Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
mercoledì 25 Gennaio 2023
Il Nomade di Vino
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Copyright 2021 - All Right Reserved
cantine

GASPARE BUSCEMI, L’ARTISTA DEL VINO “ARTIGIANO”

di Cristian 20/10/2020
di Cristian 20/10/2020
FacebookLinkedinEmail

Quella di oggi è la storia di una cantina e del suo cantiniere; una bella storia, perché reale e ricca di passione, coraggio, dedizione, costanza, amore per la vigna e per il vino.

Gaspare Buscemi ha speso la sua vita per realizzare un sogno: produrre un vino “artigiano”, in cui il compito dell’uomo è quello di interpretare senza dirigere, assecondare piuttosto che manipolare.

Questa sua cieca determinazione lo fa somigliare ad una specie di Don Chisciotte enoico, un cavaliere errante il cui scopo è quello di divulgare la filosofia dei vini “artigiani” naturali attraverso il suo lavoro, esempio encomiabile, frutto dell’amore per le tradizioni e per il lavoro artigianale.

Gaspare Buscemi è un vignaiolo classe ‘39, di origine siciliana ma nato a Valdobbiadene, patria del Prosecco, dove ha frequentato la scuola enologica.

Le prime collaborazioni importanti lo portano in Friuli, dove contribuisce con le sue idee innovative a ridare lustro al Consorzio Collio attraverso la prima etichetta che porta la sua inconfondibile firma. È il 1963.

Ma la sua vera vocazione viene fuori quando inizia ad aiutare i piccoli vignaioli nella produzione dei loro vini; è questa l’essenza di un progetto ideato da Luigi Veronelli e che ha trovato in Gaspare Buscemi un ottimo interprete. A bordo del suo pick-up gira per le vigne d’Italia, laddove c’è bisogno di una persona capace, disponibile ed in grado di dare consigli utili.

Un girovagare che si interrompe nel 1973 nel Collio friulano, a Zegla, minuscola frazione di Cormons a tre chilometri dal confine sloveno; qui, tra splendide colline a pochi chilometri dall’Adriatico, nasce la sua cantina, e di lì a qualche anno anche la prima etichetta tutta sua.

In questa nuova dimensione Gaspare Buscemi può esprimere la sua filosofia e creare vino che la contenga, ergendosi ad ambasciatore del metodo “artigiano” nel fare il vino, che negli anni della fondazione ed in quelli a seguire iniziava a cedere il passo a quello industriale.

«Al recupero della cultura contadina e artigiana, da molti anni dedico il mio impegno di “enologo fuori dal coro” e di “vinificatore artigiano”, perché da questo dipende il futuro del vino italiano e quello della viticoltura, inevitabilmente difficile e complessa, da cui deriva.»

Queste parole di Gaspare Buscemi lasciano intendere l’intensità e la determinazione con cui questo vignaiolo segue una dottrina orientata verso una viticoltura d’altri tempi.

L’ “Archimede Pitagorico del vino” – così come lo ha definito il giornalista Bruno Donati – negli anni successivi inizia a creare vini ma non solo, perché un vero artigiano lo è a 360 gradi. Si costruisce da solo i macchinari che servono in cantina, per poter essere complementari alle sue teorie enologiche, che non prevedono alcun intervento dell’uomo che implichi l’utilizzo di sostanze chimiche.

I suoi devono essere vini fatti con l’uva e di uva solamente; viene ridotta anche la solforosa, ed in alcuni casi addirittura abolita. Nascono così vini dalla doppia anima: da un lato rispecchiano il vitigno, il territorio ed il clima, e dall’altro la filosofia di Gaspare Buscemi, che si concretizza tramite una sensibilità a questi tre elementi davvero fuori dal comune.

Con più di cento vendemmie e vinificazioni alle spalle, questo vignaiolo giramondo ha accumulato un’esperienza tale da poter affermare (ma questo lo diciamo noi) che per lui l’uva ha pochi segreti ancora da nascondere, e che la simbiosi con la vigna tocca punte raramente raggiunte.

I suoi vini esprimono tre concetti base legati alla territorialità, alla longevità ed alla artigianalità. Sono le fondamenta su cui si regge la definizione “artigiano” associata al suo vino, visto come un’opera sì fatta dall’uomo ma che prima di tutto rispecchi un territorio e che sia così salubre da permettere un invecchiamento scevro da ogni coadiuvante chimico.

Ma, va detto, i suoi vini non solo filosofia. Sono concreti, vivi, vitali, sono il mezzo con cui il suo pensiero si materializza. Invertendo l’ordine degli elementi, si può dire che il vino per Gaspare Buscemi sia il solo e reale punto di inizio, e non l’obiettivo finale; perché se alla base non ci fosse il vino, il resto non esisterebbe. 

Vino “artigiano” fatto da un artigiano del vino.

Le mani pensanti di Gaspare Buscemi agiscono con la saggezza e la consapevolezza di chi conosce l’argomento e lo tratta da molto tempo; il vino che scaturisce da queste mani è un essere vivente che parla il linguaggio universale del lavoro in vigna, in cantina, assiduo, costante, quotidiano, instancabile.

«Quando il vino è cultura, il tempo è la misura della qualità»

Questo il motto che in qualche modo riassume il pensiero di Gaspare Buscemi. Perché il vino deve riflettere territorialità, senza trattamenti chimici, senza scorciatoie tecnologiche né tecniche omologanti, ma deve soprattutto riflettere i tempi della natura, essere fatto senza fretta.

È a questi livelli di profondità che si incontra un vino vero, “il” vino.

I Vini

Andiamo ora a scoprire alcuni dei vini di Gaspare Buscemi, tre rarità che parlano di lui e del suo modo “artigiano” di fare il vino.

I vini che abbiamo degustato e di cui vi parliamo qui sono disponibili sul portale Greenwine.it, e-commerce italiano di vini biologici, biodinamici e naturali.

Per i lettori del Nomade di Vino c’è uno speciale sconto del 10% sull’acquisto delle bottiglie di Gaspare Buscemi e di tutti i vini a catalogo su Greenwine.it; sarà sufficiente digitare il codice (valido fino al 31/12) NOMADE10 nell’apposito campo…et voilà!

PERLE D’UVA, FONDO IN FONDO

Cuvée di vitigni diversi e vecchie annate e mosto fresco, messo in bottiglia nel 2019.

Si tratta di un assemblaggio di più varietà tipiche del Collio friulano (pinot grigio, sauvignon blanc non aromatico, ribolla gialla, malvasia istriana e verduzzo friulano) e annate diverse, che si presenta al bicchiere con una bella spuma dovuta alla fermentazione in bottiglia degli zuccheri delle uve.

Solo che al posto degli zuccheri aggiunti la scelta è stata di utilizzare il mosto fresco per la rifermentazione in bottiglia, per poter partire da un vino base ottenuto da uve mature, quindi strutturato e complesso, e allo stesso tempo per non ridurne il corredo di sali e di sostanze estrattive che fanno parte della sua qualità.

Per dare maggiore complessità al vino viene scelto sia il vino base dell’ultima annata che quello delle annate precedenti.

Il colore è un giallo tendente all’aranciato, bollicine fini, leggermente torbido; al naso profumi di frutta, pesca e agrumi, ma anche sentori fragranti, come la crosta di pane; in bocca è morbido, equilibrato tra sapidità e freschezza (acidità).

BRAIDE BIANCO

2018, IGT Venezia Giulia. Pinot Grigio, Sauvignon, qualche ceppo dell’alsaziano Tocai gris di una vigna molto vecchia.

La peculiarità di questo vino consiste nel fatto che vendemmia e spremitura avvengono contemporaneamente.

Grazie ai macchinari pensati e realizzati da Gaspare Buscemi, le uve vengono lavorate in vigna durante la raccolta, ed in cantina arriva il mosto per le successive lavorazioni; questo procedimento evita la perdita di qualità dovuta alla rottura degli acini sovrapposti nelle cassette, che causerebbe la precoce fermentazione ed ossidazione del mosto.

La vinificazione è in bianco, ovvero non vi è mai contatto tra il liquido spremuto e le bucce, i raspi e i vinaccioli, come da sana e vecchia tradizione contadina.

Fermentazioni spontanee, da lieviti indigeni e senza controllo della temperatura.

Vino dalla struttura agile e meno articolato rispetto al precedente e per questo di più facile beva e abbinamento; naso fresco di fiori bianchi ma anche lavanda; in bocca fresco e piacevole, e la gradazione alcolica di 13% non si fa sentire grazie alla buona acidità.

BRAIDE ROSSO

2018,  IGT Venezia Giulia. Merlot e Cabernet in proporzioni diverse a seconda delle annate.

Viene seguito lo stesso procedimento iniziale del Braide Bianco, con l’uva selezionata e raccolta spremuta immediatamente.

In cantina le fermentazioni sono spontanee e l’affinamento viene fatto in acciaio per tre mesi e poi subito imbottigliato.

Il colore è un rubino violaceo, intenso; naso ricco e complesso, sentori di fiori e frutta fresca, appena colta dall’albero; palato con buon corpo, piacevole persistenza e tannini morbidi.

Siamo rimasti affascinati dalla filosofia e dalla disciplina di Gaspare Buscemi, entrambe applicate in modo esemplare, all’interno di un mondo, quello del vino, che ha sempre bisogno di persone ed esempi come il suo.

Noi siamo sicuri che le nuove generazioni di vignaioli, odierne e future, sapranno raccogliere la sfida che ha lanciato Gaspare Buscemi: umanizzare l’enologia senza renderla antropocentrica, in modo da affrancare la vite ed il vino dall’eccessiva influenza dell’essere umano.

All’alba della terza decade del secondo millennio possiamo affermare che questo metodo di concepire il vino sia nuovamente fonte di ispirazione per molti giovani vignaioli, che in varie parti d’Italia prendono Gaspare Buscemi come esempio per la loro attività.

Il vino “artigiano”, il vino secondo Gaspare Buscemi.

Vi invitiamo ad approfittare del codice sconto NOMADE10 per scoprire questi ed altri interessanti vini su Greenwwine.it.

  • Perle d’Uva fondo in fondo
  • Braide Bianco
  • Braide Rosso

In collaborazione con Greenwine.it, portale del vino naturale italiano

Cantinevini naturali

Dallo stesso argomento...

ORANGE IS THE NEW… OLD WINE

VINI NATURALI DEL PIEMONTE, UN’ACCOPPIATA VINCENTE

10 OTTOBRE 2020, Wine Wine Wine – ALLA...

SASSOTONDO: IL TUFO, IL VULCANO E I “CRU”...

LA MALIOSA, QUANDO IL VINO DIVENTA AMMALIANTE

IL ROSSESE DI DOLCEACQUA, IL VINO ROSSO SIMBOLO...

IL VINO DEI MONTI PISANI: FATTORIA SAN VITO

LE SOLIDE RADICI DI BARALE FRATELLI A BAROLO

CASCINA BARBÀN, RITORNO ALLA VITA CONTADINA

LA FILOSOFIA NATURALE DELLA CANTINA ROCCO DI CARPENETO

Iscriviti alla Newsletter

loader



per molti ma non per tutti

Ultimi articoli

  • “EXTRA VERMOUTH” A TORINO: L’INIZIATIVA NATA PER FAR SCOPRIRE UNO DEI PRODOTTI TIPICI DELLA CITTA’

  • IL VERMOUTH E TORINO, UNA STORIA D’AMORE LUNGA DUE SECOLI

  • DEGUSTAZIONE DI SHERRY, IL VINO DI JEREZ DE LA FRONTERA

L’Ebook del Nomade sul Whisky

ARGOMENTI PIU’ DISCUSSI

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

CORAVIN

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI

  • COSA REGALARE AD UN AMANTE DEL VINO

  • DORMIRE IN UNA BOTTE…DI LEGNO!

  • WEEKEND NEI MIGLIORI WINE RESORT IN TOSCANA

  • IL SUSUMANIELLO, STORIA DI UN VITIGNO CHE HA RISCHIATO DI SPARIRE

  • WEEKEND DI VINO: CAMERE CON VIGNA IN PIEMONTE

VINO&VIAGGIO

Regalo per intenditori

DISCLAIMER

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti sono da intendersi a fine di approfondimento e non intendono ledere i diritti né l’onore delle persone citate. Se un’immagine o un contenuto è di tua proprietà e vuoi richiederne la rimozione, invia una mail a info@ilnomadedivino.com  Proposte commerciali: collaborazioni@ilnomadedivino.com

AFFILIAZIONI

In qualità di affiliato Amazon e Booking, Il Nomade di Vino ottiene dei guadagni dagli acquisti idonei. Non vi è un sovraprezzo per chi effettua acquisti o prenotazioni, e tutto ciò che ricaviamo lo reinvestiamo nel blog.

INVIO CAMPIONI

Le aziende interessate all’invio di campioni da degustare, possono contattarci via email all’indirizzo info@ilnomadedivino.com per richiederci l’indirizzo di recapito.

Scriviamo solo dei vini che ci piacciono; non scriviamo post/articoli sui vini che, al contrario, non ci colpiscono positivamente. Di conseguenza, parleremo – tramite i nostri canali social/blog – della cantina e dei suoi vini solo nel caso di degustazione positiva.

Le recensioni sono a titolo gratuito e non hanno fine promozionale.

TAG

ABC del Vino alto-adige barcellona birra campania Canarie Cantine Distillati Enoteche di città eventi del Nomade grecia idee regalo interviste lago di garda libri natale piemonte Portogallo puglia sardegna sicilia spagna torino toscana umbria venezia vigne metropolitane vini del mondo vini fortificati vini naturali vini vulcanici vitigni riscoperti Weekend di Vino wine&web

Instagram

Iscriviti alla Newsletter

loader



  • Facebook
  • Instagram
  • Linkedin
  • Youtube
  • Email
Footer Logo

©2016-2022 - Il Nomade di Vino. All Rights Reserved. Designed and Developed by PAV - P. IVA/VAT no. 12069340011


TORNA SU
Il Nomade di Vino
  • H🌍ME
  • about us
    • CHI SIAMO
    • collaboriamo – contatti
    • newsletter
  • Dove andare
    • italia
    • europa
    • mondo
  • diVin dormire
  • Interviste
  • curiosità
  • libri
  • SHOP
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza online, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per personalizzare il tuo consenso.
PersonalizzaAccetto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA