Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
venerdì 3 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari italia

IL VINO DI MONTECARLO, UNA LUNGA E APPASSIONANTE STORIA

di Cristian 11/03/2021
di Cristian 11/03/2021
FacebookLinkedinEmail

È una zona poco conosciuta ma una tra le più “storiche” della Toscana, quando si parla di vino e non solo.

È Montecarlo di Lucca, piccolo borgo medievale arroccato sulle colline lucchesi, il cui presente è indiscutibilmente connesso con il suo passato, e lo si respira camminando tra i suoi vicoli.

Posto tra la Lucchesia e la Valdinievole, Montecarlo è un territorio che nei secoli è stato campo di battaglia tra Fiorentini e Lucchesi, e celebre è la ritirata dei Fiorentini in seguito al fallimento dell’assedio alla città di Lucca del 1331.

Un po’ di storia

Celebre la fu principalmente perché i Fiorentini misero a ferro e fuoco ogni cosa sul loro cammino, compreso l’allora piccolo borgo di Vivinaia, quattro case e una chiesa poste poco sotto l’attuale Montecarlo e racchiuse dentro una cinta muraria di forma rettangolare.

Da sottolineare come il borgo di Vivinaia fosse già allora da ricondursi al mondo del vino, in quanto proprio da qui partiva la Via Vinaria (da cui il nome del borgo) che conduceva alla via Francigena, utilizzata per il commercio del vino con i paesi limitrofi.

Tornando a quel drammatico episodio, gli abitanti del borgo si rifugiarono nella Rocca del Cerruglio, un’antica fortezza – ancora oggi presente – attorniata da un bosco di cerri in cima alla collina.

È qui che il principe Carlo di Lussemburgo (il futuro Carlo IV imperatore del Sacro Romano Impero) li trovò quando nel 1332 arrivò a Lucca; Carlo decise di ricostruire il paese più in alto rispetto a prima, e finalmente nel 1333 sorse il borgo attuale, che verrà nominato in suo onore Mons Charoli, il monte di Carlo.

Questa è, in breve, la storia di Montecarlo. Ma di vino non ne parliamo?…ci chiederai.

Certo che sì, perché – come già visto con Vivinaia – il vino da queste parti è una tradizione che parte da molto lontano, quando le battaglie appena descritte erano lungi da venire.

Il vino di Montecarlo nelle corti europee

Il vino di queste zone era famoso già ai tempi dei Romani, e prima ancora degli Etruschi, che apprezzavano – e non poco – quello che qui veniva prodotto. Se da altre parti il vino ed il suo commercio hanno attraversato periodi di alti e bassi, a Montecarlo hanno vissuto una stabilità pressoché continua, grazie ai vignaioli ed agricoltori che, generazione dopo generazione, si sono succeduti nelle vigne montecarlesi.

I vini di Montecarlo, specialmente quello bianco, sono approdati nei secoli sulle tavole di re, imperatori, papi e della nobiltà di mezza Italia ed Europa. Segno tangibile di una qualità e di una fama sopra la media del tempo.

Un’ulteriore svolta qualitativa al vino di Montecarlo si ebbe nella seconda metà del XIX secolo, quando Giulio Magnani, un appassionato viticoltore montecarlese e a quel tempo proprietario della Fattoria Marchi-Magnani, partì alla volta della Francia intorno al 1870.

Giulio Magnani e la svolta del vino di Montecarlo

Il suo obiettivo era imparare dai maestri per antonomasia il modo per migliorare la vinificazione e dare una svolta innovativa al vino che in quegli anni veniva prodotto dalla sua cantina e in generale nel montecarlese.

Si recò quindi nella zona di Bordeaux e da quei luoghi portò a Montecarlo il Sauvignon, il Semillon, il Merlot, il Cabernet Franc ed il Cabernet Sauvignon. Passando dalla zona del Rodano prese il Roussanne ed il Syrah e dalla Borgogna il Pinot bianco e grigio.

Tornato a casa sperimentò le percentuali giuste dei vitigni da aggiungere al Trebbiano, al fine di rendere il vino più elegante, morbido e profumato.

I vini di Montecarlo incominciarono ad essere l’oggetto del desiderio sulle tavole più importanti tanto da accompagnare le nozze reali del Principe Umberto di Savoia e Maria Josè al Quirinale, nel 1930.

A quel tempo i vini della Fattoria Marchi Magnani e di altri produttori – Fattoria Pucci, Carrara, Pardocchi, De Dominicis – ottennero numerosi riconoscimenti in Italia ed all’estero. Il vino allora era conosciuto da tutti come “Lo Chablis di Montecarlo”, dove lo Chablis (piccola regione vitivinicola della Borgogna) era – ed è – sinonimo di vini bianchi di altissima qualità.

Il disciplinare e la DOC

Nel 1969 viene dato il riconoscimento della denominazione di origine controllata al vino “Montecarlo Bianco” e l’approvazione del relativo disciplinare di produzione, mentre nel 1985 avviene il riconoscimento della denominazione di origine controllata del “Montecarlo Rosso”.

Il disciplinare prevede per il Montecarlo Bianco la presenza al 40-60% di Trebbiano Toscano e per il restante Semillon, Pinot Gris e Bianco, Vermentino, Sauvignon e Roussanne; per il Montecarlo Rosso è prevista la presenza al 50-75% di Sangiovese, 5-15% Canaiolo nero, 10-15% Ciliegiolo, Colorino, Malvasia Nera, Syrah, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. 

L’importanza di Montecarlo e dei suoi vini è notevole, al punto da essere stato inserito nella Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia; un’organizzazione il cui fine è quello di incentivare la conoscenza del vino attraverso una diretta conoscenza del territorio e dell’ambiente circostante.

Ti segnaliamo di seguito alcune tra le principali cantine da visitare e facenti parte della Strada del Vino e del Consorzio di Tutela:

  • Fattoria Wandanna
  • Fattoria di Montechiari
  • Azienda Agricola Gino Fuso Carmignani
  • Fattoria Borgo La Torre
  • Fattoria del Buonamico
  • Fattoria del Teso

Cliccando QUI puoi vedere la mappa delle cantine.

Queste aziende sono visitabili e noi ti consigliamo di passare a trovarle per conoscere i loro prodotti, dal momento che ognuna riesce a proporre un’espressione diversa del vino di Montecarlo, capace di riflettere filosofie, terreno e condizioni climatiche tipiche del contesto da cui provengono.

NOTA

Organizziamo a Montecarlo esperienze legate al vino in collaborazione con la Proloco locale e con la guida ambientale Joey Trek. Sono percorsi facili e medio-facili, indirizzati a tutti coloro che vogliono passare piacevoli momenti a contatto con la natura e utili a scoprire la storia del borgo e del suo vino.

Per maggiori info, dettagli e programma, puoi contattarci via e-mail all’indirizzo info@ilnomadedivino.com

toscana

Dallo stesso argomento...

FESTA D’AUTUNNO DA CASALSOLE!

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

MONNA CATERINA, IL WINE RESORT ISPIRATO DA LEONARDO

CENA TOSCANA IN VIGNA

29-30 MAGGIO: LE NOSTRE PROPOSTE PER UN WEEKEND...

SABATO 29 MAGGIO, PIC-NIC IN VIGNA DA CASALSOLE...

8 MAGGIO, APERICENA IN VIGNA!

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA