Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
mercoledì 25 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
cantine

TENUTA POGGIO ROSSO, IL VINO TRA BARATTI E GLI ETRUSCHI

di Cristian 09/04/2021
di Cristian 09/04/2021
FacebookLinkedinEmail

La cantina di cui vogliamo parlare oggi è una di quelle realtà vitivinicole incastonate in un territorio meraviglioso, dove la bellezza del paesaggio si sposa con l’arte di fare il vino.

Siamo a pochi chilometri da Baratti, uno dei golfi più belli del litorale toscano, non lontano da Piombino e da Populonia, famosa per i resti etruschi ritrovati nel suo territorio.

Un popolo, quello degli Etruschi, che in questa parte di Toscana era molto attivo, soprattutto nel commercio, al punto che Baratti era uno dei porti più utilizzati dai commercianti di quell’epoca lontana e Populonia uno dei paesi più importanti.

E cosa trasportavano se non il vino?

Populonia era famosa per la produzione di quelli che al tempo erano i metalli preziosi: rame, argento e soprattutto ferro. Ma oltre al metallo veniva commerciato anche il vino. Il vino della zona infatti era uno dei prodotti più apprezzati dagli Etruschi stessi e dai popoli con cui avevano rapporti commerciali. Certo, si trattava di un vino molto diverso da come lo intendiamo noi oggi, visto che la fermentazione ancora non era conosciuta ed i vini erano addizionati con erbe e altre sostanze naturali.

I ritrovamenti nell’area di Populonia di anfore di terracotta, al cui interno erano presenti ancora dei vinaccioli, hanno fatto emergere l’importanza che veniva data al vino, tanto nei rituali sacri quanto nella vita quotidiana.

Ebbene, in questo luogo ricco di storia e di bellezza paesaggistica, siamo andati a conoscere Tenuta PoggioRosso, acquistata nel 2001 dalla famiglia Monelli ed oggi gestita dal figlio Diego.

L’enologo Valerio Falchi

Ma facciamo un po’ di storia della Tenuta, perché come molti edifici in Toscana – e in Italia – le vicende avvenute tra le sue mura hanno attraversato varie generazioni, ed è molto interessante conoscerle per capire il luogo in cui ci si trova.

Gli albori della Tenuta Poggio Rosso

La Tenuta era una proprietà dei Conti Desideri, nobile famiglia di proprietari latifondieri della zona a cui appartenevano anche altre dimore sparse nella Maremma Toscana. 

Ad inizio Novecento, la contessa Alfonsina eredita la Tenuta ed i terreni circostanti, su cui erano state piantate delle viti per una piccola produzione di vino; il figlio della contessa, Eugenio, famoso neurochirurgo, la eredita a sua volta e continua la tradizione del vino, mantenendo la stessa linea dei suoi avi, incentrata sulla piccola produzione.

Gli anni scorrono e la tenuta finisce nell’oblio e nell’abbandono, mancando eredi che potessero occuparsene attivamente. Questo periodo dura una decina d’anni, quando nel 2001 appunto, viene acquistata dalla famiglia Monelli, che in circa sette anni restaura tenuta e vigneti, che nel frattempo erano stati espiantati e sostituiti da altre piante.

Vent’anni dopo la tenuta può contare su sei ettari a vigneto posti su un poggio (piccola collina) che, insieme al tipico colore rosso-arancio del terreno tipico dell’area di Donoratico, dà il nome all’azienda, Poggio Rosso.

Gli anni Duemila

Nella vecchia casa padronale e nella limonaia trovano ora spazio la cantina moderna e la sala degustazione, e gli spazi all’esterno presentano arredi ricavati dalle barriques cadute in disuso. Il tutto a creare un ambiente armonico ed orientato al mondo del vino, impreziosito dalla vecchia quercia all’ingresso del cortile, che accoglie gli ospiti come una statua etrusca.

Tenuta Poggio Rosso ha voluto sottolineare la storia del territorio anche nel suo logo, una palmetta rappresentata su alcune ceramiche etrusche ritrovate nella zona di Populonia e conservate nel Museo Archeologico di Piombino.

Come scritto poc’anzi Diego è il giovane proprietario che, con la collaborazione dell’enologo Valerio Falchi, gestisce vigne e cantina. Ma non solo, perché nei terreni adiacenti la tenuta hanno trovato spazio anche le tende del glamping immerse tra ulivi e cipressi.


Se vuoi sapere cos’è un glamping e per conoscere le strutture migliori che offrono questo tipo di sistemazione, clicca qui


Il Glamping di Poggio Rosso è uno dei modi migliori (se non il migliore) per vivere questo splendido angolo di mondo, dominato da querce, lecci, cipressi, cerri e qualche sughera. Per non parlare di viti, ulivi e lo sfondo impareggiabile del mare.

Per prenotare il Glamping di Poggio Rosso, clicca QUI

Ma torniamo al nostro amato vino.

Le varietà coltivate nei vigneti della tenuta sono sette: cabernet franc e sauvignon, syrah, merlot, sangiovese, vermentino e viognier.

Vitigni e vigneti

Questi vitigni sono stati posizionati dopo un attento studio del terreno e dell’esposizione, in modo da poter offrire il massimo sotto il profilo organolettico; da una foto scattata dall’alto, infatti, è possibile notare le varie zone all’interno della vigna caratterizzate da terreni differenti, evidenziando così quelli che in Francia sono chiamati i cru di un vigneto.

Poggio Rosso ed i vigneti

I filari di Poggio Rosso sono posizionati a poca distanza dal mare, che insieme alla brezza ed al sole garantiscono alla vite prima e all’uva poi di svilupparsi in modo ottimale ed un apporto fondamentale in quello che sarà il profilo finale di ciascun vino.

Le etichette prodotte da Poggio Rosso sono sette, ognuna facente riferimento a quell’Etruria da cui tutto ebbe inizio: Phylica, Feronia e Senza Nome (l’eccezione che conferma la regola) sono i bianchi, mentre Fufluna, Tages, Velthune sono i vini rossi. Last but not least Losna, il dolce naturale ottenuto con il Vermentino per metà appassito sui graticci e per l’altra metà da vendemmia surmatura.

Oggi andremo alla scoperta di tre di loro, il Feronia, il Fufluna e il Velthune.

Scopriamo i vini di Poggio Rosso

Feronia, vendemmia 2019

Partiamo dal bianco, ottenuto con uve Viognier. Chi ci segue conosce la nostra passione per questo vitigno, pertanto non potevamo farcelo scappare.

Il nome, innanzitutto, Feronia, rimanda alla divinità della Natura, protettrice dei boschi, delle messi e dei prodotti agricoli.

Il Viognier è una varietà originaria della Valle del Rodano, in Francia, capace di resistere bene ai periodi di siccità, tra l’altro non poi così rari in queste zone.

Si tratta di un vino in purezza, vinificato in acciaio e con un’evoluzione sui lieviti indigeni di 4 mesi tra acciaio e barriques di secondo e terzo passaggio (2 mesi e 2 mesi). Dopodiché altri tre mesi in bottiglia ed è pronto per la commercializzazione.

Nel calice ha un giallo intenso ma brillante, con sfumature dorate.

Al naso presenta i sentori di frutta a polpa bianca, albicocca su tutte, ma anche miele d’acacia e buccia d’arancia.

In bocca è caldo, rotondo, più fresco che sapido, ma armonico e molto morbido. Il finale è persistente con ricordi fruttati di albicocca e frutti tropicali.

Fufluna, vendemmia 2020

Fufluna è il nome con cui gli Etruschi chiamavano l’abitato di allora di Populonia; deriva da Fufluns, la divinità etrusca del vino e dell’ebbrezza.

È il vino giovane dell’azienda, fatto con Merlot (40%), Cabernet Sauvignon, Franc e Syrah tutte all’incirca al 20%; vinificazione e affinamento in acciaio e poi via in bottiglia.

Con il Fufluna stiamo parlando di un vino appartenente alla categoria dei vini che sono sì di facile beva ma non banali e scontati. 

Le varietà, vinificate separatamente e poi assemblate successivamente, hanno così modo di tirare fuori le loro caratteristiche tipiche varietali, creando un mix affascinante.

Il colore è un rubino brillante e limpido, a cui fanno da cornice riflessi violacei.

Al naso si sente la frutta rossa fresca, ciliegia su tutto, ma anche note floreali di violetta, merito del Merlot.

In bocca è fresco, piacevole e morbido, con i tannini leggeri ed un finale non molto lungo ma che lascia aperte le strade per il sorso successivo. Un vino che non stanca.

Velthune, vendemmia 2016

Velthune il Multiforme era la divinità etrusca che rappresentava il cambiamento delle stagioni e che presenziava alla maturazione dei frutti.

Vinificazione in purezza da uve Cabernet Sauvignon affinate 18 mesi in barrique e altri 12 in bottiglia, per arrivare al più strutturato dei vini di Poggio Rosso.

Un vino complesso ma non complicato, a sottolineare la simbiosi raggiunta tra vitigno, territorio e mano dell’uomo, che ha saputo interpretare al meglio quello che la natura offre.

Il colore è un rubino intenso, con note aranciate di evoluzione.

Al naso ci ricorda la mora, i piccoli frutti di bosco in confettura, ma anche note più evolute, liquirizia, pepe nero, sottobosco, unite a note più balsamiche.

In bocca sono la sua struttura ad impressionare, la morbidezza, il tannino rotondo, il calore che lascia nel palato ed il finale, lungo ed avvolgente.

L’impegno profuso dalla famiglia Monelli nel lavoro per il restauro della tenuta e dei suoi vigneti sono la testimonianza di quanto di buono può fare l’essere umano se agisce tutt’uno con la natura.

Il recupero di un pezzo di storia di Populonia, vitivinicola e non solo, è dunque non solo importante perché restituisce e rinnova una tradizione secolare, ma anche perché permette di scoprire quanto profondo sia il legame tra questa terra ed il vino, l’unico elemento vivo capace di attraversare intere generazioni, plasmandosi e cambiando ma riuscendo ogni volta a deliziare il palato di chi lo beve.

INFO

Tenuta Poggio Rosso è aperta per visite guidate in azienda e degustazioni. Per info e prenotazioni telefonare al 0565.29553 o inviare un’email a: commerciale@tenutapoggiorosso.it

I vini di Poggio Rosso possono essere acquistati sullo shop online dell’azienda.

toscana

Dallo stesso argomento...

FESTA D’AUTUNNO DA CASALSOLE!

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

WEEKEND DI VINO IN TOSCANA: ITINERARIO ENO-GASTRONOMICO A...

MONNA CATERINA, IL WINE RESORT ISPIRATO DA LEONARDO

CENA TOSCANA IN VIGNA

29-30 MAGGIO: LE NOSTRE PROPOSTE PER UN WEEKEND...

SABATO 29 MAGGIO, PIC-NIC IN VIGNA DA CASALSOLE...

8 MAGGIO, APERICENA IN VIGNA!

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA