Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
sabato 4 Febbraio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
cantine

TRA STORIA E FUTURO, IL PRESENTE DI TENUTA DI GHIZZANO

di Cristian 23/09/2020
di Cristian 23/09/2020
FacebookLinkedinEmail

La vendemmia era già iniziata da qualche giorno quando abbiamo visitato l’azienda vitivinicola Tenuta di Ghizzano; l’atmosfera era quella magica tipica di questi momenti, quando l’attesa di un anno finalmente termina ed inizia il duro lavoro in vigna.

Siamo sulle Colline Pisane, nell’antico borgo di Ghizzano nel comune di Peccioli, dove la famiglia Venerosi Pesciolini, fondatrice dell’azienda, vive sin dall’ottavo secolo, quando Nambrot, il capostipite e Cavaliere di Carlo Magno, giunse nel piccolo borgo toscano dando il via ad una lunga dinastia che perdura ancora oggi.

Curiosamente, se potessimo fare un viaggio nel tempo ancora più indietro, magari a qualche milione di anni fa, da queste parti troveremmo il mare. Questa presenza è testimoniata da un terreno costituito da sabbie argillose più o meno calcaree ma soprattutto da resti di fossili marini, soprattutto conchiglie.

Oggi invece sono solo dolci e morbide colline verdi, dove ai borghi come Ghizzano si alternano boschi, uliveti e le splendide geometrie dei vigneti.

La storia vitivinicola di Tenuta di Ghizzano vede un punto di svolta negli anni ottanta del ‘900, quando il Conte Pierfrancesco Venerosi Pesciolini alza il livello qualitativo dell’azienda dando vita al Veneroso, dedicato al loro antenato Veneroso Venerosi, che per primo si dedicò alla coltivazione della vite.

La Storia dunque (quella con la S maiuscola, che parla di fatti e vicende avvenute nei secoli) alla Tenuta di Ghizzano di certo non manca. Ma quello che ci ha colpito è la modernità del loro agire, guidato da una filosofia che trae spunto sì dal passato ma che dal passato si è affrancata ed anzi, lo utilizza per vivere e lavorare meglio nel presente.

Il tavolo di scelta degli acini migliori (a sx Ginevra Venerosi) e la cantina con le vasche per la vinificazione

Parliamo infatti di un’azienda certificata biologica (dal 2008) e biodinamica (dal 2018), attestati entrambi ottenuti grazie ad un lavoro attento e costante in grado di rendere il terreno vivo e vitale, in grado di fornire alla pianta le sostanze necessarie per crescere e difendersi dagli attacchi esterni.

Ma, a parere nostro, al di là dell’importanza che ricoprono, non sono solo i certificati a fare un’azienda virtuosa. Come dicevamo prima è il loro agire, quello che fanno in vigna prima ed in cantina poi, a determinarne l’oggettiva qualità.

Uno degli aspetti che qui abbiamo riscontrato e che ci piace sottolineare è il rispetto dei ritmi della natura; quelli che a noi umani, abituati alla frenesia, sono poco congeniali e che con fatica riusciamo ad accettare.

I 18 ettari di terreno vitato sono tutti coltivati a regime biodinamico, mentre nei restanti – in totale l’azienda possiede circa 350 ettari – vi sono oliveti, cereali, boschi e pioppeti in grado di garantire una biodiversità utile nella gestione di un territorio così vasto.

È stata Ginevra, figlia del Conte Pierfrancesco a dare all’azienda la spinta necessaria verso una filosofia aderente a questi principi naturalistici. È lei, oggi, l’anima dell’azienda, che cura la parte agronomica e commerciale della Tenuta.

Parlare con Ginevra significa entrare a fondo nella materia “vitivinicoltura”: attenta ai dettagli che una vigna a volte nasconde ed altre rivela; consapevole dei rischi e delle opportunità legate a nuove metodologie; capace di intuire ed analizzare con precisione il particolare momento che sta attraversando il mondo del vino.

La bottaia e le bottiglie storiche

La gamma di produzione comprende cinque etichette, contraddistinte da un nome maschile ed un vino che parla un linguaggio tutto femminile, dimostrando un carattere deciso ed al contempo una morbidezza che si manifesta al palato, risultato del lavoro di una mano sapiente ed amorevole.

La filosofia dell’azienda è chiaramente riscontrabile nelle etichette che vi si producono: IlGhizzano bianco e rosso, il Veneroso, il Nambrot ed il passito San Germano sono vini che parlano del terreno, dell’annata e delle mani che li hanno fatti.

Eleganti ed al tempo stesso con una spiccata personalità: sorprendenti come IlGhizzano bianco e beverini come IlGhizzano rosso, semplicemente complessi come il Veneroso e potenti come il Nambrot.

I vini degustati

A queste etichette se ne aggiungerà un’altra l’anno prossimo, nel 2021, che vedrà protagonista il Sangiovese affinato nientemeno che in un’anfora in cocciopesto, una tecnica già in uso nell’antica Roma e che prevede l’utilizzo di materiali di derivazione edilizia, sabbia, legante cementizio, fibre di rinforzo e acqua.

Il cocciopesto offre una notevole impermeabilità, e può essere usato nella vinificazione con vantaggi indubbi sia sotto il profilo del comportamento del contenitore rispetto al contenuto, grazie alla caratteristica porosità del materiale che garantisce un’ottima micro-ossigenazione, sia sotto il profilo della durabilità.

L’anfora in cocciopesto

Ma andiamo a conoscere questi vini un po’ più da vicino, attraverso la degustazione svolta durante la visita, e che si può effettuare previa prenotazione (al fondo tutte le info).

La Degustazione

Abbiamo iniziato con i due vini che si possono definire entry level, ovvero quella categoria di vini che, sulla carta, sono di più facile beva e che è preferibile consumare giovani.

IlGhizzano bianco, l’ultimo nato della casa, è un vino costituito da uve 50% vermentino, 30% Trebbiano, 20% Malvasia Bianca. Parliamo di tre varietà presenti sul suolo toscano da molto tempo, e che sulle colline pisane, in quel terreno sabbioso ricco di minerali e fossili, hanno trovato il loro habitat ideale.

Una lunga macerazione per la Malvasia Bianca ed il Trebbiano dona al vino un colore giallo leggermente dorato, brillante; all’olfatto si sentono note floreali di fiori d’arancio ed erbe aromatiche; al palato presenta una buona acidità e sapidità, controbilanciate da una certa morbidezza al palato che rende IlGhizzano un vino bianco molto interessante.

IlGhizzano rosso è un Sangiovese con una piccola percentuale di Merlot, provenienti prevalentemente dai vigneti più giovani. È un vino rosso che si fa apprezzare nei primi anni di vita, quando è in grado di esprimersi al massimo.

Il colore è un rosso rubino violaceo che anticipa un vino fresco, non molto strutturato e che fa di questa sua caratteristica il punto di forza; al naso si sente la frutta rossa, ciliegie, ed un accenno di note più evolute, come la liquirizia; palato come dicevamo fresco, piacevolmente pungente.

IlGhizzano Bianco e Rosso

Il Veneroso è IL vino aziendale. Nasce nel 1985 e da allora è quello che rappresenta Tenute di Ghizzano in giro per il mondo. È un Sangiovese al 70% con il restante di Cabernet Sauvignon, mix capace di sfoderare un carattere unico.

Parliamo di un vino che affina per 16 mesi in botti di rovere francesi da 500 litri di 2°, 3°e 4° passaggio, motivo per cui all’assaggio il legno non si sente quasi, se non nelle note speziate e vanigliate tipiche di questo affinamento.

Colore rosso rubino intenso, con sfumature viola scuro; naso elegante di frutta rossa in confettura, pepe nero, vaniglia, cioccolato; palato morbido, caldo, con sentori retronasali leggermente amarognoli. Vino rotondo e piacevole ottenuto da un blend di Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot e che affina per 18 mesi in fusti di rovere francese da 225 lt di 1° 2° e 3° passaggio.

Concludiamo con il Nambrot, etichetta voluta da Ginevra e dedicata al capostipite della famiglia, il vino che racchiude un carattere bivalente, muscoloso e contemporaneamente morbido. Un vino che riempie la bocca ma non la satura, il cui abbinamento richiede una sapiente attenzione, considerata la sua struttura importante ed il corpo robusto (ma è il bello di quest’arte, no?!).

Colore rosso granato, quasi impenetrabile; naso di spezie, pepe, tabacco, sentori di legno bagnato tipo sottobosco, funghi porcini; al palato ha una morbidezza che affascina, un tannino rotondo che stuzzica la lingua, una lunga persistenza ed una sensazione retro olfattiva dolce ma non stucchevole.

Il Veneroso ed il Nambrot

Anche in questo caso le Colline Pisane ci hanno entusiasmato, segno che quest’area per anni sottovalutata inizia a prendersi la sua rivincita, grazie a vignaioli come Ginevra Venerosi, attenti al territorio, rispettosi della natura e delle tradizioni e poco inclini seguire le mode.

In una parola, lungimiranti.

INFO

Tenuta di Ghizzano, Via della Chiesa, 4 – Ghizzano di Peccioli (Pisa)

Per prenotare la visita in cantina chiamare il numero: 0587 63009 o scrivere un’email a info@tenutadighizzano.com

toscana

Dallo stesso argomento...

FESTA D’AUTUNNO DA CASALSOLE!

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

MONNA CATERINA, IL WINE RESORT ISPIRATO DA LEONARDO

CENA TOSCANA IN VIGNA

29-30 MAGGIO: LE NOSTRE PROPOSTE PER UN WEEKEND...

SABATO 29 MAGGIO, PIC-NIC IN VIGNA DA CASALSOLE...

8 MAGGIO, APERICENA IN VIGNA!

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA