.

INFO UTILI

Parissis Winery (mappa)

Tel. +30 24270 29460 – +30 698 7728440

info@parissiswinery.com

Visite: dalle 10.30 alle 21 (orario estivo)

Non è necessaria la prenotazione

Degustazione guidata in inglese – si può optare per la degustazione al calice dei singoli vini o per la degustazione completa (20€)

SUGGERIMENTI PER UN SOGGIORNO A SKIATHOS

grecia

Dallo stesso argomento...

IL VINO DI SANTORINI: ITINERARIO ENO-TURISTICO IN GIRO...

LA NOSTRA DEGUSTAZIONE “DALLA GRECIA, I VINI DI...

ALLA SCOPERTA DEL VINO DI SANTORINI

L’EX CANTINA CHE DIVENTA BOUTIQUE HOTEL IN GRECIA

IL VINO E LA MITOLOGIA GRECA: VIAGGIO ENOTURISTICO...

LA STRADA DEL VINO DI CEFALONIA

LA MALVASIA (E NON SOLO…) DI MONEMVASIA WINERY

MONEMVASIA: L’ALBA DELLA MALVASIA

IL VINO IN GRECIA, VINO DEGLI DEI

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • EVENTI DI VINO: APRILE 2023

  • 5 DOMANDE A…DAVIDE MUSCI, PRODUTTORE DI “PRIMO”, IL PRIMO VERMOUTH DI LANZAROTE

  • WEEKEND DI VINO A PRAGA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO NELLA CAPITALE CECA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vermouth vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vermouth vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA