Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
mercoledì 25 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
itinerari europa

IL VINO E LA MITOLOGIA GRECA: VIAGGIO ENOTURISTICO A NEMEA, LA TERRA LEONE

di Cristian 23/03/2020
di Cristian 23/03/2020
FacebookLinkedinEmail

La zona vinicola di Nemea, una delle più importanti in Grecia, è posta nella parte meridionale del Paese, nel Peloponneso a poca distanza da Corinto, ed è una di quelle zone in cui il culto del vino è presente da millenni.

Già celebre ai tempi di Omero che la descrisse come zona “colma di vini”, questa provincia è famosa oggigiorno per la qualità dei suoi vini, grazie al lavoro di recupero di vitigni storici come l’Agiorgitiko.

Come molte zone della Grecia, anche quella di Nemea è ad alto tasso storico e culturale, ed a dimostrarlo sono le numerose aree in cui sono presenti reperti archeologici della civiltà ellenica.

Una civiltà che, come già visto, ha rappresentato la molla con cui si è iniziata a diffondere in Europa la coltivazione della vite e, di conseguenza, la produzione di vino.

Non è raro pertanto percorrere strade circondate da vigneti al cui interno, o nelle vicinanze, sorgono i resti di un tempio o di un monumento antico di qualche migliaio di anni.

La mitologia greca, che ancora oggi viene insegnata a scuola fin dalle elementari, narra che Dioniso, la divinità della vite e del vino, scese dall’Olimpo per celebrare una festa a Nemea e qui rimase folgorato dal vino locale, al punto da donare agli abitanti una pianta di vite, l’Agiorgitiko appunto.

Questo vitigno, che deve il suo nome ai monaci che per primi lo coltivarono, appartenenti all’Abbazia di San Giorgio (Agiorgitiko vuol proprio dire San Giorgio), è divenuto quindi il principale della zona, salendo nell’Olimpo dei grandi vin greci.

Considerate queste premesse, il vitigno principale della zona di Nemea non poteva che essere l’Agiorgitiko. Il vino prodotto con questa varietà ha un colore rosso così intenso da essere conosciuto anche come il “sangue di Eracle” (Ercole per i romani) dal momento che, sempre secondo la mitologia, fu lui a sconfiggere il “Leone Nemeo”, creatura apparentemente imbattibile che terrorizzava gli abitanti di Nemea.

Ma non finisce qui, perché il Leone Nemeo dà il nome alla zona, conosciuta in Grecia come la “Terra Leone”. 

Visitare la Grecia e conoscere il suo vino, significa imparare che la commistione tra la mitologia greca e la realtà è davvero profonda e radicata, al punto che millenni di storia non ne hanno minimamente scalfito l’influenza nella vita di tutti i giorni.

Uscendo dalla mitologia e ritornando alla viticoltura terrena, vi è da sottolineare come l’Agiorgitiko, sebbene copra la maggior parte dei terreni vitati a bacca rossa, lasci discreti spazi ad altri vitigni, specialmente a bacca bianca. 

Si trovano pertanto il Roditis, il Moschofilero ed il Malagouzia per quanto riguarda le varietà autoctone; Viognier e Chardonnay per quelle internazionali.

A bacca rossa invece si possono incontrare vigne coltivate a Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, ma risultano essere una minima parte rispetto al re incontrastato di Nemea.

…ma è arrivato il momento di mettersi in cammino, alla scoperta di alcune delle migliori cantine di Nemea.

Pronti? 

Partiamo!

LE CANTINE – mappa

DOMAINE SKOURAS

Domaine Skouras è una delle cantine più famose della Grecia, fondata nel 1986 da George Skouras. Dapprima situata nel piccolo paese di Pyrgela, vicino ad Argos dove George era nato, ed in seguito, dal 2004, trasferita nell’attuale sede di Malandreni, la cantina si trova all’interno dell’area a denominazione controllata di Nemea. 

I vigneti di proprietà si estendono in quattro tra le più rinomate zone vitivinicole greche, vale a dire Argolida, Corinthia, Mantinia e, appunto, Nemea.

Le varietà coltivate includono, oltre all’immancabile Agiorgitiko, anche i bianchi Roditis e Alepou, il Moschofilero (varietà dalla buccia rosa ma utilizzato per i vini bianchi) ed i rossi Mavrostifo di Argos, una varietà autoctona recuperata dall’estinzione, il Cabernet Sauvignon, il Merlot ed il Syrah.

La gamma dei vini è completa, ed il top è rappresentato dal rosso Megas Oenos, il primo vino prodotto da George Skouras ed oggigiorno il più emblematico; si tratta di un blend di Agiorgitiko (80%) e Cabernet Sauvignon (20%), il cui risultato è un vino rosso porpora intenso, con profumi di lamponi e frutti di bosco ed un sapore pieno e vellutato. 

Questa etichetta trova un ulteriore miglioramento nel Labyrinth, un vino in cui trovano spazio tutte le annate, a partire dal 1999, del Megas Oenos fatte affinare tutte insieme dentro una botte da 1000 litri.

VISITE

Si effettuano visite guidate in cantina tutto l’anno, in lingua inglese. Gli orari sono: lun/ven 9-15 e sabato 10.30-18. È necessario prenotare compilando il form.

PALIVOU ESTATE

Palivou Estate nasce nel 1995 questa interessante cantina dalla volontà dell’enologo e wine-maker Georges Palivos.

Nel corso di questi 24 anni la cantina è cresciuta così come i suoi ettari di proprietà, attualmente 35, coltivati ad Agiorgitiko, Malagouzia, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Syrah e Merlot. I vigneti sono coltivati a biologico ed in parte biodinamico, grazie ad una visione attenta di Georges Palivos e mirata alla sostenibilità ambientale.

La produzione annua è di 250mila bottiglie suddivise in 12 etichette, tra bianchi, rosati e rossi.

I nostri preferiti sono:

  • Stone Hills (bianco, Chardonnay 50% e Malagouzia 50%), note di frutta di mela, banana, pesca e albicocca ed in bocca delicato e ben equilibrato;
  • Vissino (rosato, Agiorgitiko 90% e Syrah 10%), aromi di fragola e ciliegia, more e agrumi, acidità piacevole e una discreta persistenza;
  • Kthima Palivou Nemea (rosso, Agiorgitiko), affina 12 mesi in botti di rovere francese e 6 mesi bottiglia che conferiscono una notevole ma non esagerata nota tannica e restituiscono un vino strutturato e di corpo;
  • Ammos Terra Leone (rosso, Agiorgitiko), affinamento di 18 mesi in botti di rovere francese e 8 mesi in bottiglia, presenta un colore rosso porpora intenso (ammos significa appunto sangue), note di confettura di ciliegie e frutti di bosco, con vaniglia, frutta secca e cioccolato che arrivano subito dopo, in bocca i tannini si sentono ma sono rotondi, il corpo è notevole così come la persistenza;
  • Ixnos (rosso, Merlot), da vendemmia tardiva, un Merlot diverso dai soliti Merlot, colore rubino intenso, profumi di prugna e uva passa si sposano con note di legno, in bocca è ricco e con tannini morbidi, complesso e con una piacevole persistenza.
VISITE

Aperto tutto l’anno, da Ottobre a Marzo dalle 9 alle 17, da Aprile a Settembre dalle 10 alle 18; effettuano visite guidate in inglese in vigna e cantina, con degustazione di 5 vini. Non è necessario prenotare.

LAFKIOTIS WINERY

Il 1963 è l’anno in cui la famiglia Lafkiotis inizia a fare vino con le uve tipiche della zona di Nemea.

I vitigni coltivati oggigiorno sono quegli stessi con cui hanno iniziato; all’immancabile Agiorgitiko è stato affiancato il Syrah ed insieme danno origine all’etichetta Agiorgitiko, poi troviamo i bianchi Moschofilero, Chardonnay e Roditis.

La gamma è completa e, sebbene si tratti di una piccola cantina, la qualità è ai massimi livelli. I vini da Agiorgitiko sono eccellenti, sia in purezza che il blend con il Syrah, i bianchi da Moschofilero hanno un’acidità ed una freschezza che risultano molto piacevoli così come da provare è la gamma Kleoni nelle versioni bianco dal Roditis ed il rosato ed il rosso dall’Agiorgitiko in purezza.

Producono anche il Retsina che, per noi, è tra i migliori che abbiamo assaggiato.

VISITE

Effettuano visite guidate in inglese tutto l’anno, dalle 10 alle 15 su prenotazione al numero +30 2746 031000. Degustazione dei vini accompagnati da piccoli piatti tradizionali.

LAFAZANIS WINERY

Lafazanis Winery è una delle cantine più antiche della Grecia, con i suoi 70 anni di attività.

L’attuale proprietario è Spyros Lafazanis, ultimo discendente di una famiglia di vignaioli, partita dall’Attica ed arrivata a Nemea nel 1993.

Posseggono 10 ettari di terreno vitato nella regione a denominazione di Nemea nei quali coltivano Agiorgitiko, Cabernet Sauvignon, Assyrtiko, Gewürztraminer, Tannat e Syrah.

Oltre alla produzione che deriva dai vigneti di proprietà, Spyros Lafazanis ha ultimamente iniziato a collaborare con circa 300 vignaioli, selezionati per la loro professionalità e la loro passione per la viticoltura. Il conto degli ettari da cui ricavano le uve sale quindi a più di 2000, tutti monitorati e sotto l’attento controllo dei collaboratori di Lafazanis.

La gamma dei vini prodotti si divide in tre fasce: Premium, Single-Varietals e Prorogos.

I vini Premium sono quelli di maggior pregio e prodotti in quantità limitata, includono il Nemea Lafazanis (rosso, Agiorgitiko), il Selection Lafazanis bianco (Roditis e Moschofilero) ed il Selection Lafazanis rosso (Cabernet Sauvignon ed Agiorgitiko). 

I Single-Varietals includono i quattro vitigni principali coltivati da Lafazanis: Geometria Agiorgitiko, Geometria Malagousia, Geometria Moschofilero e Geometria Assyrtiko.

Prorogos è invece la linea dedicata ai vini “quotidiani”: il Prorogos Lafazanis Dry White (Roditis, Savatiano e Moschofilero), Prorogos Lafazanis Dry Red (Agiorgitiko e Merlot), Prorogos Lafazanis Dry Rosé (Agiorgitiko, Roditis e Muscat), Prorogos Lafazanis Semi Sweet White (Moschofilero, Muscat e Roditis), Prorogos Lafazanis Semi Sweet Red (Agiorgitiko, Merlot e Muscat) ed infine il Retsina Lafazanis (Roditis e Savatiano).

VISITE

Effettuano visite guidate in inglese tutto l’anno, dal giovedì al sabato dalle 9 alle 16, previa prenotazione tramite il form, al numero +30 27460 31450 oppure all’indirizzo e-mail visit@lafazanis.gr.

Nemea, ed il Peloponneso tutto, rappresentano oggi una meta importante nel mondo dell’eno-turismo; la presenza di molte cantine, la qualità con cui lavorano sia in vigna che in cantina, l’accoglienza e la disponibilità verso i turisti, sono componenti fondamentali che ne fanno una tappa imprescindibile per chi , come noi, vuole scoprire un Paese attraverso il suo vino.

grecia

Dallo stesso argomento...

IL VINO DI SANTORINI: ITINERARIO ENO-TURISTICO IN GIRO...

IL VINO DI SKIATHOS: DEGUSTAZIONE DA PARISSIS WINERY

LA NOSTRA DEGUSTAZIONE “DALLA GRECIA, I VINI DI...

ALLA SCOPERTA DEL VINO DI SANTORINI

L’EX CANTINA CHE DIVENTA BOUTIQUE HOTEL IN GRECIA

LA STRADA DEL VINO DI CEFALONIA

LA MALVASIA (E NON SOLO…) DI MONEMVASIA WINERY

MONEMVASIA: L’ALBA DELLA MALVASIA

IL VINO IN GRECIA, VINO DEGLI DEI

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA