Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
sabato 4 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari europa

IL VINO DELLE AZZORRE: VIAGGIO A TERCEIRA

di Cristian 20/05/2022
di Cristian 20/05/2022
FacebookLinkedinEmail

Nel mezzo dell’oceano Atlantico, a poco più di mille km da Lisbona e di tremila da New York, si trova una verdissima isola vulcanica appartenente all’arcipelago delle Azzorre: Terceira.

Il suo nome indica il grado cronologico con cui venne scoperta (fu la terza dell’arcipelago) ed è anche la terza per estensione (circa 400 km²).

Tra tutte le isole delle Azzorre abbiamo optato per Terceira consapevoli di non scegliere quella più “famosa”; volevamo visitare e scoprire un’isola ancora autentica e relativamente poco turistica (quella più battuta dal turismo è São Miguel mentre quella più famosa a livello enologico è Pico), ma che allo stesso tempo avesse una storia enoica interessante e meritevole di essere raccontata. Terceira dunque faceva proprio al caso nostro.

Dal punto di vista eno-turistico, però, Terceira deve ancora fare molta strada, nonostante la storia del vino qui non manchi ed addirittura abbia nella zona di Biscoitos, a nord, una delle pochissime denominazioni delle Azzorre (le altre sono Pico e Graciosa, nelle omonime isole).

Se, per esempio, vi recate all’ufficio turistico di Angra do Heroismo, l’antica capitale delle Azzorre e Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, il consiglio che vi daranno se chiedete di cantine visitabili, sarà quello di recarvi a visitare il Museu do Vinho di Biscoitos.

Ad essere sinceri, a noi è sembrato un po’ poco.

Eppure facendo ricerche prima di partire avevamo trovato, anche se non senza una certa difficoltà, informazioni circa la storia del vino qui a Terceira; una storia che vede i vini fortificati nel ruolo del protagonista, vista l’importanza che nel passato le isole ebbero come porti intermedi per le grandi esplorazioni marittime portoghesi del XVI secolo dirette in America, Asia e Africa.

La viticoltura di Terceira si sviluppa intorno ad un bisogno comune e primario nelle isole dell’Atlantico: proteggere la vite dai venti oceanici, che essendo carichi di umidità danneggerebbero la pianta.

Ecco che allora compaiono i muretti a secco fatti di pietre laviche (chiamati localmente currais), che delimitano piccole parcelle di terreno, di forma quadrata o rettangolare, solitamente di pochi metri quadrati, all’interno delle quali trovano dimora poche piante.

In alcuni casi, però, si può veder crescere anche una sola pianta, la cui età non è risaputa ma abbastanza evidente viste le dimensioni del tronco e la lunghezza dei rami.

Solitamente la pianta cresce strisciante e posizionata all’interno di una buca scavata nella pietra vulcanica. Ma i vignaioli recentemente stanno utilizzando sempre più il guyot a filare, tenuto comunque più basso rispetto al nostrano per evitare di esporre la vite ai venti.

La varietà predominante è la Verdelho, e si pensa sia stata importata dalla Sicilia ai tempi di Enrico il Navigatore (XV/XVI secolo) dai Frati Francescani, sbarcati in quegli anni alle Azzorre e portatori di una cultura viticola fino ad allora assente tra i (pochi) residenti dell’arcipelago.

Ad oggi, purtroppo, non è stata effettuata alcuna prova sul DNA del Verdelho di Terceira per stabilire i suoi legami di parentela con altre varietà, quindi non si può dire con certezza se sia stata effettivamente portata alle Azzorre dalla Sicilia cinque secoli orsono. 

Ma fatta un po’ di storia…dove andare per una visita in cantina?

Le strutture legate al vino che abbiamo visitato sono il già citato Museu do Vinho, la Adega Cooperativa e la Adega Quinta da Falencia, tutte a Biscoitos.

Segnaliamo, inoltre, altre due cantine che purtroppo non siamo riusciti a visitare: si tratta di Adega Dimas e Adega dos Ferreiros, entrambe sempre nel comune di Biscoitos (aperte solo nei fine settimana).


Vuoi fare un regalo davvero originale!?
Regala un filare in Toscana o in Puglia!

Museu do Vinho

Il Museu do Vinho, gestito dall’azienda vitivinicola Brum (Casa Agrícola Brum) è piccolo ma molto interessante: presenta due spazi interni in cui sono esposti gli attrezzi anticamente utilizzati sull’isola, mentre all’esterno si trova un grande giardino “multidisciplinare”. Da una parte infatti si trova una parcella in cui compare il tipico vigneto di Terceira (isola di origine vulcanica), caratterizzato dalle “buche” nella lava solidificata, dalle piante striscianti e dai muretti a secco, e dall’altra un vigneto “didattico” in cui sono coltivate le varietà tipiche delle Azzorre. Dalla parte opposta ai piccoli vigneti, il giardino presenta una zona in cui poter ammirare le piante da fiore tipiche dell’isola.

INFO

Museu do Vinho, Canada do Caldeiro 3, 9760-054 Biscoitos

Orario: 13.30-16 (domenica e lunedì chiuso) – non occorre prenotare.

Nota: a causa del Covid le degustazioni sono state sospese; non escludiamo però che in futuro possano riprendere.

Adega Cooperativa dos Biscoitos

La Adega Cooperativa dos Biscoitos offre una breve visita allo stabilimento ed alla vigna circostante.

La produzione si concentra su due etichette, ottenute entrambe con la varietà Verdelho, storica ed ancora la più utilizzata qui a Terceira, vinificate una in acciaio e l’altra in barrique.

Noi abbiamo assaggiato la prima, in quanto della seconda avevano al momento esaurito le scorte essendo prodotta solo in determinate annate ed in piccole quantità.

Il vino, chiamato Magma come la roccia che caratterizza l’isola, è veramente e sinceramente isolano, con acidità e mineralità accentuate, sapido, con profumi tenui di fiori d’arancia e citrici.

INFO

Adega Cooperativa dos Biscoitos, Caminho de Santo António, Biscoitos

Orario: lu-ve 8-12/13-17 sab 8-13 dom chiuso – non occorre prenotare.

Adega Quinta da Falencia

Adega Quinta da Falencia è una piccola cantina familiare che ha scelto di rompere gli schemi di Terceira ed allevare il Riesling renano.

João Cota, il giovane vignaiolo che guida la piccola azienda, ha scelto questo vitigno di origine tedesca perché risulta molto resistente alle infermità che possono colpire le viti in presenza di umidità, come accade a Terceira.

Non che a Terceira faccia freddo, o eccessivamente caldo, ma il mix di venti costanti, carichi di umidità, e la tempra forte del Riesling hanno permesso a João di fare un vino decisamente diverso ma ottimo!

Nel suo “Lira do Norte”, l’etichetta che produce e commercializza alle Azzorre, l’aromaticità del Riesling si mescola alla perfezione con le note sapide dell’oceano, dando un risultato davvero spettacolare.

INFO

Adega Quinta da Falencia, Canada do Moinho, 9760-000 Praia da Vitória

Orario: aperta solo nel weekend, è indispensabile prenotare tramite la pagina Facebook.

Dove dormire a Terceira

Ecco un paio di consigli su dove dormire a Terceira; sono entrambi appartamenti immersi nel verde e tra i vigneti dell’isola, un paesaggio che sarà difficile dimenticare, situati in due parti opposte di Terceira, ma comunque a non più di mezz’ora d’auto dall’aeroporto.

Casa das Vinhas – Feteira

Per info e prenotazioni, clicca QUI

Wine House by Ponta Negra – Altares

Per info e prenotazioni, clicca QUI

Dove mangiare a Terceira

Non poteva mancare anche qualche consiglio su dove mangiare a Terceira.

Il primo è un caseificio in cui si lavora il latte vaccino e che produce dei formaggi di media stagionatura veramente ottimi. È possibile degustare un tagliere di quattro formaggi accompagnati da vino al calice di Terceira o birra. Si chiama Queijo Vaquinha ed è nel comune di Nossa Senhora do Pilar, sulla costa nord-occidentale dell’isola.

Il secondo consiglio è una pizzeria (eh già…) ad Angra de Heroismo, la città più importante di Terceira. Si chiama Mercatto di osteria e ve lo consigliamo sia per la qualità della cucina (la pizza è napoletana con il cornicione) e della carta dei vini, che per la qualità del servizio, attento, cordiale e con i giusti tempi (ottimi anche la focaccia, il tonno ed il tiramisù).

Terzo e ultimo consiglio, un ristorante, Caneta, al nord, tra i paesi di Biscoitos e Raminho. È un ristorante tipico terceirense, con una prevalenza di piatti di carne (ebbene sì, nonostante Terceira sia un’isola la cucina tradizionale prevede una predominanza della carne sul pesce).

In conclusione, Terceira ci è davvero piaciuta perché ha saputo sorprenderci con il verde lussureggiante, le mucche in ogni prato e la cordialità e disponibilità dei suoi abitanti.

Sotto l’aspetto enoturistico Terceira deve ancora trovare una sua collocazione ed identità; parlando con i vignaioli dell’isola abbiamo potuto constatare la loro volontà di cambiare l’attuale status quo, e noi crediamo – anzi siamo sicuri – che nel giro di un paio d’anni Terceira possa vedere un incremento di turisti attratti non solo dalla sua bellezza paesaggistica, ma anche dal suo vino e dalla sua storia.

Prima di lasciarti, ecco qualche altro consiglio se vuoi conoscere al meglio Terceira!

by Lularound
by Lularound
Portogallo

Dallo stesso argomento...

DOVE BERE VINO A LISBONA E A PORTO:...

WEEKEND DI VINO IN PORTOGALLO: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

CANTINE NEL DOURO: QUINTA DOS NOGUEIRÕES

DOVE DORMIRE A MADEIRA: IL WINE RESORT QUINTA...

WEEKEND DI VINO IN PORTOGALLO: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

CANTINE DA VISITARE NEL DOURO: QUINTA DO NOVAL

ITINERARIO ENOTURISTICO NEL DOURO: CANTINE, WINE HOTEL E...

CANTINE A MADEIRA: HENRIQUES & HENRIQUES

IL RUM DI MADEIRA

SCOPRIRE LE CANTINE DI MADEIRA CON IL FOOD&WINE...

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA